Raf79
Jun 12 2005, 11:35 AM
Avrei bisogno di un consiglio.
Probabilmente questo � un argomento che � stato trattato gi� parecchie volte, ma purtroppo quando ci si trova di fronte, nuovi dubbi riaffiorano sempre.
Sono indeciso se acquistare F80-F100.
Vi espongo i miei dubbi.
Sono stato felice possessore di F-801(non S).
Non sono un professionista, n� lavoro con la fotografia, ma � frutto di una passione incorrotta per la foto e da poco per la camera oscura in b\n.
Possiedo qualche discreta ottica e sono indirizzato quindi all'acquisto di un semplice corpo.
Stando cos� le cose mi chiedo:
la f80 mi attrae per le caratteristiche comunque innovative rispetto alla f801, com e l'esposizione spot e il flash(anche se piccolo ed incorporato pu� sempre servire), il minor peso( anche rispetto alla f100), inoltre la differenza di prezzo con la F100 � notevole.
Vi chiedevo:
La velocit� dell'autofocus rispetto alla f80 come si pone (nel caso dovessi utilizzare uno zoom con grandi escursioni come un 70\300)?
Le funzioni utilizzabili nella predisposizione manuale (� quella che utilizzo pi� spesso) come sono nella f80?
Le sensazioni di chi ha sempre utilizzato una macchina robusta e metallica come la F801 mi indirizza verso la F100. Devo, per�, valutare che la f80e la forza della plastica portano con s� l'innegabile vantaggio della leggerezza.
Potrei rimanere deluso del passaggio alla F80?
Visto il prezzo proibitivo della F100, la F80 potrebbe risultare un ripiego o una nuova affidabile compagna di avventura?

, Raf
Franz78
Jun 12 2005, 12:58 PM
Ciao, la F80 � un'ottima macchina, ha un rapporto qualit�/prezzo fantastico, e si avvicina molto a una macchina PRO. Credo che per te sarebbe perfetta da quello che scrivi nel post.
Per� la F100 � un'altro pianeta. Costa tanto di pi�, ma ti assicuro che sono ottimamente spesi. Parli di autofocus? Beh, ti assicuro che non sono comparabili...quello della F100, oltre a essere pi� preciso, � molto pi� veloce e silenzioso di quello della F80. E poi il feeling � diverso...il mirino � pi� grande, la macchina sta in mano meglio, il ritardo allo scatto � inferiore...insomma, secondo me vale tutti i soldi che costa. E' PRO a tutti gli effetti.
Penso che la F80 potrebbe essere la macchina ideale per te se non hai necessit� di velocit� a tutti i costi.
Per�, se cerchi una macchina che, ad ogni scatto, ti faccia dire: "WOW"...allora senza dubbio vai su F100.
Franz78
Jun 12 2005, 01:01 PM
Dimenticavo: se la sceglierai, la F80 risulter� sicuramente una nuova affidabile compagna di avventura!!
Lucabeer
Jun 12 2005, 01:27 PM
Oltre ai gi� citati vantaggi della F100, ne aggiungo uno che per me � molto importante: il sincro flash a 1/250 invece che 1/125.
Se uno � abituato a usare il flash di schiarita in condizioni di forte luce, allora torna MOLTO comodo. Dopotutto anche la F801 aveva 1/250, a riprova della classe di quella vecchia ma ancora ottima macchina (che possiedo, in versione F801s).
Io punterei su di una F100 usata in buone condizioni: con 800 Euro te ne porti via una molto facilmente (ufficiale Nital)! Su Internet se ne trovano anche a 400 Euro ma non Nital... Io sinceramente, rispetto alla F80, ci farei un pensierino...
giannizadra
Jun 12 2005, 01:39 PM
Se usi una 801, ti consiglio di cercare una F100 usata: la F80, come corpo macchina, sarebbe un passo indietro.
I vantaggi della F100: AF molto pi� veloce, sincro-flash a 1/250, mirino con maggiore copertura, matrix pi� preciso, motore pi� veloce, corpo pi� ergonomico e in magnesio (la 801, pi� robusta della F80, non � purtuttavia in metallo, bens� in policarbonato).
GNTGRGNIK
Jun 12 2005, 02:08 PM
Tutto cio' che ti hanno detto e' corretto.
Inokte la f100 funziona con l'esposimentro (anche se non in matrix) con le ottiche ais.
Come velocit� la 100 e' come la f5 (ad eccezione della cadenza di scatto).
Una macchina eccezionale.
Ciao.
F.T.
Jun 12 2005, 02:32 PM
Se non ricordo male la F80 non � una macchina con il corpo in plastica bens� in lega di magnesio come la F-100....
Per quanto riguarda la sincronizzazione flash � molto relativo il sincro visto che la F-100 se adoperata con l'SB-28 ha la funzione F quindi sincronizza con i tempi veloci.
L'AF della 80 deriva da quello della 100 ma � meno performante, l'eposimetro ottimo in entrambe mi fa preferire comunque la 100.
Se vuoi fare il passo e indirizzarti verso una macchina di alto livello allora meglio la F-100, la trovi anche usata e fai un grosso affare visto le prestazioni e la robbustezza intrinseca di questo modello.
Ciao
giannizadra
Jun 12 2005, 02:34 PM
QUOTE(francesco.taurozzi @ Jun 12 2005, 03:32 PM)
Se non ricordo male la F80 non � una macchina con il corpo in plastica bens� in lega di magnesio come la F-100....
Ciao
Ricordi male, Francesco. Lo scafo � in policarbonato.
La funzione FP (sincro con tempi veloci, fino a 1/4000) non rende meno importante il sincroflash a 1/250: il flash in FP ha un numero guida molto ridotto, e si deve usare in manuale...
Un saluto cordiale.
F.T.
Jun 12 2005, 02:39 PM
Grazie Gianluigi
per il tuo intervento come sempre preciso e cordiale....
Flanker78
Jun 12 2005, 04:29 PM
Io che utilizzo la F-80 da quasi tre anni non posso lamentarmi, � una medio professionale che oltre al costo minore rispetto alla F-100 (offre ovviamente qualcosa in meno) si avvantaggia di un peso minore.
E' chiaro che della F-100 a primo impatto ti colpisce per un mirino pi� grande e un autofocus pi� veloce, oltre che per una costruzione sicuramente pi� robusta (non che la F-80 sia fragile, anzi).
Ma non per questo � da scartare, tra l'altro la F-80 deriva proprio dalla F-100.
Senza dubbio, dopo la F-80, il mio prox acquisto sar� proprio una F-100!
Ciao!
Bruno L
Jun 12 2005, 04:55 PM
QUOTE(Raf79 @ Jun 12 2005, 12:35 PM)
Visto il prezzo proibitivo della F100, la F80 potrebbe risultare un ripiego o una nuova affidabile compagna di avventura?

, Raf
Anche se uso prevalentemente la D70, ho anche una F80 comprata usata, e devo che, a mio parere, non � affatto un ripiego. E' un ottima macchina, leggera ma ugualmente robusta, e soddisfa ogni esigenza fotografica. Se per l'uso che ne intendi fare, come dici non da professionista, pu� essere una soluzione pi� economica rispetto alla F100, ma ugualmente valida.
saluti
Bruno
georgevich
Jun 12 2005, 05:36 PM
Il mio spasionato consiglio....una F100
Franz
Jun 12 2005, 05:37 PM
La F80 � stata la mia prima reflex... adesso sono un felicissimo utilizzatore della F100 (a dire il vero per la pellicola ho anche una MITICA Nikkormat del 77, e per il digitale una D70, ma questa � un'altra storia

)
F80: leggera, intuitiva, precisa, (con l'mb-16 diventa una meraviglia da impugnare)... ha una sola grandissima "pecca" a mio avviso: manca del simulatore del diaframma, quindi le eventuali ottiche AI/s che potresti avere dovresti usarle senza l'ausilio dell'esposimetro (come gi� gli amici del forum ti hanno scritto).
Mi accodo al consiglio di molti: una F100 usata con Nital card e vai come un treno... non esiste nemmeno il paragone con la F801 (con tutto il rispetto parlando)
Tutti i suoi pregi rispetto alla sorellina minore si fanno sentire, sempre che tu ne abbia la necessit� (visto che la differenza di peso � altina)
Il discorso � sempre il solito: vedi che esigenze hai e fai la tua scelta... ormai conosci pregi e difetti di entrambe le alternative.
Qualunque sia la tua scelta... BUONISSIME FOTO (caschi sempre in piedi)
Franz
DiegoParamati
Jun 12 2005, 08:03 PM
Franz ha perfettamente ragione su una cosa: come caschi caschi in piedi.
La F100 � un'altro pianeta rispetto alla F80, ma usata Nital costa pi� di una 80 nuova...c'� da fare (da parte tua, perch� i soldi sono tuoi e le esigenze pure) una valutazione delle necessit� e dei soldi che hai da spendere in questo investimento.
Diego
cgm66
Jun 12 2005, 08:25 PM
e non lascerei da parte il multicam 1300 della F100 rispetto al 900 della F80.....
ciao
g
Giacomo.B
Jun 12 2005, 08:51 PM
Se ti dovessi dare io un consiglio, visto che ho posseduto l' F80 e che adesso "viaggio" in F100 ti direi chiaramente di indirizzarti verso il modello superiore...
Anche pero' come detto da altri, il punto di vista economico non e' da sottovalutare, io sceglierei la macchina pensando al futuro...se in futuro intendi comprare una Reflex Digitale e relegare l'Analogico come secondo corpo magari per le diapositive o per il bianco e nero indirizzerei la mia scelta verso l'F80.
Se invece vuoi un corpo che ti duri nel tempo, e ti porti per mano fino magari alla morte della pellicola vai su una F100 usata!
Per quanto riguarda le prestazioni ti posso dire che se non hai particolari velleita', le due macchine si equivalgono, anzi penso che la F80 sia piu' adatta per un amatore, non avra' quell' autofocus, quel sound BELLISSIMO, quel bel corpo freddo e pesante...che ha l'F100, ma se intendi come ripeto fare un uso amatoriale ti troverai sicuramente meglio con il flash incorporato, il mirino quadrettato (all'occorrenza) e il peso...
cgm66
Jun 12 2005, 10:11 PM
provenendo da una 801, problemi di peso penso non ne abbia, visto che un peso piuma certo non era, la vecchia signora....
In quanto al prezzo, se l'acquist� nuova, al tempo non scherzava nemmeno in quello, la 801.
Tecnologicamente, con tutto rispetto per la F80, la F100 � al pianerottolo sopra, dopodich� siano all'attico con vista... con le dame F5 ed F6.
Se il problema non � certo il prezzo, visto che proviene dalla 801, e quindi si parla del 1986 circa, la nuova gli andr� avanti almeno per altrettanto tempo... F100 avr� acquistato un pro level.
Se l'idea � integrare con dgt, la F100 rimane cmq tale, tecnologicamente e praticamente. Ripeto, senza nulla togliere alla F80, cmq ottima macchina.
g
georgevich
Jun 13 2005, 11:29 AM
kele
Jun 13 2005, 03:25 PM
F100 USATA E VAI SICURO. CIAO
@ssembl@tore
Jun 13 2005, 03:50 PM
QUOTE(Raf79 @ Jun 12 2005, 12:35 PM)
Avrei bisogno di un consiglio.
Probabilmente questo � un argomento che � stato trattato gi� parecchie volte, ma purtroppo quando ci si trova di fronte, nuovi dubbi riaffiorano sempre.
Sono indeciso se acquistare F80-F100.
Vi espongo i miei dubbi.
Sono stato felice possessore di F-801(non S).
Non sono un professionista, n� lavoro con la fotografia, ma � frutto di una passione incorrotta per la foto e da poco per la camera oscura in b\n.
Possiedo qualche discreta ottica e sono indirizzato quindi all'acquisto di un semplice corpo.
Stando cos� le cose mi chiedo:
la f80 mi attrae per le caratteristiche comunque innovative rispetto alla f801, com e l'esposizione spot e il flash(anche se piccolo ed incorporato pu� sempre servire), il minor peso( anche rispetto alla f100), inoltre la differenza di prezzo con la F100 � notevole.
Vi chiedevo:
La velocit� dell'autofocus rispetto alla f80 come si pone (nel caso dovessi utilizzare uno zoom con grandi escursioni come un 70\300)?
Le funzioni utilizzabili nella predisposizione manuale (� quella che utilizzo pi� spesso) come sono nella f80?
Le sensazioni di chi ha sempre utilizzato una macchina robusta e metallica come la F801 mi indirizza verso la F100. Devo, per�, valutare che la f80e la forza della plastica portano con s� l'innegabile vantaggio della leggerezza.
Potrei rimanere deluso del passaggio alla F80?
Visto il prezzo proibitivo della F100, la F80 potrebbe risultare un ripiego o una nuova affidabile compagna di avventura?

, Raf
Moneta permettendo F100
giomir
Jun 13 2005, 08:08 PM
Liquidit� permettendo tra non molto "spero", anch'io approder� al PIANEROTTOLO superiore........ F100 e via!
OTTIMI SCATTI A TUTTI!!!!!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.