Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
malvi
cia amici sto per comprare un d2h ma ho sempre il dubbio per i 4 milioni di pixel chi mi puo aiutare inviandomi qualche scatto senza correzzioni per vedere i risultati
grazie
ciro207
Direi che puoi fare una piccola ricerca sul forum da solo.
Ci sono veramente diverse discussioni.

PS: che formato di stampa hai bisogno?
georgevich
Non � la rincorsa a megapixel che ha importanza.....molte altre cose sono piu importanti.....guardati in giro per il web troverai tante imagini....e te ne farai un'idea.....(Rorslett e Weber ad esempio) Gran bel corpo.....
malvi
io generalmente ho bisogno di stampe 40 x40 ma arrivo fino a 50 x70
ciro207
40x40 (credo che volessi dire 30x40) ci sta dentro di parecchio.
50x70 anche stai bene, con l'accortezza di non croppare la foto.
outback
QUOTE(malvi @ Jun 11 2005, 06:23 PM)
io generalmente ho bisogno di stampe 40 x40 ma arrivo fino a 50 x70
*


Per la mia esperienza diretta (uso D2h e D2x e stampo abitualmente 40*60 e occasionalmente 70*100) e per i miei standard qualitativi le dimensioni di stampa che indichi sono oltre le possibilit� della D2h. Questo non vuol dire che le stampe di quel formato, frutto di scatti della D2h, siano inaccettabili o scadenti in assoluto semplicemente sono "visibilmente" pi� modeste di quelle ottenute dai files della D2x pur con tutti gli artifici di postproduzione possibili.
Completo la mia personale valutazione sottolineando che io stampo in proprio e solo in digitale con Epson 4000 e 7600. Non escludo che una stampa chimica possa fornire risultati diversi e pi�
positivi per la D2h, resta il fatto che probabilmente anche con il chimico la differenza con d2x resterebbe immutata.
La d2h per altro � una macchina eccezionale ma non � il modello progettato e costruito per quei formati, la sua vocazione � altra, la velocit� e la leggerezza dei files altrimenti......D2x.
cordialit� Mario
fenderu
QUOTE(malvi @ Jun 11 2005, 07:12 PM)
cia amici sto per comprare un d2h ma ho sempre il dubbio per i 4 milioni di pixel chi mi puo aiutare inviandomi qualche scatto senza correzzioni per vedere i risultati
grazie
*



Matteo Ganora D2Hs test files

bastava cercare sul forum,

guarda che bomba!

(grazie a Matteo per i file)

gianluca
georgevich
Pollice.gif grazie per i link...... guru.gif guru.gif a Matteo
aliant
scusate ... guardare i files della d2hs non ha molto senso se si vuole comprare una d2h

d2h e d2hs sono due macchine che reagiscono agli alti iso in maniera totalmente diversa

ad ogni modo gran belle macchine entrambe

di d2h ne trovi tante su ebay, c'era un periodo che te le tiravano dietro

e' un'ottima macchina
aleximage
In questi giorni ho acquistato una D2H, visti i ribassi di prezzo, e sono un p� in dubbio sulla qualit� finale delle foto dopo i primi test. Provengo dalla D70 e devo dire che a prima vista i risultati della D2H non sono come mi aspettavo in termini di resa qualitativa: gli scatti in raw sono pi� scuri e necessitano di pi� lavoro in post rispetto agli stessi scatti fatti con la D70, vedremo anche se una macchina bisogna provarla a fondo per trarne il meglio! A proposito: c'� differenza in termini di resa tra scatti in raw compresso e non sula D2?
outback
QUOTE(pseletti@libero.it @ Jun 12 2005, 12:45 PM)
In questi giorni ho acquistato una D2H, visti i ribassi di prezzo, e sono un p� in dubbio sulla qualit� finale delle foto dopo i primi test. Provengo dalla D70 e devo dire che a prima vista i risultati della D2H non sono come mi aspettavo in termini di resa qualitativa: gli scatti in raw sono pi� scuri e necessitano di pi� lavoro in post rispetto agli stessi scatti fatti con la D70, vedremo anche se una macchina bisogna provarla a fondo per trarne il meglio! A proposito: c'� differenza in termini di resa tra scatti in raw compresso e non sula D2?
*


Conosco marginalmente la D70 e quindi non posso esprimere giudizi personali: posso solo suggerirti di verificare di aver impostato in modo equivalente le macchine. Per la seconda questione che poni non ho mai avuto modo di riscontrare perdite qualitative visibili utilizzando il NEF compresso. Se conosci discretamente la lingua inglese ti suggerisco di acquistare da www.bythom.com il manuale della D2h che Tom Hogan ha scritto. Sono circa 650 pagine veramente interessanti e ricche di informazioni, a mio parere una trentina di euro speri bene.
Cordialit� Mario
georgevich
QUOTE(pseletti@libero.it @ Jun 12 2005, 12:45 PM)
In questi giorni ho acquistato una D2H, visti i ribassi di prezzo, e sono un p� in dubbio sulla qualit� finale delle foto dopo i primi test. Provengo dalla D70 e devo dire che a prima vista i risultati della D2H non sono come mi aspettavo in termini di resa qualitativa: gli scatti in raw sono pi� scuri e necessitano di pi� lavoro in post rispetto agli stessi scatti fatti con la D70, vedremo anche se una macchina bisogna provarla a fondo per trarne il meglio! A proposito: c'� differenza in termini di resa tra scatti in raw compresso e non sula D2?
*



Provalo a fondo e scoprine i segreti....dimenticherai presto la D70 rolleyes.gif
aleximage
La macchina c'�! Il fotografo speriamo... con il tempo! biggrin.gif
studioraffaello
per quel che puo' valere .......
ho lavorato per quasi due anni con una d2h e le garantisco risultati eccellenti nei formati che lei chiede.......ad un patto.......primo non eccessive opere di ritocco con schiarimenti vari( se l'esposizione e' corretta le stampe vengono benissimo)
secondo.....stampe chimicheo ttenute da laboratori con apparaecchiature valide......la stampa chimica ben fatta....non ha nulla a che vedere con stampanti ink jet......di quasiasi marca esse siano........
terzo ....otttiche di alta qualita'..........( il sensore per quanto povero o ricco di pixel non rendera' mai cio' che l'ottica non gli invia......)
la compri tranquillamente..... Pollice.gif
malvi
grazie a tutti per le risposte
a questo punto anche se non sono convinto al 100% mi butto vi faro sapere
ciao
studioraffaello
titolo.......banalita'.

mi permetto di esprimere una opinione.....il miracolo del digitale ha introdotto una nuova sensazione in chi fotografa.....quella di fare tutto con il fotoritocco.....correggere esposizione contrasto luminosita' saturazione bilanciamento del bianco corrispondenze colori varie ecc ecc
ora secondo me alla base dovrebbero esserci sempre quelle poche regole che servivano quando si scattava in analogico.....soprattutto con diapo...( che permettono pochissimi margini di errore per cio' che riguarda esposizione e taratura della luce in cui vengono effettuati gli scatti)
ora la tentazione di scattare senza curarsi troppo delle benedette regoline e' troppo forte ed e' troppo piacevole smanettare a piu' non posso sul pc per calibrare schiarire correggere ecc ecc
cosi' facendo pero' la qualita' dell'immagine finale viene spesso compromessa ....per esempio una foto sottoesposta.......riportata a corretta esposizione con il fotoritocco avra' un notevole aumento di rumore sopratutto nelle zone scure.......se a questo si aggiunge che magari era scattata a 800 e piu' asa .....il rumore diventa ....assordante....e questo e' solo un esempio.
quindi le ns reflex digitali sono fornite di sistemi esposimetrici fantastici e tutte hanno la possibilita' di leggere la scena in spot....addirttura si puo' aumentare il cerchio di lettura della misurazione spot.... va curata estremamente bene l'esposizione...( piu' banale di cosi' non si puo' essere....)
stesso vale per il bilanciamento del bianco....piu' o meno in automatico se la cavano tutte abbastanza bene ma possiamo sempre effettuare il bilanciameto in manuale.......ed i risultati cambiano.....anche in modo notevole.....
per cio' che riguarda la d2h che credo di conoscere benino.....se la foto e' esposta correttamente si possono ottenere ingrandimenti di ottima qualita'........altrimenti i problemi saltano fuori in maniera molto evidente.
altra cosa.......valevole per chi le foto le stampa su carta chimica.....una cosa e' avere la foto su monitor e divertirsi col navigatore di photoshop ad ingrandirle a dismisura........altra cosa e' la resa finale della stampa.....bisognerebbe capire come quell'immagine verra' poi riprodotta.
dico questo perche' a volte mi capita di farmi prendere la mano dai miracoli del digitale.......ottendo risultati scarsini......la mia idea e' che il sensore si comporta come una diapo con latitudine di posa minima se non nulla....( e qui secondo me la d2x ha fatto dei passi da gigante in avanti)e tarature luce estremamente ...delicate....
tendo a mente poche regole.........le foto usciranno sempre meglio.......
scusate per le ovvieta'---------

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.