Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
leorus
Cari amici subacquei...

la stagione 2010 sta per iniziare e, dopo quasi 2 anni di inattivit�, mi preparo ad affrontare i fondali di Marettimo per la seconda volta. Mi aspettano 2 immersioni al giorno caratterizzate da grandissima visibilit� ma anche forti e spesso improvvise correnti (mai come quelle che ho affrontato sullo stretto ma comunque toste!).

Porter� ovviamente la mia Nikonos V col 20mm e il flash Isotta 33TTL nella speranza che il mio capo si ammorbidisca un p� perch� non vuole assolutamente che la guida porti con se la macchina fotografica (e ha ragione, ci mancherebbe) ma magari in qualche chiusura gruppo o durante qualche giorno libero spero di poterla portare e migliorare un p�.

Io parto da queste immagini, realizzate con un flash (anch'esso Isotta) in prestito, prima che acquistassi il mio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 188.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 196.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 189.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 193.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 183.8 KB

su alcune avevate gi� espresso le vostre opinioni e so gi� cosa migliorare a livello compositivo ma soprattutto voglio concentrarmi sull'utilizzo del flash!

A tal proposito vi chiedo un consiglio:
Potreste suggerirmi qualche buon testo o qualche link riguardo l'utilizzo del flash? Come ho gi� scritto, posseggo un Isotta 33TTL montato su una staffa con il braccio a sgancio rapido che mi permette anche un comodo brandeggio.
Avrei anche un SB-103 che mi hanno regalato ma penso di portare solo l'Isotta.

Grazie a chi mi suggerir� delle buone letture (eventualmente anche in inglese... wacko.gif )!!

A presto!

p.s.: prima che la scimmia si impossessi completamente di me portandomi all'acquisto di uno scafandro per la mia D700, vorrei spremere al massimo la Nikonos e acquisire tutte le tecniche di base con quella. Vi sembra una decisione saggia o, in piena era digitale, del tutto inutile?

p.p.s: se vi fa piacere potete dare un'occhiata a questo videosub che ho realizzato dentro la "Cattedrale" di Marettimo
pignatarog
Detto francamente, osservando le immagini che comunque sono scansioni delle buon vecchie Dia, la tua gestione del flash combinata con la luce ambiente � buona.
La quinta immagine pecca nella scarsa, se cos� vogliamo dire (NG 8 UW), potenza del flash su una parete grande e non vicina.
Poi a questo ricordiamoci anche che probabilmente lavori con Velvia oppure Provia 100.
Che film usi?
La prima non f� testo, un semplice controluce ben bilanciato.
Oggi � bello, scatto, sviluppo, guardo, mi compiaccio e conservo.
Nel digitale il tutto cambia e non di poco.
Tralasciando la bellezza del numero di scatti infiniti, Il WB, gestione del contrasto, gestione dello spazio colore, gestione della saturazione, CSM e post produzione ... sono tutto a carico tuo.
Prima erano insite nella pellicola e a carico del laboratorio.
E mi fermo qu�.
Ma fai gi� esperienza terrestre con la tua D 700, sei gi� avanti.
Non ti serve un libro per la gestione dei flash, a meno ch� non siano uscite tra tante e a c...
Sfruttala finch� puoi e poi sciacqua bene e metti in vetrina.
Fanno sempre una bella figura come la mia collezione di Nikonos.

Giuseppe
leorus
Ciao Giuseppe e grazie del passaggio smile.gif

Le immagini che ho postato sono state fatte con Velvia 100 e Provia 100 ma in passato ho anche usato la 400 (ma gli scatti non sono granch� e non li pubblico).

Quest'anno vorrei usare una Velvia 50 ma sono indeciso... mi dispiacerebbe buttare in prove una pelicola cos� buona quindi preferisco fare esperienza con le tante Velvia 100 (scadute ma ancora buone) che mi sono rimaste.

Prover� durante il corso della stagione a fare pi� scatti possibile e cercare di segnare da qualche parte le varie impostazioni della macchina e del flash (santo digitale rolleyes.gif )...

Mi consigli di usare solo il TTL o faccio qualche prova anche in manuale? Cos�, giusto per capire...

Grazie ancora e a presto!
pignatarog
Considerando che ti ritrovi ancora costo pellicola e sviluppo, proporrei di usare il TTL in modo tale da ridurre gli sprechi.
Certo, anni f� non avrei detto lo stesso, ma nella tua condizione sfrutta al meglio e vai ad esaurimento scorte.

Giuseppe
Gennaro Ciavarella
aggiungo di usare anche il 103 aumenti angolo di copertura e potenza, che non fa mai male
leorus
uhmm � un po' complicato... ci vorrebbero uno sdoppiatore sulla Nikonos e un'altra staffa per il 103...

Magari ci penso dopo e intanto mi concentro su uno.

wink.gif
Gennaro Ciavarella
ma il 33 ttl non aveva anche il servo? o ricordo male?
leorus
purtroppo no...

il selettore permette solo 5.6 - 8 - TTL

devo controllare se il 103 lo permette.

p.s.: cosa ne pensi del 50 TTL? tempo fa avevo pensato di cambiare il 33 per prendere il 50 perdendo pochi euro ma alla fine ho deciso di fare gavetta col 33 e sperare in seguito in un upgrade pro rolleyes.gif
Gennaro Ciavarella
� un bel flash poi con la batteria rimovibile, molto meglio del 33 ttl
pignatarog
Il 50TTL � una bomba di flash.
ne ho avuti due per 6 anni e n0n hanno mai sgarrato un colpo.
3 potenze, slave, sos e TTL che tanto ora non serve pi� (a noi digit).
Resistente e completamente stagno. se allaghi il vano batterie, sciacqui, asciughi e riparti.

Giuseppe
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.