Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
the keeper
Ragazzi come gia detto sono da poco possessore di una D5000
MI riaqssumete brevemente cosa fare come manutenzione ordinaria sulla macchina??
occorre mettere un filtro neutro copriobiettivo per la polvere?
come e quando pulirla?grazie
AgostinoGranatiero
Innanzitutto bisogna tenere ben pulito il sensore, in modo da non avere macchie sulle foto. Per fare ci� bisogna acquistare un apposito kit oppure rivolgersi ad un centro specializzato.

Come manutenzione ordinaria, evitare cambi inutili di obiettivi e cercare di velocizzare il pi� possibile la manovra di innesto, per evitare che la polvere entri nella lente posteriore dell'obiettivo e nella macchina.
Inoltre non smontare l'obiettivo se pensi di dover utilizzare dopo poco la macchina.
Il filtro neutro io lo utilizzo sulle ottiche, assieme al paraluce, per evitare di danneggiare la lente con polvere o graffi (soprattutto quando scatto in condizioni ambientali critiche e con obiettivi costosi).
bergat@tiscali.it
QUOTE
Inoltre non smontare l'obiettivo se pensi di dover utilizzare dopo poco la macchina.


Questo e' lapalissiano. L'obiettivo va tolto solo quando bisogna cambiarlo, e se non si scatta per 3 mesi, ci rimane tre mesi, l'ultimo utilizzato. No che pensiamo di toglierlo perche per qualche giorno non l'utilizziamo. Ma che siamo scemi? rolleyes.gif
the keeper
QUOTE(nikonf65 @ Jun 12 2010, 06:00 PM) *
Innanzitutto bisogna tenere ben pulito il sensore, in modo da non avere macchie sulle foto. Per fare ci� bisogna acquistare un apposito kit oppure rivolgersi ad un centro specializzato.

Come manutenzione ordinaria, evitare cambi inutili di obiettivi e cercare di velocizzare il pi� possibile la manovra di innesto, per evitare che la polvere entri nella lente posteriore dell'obiettivo e nella macchina.
Inoltre non smontare l'obiettivo se pensi di dover utilizzare dopo poco la macchina.
Il filtro neutro io lo utilizzo sulle ottiche, assieme al paraluce, per evitare di danneggiare la lente con polvere o graffi (soprattutto quando scatto in condizioni ambientali critiche e con obiettivi costosi).

ogni quanto pulirlo?!� una cosa che posso fare io o mi devo rivolgere a un centro specializzato??!
il filtro realmente serve?!
decarolisalfredo
Ogni volta che hai finito di scattare e torni a casa dai una pulita con un panno morbido al corpo camera e all'obiettivo.

La lente frontale dell'obiettivo va pulita il meno possibile, puoi intervenire se ci sono ditate sulla lente frontale, un po' di polvere si togle con una soffiata di pompetta.

Per la pulizia a fondo della lente frontale (io la faccio si e no una volta l'anno) ci dovrebbe essere una discussione in evidenza.

Il filtro di protezione, per me, va messo solo se in presenza di spruzzi d'acqua, zone polverose o sabbiose se tira vento, altrimenti e meglio lasciar perdere il filtro.

Prevenire � molto meglio, usando il paraluce (urti) e rimettendo il tappo dell'obiettivo quando non fotografi anche per soli pochi minuti.

La pulizia del sensore si fa, o la fai fare, quando il sesore � sporco, ossia quando sulla foto si vedono le macchie.
marce956
QUOTE(giuseppe ruocco @ Jun 12 2010, 07:22 PM) *
ogni quanto pulirlo?!� una cosa che posso fare io o mi devo rivolgere a un centro specializzato??!
il filtro realmente serve?!

Il momento di pulire il sensore � quando si ha evidenza che � sporco (=macchie visibili nelle foto ), non esiste una regola diversa per definire quando pulirlo, giova al buonumore vivere senza la paranoia che il sensore sia sporco.
Un filtro neutro posto davanti all'obiettivo in condizioni avverse (vento di mare ovvero salino, vento con polvere, pioggia...) � opportuno
Opinioni... personali
AgostinoGranatiero
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 12 2010, 07:12 PM) *
Questo e' lapalissiano. L'obiettivo va tolto solo quando bisogna cambiarlo, e se non si scatta per 3 mesi, ci rimane tre mesi, l'ultimo utilizzato. No che pensiamo di toglierlo perche per qualche giorno non l'utilizziamo. Ma che siamo scemi? rolleyes.gif


Ho tenuto ad evidenziarlo perch� mi � stato chiesto pi� volte, da gente che aveva appena acquistato una reflex, se fosse giusto tenere l'obiettivo o smontarlo dopo l'uso, visto che era loro abitudine staccarlo e proteggere la macchina con il tappetto apposito.

QUOTE(giuseppe ruocco @ Jun 12 2010, 07:22 PM) *
ogni quanto pulirlo?!� una cosa che posso fare io o mi devo rivolgere a un centro specializzato??!
il filtro realmente serve?!


Bisogna pulirlo semplicemente quando se ne sente il bisogno, ovvero quando si cominciano ad avvertire strane macchie sulle immagini che non dipendono da faretti o da altra fonte luminosa.
E' un processo che si pu� fare autonomamente, ma c'� chi ha paura di combinare "disastri" e preferisce rivolgersi a centri specializzati.
alvaro.1
quattro mesi fa ho acquistato una d3000 la preparai per fare qualche foto ma subito mi accorsi di, un "pelino" che osservando dal mirino, cio�, inquadrando per scattare foto tale pelino si trova in basso nei pressi dell'angolo di sinistra. visto che la d3000 ha un sistema di pulizia ho pensato che prima o poi sarebbe stato eliminato da tale sistema. ma ha tutt'oggi, questo "pelino", si trova sfrontatamente ancora al suo posto provocandomi disappunto e fastidio. tale "pelino" non si nota nelle foto. alla macchina appena acquistata maontai lo zoom 18/55 ed II e non l'ho pi� tolto. per il tipo di foto che faccio tale zoom � pi� che sufficiente. questo "pelino" pu� essere dannoso? come toglierlo senza creare maggiori problemi?
Lutz!
Non farci nulla finche non vedi un palese sporco nelle foto o sul corpo macchinna :-) e vivi piu tranquillo.
primoran
QUOTE(adolfoveri @ Sep 16 2010, 05:21 PM) *
quattro mesi fa ho acquistato una d3000 la preparai per fare qualche foto ma subito mi accorsi di, un "pelino" che osservando dal mirino, cio�, inquadrando per scattare foto tale pelino si trova in basso nei pressi dell'angolo di sinistra. visto che la d3000 ha un sistema di pulizia ho pensato che prima o poi sarebbe stato eliminato da tale sistema. ma ha tutt'oggi, questo "pelino", si trova sfrontatamente ancora al suo posto provocandomi disappunto e fastidio. tale "pelino" non si nota nelle foto. alla macchina appena acquistata maontai lo zoom 18/55 ed II e non l'ho pi� tolto. per il tipo di foto che faccio tale zoom � pi� che sufficiente. questo "pelino" pu� essere dannoso? come toglierlo senza creare maggiori problemi?


Ciao, il "pelino" non lo vedi sulla foto perch� si trova o sullo specchio oppure sulla base del pentaprisma. Prova con la pompetta (con molta cautela) e se non va via non preoccuparti e continua a fotografare tranquillo. Mandi.

Primo.

P.S. Vorresti, per cortesia, mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.