
ho un dubbio che mi assale da un p� di tempo... ho provato a cercare sia sul forum che in rete ma non ho trovato molto, forse per la difficolt� nell'inserire i keyword giusti

I dubbio � questo:
tenendo conto dell'indice di rifrazione dell'acqua che ci fa vedere gli oggetti di circa 1/4 pi� grandi, e tenendo presente che questo fenomeno si ripercuote nella fotogragia subacquea modificando effettivamente l'angolo di campo dell'obiettivo che stiamo utilizzando (che io sappia il mio UW 20mm ha un angolo di campo di 78� contro i 94� del AF-D 20mm), mi domando se montando un obiettivo DX (es. il 11-16 Tokina) su un corpo FX come la D700 si sfrutterebbero effetivamente anche le focali che normalmente in superficie mostrano l'evidente vignettatura, oppure sto dicendo una cavolata di quelle mostruose da censura a vita

Mi ricordo una vecchia discussione nella sezione obiettivi di questo forum in cui si parlava di montare un TC fra un corpo FX e un obiettivo DX grandangolare. Un esperimento per eliminare la vignettatura partendo dal presupposto che i TC ingrandiscano la parte centrale dell'immagine. C'� qualche similitunine con la subacquea (ovviamente senza TC)?
A voi la parola (e le parolacce in caso di fesseria colossale!), vista la vostra competenza non esiste posto migliore per sperare in una risposta esaustiva.
p.s. ho letto che in passato parlavate del fatto che gli obl� emisferici (dome?) limitassero in parte questo fenomeno proprio nei supergrandangolari. Le cose possono essere in relazione?