QUOTE(musbeppe957 @ Jun 19 2010, 08:27 AM)

Il tubo l'avevo gi� sotto per fotografare soggetti pi� piccoli e poi non l'ho tolto!
Grazie per il consiglio per la tecnica di avvicinamento, che non avevo sentito dire da nessuno,
ma saltuariamente, disordinatamente ed involontariamente applicavo! Purtroppo riesco ad avere il tempo necessario per scattare solo con certe libellule (forse sono pi� tranquille) altre sono inavvicinabili ed avvertono la tua presenza anche da metri di distanza... quindi farle con l'obiettivo macro la vedo dura..
Per adesso continuo ad esercitarmi perch� ripeto che con il 200 macro non sono mai riuscito a fare uno scatto decente perch� ho sempre avuto problemi che confondevo tra la messa a fuoco e il micromosso. Ora so che era il micromosso! Per adesso ho risolto il problema mettendo un peso ( anche solo il mio braccio) sulla lente e cos� riesco a scattare a tempi pi� lunghi.
Grazie per i consigli
Beppe
con D3 e 200 micro se il cavalletto e testa sono adeguati,non dovresti avere problemi,guarda bene dove appoggi i piedi magari pensi che tocchino il terreno,invece(capita)sono appoggiati su rami,canne ecc.
in quel caso il micromosso � assicurato,altra cosa,quando scatti,spingi la fotocamera in avanti,occhio all'iquadratura per�,questa pressione molto spesso � sufficente a evitare il micromosso.
quando fotografi libellule,se volano via osserva dove si posano,riprova,spesso dopo alcune volte si lasciano avvicinare,a parte alcune specie non si lasciano avvicinare tanto,te ne accorgi, schizzano via come saette
ciao
Fabio