QUOTE(henryangelofruin @ Jun 3 2010, 12:05 PM)

Esattamente di questa resa parlo. Ultimamente la pesantezza delle immagini nikon (contrasto elevato) mi sta un po' sfinendo. Sto parlando sul filo del rasoio, ritengo le nikon siano delle macchine quasi perfette, e non ritengo la stessa cosa della canon che di difetti o meglio di mancanze ne hanno a mio avviso, ma come resa io preferisco canon, soggettivamente parlando ovviamente. E parlo avendo un buon corredo Nikon FX, ma non c'entra. Non riesco in nessun modo a elaborare un raw per farlo assomigliare ad uno canon, troppo pesante come colori e contrasto quello Nikon. Risultati che lontanamente ci assomigliano li ho ottenuti sovraesponendo leggermente e modificando i profili colore (lo vedete nella foto che allego, gi� presente in altra sezione) ma ancora siamo parecchio lontani! E di PP ne mastico abbastanza, ve lo assicuro.
Dimenticavo, guardatela a dimensione intera, non rende altrimenti!!! Ingrandimento full detail : 1.7 MBMi scuso se la prendo un po� alla lontana, ma ritengo ne valga la pena.
In ottica, da quando � nata, si stanno facendo i massimi sforzi a livello di progettazione e realizzazione per raggiungere un unico scopo: la massima fedelt� alla realt� dell�immagine trasferita dall�ottica.
Il che si traduce in un progressivo incremento dei valori di trasferimento di contrasto e di risoluzione, di fedelt� cromatica e di resistenza al flare ed ai riflessi parassiti.
Per quanto concerne i valori di trasferimento di contrasto e di risoluzione, i cui valori sono legalmente indicati nelle curve MTF, in generale, le curve di Nikon sono largamente migliori delle Canon su ottiche grandangolari e normali, sia fisse che zoom, mentre sui tele, in pratica, si equivalgono.
Il cromatismo di Nikon � pi� fedele alla realt� nelle serie di ottiche ultime, anche qui per un motivo tecnico, ossia l�adozione del trattamento antiriflessi a spugna di cristallini, il cosidettto nanocoating, che riducendo i riflessi volutamente sulle frequenza d�onda lunghe, i rossi, dove i riflessi sono pi� comuni e frequenti, le rende pi� �fredde�, ma pi� fedeli alla realt�.
Questo trattamento � pi� efficiente del tradizionale a deposizione di ossidi metallici per evaporazione, e riduce meglio il flare ed i riflessi.
In due parole, Nikon ha ottiche a maggior risoluzione, a maggior trasferimento di contrasto e pi� naturali come cromatismo, ossia, a maggiori prestazioni ottiche.
Ma a te, i Nikkor non ti piacciono, e vuoi cambiare le caratteristiche intrinseche delle immagini che tirano fuori.
Sopra ti ho scritto che, secondo me, potresti, come dici semplicemente non essere in grado di cambiare bene i cromatismi e tenere sotto controllo il contrasto.
Provo allora a darti una mano, sperando che ti sia utile, indicandoti le procedure ed i valori che uso io, che mi soddisfano, ma non � detto affatto che soddisfino te.
Tieni presente che:
- alti valori di risoluzione e contrasto si possono ridurre, mentre se sono bassi non li puoi aumentare,.
- il cromatismo si pu� cambiare.
La prima cosa � scattare bene.
Se conosci la tecnologia del digitale:
- la massima gamma tonale si ha esponendo con istogramma a sfiorare la bruciatura dei bianchi
- il minimo contrasto si ha sempre esponendo con istogramma a sfiorare la bruciatura dei bianchi
Imposta Adobe RGB come spazio colore di macchina e lavora in fotoritocco con ProPhoto RGB, dato che l�istogramma che vedi sulla macchina allo scatto NON E� L�ISTOGRAMMA DEL RAW, � quello del Jpeg con i settaggi d�immagine che gli hai impostato tu in macchina, ma che sul RAW NON hanno alcun effetto: se scatti e vedi che l�istogramma d� allerta di bianco bruciato, non � affatto detto che il RAW in prophoto sia bruciato, ci pu� essere anche un altro diaframma disponibile sulle alte luci prima della bruciatura ed in quel diaframma, che l�istogramma ti d� perso c�� il 50% della gamma tonale della tua fotografia: recuperalo.
L�istogramma di macchina pi� vicino al RAW � quello con controllo immagine neutro e contrasto al minimo: imposta quello e cerca di esporre generosamente, ma senza sfondare il bianco.
Poi intervieni dopo, eventualmente, anche in PP, ma intanto parti da uno scatto con ombre aperte di suo.
Questo per controllare il contrasto.
Per il cromatismo, per prima cosa, trova il convertitore di RAW che quasi ti soddisfa come colori, non ce ne sono due uguali, NX2 � diverso da ACR, che � diverso da Capture One o da DXO.
Quella � una buona base di partenza, poi intervieni con PP, ma solo se ad occhio veramente qualcosa non ti quadra.
Come ? Con le sonde colore e poi con curve o con bilanciamento colore.
Io uso per i carnati e per avere fedelt� cromatica su RAW Nikon, Capture NX2, mentre, quando, raramente, lavoro per amici del club sui loro RAW Canon, uso DPP.
Ma di solito uso ACR e poi li riprendo, magari un po� di pi�, con PP.
Con quali parametri? Con i valori di cui sotto.
Per prima cosa devi definire che colore hai, come � composto, poi canale per canale lo correggi
Il campionatore di colore va impostato almeno 3X3 o 5X5 su file piccoli, anche 30X30 px su files grandi.
Ricorda che i colori del sistema RGB e CMYK sono l�uno complementare dell�altro
a) Il colore della pelle nella razza caucasica, scomposto in valori percentuali nello spazio colore CMYK � il seguente:
Pelli chiare, valori bassi di CMYK, pelli scure, chiaramente valori pi� alti
Regola generale
C : da 1/3 a 1/5 di Magenta
M: quello che � lo correggi durante la messa a punto
Y: il valore di Magenta + circa il 10-20%
K: 0 o poco pi�
Nell�immagine metti un campionatore colore sulla pelle, NON lo mettere nelle alte luci, ma dove c�� illuminazione normale, e con lettura anche dei valori CMYK, apri INFO in modo che resti sempre leggibile, poi correggi i vari valori con Curve in RGB, sui vari canali, per avere i valori di cui sopra, e se non basta, prova anche con Tonalit�/Saturazione.
- Pelli chiare: C da 7 a 12-14%, regola sopra, K=0
- Pelli scure. Valori pi� alti e di solito c�� un pochino pi� di giallo; C va da 15 a 25% ed � da � ad 1/3 di M, K va da 1 a 3%
- Negri chiari di pelle: C circa � di M, valori da 20 a 25%, Y=M + 10%, K da 3 a 5%
- Negri scuri di pelle: C � � di M Y=M+10-12% e K da 4 a 6%
C�� un mucchio di gente che cerca di rifare i cromatismi di Hoffer, qui sul forum, e per curiosit� sono andato a vedere sul suo sito gli incarnati.
In interno, Hoffer usa C =0 M= di solito da 30 a 60, raramente, 11 o 20 Y= dal 60% all 85% di M,.
Questo vuol dire che Hoffer, molto probabilmente, opera in interno sempre con a luce a cromatismo controllato e riprende, ma poco, in PP.
Chiaramente quelli sono carnati medi, indicativi, poi se vuoi gli dai il colore che pi� ti aggrada, ma quello � un ottimo sistema per tenerli sotto controllo se necessario.
Io mi trovo bene cos�, ma raramente correggo i carnati dato che me Nikon piace e la correzione la faccio se ci sono problemi di bilanciamento occulto del bianco etc.
Le foto dei Nikkor mi soddisfano pienamente; ho avuto anche Canon, sono passato a Nikon e non lo rimpiango
Prova cos�, poi prova in altra maniera, ma se alla fine i Nikkor non ti soddisfa, non c�� niente da fare
Saluti cordiali