Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
massy67
Volendo acquisire in digitale i vecchi scatti analogici � meglio utilizzare uno stativo da riproduzione rifotografando le stampe oppure scannarizzare le pellicole?
Se � meglio un procedimento piuttosto che un altro quanta differenza di qualit� � riscontrabile?

Saluti Massy
giannizadra
Il massimo di qualit� lo ottieni con uno scanner per pellicole.
Rifotografare gli originali � un ripiego: con D70 e micro ottieni un risultato migliore della scansione con scanner piano, e peggiore di quello del filmscanner.
PAS
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 9 2005, 09:22 PM)
Il massimo di qualit� lo ottieni con uno scanner per pellicole.
Rifotografare gli originali � un ripiego: con D70 e micro ottieni un risultato migliore della scansione con scanner piano, e peggiore di quello del filmscanner.


Gianni mi inserisco nel 3D perch� l�argomento mi interessa particolarmente e perch� avrai sicuramente pi� esperienza di me

Sto digitalizzando vecchie dia utilizzando la D70 + micronikkor 55mm e tubo slide copier commerciale avvitato al portafiltri del 55mm.
Dopo un po� di lavoro in p.p. con Capture per ottimizzare i parametri della D70 i risultati mi sembrano pi� che accettabili, anche valutati su stampe di 20x30.

Mi sono posto il problema di acquistare un Coolscan V per migliorare ulteriormente la qualit� delle immagini ma francamente mi mancano termini di paragone.

Fatte salve le ovvie considerazioni sui due metodi sostanzialmente diversi di acquisizione dell�immagine, quanto ed in quali parametri l�immagine potr� trarre vantaggio dalla scansione.
Supponendo ottimizzati entrambi i metodi di digitalizzazione, le differenze sono apprezzabili a monitor o in stampe di medio formato?

Ovvero, detto in parole povere, l�eventuale plus qualitativo che pu� dare il Coolscan ne giustifica l�acquisto?

Grazie

Bruno L
QUOTE(pas4191 @ Jun 17 2005, 04:26 PM)
Ovvero, detto in parole povere, l�eventuale plus qualitativo che pu� dare il Coolscan ne giustifica l�acquisto?
*

Ne giustifica l'acquisto alla grande! il Coolscan V per una scansione delle dia (seria) di qualit�, penso sia la soluzione ottimale. Il rapporto qualit�-prezzo � senza dubbio eccellente.

saluti
Bruno
steanfer
Elenco un p� di vantaggi:

- Maggiore risoluzione e quindi maggiori ingrandimenti
- Migliore micro-focheggiatura per la non-planarit� della pellicoa
- Migliore gestione dell'esposizione
- Eliminazione di polvere e graffi tramite software durante la scansione
- Ottima gamma dinamica
- Quantit� enorme di opzioni (grain dissolver, ecc...)

Son quelle che mi vengono in mente ora, ma pi� ci penso, pi� la lista si allunga!
PAS
Grazie Bruno e Stefano.
Suppongo che lo utilizziate gi�, avete qualche dia scansionata da postare.

Ciao ed ancora grazie.gif
Bruno L
QUOTE(pas4191 @ Jun 17 2005, 10:38 PM)
...Suppongo che lo utilizziate gi�, avete qualche dia scansionata da postare...
*

Valerio, se dai un'occhiata alle mie foto su photo.net (vedi firma), oltre a quelle con la D70, trovi tantissime scansione da DIA e negatvi BN, fatte appunto con il Coolscan V, cos� puoi fartene un'idea.

saluti e facci sapere wink.gif

Bruno
steanfer
QUOTE(pas4191 @ Jun 17 2005, 09:38 PM)
Grazie Bruno e Stefano.
Suppongo che lo utilizziate gi�, avete qualche dia scansionata da postare.

Ciao ed ancora  grazie.gif
*



se guardi in firma le mie foto sono tutti negativi e diapositive (tra l'altro velvia 50, difficilissime da scansionare) acquisite con filmscanner (ce ne sono pochine per ora).

ciao!
giannizadra
Se guardi le foto che ho postato negli ultimi due mesi, tutte quelle con prefisso IMG sono scansioni: come esempio comunque ti riposto questa:
PAS
Beh non posso che ringraziarvi ancora.
Le vostre immagini sono la miglior garanzia delle prestazioni del Coolscan. guru.gif
ed hanno fugato gli ultimi dubbi.

Scusa Massy per aver approfittato del tuo 3D ma penso che la cosa possa aver interessato anche te.

Saluti a tutti


georgevich
Anche x me lo scanner anche se sono arrivato ben oltre gli altri.
matteoganora
QUOTE(massy67 @ Jun 9 2005, 05:30 PM)
Volendo acquisire in digitale i vecchi scatti analogici � meglio utilizzare uno stativo da riproduzione rifotografando le stampe oppure scannarizzare le pellicole?
Se � meglio un procedimento piuttosto che un altro quanta differenza di qualit� � riscontrabile?

Saluti Massy
*



Se rifotografi, rifotografa i negativi o le dia e non le stampe.

Servir� una D70, con un ottica micro (60 o 105) oppure il classico 50mm con un tubo di prolunga, un tavolo luminoso, e uno stativo con colonna asportabile, oppure un aggeggino come questo:
Raynox KS2000
I vantaggi stanno nella rapidit�, con questo sistema otterrai dei buoni risultati per visione a monitor, web, e stampe di formato medio piccolo (max 20x30), e il tempo di acquisizione e lavorazione � basso.

Con i coolscan otterrai invece il massimo della qualit�, quindi una miglior lettura del dettaglio, una riproduzione pi� fine della grana pellicola, tante impostazioni per rendere al meglio cromie e dettagli.
Naturalmente il tempo di acquisizione e lavorazione, oltre allo spazio occupato se si vogliono sfruttare tutte le potenzialit� del coolscan, aumentano in modo importante.
luigi.fulizio
Salve, io avrei un po' di domande e considerazioni da fare .....

1)quale � la vera differenza fra scanner (per pellicola ) e macchina + ob+ stativo?
mi spiego lo scanner utilizza un obiettivo, permette di focheggiare... e permette anche di sciegliere una profondit� di campo o ha un diaframma fisso? ma soprattutto come � fatto il ccd che acquisisce l'immagine? cioe' � di formato 24x36 e quindi comporta una scansione con rapporto di riproduzione 1:1, oppure � inferiore?
con la dsrl+ ob + stativo, naturalmente si sa che per inquadrare tutto il fotogramma 24x36 dovro' avere un rapporto di ingrandimento inferiore a 1:1 (circa 1:3...?). questo forse porta ad una maggior perdita di dettaglio paragonato all'acquisizione mediante scanner.......

2)ad ogni modo con la fotocamera il problema della focheggiatura sostanzialmente non c'� smile.gif .... in fondo si tratta di una macro di un oggetto quasi planare.... molto piu' facile di un insetto smile.gif

3)a questo punto mi chiedo se una dsrl con ccd di dimensioni 24x36 potrebbe essere nettamente superiore di una dsrl tipo d70, prorpio considerando il rapporto di riproduzione che nel primo caso puo' essere portato a 1:1 mentre nel secondo no.

4)forse sarebbe anche interessante poter avere degli scanner sistema-aperto, dove � possibile cambiare l'obiettivo....

5) non ho mai usato vuescan ma ne ho sentito parlare ... quindi chiedo una cosa che forse � banale... so che questo programma permette di mediare un certo numero di scanioni per migliorare la qualit� finale dell'immagine risultante.... puo' essere applicato anche al sistema dsrl+ob+stativo? cioe' posso mediare 10 file raw (identici) senza dover passare per uno scanner? se si questo potrebbe migliorare nettamente l'utilizzo della dsrl?

grazie a tutti e spero di suscitare una bella discussione il piu' tecnica possibile..... smile.gif
ciao
matteoganora
Per quel che ho sperimentato io, la soluzione DSLR+ottica macro, � notevole per resa cromatica, ma il dettaglio ne risente, diciamo che non arriva a risolvere la grana, perdendo quindi in tridimensionalit� dell'immagine.

Uno scanner per pellicole, ben diverso da uno scanner piano, ha una risoluzione di pi� di 20MP, l'illuminazione della pellicola avviene tramite LED, molto veloce e sempre stabile.

Il sensore fa una scansione progressiva a pi� passaggi, � un sistema radicalmente diverso dal sensore della fotocamera.
La foceggiatura � una regolazione fine della distanza pellicola sensore, che permette di ottimizzare la risolvenza.

In pratica, la scansione garantisce risultati che rasentano la perfezione, e che permettono di scansionare una DIA o un negativo con risultati che consentiranno stampe di enormi formati, a discapito del tempo e dello spazio occupato dai files.
La DSLR � una alternativa pratica, dedicat pi� alla catalogazione o a usi WEB e di presentazioni video che all'uso futuro per stampe.
steanfer
QUOTE(luigi.fulizio @ Jun 21 2005, 01:06 PM)
1)quale � la vera differenza fra scanner (per pellicola ) e macchina + ob+ stativo?
mi spiego lo scanner utilizza un obiettivo, permette di focheggiare... e permette anche di sciegliere una profondit� di campo o ha un diaframma fisso? ma soprattutto come � fatto il ccd che acquisisce l'immagine? cioe' � di formato 24x36 e quindi comporta una scansione con rapporto di riproduzione 1:1, oppure � inferiore?
con la dsrl+ ob + stativo, naturalmente si sa che per inquadrare tutto il fotogramma 24x36 dovro' avere un rapporto di ingrandimento inferiore a 1:1 (circa 1:3...?). questo forse porta ad una maggior perdita di dettaglio paragonato all'acquisizione mediante scanner.......



Dunque... uno dei vantaggi � che normalmente il CCD di un filmscanner � full-frame, anzi, intorno ai 25 mm. Questo permette una ripresa 1:1 dell'immagine.
Un filmscanner � equipaggiato in pratica da un carrello che porta avanti la pellicola... uno specchio che riflette l'immagine su un gruppo di lenti... che riportano la luce sul sensore CCD. La focheggitura � legata soprattutto alla non planarit� della pellicola... la pdf � calibrata per essere sicuri di abbracciare l'interno fotogramma... quindi si parla soprattutto di "micro-messa a fuoco"

QUOTE
2)ad ogni modo con la fotocamera il problema della focheggiatura sostanzialmente non c'�  smile.gif .... in fondo si tratta di una macro di un oggetto quasi planare.... molto piu' facile di un insetto smile.gif


No perch� la focheggiatura non � riferita alla normale focheggitura di un obiettivo AF, ma qui si parla di una microfocheggiatura per andare ad ovviare alle non planarit� che possano essere dell'ordine di centesimi o decimi di millimetro.
Una fotocamera con obiettivo AF, buono che sia, non riesce a focheggiare cos�.

QUOTE
3)a questo punto mi chiedo se una dsrl con ccd di dimensioni 24x36 potrebbe essere nettamente superiore di una dsrl tipo d70, prorpio considerando il rapporto di riproduzione che nel primo caso puo' essere portato a 1:1 mentre nel secondo no.


Nettamente non credo perch� la qualit� di una macchina � fatta anche dalla bont� del sensore, dagli obiettivi e da tanti altri valori. A parit� di attrezzatura, obiettivo e focale, una differenze di formato del sensore credo possa restituirti un p� di dettaglio, ma pi� che altro e soprattutto ti evita il crop.

QUOTE
4)forse sarebbe anche interessante poter avere degli scanner sistema-aperto, dove � possibile cambiare l'obiettivo....


Perch� cambiare obiettivo, a che pro?

QUOTE
5) non ho mai usato vuescan ma ne ho sentito parlare ... quindi chiedo una cosa che forse � banale... so che questo programma permette di mediare un certo numero di scanioni per migliorare la qualit� finale dell'immagine risultante.... puo' essere applicato anche al sistema dsrl+ob+stativo? cioe' posso mediare 10 file raw (identici) senza dover passare per uno scanner? se si questo potrebbe migliorare nettamente l'utilizzo della dsrl?
*



Parli del multisampling... e questo serve principalmente per evitare il rumore digitale prodotto dallo scanner. Vengono effettuati X passaggi... dato che il rumore non � mai uguale da una passata all'altra... viene fatta dal sistema una verifica di ci� che rimane "al suo posto" e di ci� che � variabile e in base a questo viene eliminato.
Ovviamente pi� sampling o passate hai e pi� questa "sottrazione" sar� effettiva e migliore.

ciao
.ste
luigi.fulizio
Allora da quel che ho capito lo scanner utilizza un sensore ccd di formato circa 24x36 quindi il RR � di 1:1. Ma questo significa che il vero limite delle dsrl � proprio la dimensione/qualit� del sensore.
Poi non ho ben capito come avviene la scansione. ci sono elementi mobili durante la scansione? oppure avviene in questo modo: luce>pellicola>obiettivo>sensore>immagine digitale.
La focheggiatura avviene prima della scansione e basta? se si allora � esattamente come mettere a fuoco con una fotocamera. l'ob dello scanner ha una sua focale un suo diametro e un suo diaframma relativo che consente una profondit� di campo tale da annullare i problemi della non planarit� della pellicola. Ad ogni modo anche con la dsrl quello non � un problema visto che la distanza max fra i piani toccati dalla pellicola non planare sar� di 1 mm (al MAX , di piu' vuol dire che abbiamo una diapo piuttosto deformata smile.gif ).
Per quel che riguarda la possibilit� di cambiare gli ob .... beh si tratta solo di un parallelismo con i diaproiettori e fotocamere ... posso scegliere ob di qualit� e costi differenti a parit� di focale, mantenendo lo stesso corpo. Comunque sono solo speculazioni smile.gif
comunque sono perfettamente daccordo che lo scanner � superiore wink.gif
steveweb, forse tu sai consigliarmi qualche sito dove magari ci sono dettagli tecnici su come � costruito uno scanner?
Piu' che altro sono curioso

ciao
steanfer
QUOTE(luigi.fulizio @ Jun 23 2005, 12:00 PM)
Allora da quel che ho capito lo scanner utilizza un sensore ccd di formato circa 24x36 quindi il RR � di 1:1. Ma questo significa che il vero limite delle dsrl � proprio la dimensione/qualit� del sensore.


Il sensore normalmente � leggermente pi� grande delle misure del fotogramma.
Poi ci sono alcuni scanner per il medio formato che hanno il sensore della stessa grandezza del fotogramma, ma che scansionano anche il 35mm, in questo caso un gruppo ottico provvede a diminuire la grandezza proiettata sul sensore.
Il vero limite della dsrl per� non � solo la dimensione del sensore, ma ci devi mettere, come dicevo, anche la gamma dinamica, soprattutto nelle ombre, e la macro focheggiatura.

QUOTE
Poi non ho ben capito come avviene la scansione. ci sono elementi mobili durante la scansione? oppure avviene in questo modo: luce>pellicola>obiettivo>sensore>immagine digitale.


La parte mobile � il carrello portadia/negativi. Luce fluorescente o led che illumina la pellicole. La luce � proiettata su uno specchio che proietta la luce sull'ottica (normalmente sono gruppi ottici) che viene proiettata sul sensore.
Il gruppo ottico � appositamente creato per focheggiare in modo preciso, per poter permette la rilettura dei px e eliminare comunque possibli riflessione e distorsioni.

QUOTE
La focheggiatura avviene prima della scansione e basta? se si allora � esattamente come mettere a fuoco con una fotocamera. l'ob dello scanner ha una sua focale un suo diametro e un suo diaframma relativo che consente una profondit� di campo tale da annullare i problemi della non planarit� della pellicola. Ad ogni modo anche con la dsrl quello non � un problema visto che la distanza max fra i piani toccati dalla pellicola non planare sar� di 1 mm (al MAX , di piu' vuol dire che abbiamo una diapo piuttosto deformata smile.gif ).


Beh, non � proprio cos�... a parit� di immagine, con lo scanner otterrai pi� facilmente una immagine nitida con una maggiore risolvenza.
Questo perch�, come puoi facilmente immaginare, la fotocamera, appunto, fochegger� ad una distanza generica dalla pellicola... prendendo probabilmente il punto pi� alto della non planarit�.
Con lo scanner focheggi perfettamente un micro punto... normalmente un bordo ben contrastato... soprattutto un punto di tuo interesse... questo f� s� che tutta l'immagine sia pi� nitida.

QUOTE
Per quel che riguarda la possibilit� di cambiare gli ob .... beh si tratta solo di un parallelismo con i diaproiettori e fotocamere ... posso scegliere ob di qualit� e costi differenti a parit� di focale, mantenendo lo stesso corpo. Comunque sono solo speculazioni smile.gif


L'apparato ottico � gi� comunque di qualit�, senn� ci sarebbe una notevole perdita di informazioni. Non s� quale vantaggio fondamentalmente potrebbe darti l'intercambiabilit�.

QUOTE
comunque sono perfettamente daccordo che lo scanner � superiore  wink.gif
steveweb, forse tu sai consigliarmi qualche sito dove magari ci sono dettagli tecnici su come � costruito uno scanner?
Piu' che altro sono curioso

ciao
*



Non saprei Luigi... son tutte informazioni che ho letto sui vari forum, nazionali e internazionali. Un sito esplicativo nella sua interezza per ora non mi � ancora capitato di trovarlo, mi spiace.

.ste
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.