Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
fabbricamare
Manca la esse
Tra le braccia di "Posidonia" questo doveva essere il titolo, ma non me lo fa cambiare
Beh alcuni di voi le hanno gi� viste e commentate altrove, comunque . . .
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 249.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 280.9 KB
Gennaro Ciavarella
belle Enrico e ... meritavano un premio messicano.gif
p.cremone
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Jun 10 2010, 03:29 PM) *
belle Enrico e ... meritavano un premio messicano.gif


Infatti, la seconda � strepitosa.. (se non sbaglio ha vinto a Pelagos?)

fabbricamare
La seconda � arrivata seconda, scusate il giro di parole, nella macro a Roma e
giusto per rimanere in tema di regolamenti, a Roma non c'� distinzione tra Mediterraneo e tropicale e concordo con Alessandro che non � facile competere con gamberi arlecchino ecc. ecc.
Ma questo � un altro discorso.
Gennaro Ciavarella
devo essere onesto secondo me le foto andrebbero giudicate fotograficamente e la tua aveva taglio, composizione, sfocato da prima pagina

il rincorrere l'evento e la straordinariet� provoca dei problemi che spesso sono off limits alla comprensione

io non sono per la distinzione per aree geografiche ma per una pi� netta demarcazione di generi

allora se si premia una foto per delle notazioni "biologiche" mi sta pure bene ma queste sono e restano notazioni biologiche e vanno in un capitolo a se stante

in questo la fotosub "deve" ripercorrere il cammino della foto terrestre lasciando perdere le tentazioni delle stirate di livelli e degli hdr che spesso ci fanno leggere grida inneggianti al miracolo (al contrario, come si sar� capito, a me non mi fanno alcuna impressione, anzi)
fabbricamare
Rimanendo tra la posidonia e/o poseidonia che dir si voglia, questa meravigliosa pianta che ricopre una buona parte delle acque costiere del nostro Mediterreaneo e che andrebbe preservata e protetta, perch� habitat fantastico, protettrice di spiagge e scogliere.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 254.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 297.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 204.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 194.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 202.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 143.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 263.2 KB
Quella dell'Hypselodoris valenciennesi � fatta con 105 e teleconverter 1,5x quindi a 30 40 cm dal soggetto.
Gennaro Ciavarella
vabb� cos� ci mortifichi tongue.gif
Antonio T.
La 2 � davvero uno spettacolo...
davide.lomagno
io ho trovato questo tordo ,credo che sia stato ferito da un arpione....
umberto81
L'ultima � veramente bellissima.
pignatarog
E qu� me ne andrei per un giro del mondo di parole e concetti troppo...troppo...
Cercher� di essere sunto, bignamesco, anche se mi s� che di questo ne abbiamo gi� parlato.
Concordo con quanto detto da Gennaro circa i concorsi, ma vorrei anche la possibilit� di guardare oltre.
Mi spiego meglio.
Siamo a decantare le meraviglie del digitale, le possibilit� del raw, l'arte nella gestione della post-produzione e poi facciamo regolamenti a concorsi che escludono la maggior parte di possibilit� di intervento sull'immagine.
da un punto di vista culturale e storico sono pienamente concorde, ma dal punto di vista della "fotografia oggi" ...NO.
Oggi tecniche tipo HDR, macro-fish-eye, macro snoot, tecniche di mosso, zoom, doppie e decime expo con 10 punti luce ecc... sono l'evoluzione dell'immagine e della nostra creativit� resa possibile dalla tecnologia, ma oserei dire.. rivoluzione.
Riescono a farci vedere ci� che fino a pochi anni f� era impossibile.
A patto ch�, certo che c� un limite, non possiamo andare a ruota libera e fare il tutto in artificiale solo perch� siamo bravi in photoshop:

- non far vedere il trucco, se si vede si capisce che � artefatta,
- per immagini naturalistiche l'originale serve a controllare che non ho aggiunto altro, ma sono libero di togliere e riquadrare come meglio credo e rispettare i colori per non dare un senso di irrealt�,
- il tema paesaggistico � pi� complesso, dove spesso l'irrealta del momento e del luogo � data dalle particolari condizione di luce, ora e situazione ambiente.
Un'imagine HDR, virata e magari resa un p� pi� hard da spennellate di colore e quanto altro la nostra fantasia ci faccia trasparire, pu� starci, tra BN e colore, ed altri effetti vari.

Oggi vi sono tante tecniche, da quelle manuali a quelle di post.
Il limite?.., non esagerare e rendere sempre le immagini perfettamente leggibili, non confuse, non pacchiane n� pasticciate rispettando sempre quel limite che divide il buon gusto, quindi arte, dal banale e superfluo.
Detto francamente, in giro sul web si vedono immagini strepitose, vincitrici di concorsi internazionali anche di low level, ma che ci danno idee nuove, ci fanno investire in nuove attrezzature e studiare per applicare nuove tecniche.
Ma forse non siamo ancora pronti...
Ma forse non abbiamo la cultura per poterle leggere e interpretarle...

Giuseppe
AlessandroPagano
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Jun 10 2010, 04:25 PM) *
devo essere onesto secondo me le foto andrebbero giudicate fotograficamente e la tua aveva taglio, composizione, sfocato da prima pagina

il rincorrere l'evento e la straordinariet� provoca dei problemi che spesso sono off limits alla comprensione

io non sono per la distinzione per aree geografiche ma per una pi� netta demarcazione di generi

allora se si premia una foto per delle notazioni "biologiche" mi sta pure bene ma queste sono e restano notazioni biologiche e vanno in un capitolo a se stante

in questo la fotosub "deve" ripercorrere il cammino della foto terrestre lasciando perdere le tentazioni delle stirate di livelli e degli hdr che spesso ci fanno leggere grida inneggianti al miracolo (al contrario, come si sar� capito, a me non mi fanno alcuna impressione, anzi)



Allora cerca di farti mettere pi� spesso tra i giudici di questi concorsi!
Hai centrato il nocciolo della questione.
La maggior parte di noi, parlo per gli italiani, si f� trasportare dai sentimenti e dalle emozioni che pu� suscitare un'immagine ad un gambero arlecchino piuttosto che a quella di un gambero vinaio. Eppure sono due organismi splendidi e unici che non hanno nulla da invidiarsi, madre natura ha fatto qualcosa di meraviglioso. Invece "noi" vediamo nell'esempio sopra esotico = +bello ed ecco che una foto fatta in "casa" passa in sordina anche se il soggetto ha dello spettacolare. Trovare dei giurati che giudicano "la foto" e non la provenienza del soggetto � molto difficile.

IMHO

Ciao
Alessandro
fabbricamare
Boni, state boni!
Le cose da dire sarebbero lunghe ed ho paura anche tedianti.
La cosa pi� importante � che i risultati della giuria di un concorso sono "insindacabili" e questo viene oramai scritto in tutti i regolamenti se partecipi accetti altrimenti, non partecipi.
Poi noi possiamo stare qui a raccontarcela su e questo penso prescinda questo o quel concorso.
telefono.gif Se si organizzasse una seconda edizione di smilinodigitale.gif "Due Mari in Posa" smilinodigitale.gif di idee per fare una seconda edizione col botto ne avrei a bizzeffe. telefono.gif
Per il resto sono d'accordo un p� con tutti voi, con Gennaro quando dice che ci sono le menzioni speciali per interesse eco-biologico ecc ecc. e che, fare fotografia, non � sempre e solo fare fotografia naturalistica, uno pu� fotografare un bullone in una fabbrica e la foto potrebbe essere allo stesso modo sutpenda.
Poi sono d'accordo con Giuseppe che adesso i regolamenti sono, tra virgolette, un p� ridicoli, chiuse le virgolette, ancorati ad una sorta di passato oraai quasi remoto in cui quello che puoi toccare sono luminosit� e contrasto; effetivamente forse � un p� riduttivo. Sono altres� d'accordo con Gennaro che colori ultravivaci, effetti speciali e HDR alla fine, forse perch� siamo d'avvero solo all'inizio, lasciano il tempo che trovano, quindi boh!
Sono anche convinto, come dice Alessandro, che soffriamo ancora tanto il fascino dell'esotico e che, ancor pi� preoccupante poi � il fenomeno dell'emulazione.
A Roma di coppie di arlecchini con stelle marine di tutti i colori ce ne erano davvero parecchie (Tutti a Bali, tutti a Bali) per non parlare di qualche anno f� con gli alligatori, che se non avevi un alligatore (tenuto per la coda) nel portfolio non eri nessuno, e fin qui . . .
la mia preoccupazione st� nell'emulazione di comportamenti non particolarmente rispettosi del mare e dei suoi abitanti. Raccogliere cavallucci in giro per fare "coppie di cuori" su qualche posatoio, piuttosto che lanciare seppioline comprate al mercato alle canocchie o paguri alle bavose per poi fotografarle con la preda in bocca, spostare nudibranchi su posatoi pi� adeguati o lanciarli nell'idrospazio, rompere ricci, cozze, pasturare, spostare stelle e chi pi� ne ha pi� ne metta, mi chiedo:
che senso ha?
E guardate che mentre scrivevo mi venivano, e penso vi siano venute in mente anche a voi, foto che, hai voglia quanti concorsi hanno vinto! (se c'� in giro qualcuno che sta pensando quella � la mia non me ne voglia, � per esprimere un concetto)
E' veramente necessario fare queste cose sott'acqua?
Il mare e la natura non sono sufficientemente grandi e spettacolari da offrirci di per s� cose meravigliose?
Dobbiamo a tutti i costi creare l'artificio?
Non riusciamo semplicemente a stupirci di quello che vediamo?
Mio figlio, mi ha insegnato, la semplicit�, l'entusiasmo e lo stupore e con questi scendo sempre sott'acqua.
Ho finito.
Grazie a tutti quelli a cui sono piaciute le foto.
Alle prossime. Enrico
davide.lomagno
Enrico,posso solo aggiungere 1 cosa...in una delle ultime gare fotosub a cui ho partecipato...poi non ne ho piu' fatte perch� schifato e nauseato...ho visto personalmente un grande nome inchiodare con chiodi e martello un sarago alla roccia per fotografarlo in una data ambientazione..naturalmente il grande fotografo ha vinto la gara......

PS:IMHO al cubo.....
nuvolarossa
Splendide tutte, ma la seconda � veramente un capolavoro!!!
Gennaro Ciavarella
e perch� dimenticare le pinne nobili rotte per fotografarne gli ospiti, adesso i pontonia sono spariti, per fortuna

tanti problemi che derivano dall'equivoco mai risolto delle conpetizioni in estemporanea che hanno finito per ingessare le modalit� espressive

ora il problema delle capacit� "altre" legate alle tecniche del digitale non ci deve impedire di comprendere che andrebbe come minimo effettuata una diversificazione nei generi

fare una foto in hdr ed ottimizzata per tale tecnica e quindi effettuando pi� scatti come pure la stessa tecnologia ci permette, addirittura on-camera, non deve portarci a mettere sullo stesso piano tali tecniche con tecniche pi� tradizionali

sono immagini che vanno incluse in uno o pi� sezioni particolari

ancora, il fatto che la fotografia di piscina di tipo glamour o di sport o di tipo conceptual non venga mai inclusa in qualche concorso � al limite del patetico

ora non siamo pi� ai tempi della meraviglia e l'incontro con Folco Quilici lo ha ancora pi� evidenziato

L'anziano maestro asseriva che di tante foto spettacolari e tecnicamente ben fatte a lui non rimanesse niente perch� gi� viste e risapute mentre le comnposizioni i giochi dei tempi le variazioni fossero le uniche cose che lo portavano a soffermarsi

ora perch� ancora adesso la fotosub "paludata" si ostini a guardare a se stessa ad essere egoreferenziata non mi interessa per niente e lo trovo addirittura fuorviante perch� le capacit� nichiliste di alcune aree mentali della fotosub non mi interessano ma mi interessa esplorare e verificare le possibilit� altre per cui trovo interessanti applicare le tecniche di street e reportage o alcune tecniche glamour in cui l'apparente errore serve a sottolineare la scena evidenziandone il carattere che si vuole mettere in primo piano

e il bn o il tempo lento in foto ambiente i giochi con alcuni sport d'acqua mai del tutto effettuati (tipo il lato subacqueo dei kitesurf e simili) il lato sub delle tecnciche di pesca il giocare con tempi, diaframmi e iso, il variare delle curve di contrasto

c'� tanto da fare e provare e, per noi, tanto da divertirci ....

concludo con una foto conceptual, uno dei tanti esperimenti con cui vado giocando ... IPB Immagine Ingrandimento full detail : 87.9 KB

questa, ovviamente, non � in nessuna categoria della fotosub, � giusto? eppure un grande settore della fotografia si esprime attraverso questi canali


ps
perdonate la cornice che � andata a cavoli suoi (la foto era da compatta e rifilata per un formato reflex .... ahi ahi)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.