Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Black Bart
Ciao a tutti,ho notato nelle foto fatte con la mia D70 una tendenza alla sottoesposizione,diciamo nell'ordine di 1/2 stop,e' una cosa comune oppure e' solo la mia che sottoespone?Se fosse cosa comune,come intervenite voi?meglio lasciare una staratura intenzionale oppure correggere dopo in post.?
grazie.gif dei consigli.

Ciao

Omar
Giorgio Baruffi
mmmhhhh... che strano, mai sentita una cosa simile...

laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif








ma porca miseria Omar ( biggrin.gif biggrin.gif )... è un caso che ha affascinato perfino Marzullo nel suo salotto notturno (nel senso che se ne parla lui ne hanno parlato tutti) wink.gif

è intenzionale, per evitare di pelare le alte luci... con la pratica poi capisci come e dove correggere, io per assurdo spessissimo sottoespongo ulteriormente di 0.3 per recuperare eventualmente il tutto con NC, colori splendidi (guarda le mie foto windsurf postate ieri, tutte sottoesposte intenzionalmente per non pelare la schiuma dell'acqua e regolate con un semplice d-lighting in NC)...

comunque se cerchi nel frum è davvero pieno zeppo di discussioni a riguardo!

(e perdonami le battute) wink.gif
fenderu
QUOTE(OmarZanetti @ Jun 11 2005, 11:49 AM)
Ciao a tutti,ho notato nelle foto fatte con la mia D70 una tendenza alla sottoesposizione,diciamo nell'ordine di 1/2 stop,e' una cosa comune oppure e' solo la mia che sottoespone?Se fosse cosa comune,come intervenite voi?meglio lasciare una staratura intenzionale oppure correggere dopo in post.?
grazie.gif dei consigli.

Ciao

Omar
*




ciao Omar,

troverai sul forum tanti topic a proposito sintetizzabili in:
"La D70 sottoespone di fabbrica per preservare le alte luci";

detto questo io scatto sempre in M e ho imparato a misurare tenendo conto di come lavora questo esposimetro;

tanti altri preferiscono selezionare una compensazione di +0.7 e bon;

ciao,
gianluca
Black Bart
QUOTE(GiorgioBS @ Jun 11 2005, 11:53 AM)


(e perdonami le battute)  wink.gif
*



Perdonarti le battute e'... texano.gif
Ci mancherebbe,con me puoi permetterti cio' che vuoi (o quasi laugh.gif ).
Comunque e' vero,e' una discussione gia affrontata altre volte,ma volevo sentire un po' cosa fate voi,non pensavo che tu sottoesponessi ancora ad esempio.
Dove trovo le foto del windsurf?
Grazie

Ciao

Omar
Giorgio Baruffi
QUI

considera che la luce era molto forte (a picco in pratica) ed i riflessi dell'acqua sulla schiuma, ma anche tutti i particolari bianchi o fluorescenti dei surf sparavano mica male sulle alte luci... ho impostato una sottoesposizione fissa di 0,3EV e via... gli originali (nef) sono leggermente sottoesposti, ma con il D-Lighting li ho sistemati a dovere e i bianchi sono rimasti tali... in poche parole è ciò che aveva intenzione di fare Nikon con la leggera sottoesposizione di default...
E.A. Juza
La leggera sottoesposizione è un "problema" di tutte le D70...si può facilmente correggere con PS o Capture però io preferisco correggerla "sul campo" (ovviamente, solo se è possibile farlo senza bruciare le alte luci).

ciao :-)
cgm66
scatta in M e vedrai quanti problemi in meno, per la sottoexp.
già considera di scattare appena "sopra" e potresti essere già nella norma..
ciao
g
georgevich
rolleyes.gif wink.gif
aliant
Omar, figurati che a me capita di sottoesporre ancora di piu'.
In fase di post processing recuperi le ombre alla grande e non perdi le alte luci.

Tieni presente che se non ami processare piu' di tanto le immagini sul computer, basta tenere conto di questo parametro e aumentare leggermente l'esposizione in M o direttamente con il controllo degli stop di esposizione una volta per tutte.

ciao
alex69
Onderadio, secondo te, per evitare piu' possibile la post produzione, di quanto bisognerebbe compensare con gli stop ?
ho letto chi dice di +0,3, chi di +0,5, chi di +0,7.
Tu cosa ne pensi ?
giannizadra
La D70 sottoespone mediamente di 0,5 stop.
Se decidi di sovraesporre, scatta e controlla a monitor istogramma e alte luci. Eventualmente riscatta.
Ma perché evitare la postproduzione ?
NEF con settaggi normali e Nikon Capture, se vuoi risultati degni.. wink.gif
alex69
il problema, Gianni, secondo me, e' che anche dando +0,5 di stop, il risultato non e' perfetto.
Infatti noto che, anche con +0,5, le zone scure rimangono un po' scure, le zone chiare rischiano di bruciarsi. Mi sembra manchi un po' di progressivita' (non so come chiamarla) nelle zone scure. Mi mancano le sfumature delle zone scure che non mi saltano fuori semplicemente dando +0,3, +0,5, +0,7 di stop.
Sto smaneggiando con le curve perche' mi sembra che solo con quelle riesco a recuperare le sfumature delle zone scure.
Ma trovare il risultato ideale e' difficile.
amcamj
QUOTE(alex69 @ Jun 12 2005, 05:43 PM)
il problema, Gianni, secondo me, e' che anche dando +0,5 di stop, il risultato non e' perfetto.
Infatti noto che, anche con +0,5, le zone scure rimangono un po' scure, le zone chiare rischiano di bruciarsi. Mi sembra manchi un po' di progressivita' (non so come chiamarla) nelle zone scure. Mi mancano le sfumature delle zone scure che non mi saltano fuori semplicemente dando +0,3, +0,5, +0,7 di stop.
Sto smaneggiando con le curve perche' mi sembra che solo con quelle riesco a recuperare le sfumature delle zone scure.
Ma trovare il risultato ideale e' difficile.
*


Scusa Alex sono nuovo del forum e stò cercando soluzioni anch'io per quanto riguarda la mia nuova D100. Ma non è che anche sulla D70 ci sono problemi di Autom. del bilanciamento de bianco ? Tu parli di zone troppo scure e zone troppo chiare quando applichi un +03 +05 +07 e questo succede anche a me ma, secondo me, è più un problema di bilanciamento del bianco. Naturalmente io stò parlando in modo di intervenire il meno possibile in post produzione.
mrflanger
QUOTE(alex69 @ Jun 12 2005, 06:43 PM)
Sto smaneggiando con le curve perche' mi sembra che solo con quelle riesco a recuperare le sfumature delle zone scure.
Ma trovare il risultato ideale e' difficile.
*



Sei sulla buona strada lavorando con le curve... in effetti se hai una D70 perché non sfruttarla appieno con il Capture? Vedrai, tre minuti in più a foto e risultati 10 volte superiori... Pollice.gif
giannizadra
Non è un limite della D70.
La limitata capacità di registrare differenze elevate di luminosità tra zone diverse dello stesso fotogramma è inevitabile per tutti i sensori e per tutte le pellicole.
Altrimenti perché A.Adams avrebbe inventato il sistema zonale ?
Con la pellicola, si maschera o vignetta in stampa, sotto l'ingranditore.
Coi NEF, si usa più comodamente Capture e il D-lighting.
L'essenziale è che il file abbia registrato tutti i dettagli. E su questo, senza compensare l'esposizione, nessun problema con la D70. wink.gif
cgm66
esponi in M, se vuoi tieni la tua exp, per intenderci, ad almeno una tacca oltre lo 0 in positivo. Controlla. Se eventualmente non ti soddisfa, riscatta non 0,5+.
Come ti han detto, eventualmente recupera in d-lighting, ma con advanced, tendenzialmente modificando il primo parametro da 50 ad 35. Poi dipende dai gusti personali. Ma generalmente in fase di stampa, rende.
Personalmente scatto in default oppure con l'utilizzo di preset tipo landscape facendo prettamente ambiente o location. oppure creati un tuo set su personalizzazione. io non "smanetterei" molto con le curve... per un semplice motivo: non hai un monitor out di pv. le condizioni di ripresa non sono sempre le medesime, e l'incidenza luminosa in qs caso influisce... la lettura d'istogramma ti rende l'idea, ma a questo punto dovresti farla anche per il bilanciamento del bianco, per vedere quale f/ ti clippa il bianco.
ciao g
alex69
in effetti non e' così semplice come sembra.
Alla fine la soluzione migliore e' quella di Gianni: nef+capture.
Pero' mi piacerebbe trovare anche un'impostazione che mi eviti la post produzione, in modo da scattare tranquillamente in jpeg.
per questo pensavo che una buona soluzione fosse di farmi una curva da caricare nella D70.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.