Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
leorus
di nuovo io rolleyes.gif ...

ho un dubbio che mi assale da un p� di tempo... ho provato a cercare sia sul forum che in rete ma non ho trovato molto, forse per la difficolt� nell'inserire i keyword giusti unsure.gif .

I dubbio � questo:

tenendo conto dell'indice di rifrazione dell'acqua che ci fa vedere gli oggetti di circa 1/4 pi� grandi, e tenendo presente che questo fenomeno si ripercuote nella fotogragia subacquea modificando effettivamente l'angolo di campo dell'obiettivo che stiamo utilizzando (che io sappia il mio UW 20mm ha un angolo di campo di 78� contro i 94� del AF-D 20mm), mi domando se montando un obiettivo DX (es. il 11-16 Tokina) su un corpo FX come la D700 si sfrutterebbero effetivamente anche le focali che normalmente in superficie mostrano l'evidente vignettatura, oppure sto dicendo una cavolata di quelle mostruose da censura a vita tongue.gif

Mi ricordo una vecchia discussione nella sezione obiettivi di questo forum in cui si parlava di montare un TC fra un corpo FX e un obiettivo DX grandangolare. Un esperimento per eliminare la vignettatura partendo dal presupposto che i TC ingrandiscano la parte centrale dell'immagine. C'� qualche similitunine con la subacquea (ovviamente senza TC)?

A voi la parola (e le parolacce in caso di fesseria colossale!), vista la vostra competenza non esiste posto migliore per sperare in una risposta esaustiva.

p.s. ho letto che in passato parlavate del fatto che gli obl� emisferici (dome?) limitassero in parte questo fenomeno proprio nei supergrandangolari. Le cose possono essere in relazione?
Gennaro Ciavarella
c'� un p� di confusione ....

i tc sono interposti tra lente e corpo macchina ed aumentano la lunghezza focale e questo cambia un p� i rilievi di vignettatura che NON annulla

la variazione dovuta all'indice di rifrazione va davanti alla lente ....

diciamo cos� alla grossa

poi dovresti provare il tutto con un obl� non correttore (perch� l'obl� curvo serve a eliminare il problema della variazione dell'indice di rifrazione e quindi a ridare il giusto campo alla lente utilizzabile) e quindi piano e a me non risulta che con lenti tipo l'11-16 che nomini ci siano obl� piani che NON vignettino anche loro

insomma l'ipotesi � del tutto arbitraria e non ha valide basi alle spalle
leorus
ecco!
� gi� qualcosa...

Forse si potrebbe sperimentare (ma solo e soltanto a livello di curiosit�... niente di utile) innestando il AF-S 85 micro dx con obl� piano.

Grazie per la precisazione.
Gennaro Ciavarella
gi� ma in questo caso avresti comuncque una perdita ai bordi .... lascia perdere al limite dovresti provare con qualche moltiplicatore ma .... non credo ne valga la pena a quel pun un buon 60 nikon e vai
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.