Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Lellodem65
Qualcuno esperto, sa aiutarmi a spiegare ad un neofita se tale sensore è migliore o peggiore di quelli montati sulle Nikon Digitali (D100)?
Su alcuni siti sembra che le prove effettuate mostrino dei vantaggi del Foveon rispetto ai CCD classici.

Grazie. smile.gif

P.S. Prego i tifosi Nikon di astenersi da prese di posizione solo per ragioni di "cuore". Io stesso posseggo una D100 e non comprerei mai la Sigma, la mia è solo una curiosità tecnica. wink.gif
Lellodem65
Ho capito. Nessuno ne sa nulla.
Dovrò continuare a sentire il mio amico che ripete che la Sigma è migliore della Nikon...

Cose da pazzi!!! huh.gif
Francoval
Nella fascia dei 3 Mp è sicuramente migliore il Foveon. I tre fotodiodi per pixel dovrebbero funzionare molto meglio. Purtroppo però i files risultanti sono troppo pesanti. Quello della Sigma è un interessante esperimento ma dubito che potrà sfondare. Credo che rappresenti una fase di transizione verso un sistema più snello e versatile.
Anche Fuji nell'ultima nata, la S3pro, utilizza qualcosa del genere. un sensore da 0ltre 6 Mp. con due fotodiodi per pixel per una più equilibrata distribuzione dei colori.
Sono tutti esperimenti dovuti credo all'ormai accettata difficoltà nel gestire i sensori a copertura totale del 24x36. Sembra che il sensore da sei Mp. debba diventare lo standard di riferimento delle DSLR.
Tutto quello che c'è sopra o sotto questa soglia sarà destinato a differenti usi con pochi vantaggi e tante limitazioni.
Così almeno credo. Ma posso sbagliarmi.
Ciao

Dg rolleyes.gif
Marco Negri
Il sensore così definito foveon X3, è stato presentato a differenza del normale CCD, un sensore che attraverso un "presunto" nuovo sistema cattura l' intera gamma RGB in un solo pixel anzichè diversificarla in più array come fà il comune CCD.

Personalmente ritengo che Nikon, Azienda leader nel sistema fotografico non abbia approdato a tale sistema, ma abbia visto un futuro nel sistema LBCast Jfet, già presente
in fotocamere High end level es: D2H.
Il Chip Foveon da quello che mi risulta per ora è stato testato da Sigma SD9 DSLR.

In un sistema di mercato proiettato in un futurismo di "tornaconto", molte aziende propongono hardware in continuazione sperando che il mercato stesso lo acquisisca come default da proporre i posteri.

Personalmente rimango della mia idea, ascolto, aspetto e credo nel sistema Nikon. dry.gif
Marco
Clik102
QUOTE (Francoval @ Feb 20 2004, 03:55 PM)
Nella fascia dei 3 Mp è sicuramente migliore il Foveon. I tre fotodiodi per pixel dovrebbero funzionare molto meglio. Purtroppo però i files risultanti sono troppo pesanti. Quello della Sigma è un interessante esperimento ma dubito che potrà sfondare. Credo che rappresenti una fase di transizione verso un sistema più snello e versatile.
Anche Fuji nell'ultima nata, la S3pro, utilizza qualcosa del genere. un sensore da 0ltre 6 Mp. con due fotodiodi per pixel per una più equilibrata distribuzione dei colori.
Sono tutti esperimenti dovuti credo all'ormai accettata difficoltà nel gestire i sensori a copertura totale del 24x36. Sembra che il sensore da sei Mp. debba diventare lo standard di riferimento delle DSLR.
Tutto quello che c'è sopra o sotto questa soglia sarà destinato a differenti usi con pochi vantaggi e tante limitazioni.
Così almeno credo. Ma posso sbagliarmi.
Ciao

Dg rolleyes.gif

Non vorrei sbagliarmi ma la Nikon non ha 4 fotodiodi per pixel (2 per il verde) ! ? !
O mi sbaglio ? :gun:
maurofla
il sensore Foveon è composto da tre strati sovrapposti sensibili ai tre colori rgb la luce filtra fino al terzo strato con delle attenuazioni tra i vari strati che vengono compensate dal software della fotocamera o del pc x i file raw.
In teoria così facendo si ottengono 3mpx reali cioè con una informazione completa (48bit) x ogni pixel. (interpolabili per arrivare a 10mpx se non sbaglio)
nei sensori "tradizionali" invece 6mpxel sono suddivisi in 1.5mpx per il rosso 1.5mpx per il blu e 3mpx per il verde disposti alternati uno accanto all'altro.
interpolando le informazioni di diversi pixel adiacenti si ottengono i 6mpx dell'immagine finale.
Non ho idea di quale sistema sia migliore visto che non ho mai provato una sigma. ...sarei curioso ma non conosco nessuno che ne possiede una!

ciao mauro
Lambretta S
QUOTE (Lellodem65 @ Feb 20 2004, 03:36 PM)
Ho capito. Nessuno ne sa nulla.
Dovrò continuare a sentire il mio amico che ripete che la Sigma è migliore della Nikon...

Cose da pazzi!!! huh.gif

Ma che fate invece di fotografare chiacchierate... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Digli che è meglio la sua così se sta zitto e te lascia fotografare in pace... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Della serie la fotografia chiacchierata... tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Lambretta S
QUOTE (Clik102 @ Feb 20 2004, 04:14 PM)
Non vorrei sbagliarmi ma la Nikon non ha 4 fotodiodi per pixel (2 per il verde) ! ? !
O mi sbaglio ? :gun:

Ti sbagli... blink.gif blink.gif blink.gif
Lambretta S
QUOTE (maurofla @ Feb 20 2004, 07:54 PM)
il sensore Foveon è composto da tre strati sovrapposti sensibili ai tre colori rgb la luce filtra fino al terzo strato con delle attenuazioni tra i vari strati che vengono compensate dal software della fotocamera o del pc x i file raw.
In teoria così facendo si ottengono 3mpx reali cioè con una informazione completa (48bit) x ogni pixel. (interpolabili per arrivare a 10mpx se non sbaglio)
nei sensori "tradizionali" invece 6mpxel sono suddivisi in 1.5mpx per il rosso 1.5mpx per il blu e 3mpx per il verde disposti alternati uno accanto all'altro.
interpolando le informazioni di diversi pixel adiacenti si ottengono i 6mpx dell'immagine finale.
Non ho idea di quale sistema sia migliore visto che non ho mai provato una sigma. ...sarei curioso ma non conosco nessuno che ne possiede una!

ciao mauro

Ce l'ha solo l'amico de Lello... e altri due... tre... siccome è la meglio hai capito no!!!... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Marco Negri
QUOTE (lambretta @ Feb 20 2004, 08:04 PM)
Ce l'ha solo l'amico de Lello... e altri due... tre... siccome è la meglio hai capito no!!!

Questa volta mi sbilancio..... wink.gif
A Lambrè sei un mito.
Lellodem65
Mitico Lambre'...
Io non ci provo manco a convincerlo.... Chi ci parla con uno che pensa di comprarsi (ma dubito che lo farà) la ... Sigma??

Io, intanto... scatto, eccòme se scatto!!! Ciaooooooo biggrin.gif
sergiobutta
Mi intrometto e dico terra, terra quello che ho capito (non molto): il Foveon cerca di replicare quanto avviene sulla pellicola, pertanto ogni pixel ha tre strati, ciascuno dei quali sensibili alla luce di uno dei tre colori della sintesi additiva.
Ecco perchè i pixel vengono moltiplicati per tre. Le controindicazioni provengono proprio dal fatto che, non essendo molto definito il confine tra un colore e l'altro nascono problemi di nitidezza e rumore denominati aliasing.
Se non è vera, è ben inventata. Stasera mi ripasso la lezione e domattina, se necessario, mi correggo. Lo fanno tanti altri... blink.gif blink.gif blink.gif Sergio
marcofranceschini
Saluti
...ci provo pure io a dire la mia visto che ho letto la notizia della presentazione della SD10.I problemi di quel tipo di sensore escono fuori alle alte sensibilità e con lunghe esposizioni (2sec) in quanto la necessità di amplificare "artificialmente" il segnale per gli strati più inferiori del sensore creano dei disturbi (rumore ?!?)...tanto che se non sbaglio la SD9 operava solo a 400 asa e con tempi di esposizione max di 1 secondo (correggetemi se sbaglio che sto andando a memoria)...il principio in sè x sè è giusto ,ma la realizzazione è molto complessa.
Spero di essere stato chiaro....
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.