Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
walter.fantauzzi
Ciao a tutti,

Ho provato varie volte a fare foto in movimento con fondali neutri per cercare di fermare (o congelare) le azioni del soggetto.

Ho notato pi� volte che le parti pi� in profondit� nella mia scena, risultano spesso mosse.
In questa foto di Joe McNally tutto invece � a fuoco e nitido.
Esempio

So di per certo che � un problema di flash, nel senso che il lampo non riesce ad arrivare in tempo sulla parte del soggetto pi� lontana dalla camera.

Qualcuno sa darmi qualche dritta?


grazie w.
bergat@tiscali.it
Forse se ci invii una foto con i dati exif si riesce a capire qualcosa.

Se il flash non � potente e si � distanti, chiaramente la luce ambiente potrebbe avere il predominio e l'intensita d'illuminazione del flash essere insufficiente.

Del resto a tutta potenza il flash rimane acceso per tempi troppo lunghi, per movimenti che richiederebero 1/10.000 di secondo

Per congelare serve un sincro lampo veloce e un flash altrettanto potente, oltre al fatto che diaframmi chiusi garantiscono profondit� di campo maggiori
Attilio PB
Ciao Walter,
in realt� non ci sono grandi problemi tecnici nel congelare un soggetto in luce flash, solo una serie di accortezze.
In primo luogo lavorare al tempo di sincro flash e con il diaframma sufficientemente chiuso da escludere la luce ambientale e lavorare solo con quella flash.
In secondo luogo dovrai preoccuparti di trovare una combinazione distanza di scatto/diaframma tale che il tuo soggetto ricada interamente nella zona di nitidezza garantita dalla profondit� di campo anche muovendosi.
Anche a piena potenza il tempo di emissione della luce flash � cosi' rapido da garantire il congelamento di qualsiasi soggetto umano e certamente il mosso non dipende dal tempo che la luce impiega a raggiungere il tuo soggetto nella parte posteriore, la luce si muove... alla velocit� della luce, sicuramente piu' in fretta di qualsiasi dispositivo della tua macchina tongue.gif in pratica quando il flash emette il lampo istantaneamente illumina tutto il soggetto (grossolanamente nel tempo di sincro flash la luce fa in tempo a raggiungere un soggetto a 1200 km di distanza, fai il conto tu di quanto ci impiega a coprire pochi metri...).

In sostanza se in luce flash il tuo soggetto non � assolutamente nitido le cause sono da cercare in un'esposizione accidentale dovuta alla luminosit� ambientale oppure all'avere alcune parti del soggetto fuori dalla zona di nitidezza dovuta alla profondit� di campo. Eliminati queste due variabili le fotografie dovranno necessariamente essere ben nitide smile.gif

Ciao
Attilio
decarolisalfredo
Attilio ti a gi� spiegato tutto.

In protica quello che tu chiami mosso � in realt� una cosidetta immagine fantasma.

Questa si presenta quando la luce ambiente � sufficentemente forte da far registrare anche un po' il soggetto dal tempo di scatto magari lento (1/60) senza bisogno della luce flash.

La parte mossa ti viene di color giallino (luce artificiale) o comunque con domiante della luce ambiente.

Oltre a chiudere il diaframma, tieni bassi gli Iso.

Non ci sono altre indicazioni, legare il soggetto non mi sembra la cosa pi� pratica, anche se funziona bene rolleyes.gif biggrin.gif


walter.fantauzzi
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 16 2010, 05:08 PM) *
Attilio ti a gi� spiegato tutto.

In protica quello che tu chiami mosso � in realt� una cosidetta immagine fantasma.

Questa si presenta quando la luce ambiente � sufficentemente forte da far registrare anche un po' il soggetto dal tempo di scatto magari lento (1/60) senza bisogno della luce flash.

La parte mossa ti viene di color giallino (luce artificiale) o comunque con domiante della luce ambiente.

Oltre a chiudere il diaframma, tieni bassi gli Iso.

Non ci sono altre indicazioni, legare il soggetto non mi sembra la cosa pi� pratica, anche se funziona bene rolleyes.gif biggrin.gif

ahahaahahahahah


QUOTE(Attilio PB @ Jun 16 2010, 12:24 PM) *
Ciao Walter,
in realt� non ci sono grandi problemi tecnici nel congelare un soggetto in luce flash, solo una serie di accortezze.
In primo luogo lavorare al tempo di sincro flash e con il diaframma sufficientemente chiuso da escludere la luce ambientale e lavorare solo con quella flash.
In secondo luogo dovrai preoccuparti di trovare una combinazione distanza di scatto/diaframma tale che il tuo soggetto ricada interamente nella zona di nitidezza garantita dalla profondit� di campo anche muovendosi.
Anche a piena potenza il tempo di emissione della luce flash � cosi' rapido da garantire il congelamento di qualsiasi soggetto umano e certamente il mosso non dipende dal tempo che la luce impiega a raggiungere il tuo soggetto nella parte posteriore, la luce si muove... alla velocit� della luce, sicuramente piu' in fretta di qualsiasi dispositivo della tua macchina tongue.gif in pratica quando il flash emette il lampo istantaneamente illumina tutto il soggetto (grossolanamente nel tempo di sincro flash la luce fa in tempo a raggiungere un soggetto a 1200 km di distanza, fai il conto tu di quanto ci impiega a coprire pochi metri...).

In sostanza se in luce flash il tuo soggetto non � assolutamente nitido le cause sono da cercare in un'esposizione accidentale dovuta alla luminosit� ambientale oppure all'avere alcune parti del soggetto fuori dalla zona di nitidezza dovuta alla profondit� di campo. Eliminati queste due variabili le fotografie dovranno necessariamente essere ben nitide smile.gif

Ciao
Attilio

grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.