AlessandroPagano
Jun 12 2010, 10:28 AM
Come avete letto in questi giorni st� cercando di completare la mia attrezzatura fotosub, con l'ottica principe per l'uso in campo lungo: il fish-eye. Non st� qui a tediarvi con i miei problemi di lay-out causati da adattamenti. Quindi volevo una considerazione sincera su due ottiche papabili all'acquisto: il 16mm originale Nikon e il fratello povero (si f� per dire) compatibile Sigma EX DG 15mm f2,8.
Mi farebbe piacere vedere delle immagini con le nuove FF con l'ottica originale e io potrei aggiungere le mie effettuate con il compatibile in mio possesso, da qualche giorno, perch� un collega l'ha messo da parte dopo l'avvento del digitale, dato che possiede solo reflex DX.
Un saluto
Alessandro
Gennaro Ciavarella
Jun 12 2010, 04:58 PM
il 16 � sicuramente migliore ma il 15 ha una messa a fuoco ravvicinata che ti permette una maggiore elasticit� restando una buona lente
cristiansub
Jun 12 2010, 05:49 PM
Io prenderei il Sigma per il motivo che ha detto Gennaro e cmq ha un'ottima qualit� un filo meno del 16mm ma buona.
Ciao,
Cristian.
fabbricamare
Jun 13 2010, 06:31 AM
Queste due D700 e 16mm in to the Como lake
Ingrandimento full detail : 362.7 KB
Ingrandimento full detail : 361.1 KBmentre questa � il Chidro river
Ingrandimento full detail : 254.7 KBI dati delle prime due sono sbagliati mi da come focale 105mm, controller�.
l'ultima 1/40, f22, iso200.
AlessandroPagano
Jun 13 2010, 07:35 AM
Grazie per le vostre risposte. Ora faccio qualche scatto non underwater con il 15 e ve le posto. La cosa che mi alletta � proprio la minima distanza di maf che il compatibile avanza: 15cm contro i 25 dell'originale. Inoltre a detta di molti il compatibile � inferiore per costruzione e non per resa dove addirittura risulta molto pi� inciso e contrastato.
Ciao
Alessandro
Gennaro Ciavarella
Jun 13 2010, 08:23 AM
attenzione Alex la capacit� di resa delle gamme tonali � un plus del 16 che non tende a chiudere le ombre avendo un trattamento antiriflessi significativamente migliore
sono per� in sintonia con la scelta, anche per potere usare i nuovi minidome, anche se, a ora, non ho avuto, ad esempio da seacam, sicurezza sul funzionamento del 15 mm ...
tieni presente che, pur restando in attesa di una possibile ridefinizione del 16 da parte di nikon magari con il trattamento nuovo dell'antiriflesso, sto valutando l'acquisto del 15 affiancandolo al 16 ...
pignatarog
Jun 13 2010, 09:33 PM
Il Minidome di Seacam � dato ufficialmente solo per il Nikon 10,5 e neanche per il 16mm.
Il Minidome di Acquatica � dato per il Nikon 10,5mm, il 10-17 Tokina e il Sigma 10mm.
Il minidome universale della Zen � dato per Nikon DX AF Fisheye-Nikkor 10.5mm f/2.8G ED e Tokina Fisheye 10-17mm F3.5-4.5 DX zoom.
A parte questo in un dome tradizionale per 16mm o 10,5mm non dovresti avere problemi.
Tutto � ancora in stato quasi teorico, non vi sono recensioni o prove pratiche attendibili, che non siano le immagini di esempio dei vari siti.
Giuseppe
AlessandroPagano
Jun 29 2010, 10:49 AM
Torno alla carica con questa discussione perch� devo definire la mia scelta. Ho fatto qualche prova e devo dire che i risultati ci sono e li avete visti in questi giorni. Ma al di l� di questo, dato che il mini dome non � tra i miei obbiettivi a breve termine e non � mia intenzione comprare due ottiche simili solo perch� hanno minime distanze di maf diverse, secondo voi visti i risultati quale ottica scegliereste?
Un saluto
Alessandro
p.s.: aggiungo le foto per avere un riferimento con quelle di Enrico che le ha eseguite con l'originale.
Ingrandimento full detail : 123.7 KB
Ingrandimento full detail : 225.9 KB
Ingrandimento full detail : 189.4 KB
Ingrandimento full detail : 125.6 KB
korra
Jun 30 2010, 11:50 AM
QUOTE(alecacciafotosub @ Jun 12 2010, 11:28 AM)

Come avete letto in questi giorni st� cercando di completare la mia attrezzatura fotosub, con l'ottica principe per l'uso in campo lungo: il fish-eye. Non st� qui a tediarvi con i miei problemi di lay-out causati da adattamenti. Quindi volevo una considerazione sincera su due ottiche papabili all'acquisto: il 16mm originale Nikon e il fratello povero (si f� per dire) compatibile Sigma EX DG 15mm f2,8.
Mi farebbe piacere vedere delle immagini con le nuove FF con l'ottica originale e io potrei aggiungere le mie effettuate con il compatibile in mio possesso, da qualche giorno, perch� un collega l'ha messo da parte dopo l'avvento del digitale, dato che possiede solo reflex DX.
Un saluto
Alessandro
Ciao alex,
Queste le ho fatte con d700 e 16mm
Ingrandimento full detail : 791.9 KB
Ingrandimento full detail : 588.5 KB
Ingrandimento full detail : 537.4 KB
AlessandroPagano
Jun 30 2010, 01:34 PM
Grazie Korra. Come aveva detto Gennaro il 16mm sembra aprire maggiormente le ombre a dispetto del compatibile e questo pu� in certi casi agevolare la ripresa.
Questi sono due scatti fatti ieri, in rapida successione con la mia D700 senza modificare alcuna impostazione o parametri esposimetrici, con le due ottiche in questione che riprendono lo stesso scorcio di ...strada ed � visibile quanto detto. Ombre sensibilmente pi� leggibili ma toni identici(vedi il cielo)
Nessun tipo di PP se non la conversione del file RAW in Jpeg.
Sigma 15mm
Ingrandimento full detail : 476.1 KB
Nikon 16mm
Ingrandimento full detail : 492.9 KBUn saluto
Alessandro
pignatarog
Jun 30 2010, 02:28 PM
Sar� il fatto che personalmente l'ho usato e lo uso ancora da tanti anni, il 16 non lo sostituisco con nessuno.
Valutiamo distanze di messa a fuoco che, se non in particolari e rare condizioni d'uso, possono essere trascurate.
Un piccolo crop e passa la paura.
La differenza tonale nelle ombre, grazie al trattamento antiriflesso e bont� delle lenti direttamente in scatto, ci porteranno ad apprezzare piccoli particolari che altrimenti passerebbero inosservati.
Nelle immagini con il 16 di Korra si distingue un dettaglio di sfondo netto, leggibile, preciso e definito.
Lavorare in post con dettagli pi� definiti � meglio.
Forse non si � capito.. ma sono per il 16mm.
Giuseppe
cristiansub
Jun 30 2010, 02:48 PM
Adoro il 16mm ma sia in passato sott'acqua che oggi quando lo uso con la D700 fuori, mi mancano quei pochi centimentri per poter ingrandire bene il soggetto che sto fotografando, infatti sto adorando il 10,5mm che permette di andare davvero addosso al soggetto.
Se dovessi usare una DX sott'acqua punterei al Sigma pur non amando qusta marca sui grandangolari.
Spero che Nikon butti fuori un 16mm riveduto.
Ciao,
Cristian.
davide.lomagno
Jun 30 2010, 03:07 PM
io ho appena venduto il 16 mf..ma ho il 10.5 che uso con la d300,e ne sono felice della resa
Gennaro Ciavarella
Jun 30 2010, 04:08 PM
� una delle lenti che sicuramente sar� rivista non fosse altro che per mettere su il nuovo trattamento nano-cristal che migliora la resa con le digitali per ora si usa cos� o il 10,5 su una d300s
AlessandroPagano
Jul 1 2010, 03:54 PM
Vabb� ho capito.
Se lor signori ne hanno un "doppione" sarei ben lieto di toglierlo d'impiccio.
Fatemi sapere altrimenti la week prossima lo ordino.
Ciao
Alessandro
fabbricamare
Jul 5 2010, 03:15 PM
Orfano del 10-17 tokina e non potendomi permettere e scafandrare (ho l'attacco di tipo 3 e il 14-24 non entra) il nikon 14-24 insomma alla disperata ricerca di uno zoom grandangolare ho fatto delle prove con il sigma 12-24.
Per adesso deludenti perch� non riesco a trovare la giusta posizione del dome.
Con l'anello da 50mm vignetto e col 40mm spappolo i bordi.
Se esistesse un 25 o 22, uno potrebbe provare distanze tipo 45 o 44.
In Subal all'inizio mi prendevano un p� per matto a voler scafandrare un DODICI con il fullframe.
Poi ho mandato delle foto fatte il piscina e adesso mettono in produzione un anello da 45mm fatto apposta apposta per quest'ottica.
Messa a fuoco sul vetro dell'obl� e immaggini leggermente cariche di rosso, che sott'acqua non guasta mai. Appena ho tempo posto qualcosa.
Reputo che lo zoom grandangolare sia pi� stimolante e creativo dell'ottica fissa.
Ale, ho un vecchio e caro 16mm che non ti dar� di certo, ma alla fine adesso o lo trovi usato o forse � meglio qualcos'altro, magari in attesa di un nuovo 16mm.
AlessandroPagano
Jul 5 2010, 06:39 PM
QUOTE(fabbricamare @ Jul 5 2010, 04:15 PM)

Orfano del 10-17 tokina e non potendomi permettere e scafandrare (ho l'attacco di tipo 3 e il 14-24 non entra) il nikon 14-24 insomma alla disperata ricerca di uno zoom grandangolare ho fatto delle prove con il sigma 12-24.
Per adesso deludenti perch� non riesco a trovare la giusta posizione del dome.
Con l'anello da 50mm vignetto e col 40mm spappolo i bordi.
Se esistesse un 25 o 22, uno potrebbe provare distanze tipo 45 o 44.
In Subal all'inizio mi prendevano un p� per matto a voler scafandrare un DODICI con il fullframe.
Poi ho mandato delle foto fatte il piscina e adesso mettono in produzione un anello da 45mm fatto apposta apposta per quest'ottica.
Messa a fuoco sul vetro dell'obl� e immaggini leggermente cariche di rosso, che sott'acqua non guasta mai. Appena ho tempo posto qualcosa.
Reputo che lo zoom grandangolare sia pi� stimolante e creativo dell'ottica fissa.
Ale, ho un vecchio e caro 16mm che non ti dar� di certo, ma alla fine adesso o lo trovi usato o forse � meglio qualcos'altro, magari in attesa di un nuovo 16mm.
Il 12-24 � un'ottima lente molto ben corretta(ma anche se non lo fosse stato con l'utilizzo underwater non si pone alcun problema) e come hai notato tende a caricare di toni caldi le immagini......niente di irrecuperabile.
Personale considerazione: avrai di certo visto che ho provato il 14-24 sott'acqua, per� mi sono reso conto che nonostante la ragguardevole copertura di 114� ....non basta.
Il Sigma ha 8� in pi� ma siamo sempre molto lontani dai 180� del fish-eye.
Il 10-17 sarebbe il mio prossimo acquisto se venisse ridisegnato per il full-frame.
Intanto ho trovato un 16 Nikon usato (arriva mercoledi) in perfette condizioni e.....mi accontento!
Ciao
Alessandro
davide.lomagno
Jul 5 2010, 06:40 PM
AlessandroPagano
Jul 5 2010, 06:42 PM
QUOTE(davide.lomagno @ Jul 5 2010, 07:40 PM)

Resta il fatto che non � un fish-eye.
Ciao
Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.