ZAC
Feb 20 2004, 09:45 AM
Forse sar� stupido a preoccuparmi, ma lo sono lo stesso.
Possiedo un corredo di obiettivi Nikkor che mi � costato molto comprare (non sono un armatore) che consiste in:
50mm F/1.4
85mm F/1.8
28/70 f/2.8
180 F/2.8
tutti AF/D tranne l'85 che � solo AF. (oltre all'F100 e all'SB26).
Adesso a parte l'SB26 che si pu� sostituire con un pochino di fatica economica con il corrispettivo digitale (poi il falsh lo si pu� sempre usare in auto o manuale).
Con l'avvento del Digitale e la inevitabile scomparsa della pellicola ci si trova costretti a comprare una Reflex digitale.
La preoccupazione consiste ovviamente nella gamma obiettivi.
Non � che in poco tempo ci si trover� con degli obiettivi completamente incompatibili e quindi inutilizzabili (gi� ora � impossibile utilizzare il diaframma in manuale ad esempio con una autofocus ... e dopo ???).
Pensate che la Nikon far� in modo che i milioni di utenti Nikon possano continuare ad utilizzare le proprie ottiche lasciando perlomento l'attacco a baionetta (che trasmetta al corpo almeno i diaframmi) oopure rinnover� tutto e dovremo lasciare come reperti storici le nostre ottiche ????
Che non si debba gi� pensare di cominciare a vendere tutto prima che sia troppo tardi oppure, secondo Voi, c'� ancora speranza ????
Lo so che � una domanda che assilla un p� tutti ma qualcuno che ci possa rassicurare (magari moderatori o qualcuno della Nikon) ci sar� pure no ????
Scusate lo sfogo ma sono seriamente preoccupato.
Lellodem65
Feb 20 2004, 09:57 AM
Per quanto ne so, tutti gli obbiettivi che hai citato sono pienamente compatibili con la D100 e con le altre Reflex Digitali Nikon.
Non capisco, quindi, la tua preoccupazione.
domenico marciano
Feb 20 2004, 09:57 AM
Io ti consiglierei di tenerteli e magari comprare un obiettivo o uno zoom che ti dia la focale di un vero grandangolo, che con le tue attuali ottiche ti manca.Per il resto mi pare che sei messo bene.
Corra
Feb 20 2004, 09:58 AM
Scusami, Zac, ma hai visto i negozi privi di pellicole?
Hai visto corse all'accaparramento degli ultimi rullini?
Cmq se hai prprio tanta fretta di liberarti di quelle inutili anticaglie che hai...ti lascio il mio numero di telefono.
Stai tranquillo, fai le tue foto che un rullino lo troverai ancora per almeno 10 anni.
Anzi, scatta di pi� cos� ammorti i costi.
ZAC
Feb 20 2004, 10:04 AM
QUOTE (Corra @ Feb 20 2004, 09:58 AM) |
Scusami, Zac, ma hai visto i negozi privi di pellicole? Hai visto corse all'accaparramento degli ultimi rullini? Cmq se hai prprio tanta fretta di liberarti di quelle inutili anticaglie che hai...ti lascio il mio numero di telefono. |
No non ho visto nessuna corsa e nessun negozio privo di pellicola.
Solo che il digitale avanza in fretta e non vorrei che i negozianti si adeguino ed in poco tempo ci si ritrovi senza rullini e peggio senza nessun laboratorio che sviluppi negativi o magari sviluppi ma a prezzi proibitivi.
Tanto per fare un esempio, mi dice che ci fa un utente che possiede una costosissima ottica AI con una F100 o peggio una D100 ????
morgan
Feb 20 2004, 10:10 AM
Fossi in te, non mi preoccuperei pi� di tanto; tutti gli obiettivi in tuo possesso sono di ottima qualit� e pienamente compatibili con le reflex "D" fino ad oggi prodotte da Nikon. Io stesso ne utilizzo diversi ed acquistati prima dell'avvento degli obiettivi "DX" che sono specifici per le digitali. Probabilmente � vero il contrario, cio� che parte delle ottiche "DX", vedi il 12/24 sono sconsigliate per l'uso con le reflex tradizionali 35mm.
My photo.net page
sergiobutta
Feb 20 2004, 10:16 AM
Da vecchio nikonista, ti posso dire che, per tradizione, la Nokon ha sempre salvaguardato i possessori di vecchi prodotti, arrivando, persino, ad immaginare l'antiestetica baionetta che ha consentito di montare nuovi obiettivi su corpi degli anni '60. Quindi ci troviamo ad essere possessori di prodotti di un marchio molto sensibile alla continuit� nell'uso dei suoi prodotti in tal senso. Qualcun altro ,vedi Olympus, gi� oggi ha prodotto una reflex digitale con nuovo attacco, generando il sospetto che prima o poi, saremo costretti a cambiare tutto il parco ottiche. Io, invece, mi sento sufficientemente tranquillo, per alcuni motivi :
- quanto detto in apertura;
- il numero di ottiche venduto da Nikon � ben superiore a quello della summenzionata casa, e la costrizione al cambio totale delle ottiche potrebbe far crollare la "fidelizzazione" verso la casa utilizzata al momento, mentre al contrario, il possedere una o pi� obiettivi porta, inesorabilmente all'acqusto di corpi della stessa marca.
- la Olympus, se non erro, aveva smesso la produzione di reflex da un p� di tempo, quindi � partita da zero
Pertanto giungo alla conclusione che, se la tecnologia non rendesse assolutamente indispensabile modifiche radicali , potremo continuare ad utilizzare le ottiche attuali, in particolar modo Dx, sulle reflex che la Nikon ci proporr�. Saluti. Sergio
Clik102
Feb 20 2004, 10:18 AM
QUOTE (ZAC @ Feb 20 2004, 09:45 AM) |
Con l'avvento del Digitale e la inevitabile scomparsa della pellicola ci si trova costretti a comprare una Reflex digitale. ................ Pensate che la Nikon far� in modo che i milioni di utenti Nikon possano continuare ad utilizzare le proprie ottiche lasciando perlomento l'attacco a baionetta (che trasmetta al corpo almeno i diaframmi) oopure rinnover� tutto e dovremo lasciare come reperti storici le nostre ottiche ???? ................ |
Che la pellicola sparica cos� velocemente come ipotizzi tu non lo credo proprio.
Nello stesso modo non credo che Nikon abbia intenzione di modificare il proprio attacco a baionetta !
Se l'avesse ritenuto necessario l'avrebbe g� fatto sulle prime digitali!!!
Non vedo, del resto, dal punto di vista tecnico, i motivi che potrebbero indurla a una simile modifica !!!
Per comandare elettricamente anche il diaframma ? ! ? Non lo credo !
O quanto meno non in tempi cos� brevi da rendere consigliabile la vendita prematura della propria attrezzatura!
E poi ... cosa compreresti ! ? ! Adesso la nuova Nikon del 2012 ???
ZAC
Feb 20 2004, 10:19 AM
QUOTE (sergiobutta @ Feb 20 2004, 10:16 AM) |
Pertanto giungo alla conclusione che, se la tecnologia non rendesse assolutamente indispensabile modifiche radicali , potremo continuare ad utilizzare le ottiche attuali, in particolar modo Dx, sulle reflex che la Nikon ci proporr�. Saluti. Sergio |
..� quel "particolar modo Dx" che mi preoccupa .
E i "non DX" quindi i semplici AF/D ???
nuvolarossa
Feb 20 2004, 10:20 AM
QUOTE |
Scusami, Zac, ma hai visto i negozi privi di pellicole? Hai visto corse all'accaparramento degli ultimi rullini?
|
Effettivamente hai ragione, ma purtroppo, come facevo gi� notare nel vecchio forum, siamo una razza in estinzione... Nel mio paese, che conta 10000 anime ed un solo fotografo, a scattare diapositive siamo rimasti in due: io ed uno dei medici del paese, questo a detta del fotonegoziante, che lavora nel paese da trent'anni e conosce praticamente tutti.
Comunque non preoccuparti Zac, con l'avanzare del digitale i corpi meccanici usati si troveranno sempre e costeranno sempre meno, quindi ci sar� sempre una "F" su cui montare un'ottica.
Quanto alla reperibilit� della pellicola, credo dipenda solo da noi: se continueremo a richiederla, il mercato continuer� ad offricela (almeno speriamo, nutro sempre qualche dubbio sul sistema capitalistico
)...
Saluti
sergiobutta
Feb 20 2004, 10:58 AM
Gli AF- d, relativamente al digitale, continuerebbero ad andare come oggi. Non indicati al 100% sulle focali corte, buoni sulle medie/lunghe. Quindi segui il consiglio gi� ricevuto: acquista solo un 12-24 Dx. Poi, se cambiasse tutto ... vendi il corredo agli sciacalli in attesa.

Sergio
luigivai
Feb 20 2004, 01:22 PM
Notavo che una bellissima funzione del forum � quella di poter dare, come nikonisti di nuova e vecchia data, dei segnali alla casa madre che i fotografi non vogliono solo macchine sempre pi� astronomicamente tecnologiche e per� in forte svalutazione (da aggiornare continuamente) ma vogliono soprattutto macchine che siano valide e "attuali" anche tra 10 anni. In fondo con la macchina fotografica, professionalmente o amatorialmente "dobbiamo solo farci fotografie". Capisco che sembra un'assurdit� (come se il subcomandante Marcos facesse un discorso a Wall street), ma sapendo che il mercato non segue queste regole per� � attento alle richieste dei consumatori, potremmo far intendere che se la casa non rispetta delle regole di tutela per noi la fidelizzazione va a farsi benedire e migriamo altrove.
certo bisognerebbe dirlo in giapponese
Antonio C.
Feb 20 2004, 02:27 PM
QUOTE (ZAC @ Feb 20 2004, 09:45 AM) |
Non � che in poco tempo ci si trover� con degli obiettivi completamente incompatibili e quindi inutilizzabili (gi� ora � impossibile utilizzare il diaframma in manuale ad esempio con una autofocus ... e dopo ???). |
Dubito fortemente che si possa avere un cambio di baionetta nel futuro (sarebbe un suicidio).
Attualmente gli AFD sono quelli con la maggiore compatibilit� possibile, avanti e indietro.
Tranqui
ZAC
Feb 20 2004, 02:38 PM
QUOTE (Antonio C. @ Feb 20 2004, 02:27 PM) |
Dubito fortemente che si possa avere un cambio di baionetta nel futuro (sarebbe un suicidio). Attualmente gli AFD sono quelli con la maggiore compatibilit� possibile, avanti e indietro. Tranqui |
Star� tranquillo.
Speriem ...
Marco Negri
Feb 20 2004, 02:48 PM
QUOTE (Antonio C. @ Feb 20 2004, 02:27 PM) |
Dubito fortemente che si possa avere un cambio di baionetta nel futuro (sarebbe un suicidio). Attualmente gli AFD sono quelli con la maggiore compatibilit� possibile, avanti e indietro. Tranqui |
Concordo pienamente, e senza ombra di dubbio.
Marco
Francoval
Feb 20 2004, 03:33 PM
QUOTE (marco negri @ Feb 20 2004, 02:48 PM) |
QUOTE (Antonio C. @ Feb 20 2004, 02:27 PM) | Dubito fortemente che si possa avere un cambio di baionetta nel futuro (sarebbe un suicidio). Attualmente gli AFD sono quelli con la maggiore compatibilit� possibile, avanti e indietro. Tranqui |
Concordo pienamente, e senza ombra di dubbio. Marco |
Un cambio di baionetta in un non troppo remoto futuro � auspicabile, magari in una linea completamente separata. Perch� l'innesto attuale comporta gravi limitazioni offrendo una luce troppo ridotta. Era pi� che sufficiente quando fu adottata negli anni 60 ma ormai denuncia troppi limiti. Per fortuna di Nikon questo � un problema comune a tutti i fabbricanti di SLR di piccolo formato.
Per quanto concerne il problema pellicola dubito che vedr� mai la fine. Sono quasi certo che finir� il digitale prima della pellicola. O almeno si evolver� il sistema che oggi conosciamo. Quindi stiamo tranquilli.
Dg
maufirma@tin.it
Feb 20 2004, 04:43 PM
QUOTE (ZAC @ Feb 20 2004, 09:45 AM) |
Adesso a parte l'SB26 che si pu� sostituire con un pochino di fatica economica con il corrispettivo digitale (poi il falsh lo si pu� sempre usare in auto o manuale).
|
Non lo sostiruire!!! Al limite affiancagli uno della serie DX, cos� facendo potrai utilizzare l'SB-26, che comunque continuer� a funzionare benissimo sulla D100 in modalit� Auto e Manual, come servo flash senza cavi e cavetti.
Per le ottiche, ti manca una focale grandangolare e sei a posto, hai tutte ottime ottiche.
Lambretta S
Feb 20 2004, 07:53 PM
QUOTE (ZAC @ Feb 20 2004, 09:45 AM) |
Scusate lo sfogo ma sono seriamente preoccupato. |
Beato a te che hai queste preoccupazioni... bah e le cose serie invece...
Gabriele Lopez
Feb 21 2004, 10:50 AM
Cambiare baionetta oggi significherebbe chiudere le porte del sistema in tutte le direzioni....vecchi corpi MF, AF, e perfino nei confronti di amatori e professionisti che stanno costruendo i loro corredi Dslr......sarebbe un colpo durissimo, molto peggio del cambio di baionetta che fece Canon anni fa con il passaggio all'AF..
Compra un AF-D e .....Dormi sereno
ciao!
sergiobutta
Feb 21 2004, 05:22 PM
Se non mi sbaglio, il bocchettone (non trovo un termine pi� gentile) dell'Olympus � stato ristretto e non allargato, quindi non comprendo perch� la Nikon dovrebbe avere necessit� opposta. Sergio
negus
Feb 21 2004, 05:46 PM
Anch'io possiedo un po di roba nikon e quando sono passato al digitale (D100) non ho nemmeno pensato a vendere le macchine tradizionali che tra l'atro uso ancora.
Credo che la pellicola morir� soltanto quando nessuno la chieder� pi�, quindi ok al digitale ma ragazzi non abbandonate il chimico !
negus
Lambretta S
Feb 23 2004, 04:27 PM
matteoganora
Feb 24 2004, 12:25 PM
QUOTE (ZAC @ Feb 20 2004, 10:04 AM) |
Tanto per fare un esempio, mi dice che ci fa un utente che possiede una costosissima ottica AI con una F100 o peggio una D100 ???? |
La usa... comander� i diaframmi dalla sua ghiera e prover� un paio di scatti per centrare l'esposizione...
Scusate ma mi sembra un discorso alquanto strano.
Le ottiche AFD sono pienamente compatibili con le reflex attualmente sul mercato, le altre ottiche si possono comunque utilizzare... cosa volete di pi�.
Certo che l'avvento di innovazioni tecnologiche porta novit� su schemi ottici e nuove features, ma Nikon � l'unica casa che ha fatto della compatibilit� uno dei suoi punti di forza, e non vedo perch� dovrebbe smettere.
Il succo � sempre lo stesso, si pu� usare l'ultima news uscita, o quello che si ha... a voi la scelta!
E non mi risulta che di pellicole in giro non ne esistano pi�... magari fra qualche anno...
maufirma@tin.it
Feb 24 2004, 04:17 PM
QUOTE (ZAC @ Feb 20 2004, 10:04 AM) |
Tanto per fare un esempio, mi dice che ci fa un utente che possiede una costosissima ottica AI con una F100 o peggio una D100 ???? |
Con la F100 puoi usare tranquillamente le ottiche AI/AIS. Quello che perdi, oltre all'ovvio AF (ma funziona comunque il telemetro elettronico), sono la modalit� P e A (mai usate, personalmente), la misurazione spot e Matrix (resta il center-weighted). Le foto, a meno di non essere totalmente dipendenti dagli automatismi, le fai benissimo. Con la D100 devi andare ancora di pi� ad occhio (visto che non hai esposimetro e automatismo di alcun genere), ma le foto, a meno di non essere una pippa totale, le fai lo stesso.
Per mesi ho fatto foto con F100 e AIS 50 f1.4, tutte venute perfette.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.