Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
amcamj
Rinnovo questa domanda come ho fatto erroneamente su WORD-NO WORD anche su questa sezione. Sono un nuovo forumista possessore di Nikon D100 da poco tempo ma, mi st� accorgendo che non sono assolutamente soddisfatto dell'automatismo del bilanciamento del bianco. Io scattavo in analogico da molto tempo e, logicamente da Nikonista , sono passato anch'io al digitale acquistando una D100. Possiedo anche una Coolpix 4800 e,secondo me ,facendo le dovute proporzioni questo problema non si presenta. Io pensavo che Nikon non avesse di questi problemi come non ce ne sono mai stati in analogico in precedenza. Forse secondo qualcuno molto pi� esperto di me per quanto riguarda il digitale il paragone non � fattibile ma,certamente avendo gi� sentito il parere di altri Nikonisti questa deficenza da Nikon no me l'aspettavo. Secondo me gli automatismi devono ben funzionare poi st� eventualmente a noi ( se vogliamo ) intervenire cambiando la realt�. La realt� per� deve rimanere tale. Forse sono troppo pignolo io ?
Felix B.
QUOTE(amcamj @ Jun 12 2005, 05:51 PM)
... Forse sono troppo pignolo io ?
*



Parlerei d'inesperienza piu' che di pignoleria, presto ti renderai conto delle enormi potenzialita' del digitale.
Il consiglio e' quello di seguire assiduamente il forum avallandoti, spesso, dell' opzione "cerca" per trovare qualsiasi risposta a qualsiasi tua domanda, ma cio' non toglie che puoi sempre formularne di nuove nelle diverse sezioni trovando sempre la disponibilita' e competenza di tanti utenti.

padrino
QUOTE(amcamj @ Jun 12 2005, 05:51 PM)
Rinnovo questa domanda come ho fatto erroneamente su WORD-NO WORD anche su questa sezione. Sono un nuovo forumista possessore di Nikon D100 da poco tempo ma, mi st� accorgendo che non sono assolutamente soddisfatto dell'automatismo del bilanciamento del bianco. Io scattavo in analogico da molto tempo e, logicamente da Nikonista , sono passato anch'io al digitale acquistando una D100. Possiedo anche una Coolpix 4800 e,secondo me ,facendo le dovute proporzioni questo problema non si presenta. Io pensavo che Nikon non avesse di questi problemi come non ce ne sono mai stati in analogico in precedenza. Forse secondo qualcuno molto pi� esperto di me per quanto riguarda il digitale il paragone non � fattibile ma,certamente avendo gi� sentito il parere di altri Nikonisti questa deficenza da Nikon no me l'aspettavo. Secondo me gli automatismi devono ben funzionare poi st� eventualmente a noi ( se vogliamo ) intervenire cambiando la realt�. La realt� per� deve rimanere tale. Forse sono troppo pignolo io ?
*




B�, la differenza sostanziale tra analogico e digitale sta nel fatto che, se dapprima un fotografo scattava e poi ci pensava totalmente il laboratorio al resto (parlo di colore), ora il fotografo scatta e segue il lavoro fino alla consegna del file finale al laboratorio!!!

Quindi, verissimo che il bilanciamento del bianco della D100 fa schifo e i file jpeg idem, ma � pur vero che, a meno nn si vogliano scattare foto di vacanza da stampare 10x15 e quindi si vuole una foto bella e pronta per la stampa, su ogni file, bisognerebbe lavorarci per avere un file tiff finale perfetto, ben fatto, pronto per qualsiasi utilizzo anche professionale...e tutto ci� si pu� fare solo utilizzando il NEF!!!
F.T.
Ciao,
scatta in nef, utilizza un bel programma di ottimizzazione delle immagini e vedrai che riuscirai atirare fuori il meglio anche dalla tua D100.
Il bilanciamento del bianco non � il massima, ma basta prenderci la mano e vedrai che i risultati saranno molto pi� soddisfacenti.

Ciao
amcamj
QUOTE(padrino @ Jun 12 2005, 07:21 PM)
QUOTE(amcamj @ Jun 12 2005, 05:51 PM)
Rinnovo questa domanda come ho fatto erroneamente su WORD-NO WORD anche su questa sezione. Sono un nuovo forumista possessore di Nikon D100 da poco tempo ma, mi st� accorgendo che non sono assolutamente soddisfatto dell'automatismo del bilanciamento del bianco. Io scattavo in analogico da molto tempo e, logicamente da Nikonista , sono passato anch'io al digitale acquistando una D100. Possiedo anche una Coolpix 4800 e,secondo me ,facendo le dovute proporzioni questo problema non si presenta. Io pensavo che Nikon non avesse di questi problemi come non ce ne sono mai stati in analogico in precedenza. Forse secondo qualcuno molto pi� esperto di me per quanto riguarda il digitale il paragone non � fattibile ma,certamente avendo gi� sentito il parere di altri Nikonisti questa deficenza da Nikon no me l'aspettavo. Secondo me gli automatismi devono ben funzionare poi st� eventualmente a noi ( se vogliamo ) intervenire cambiando la realt�. La realt� per� deve rimanere tale. Forse sono troppo pignolo io ?
*




B�, la differenza sostanziale tra analogico e digitale sta nel fatto che, se dapprima un fotografo scattava e poi ci pensava totalmente il laboratorio al resto (parlo di colore), ora il fotografo scatta e segue il lavoro fino alla consegna del file finale al laboratorio!!!

Quindi, verissimo che il bilanciamento del bianco della D100 fa schifo e i file jpeg idem, ma � pur vero che, a meno nn si vogliano scattare foto di vacanza da stampare 10x15 e quindi si vuole una foto bella e pronta per la stampa, su ogni file, bisognerebbe lavorarci per avere un file tiff finale perfetto, ben fatto, pronto per qualsiasi utilizzo anche professionale...e tutto ci� si pu� fare solo utilizzando il NEF!!!
*


Certo al 100% d'accordo con te su tutto ma, c'� un ma. Spiegami,secondo te,perch� per esempio sulla 4800 Coolpix che ho gi� citato in precedenza questo problema non c'� ? Eppure al cospetto della D100 la Coolpix � una macchinina da quattro soldi.Uno potrebbe aver bisogno anche di stampare una 13-18 senza per forza lavorare in post produzione e senza perdere ulteriore tempo. Quello che voglio dire � che Nikon avrebbe potuto fare anche qualcosa di meglio in fatto di automatismo vista l'alta tecnologia di cui � dotata. Mi sembra che, per esempio ,sulla Fuji di pari livello non ci siano problemi di Aut.WB. Io ho purtroppo esperienze molto recenti nel digitale ma proprio per questo sento il desiderio di capirci di pi� e nel pi� breve tempo possibile. Grazie comunque per questo interessantissimo scambio di opinioni. Un saluto.
amcamj
QUOTE(Felix B. @ Jun 12 2005, 06:22 PM)
QUOTE(amcamj @ Jun 12 2005, 05:51 PM)
... Forse sono troppo pignolo io ?
*



Parlerei d'inesperienza piu' che di pignoleria, presto ti renderai conto delle enormi potenzialita' del digitale.
Il consiglio e' quello di seguire assiduamente il forum avallandoti, spesso, dell' opzione "cerca" per trovare qualsiasi risposta a qualsiasi tua domanda, ma cio' non toglie che puoi sempre formularne di nuove nelle diverse sezioni trovando sempre la disponibilita' e competenza di tanti utenti.
*


Grazie infinite Felix. Sperio di non annoiarvi .
amcamj
QUOTE(francesco.taurozzi @ Jun 12 2005, 08:56 PM)
Ciao,
scatta in nef, utilizza un bel programma di ottimizzazione delle immagini e vedrai che riuscirai atirare fuori il meglio anche dalla tua D100.
Il bilanciamento del bianco non � il massima, ma basta prenderci la mano e vedrai che i risultati saranno molto pi� soddisfacenti.

Ciao
*


Ciao Franc� ringrazio pure a te come Felix e il Padrino.
F.T.

QUOTE
Certo al 100% d'accordo con te su tutto ma, c'� un ma. Spiegami,secondo te,perch� per esempio sulla 4800 Coolpix che ho gi� citato in precedenza questo problema non c'� ? Eppure al cospetto della D100 la Coolpix � una macchinina da quattro soldi.Uno potrebbe aver bisogno anche di stampare una 13-18 senza per forza lavorare in post produzione e senza perdere ulteriore tempo. Quello che voglio dire � che Nikon avrebbe potuto fare anche qualcosa di meglio in fatto di automatismo vista l'alta tecnologia di cui � dotata. Mi sembra che, per esempio ,sulla Fuji di pari livello non ci siano problemi di Aut.WB. Io ho purtroppo esperienze molto recenti nel digitale ma proprio per questo sento il desiderio di capirci di pi� e nel pi� breve tempo possibile. Grazie comunque per questo interessantissimo scambio di opinioni. Un saluto.




Ciao,
devi riconoscere che tra coolpix e DSRL c'� un bacino di utenza diverso... quindi che si approccia al digitale in modo diverso.
La D100 ha notoriamente problemi di bilanciamento del bianco in automatico...adesso se tu vuoi segnalare un'aggiornamento del firmware della machina per migliorare questo aspetto forse hai ragione, ma non credo che una piccola Cp sia uguale ad una DSRL in termini di risultati sulla lunga distanza.

Comunque considera che a me capita spesso di ottimizzare files provenieni da le pi� diverse compatte digitale e posso dirti con una certa serenit�che i risultati non sono poi cos� fenomenali come si dice...provare per credere.... e molto dipende anche da chi usa la macchina e come porta i files in stampa.
sergiobutta
Una compatta prevede un utilizzo da parte di persone poco esperte, per cui i programmi che trasformano l'immagine i Jpg provvedono anche ad eseguire le manipolazioni che dovrebbero essere fatte in postproduzione. Per cui un colpetto allo sharpening, uno al contrasto, uno alla saturazione dei colori ecc....
Tu scatti in Nef? Io, che ho usato per circa due anni la D100, tutti sti problemi, in verit� non li ho avuti, scattando prevalentemente con la luce diurna. Se anche tu scatti in Nef, ed in luce diurna ed i risultati sono terribili come dici, sarebbe il caso di mandare la macchina in assistenza per una taratura. Perch�, non sono d'accordo con chi mi ha preceduto, la taratura automatica non � che faccia schifo. Potrebbe essere migliore, sicuramente, ma non � che cacci foto con colori folli. Con capture, poi, aggiusti quello che vuoi e come vuoi.
@ssembl@tore
QUOTE(amcamj @ Jun 12 2005, 06:51 PM)
Rinnovo questa domanda come ho fatto erroneamente su WORD-NO WORD anche su questa sezione. Sono un nuovo forumista possessore di Nikon D100 da poco tempo ma, mi st� accorgendo che non sono assolutamente soddisfatto dell'automatismo del bilanciamento del bianco. Io scattavo in analogico da molto tempo e, logicamente da Nikonista , sono passato anch'io al digitale acquistando una D100. Possiedo anche una Coolpix 4800 e,secondo me ,facendo le dovute proporzioni questo problema non si presenta. Io pensavo che Nikon non avesse di questi problemi come non ce ne sono mai stati in analogico in precedenza. Forse secondo qualcuno molto pi� esperto di me per quanto riguarda il digitale il paragone non � fattibile ma,certamente avendo gi� sentito il parere di altri Nikonisti questa deficenza da Nikon no me l'aspettavo. Secondo me gli automatismi devono ben funzionare poi st� eventualmente a noi ( se vogliamo ) intervenire cambiando la realt�. La realt� per� deve rimanere tale. Forse sono troppo pignolo io ?
*


Per quanto riguarda l'automatismo ,il bilanciamento fa schifo di sicuro,pero se usi la funzione "pre" e' tutto un'altra cosa. Pollice.gif
Il tempo di imparare ad usarla correttamente ti accorgerai che hai una gran macchina tra le mani. Pollice.gif
F.T.
Ciao Sergio,
nemmeno io tutti questi problemi non li o ne in nef ne in Jpeg...certo che il gradimento del bilanciamento del bianco � molto personale, io non giudico chi non n� � soddisfatto ma nemmeno mi lascio trasporare.
Per quanto riguarda le compattine la penso come te... anche se sono scettico contro chi dice che le compatte sono immediate e le DRSL esigono una accurata post produzione, quindi sono qualitativamente "meno capaci"....

Spero di essere stato chiaro,
buona serata
amcamj
QUOTE(sergiobutta @ Jun 12 2005, 09:44 PM)
Una compatta prevede un utilizzo da parte di persone poco esperte, per cui i programmi che trasformano l'immagine i Jpg provvedono anche ad eseguire le manipolazioni che dovrebbero essere fatte in postproduzione. Per cui un colpetto allo sharpening, uno al contrasto, uno alla saturazione dei colori ecc....
Tu scatti in Nef? Io, che ho usato per circa due anni la D100, tutti sti problemi, in verit� non li ho avuti, scattando prevalentemente con la luce diurna.  Se anche tu scatti in Nef, ed in luce diurna ed i risultati sono terribili come dici, sarebbe il caso di mandare la macchina in assistenza per una taratura. Perch�, non sono d'accordo con chi mi ha preceduto, la taratura automatica non � che faccia schifo.  Potrebbe essere migliore, sicuramente, ma non � che cacci foto con colori folli. Con capture, poi, aggiusti quello che vuoi e come vuoi.
*


A me sicuramente manca l'esperienza necessaria nel digitale per� pensavo che Nikon potesse fare di pi� a livello di automatismi. Certamente abituato come ero fino a qualche mese f� con la pellicola mi sono sentito abbastanza insoddisfatto di questa D100.
amcamj
QUOTE(@ssembl@tore @ Jun 12 2005, 09:51 PM)
QUOTE(amcamj @ Jun 12 2005, 06:51 PM)
Rinnovo questa domanda come ho fatto erroneamente su WORD-NO WORD anche su questa sezione. Sono un nuovo forumista possessore di Nikon D100 da poco tempo ma, mi st� accorgendo che non sono assolutamente soddisfatto dell'automatismo del bilanciamento del bianco. Io scattavo in analogico da molto tempo e, logicamente da Nikonista , sono passato anch'io al digitale acquistando una D100. Possiedo anche una Coolpix 4800 e,secondo me ,facendo le dovute proporzioni questo problema non si presenta. Io pensavo che Nikon non avesse di questi problemi come non ce ne sono mai stati in analogico in precedenza. Forse secondo qualcuno molto pi� esperto di me per quanto riguarda il digitale il paragone non � fattibile ma,certamente avendo gi� sentito il parere di altri Nikonisti questa deficenza da Nikon no me l'aspettavo. Secondo me gli automatismi devono ben funzionare poi st� eventualmente a noi ( se vogliamo ) intervenire cambiando la realt�. La realt� per� deve rimanere tale. Forse sono troppo pignolo io ?
*


Per quanto riguarda l'automatismo ,il bilanciamento fa schifo di sicuro,pero se usi la funzione "pre" e' tutto un'altra cosa. Pollice.gif
Il tempo di imparare ad usarla correttamente ti accorgerai che hai una gran macchina tra le mani. Pollice.gif
*


OK vuol dire che continuer� a fare molti altri tentativi in NEF in preset poi vedremo.
matteoganora
QUOTE(amcamj @ Jun 12 2005, 10:02 PM)
OK vuol dire che continuer� a fare molti altri tentativi in NEF in preset poi vedremo.
*



Se lavori in NEF non serve il preset, perch� gestirai il WB direttamente da Capture.

Se invece vuoi evitare il NEF, baster� ricordarti di settare il bianco manualmente, che ha comunque buone tolleranze e nella stragrande maggioranza dei casi andr� benissimo.

Il WB della D100 ancora non era raffinato come quello delle reflex che l'hanno seguita, ma per ottenere comunque un ottimo risultato spesso anche con corpi come D2H e D2X � necessario apportare correzioni ai NEF, spece se si lavora in WB auto.
cgm66
non conosco la D100, posseggo la D70, e quindi potrei anche stare zitto.
Ma posso dire di aver utilizzato qualche sensore qua e l�...
Sostanzialmente i sensori non sono propriamente fatti per lavorare in automatico, ma necessitano di un bilanciamento manuale che, se vogliamo essere anche pi� raffinati, dovrebbe essere preceduto anche da un bilanciamneto del nero. poi effettui il bilanciamento del bianco al limite clip, e magari cercando di effettuarlo su una superficie lineare, luminosamente parlando. tieni conto che eventuali fasci luminosi di natura diversa alterano il set, soprattutto se di natura sostanzialmente diversa in termini di �K.
Poi, come autorevolmente detto da chi ha preceduto, puoi cmq intervenire successivamente con capture.
Personalmente ritengo cmq alla base di una ripresa, una buona taratura del colore in loco...
ciao
g
cgm66
non ultimo, dipende anche cosa metti davanti, ai sensori.
una lente ha cmq una sua pecualiarit�...

padrino
QUOTE(sergiobutta @ Jun 12 2005, 09:44 PM)
Una compatta prevede un utilizzo da parte di persone poco esperte, per cui i programmi che trasformano l'immagine i Jpg provvedono anche ad eseguire le manipolazioni che dovrebbero essere fatte in postproduzione. Per cui un colpetto allo sharpening, uno al contrasto, uno alla saturazione dei colori ecc....
Tu scatti in Nef? Io, che ho usato per circa due anni la D100, tutti sti problemi, in verit� non li ho avuti, scattando prevalentemente con la luce diurna.  Se anche tu scatti in Nef, ed in luce diurna ed i risultati sono terribili come dici, sarebbe il caso di mandare la macchina in assistenza per una taratura. Perch�, non sono d'accordo con chi mi ha preceduto, la taratura automatica non � che faccia schifo.  Potrebbe essere migliore, sicuramente, ma non � che cacci foto con colori folli. Con capture, poi, aggiusti quello che vuoi e come vuoi.
*



Ciao Sergio.
Effettivamente, anche con il WB in auto, con luce diurna, la D100 se la cava bene (per� parlo sempre di NEF e del fatto che, scattando il luce diurna, nn tocco il WB in post-produzione, perch� il jpeg l'ho usato una volta all'inizio della carriera della mia D100 e poi MAI PI�)...per�, quando incontra una luce mista, una luce al tungsteno, notturni, flash...b�, li cominciano ad esserci parecchi problemi!!! A quel punto � vero che si potrebbero usare i preset del WB in macchina, ma io sono dell'idea che � cmq meglio usare il NEF, cambiare WB dopo e fare gli ultimi ritocchi alle varie tonalit� di colore....e infine il resto!!
georgevich
QUOTE(francesco.taurozzi @ Jun 12 2005, 09:51 PM)
Ciao Sergio,
nemmeno io tutti questi problemi non li o ne in nef ne in Jpeg...certo che il gradimento del bilanciamento del bianco � molto personale, io non giudico chi non n� � soddisfatto ma nemmeno mi lascio trasporare.
Per quanto riguarda le compattine la penso come te... anche se sono scettico contro chi dice che le compatte sono immediate e le DRSL esigono una accurata post produzione, quindi sono qualitativamente "meno capaci"....

Spero di essere stato chiaro,
buona serata
*




QUOTE(matteoganora @ Jun 12 2005, 10:26 PM)
QUOTE(amcamj @ Jun 12 2005, 10:02 PM)
OK vuol dire che continuer� a fare molti altri tentativi in NEF in preset poi vedremo.
*




Se lavori in NEF non serve il preset, perch� gestirai il WB direttamente da Capture.

Se invece vuoi evitare il NEF, baster� ricordarti di settare il bianco manualmente, che ha comunque buone tolleranze e nella stragrande maggioranza dei casi andr� benissimo.

Il WB della D100 ancora non era raffinato come quello delle reflex che l'hanno seguita, ma per ottenere comunque un ottimo risultato spesso anche con corpi come D2H e D2X � necessario apportare correzioni ai NEF, spece se si lavora in WB auto.
*




QUOTE(padrino @ Jun 13 2005, 12:12 AM)
QUOTE(sergiobutta @ Jun 12 2005, 09:44 PM)
Una compatta prevede un utilizzo da parte di persone poco esperte, per cui i programmi che trasformano l'immagine i Jpg provvedono anche ad eseguire le manipolazioni che dovrebbero essere fatte in postproduzione. Per cui un colpetto allo sharpening, uno al contrasto, uno alla saturazione dei colori ecc....
Tu scatti in Nef? Io, che ho usato per circa due anni la D100, tutti sti problemi, in verit� non li ho avuti, scattando prevalentemente con la luce diurna.� Se anche tu scatti in Nef, ed in luce diurna ed i risultati sono terribili come dici, sarebbe il caso di mandare la macchina in assistenza per una taratura. Perch�, non sono d'accordo con chi mi ha preceduto, la taratura automatica non � che faccia schifo.� Potrebbe essere migliore, sicuramente, ma non � che cacci foto con colori folli. Con capture, poi, aggiusti quello che vuoi e come vuoi.
*



Ciao Sergio.
Effettivamente, anche con il WB in auto, con luce diurna, la D100 se la cava bene (per� parlo sempre di NEF e del fatto che, scattando il luce diurna, nn tocco il WB in post-produzione, perch� il jpeg l'ho usato una volta all'inizio della carriera della mia D100 e poi MAI PI�)...per�, quando incontra una luce mista, una luce al tungsteno, notturni, flash...b�, li cominciano ad esserci parecchi problemi!!! A quel punto � vero che si potrebbero usare i preset del WB in macchina, ma io sono dell'idea che � cmq meglio usare il NEF, cambiare WB dopo e fare gli ultimi ritocchi alle varie tonalit� di colore....e infine il resto!!
*



Mi sembra di capire che siamo tutti d'accordo Pollice.gif Pollice.gif quindi buone foto
Lambretta S
Devo purtroppo constatare che attualmente il livello delle risposte ai quesiti posti nei vari thread non vanno oltre semplici concetti inarticolati conditi da emoticons pi� o meno pertinenti� che a volte scadono in vere e proprie amenit��
Il bilanciamento del bianco automatico della D100 � nei limiti di funzionamento della classe di appartenenza della fotocamera e se vogliamo risente dell�anzianit� di progetto della DLR stessa�
Il primo consiglio da dare al neopossessore poich� egli non ci ha detto se ha acquistato la D100 nuova o usata� � quello di verificare la versione del Firmware della macchina� l�ultima versione � la 2.00 tale versione risolse a suo tempo alcuni problemi proprio legati al WB� per controllare la versione del firmware � sufficiente dopo aver scattato un�immagine premere il tasto monitor che si trova in alto a sinistra del monitor posteriore sopra il tasto menu� dopo averlo premuto compare l�ultima immagine scattata quindi premere il pulsante del joystick verso destra o sinistra fino a quando non compaiono le scritte Camera: Nikon D100 e sotto Firm ver : Ver. 2.00 se dopo Ver. non troviamo il valore 2.00 � necessario aggiornare il firmware della fotocamera� scaricando i file preposti dal sito Nikon Europe e seguendo la procedura ivi consigliata�
Nel caso la D100 sia aggiornata alla versione 2.00 del firmware si proceda a un semplice test per prima cosa prendiamo un foglio di carta bianca e illuminiamolo con una sorgente luminosa di opportuna intensit� va bene una lampadina da 60-100 watt� effettuiamo uno scatto in automatismo WB e uno impostando manualmente il bilanciamento del bianco con la funzione preset la procedura � spiegata a pagina 56 del manuale della fotocamera� se tra le due esposizioni la differenza percepita � netta allora � possibile che il circuito predisposto al WB automatico necessiti di taratura da far eseguire se possibile in un laboratorio autorizzato Nital in LTR sarebbe il massimo�
Per quanto concerne l�uso del formato di ripresa NEF si tende a generalizzare e tutti lo consigliano perch� tanto poi in post produzione si possono fare tutte le regolazioni� niente di pi� sbagliato la capacit� di memorizzare i dati in formato grezzo non ci deve indurre a pensare che poi in postproduzione sia tutto possibile� in ogni caso la corretta esposizione (della porzione di inquadrato che noi reputiamo pi� importante ovvero il soggetto) il corretto bilanciamento del Bianco e i giusti valori di nitidezza (sharpening) contrasto (tone comp) e tonalit� (hue adjustment) subordinati alla scelta di uno spazio colore (color mode) di nostro gradimento sRGB 1966 o Adobe RGB per citare quelli presenti sulla fotocamera� ci permetterebbe poi di evitare le noiose sedute di postproduzione� specialmente se abbiamo delle �necessit�� impellenti e ci stiamo letteralmente stampando addosso� ovvero l�utilizzo interattivo del Nikon Capture ci permette �poi� a casa nostra di valutare le varie regolazioni, da impostare direttamente sulla fotocamera, in modo da ottenere in seguito risultati immediatamente stampabili e di nostro �gusto�� personalmente preferisco una DSLR �neutra� che mi permetta di fare le opportune regolazioni in modo da ottenere immagini ottimali secondo il mio �gusto� e diffido fortemente da quelle DSLR che in �automatico� forniscono immagini belle e pronte per essere stampate� quindi il JPEG non � assolutamente da evitare semmai � da capire, quindi consiglio un utilizzo interattivo e non passivo del NC mirato all�apprendimento dei singoli parametri che devono in ogni caso essere ottimizzati una forte sovra o sottoesposizione sebbene il Capture permetta recuperi di + o � 2 stop � sempre deleteria e produce rumore di quantizzazione e slittamenti cromatici a volte erroneamente confusi con un WB approssimativo e in analogo modo un WB approssimativo anche se facilmente correggibile con NC provoca poi slittamenti di colore indesiderati e comparsa di rumore� va da se che in questi casi non � la fotocamera in discussione ma eventualmente il suo utilizzatore� ritengo la D100 una delle migliori DSLR in circolazione perch� a me piace pensare mentre scatto e non gradisco che sia una fotocamera a farlo al posto mio� ho trovato un discreto feeling con l�attrezzo che mi soddisfa alquanto ne posseggo una personale e lavoro con altre nonostante tutto la preferisco alla D70 pi� immediata forse ma per me meno �fotocamera� della D100 nonostante sia un ottimo �attrezzo��
Lo scatto in NEF � assolutamente da preferire quando le condizioni di illuminazione della scena tra le zone in ombra e le alte luci presentano differenze di illuminazione di oltre 3 stop� la maggiore latitudine di posa, ottenibile grazie ai 4096 livelli di luminanza permessi dal RAW in alternativa ai 256 permessi dal JPEG e grazie all�apposita funzione D-Ligthining di Capture, consente di risolvere brillantemente situazioni espositive per cos� dire estreme� qualora non si verifichino le specifiche circostanze di cui sopra� anche un JPEG con i parametri di scatto opportunamente e scientificamente impostati fornisce un risultato degno di essere stampato anche � ben oltre l�ipotizzato 13x18�
Lambretta S
Della serie un'immagine vale pi� di 1000 parole questa � stata scattata in Nef con il WB impostato su auto... non mi sembra cos� male viste anche le condizioni di illuminazione durante la ripresa...

user posted image
cgm66
QUOTE(Lambretta S @ Jun 13 2005, 10:46 AM)
... non mi sembra cos� male viste anche le condizioni di illuminazione durante la ripresa...
*



come dire, se mi permette, che il lavoro maggiore deve esser fatto al momento.

QUOTE(cgm66)
alla base di una ripresa, una buona taratura del colore in loco...
*


amcamj
QUOTE(Lambretta S @ Jun 13 2005, 09:46 AM)
Della serie un'immagine vale pi� di 1000 parole questa � stata scattata in Nef con il WB impostato su auto... non mi sembra cos� male viste anche le condizioni di illuminazione durante la ripresa...

user posted image
*


X lambretta S voglio precisare che la mia D100 � stata acquistata nuova e con versione 2.00.
F.T.
Se in generale, ne lforum, ci si limitasse ad esprimere le proprie opinioni, senza attaccare a levello personale gli altri...sono convinto che il forum tutto ne quadagnerebbe se non livello almeno in stile.

Scusate l'intervento non molto ortodosso, ma il destinatario del messaggio probabilmente lo avra recepito.

Grazie e scusate l'intervento estemporaneo che mi sono permesso!!
padrino
QUOTE(Lambretta S @ Jun 13 2005, 09:35 AM)
Devo purtroppo constatare che attualmente il livello delle risposte ai quesiti posti nei vari thread non vanno oltre semplici concetti inarticolati conditi da emoticons pi� o meno pertinenti� che a volte scadono in vere e proprie amenit��
Il bilanciamento del bianco automatico della D100 � nei limiti di funzionamento della classe di appartenenza della fotocamera e se vogliamo risente dell�anzianit� di progetto della DLR stessa�


Scusami Lambretta, senza voler attaccare Te, ci mancherebbe, per� mi sento di dissentire completamente con questa tua affermazione...il WB della D100 fa veramente schifo, senza mezzi termini, e non per motivi di et� (la 10d ha la stessa et� e la D60 idem, ma nn hanno di questi problemi), e neanche per la classe di appartenenza della macchina (valgono le parentesi di prima)...E' un grosso difetto della macchina, tutto qui!!! Cosa c'� di male nel sottolinearlo?? Ringraziando Dio le cose stanno migliorando e basta avere in mano una D2x per capirlo (e non parliamo di classe di appartenenza, perch� quando si ha un miglioramento, si tende a portarlo su tutte le classi di macchine)...La D100 ha tantissimi altri punti a favore, ma sicuramente non il WB.

Si � cercato, magari in maniera poco intelligente come tu hai sottolineato, di aiutare il nuovo utente, tutto qui...Chiedo venia se nn ci sono riuscito e se ho detto cose sbagliate, per� non mi sembra carino il modo in cui ti sei espresso, soprattutto perch� hai solamente dato un tuo parere e non credo che esso sia migliore dei pareri degli altri, giusto (ovviamente neanche peggiore o meno importante)??

Per quanto riguarda la foto che hai postato...� uno scatto in luce diurna??? Personalmente ho sottolineato il fatto che in luce diurna � l'unica occasione in cui il WB auto funziona abbastanza bene...

Saluti
Giuseppe
Lambretta S
QUOTE(amcamj @ Jun 13 2005, 01:31 PM)
X lambretta S voglio precisare che la mia  D100 � stata acquistata nuova e con versione 2.00.


Benissimo e questo gi� ci permette di escludere a priori due problematiche... in particolare quella della revisione firmware...

Ha gi� provato a effettuare il test di ripresa in WB automatico e preset... se si! Ha notato grande differenza tra i due scatti... nel caso affermativo ci pu� postare le immagini ottenute in modo da poter valutare l'entit� del problema... grazie.gif
Lambretta S
QUOTE(padrino @ Jun 13 2005, 02:02 PM)
QUOTE(Lambretta S @ Jun 13 2005, 09:35 AM)
Devo purtroppo constatare che attualmente il livello delle risposte ai quesiti posti nei vari thread non vanno oltre semplici concetti inarticolati conditi da emoticons pi� o meno pertinenti� che a volte scadono in vere e proprie amenit��
Il bilanciamento del bianco automatico della D100 � nei limiti di funzionamento della classe di appartenenza della fotocamera e se vogliamo risente dell�anzianit� di progetto della DLR stessa�


Scusami Lambretta, senza voler attaccare Te, ci mancherebbe, per� mi sento di dissentire completamente con questa tua affermazione...il WB della D100 fa veramente schifo, senza mezzi termini, e non per motivi di et� (la 10d ha la stessa et� e la D60 idem, ma nn hanno di questi problemi), e neanche per la classe di appartenenza della macchina (valgono le parentesi di prima)...E' un grosso difetto della macchina, tutto qui!!! Cosa c'� di male nel sottolinearlo?? Ringraziando Dio le cose stanno migliorando e basta avere in mano una D2x per capirlo (e non parliamo di classe di appartenenza, perch� quando si ha un miglioramento, si tende a portarlo su tutte le classi di macchine)...La D100 ha tantissimi altri punti a favore, ma sicuramente non il WB.

Si � cercato, magari in maniera poco intelligente come tu hai sottolineato, di aiutare il nuovo utente, tutto qui...Chiedo venia se nn ci sono riuscito e se ho detto cose sbagliate, per� non mi sembra carino il modo in cui ti sei espresso, soprattutto perch� hai solamente dato un tuo parere e non credo che esso sia migliore dei pareri degli altri, giusto (ovviamente neanche peggiore o meno importante)??

Per quanto riguarda la foto che hai postato...� uno scatto in luce diurna??? Personalmente ho sottolineato il fatto che in luce diurna � l'unica occasione in cui il WB auto funziona abbastanza bene...

Saluti
Giuseppe
*



Signor Padrino io non ho attaccato nessuno ne Lei ne il signor Taurozzi ho espresso una mia idea su come vengono date le risposte sul Forum... in maniera superficiale e per nulla utile... per Lei il bilanciamento del bianco della D100 fa schifo e come volevasi dimostrare quello di una qualsiasi Canon invece � perfetto... io non ritengo sia cos�!

La foto postata � stata ripresa con luce artificiale nel tardo pomeriggio del mese di novembre dello scorso anno... insieme ad altre immagini... non � stato necessario intervenire in post produzione sul WB e per chiarirlo al signor cgm66 il WB era in automatico quindi in loco non ho avuto la necessit� di regolarlo.... ne il altre occasioni ho sentito l'esigenza di farlo per me il WB della D100 � nei limiti della classe di funzionamento dell'apparecchio...

I giudizi degli altri mi interessano relativamente anzi se devo essere sincero non mi interessano proprio... specialmente se dello spessore di quello quotato... non ho mai utilizzato la parola schifo ne tantomeno mi sono posto a confrontare le prestazioni di questa o quella DSLR ancorch� di marche differenti che a me neanche interessano... trovo solo strano che l'utente quotato appare sempre nei thread dove si palesano difetti delle DSLR Nikon che invece non sembrano mai affliggere le DSLR della marca a Lui tanto cara... nonostante continui ad affermare di essere un grande estimatore di Nikon... guarda caso quando un utente ha citato il problema di un suo collega relativo a un flash Canon in quel frangente nessuno si � preso la briga di stigmatizzare il fatto...

Il mio scopo � quello di trarre il massimo dalla mia attrezzatura... poich� non ritengo cos� scandaloso il WB automatico della D100 e non potendo disquisire sulla capacit� di usarla del signor Amcamj mi sono limitato a fornirgli una chiave di lettura il pi� oggettiva possibile per dargli modo quanto prima di usarla con la stessa soddisfazione con cui la uso io... fermo restando che � possibile ci siano problemi di bilanciamento del bianco dovuti a una non perfetta taratura del circuito preposto... quindi gli consiglio se i risultati non lo soddisfano di far controllare la sua D100 come giustamente consigliato dal signor Sergio Butt�...
cgm66
QUOTE(Lambretta S @ Jun 13 2005, 03:34 PM)
...non � stato necessario intervenire in post produzione sul WB e per chiarirlo al signor cgm66 il WB era in automatico quindi in loco non ho avuto la necessit� di regolarlo....
*


giusto per "chiarire" il Suo chiarimento, mi permetto precisarLe che non ho sottinteso alcuna modifica da Lei effettuata in fase di ripresa. Ho solamente detto che il WB deve essere effettuato in fase di ripresa e con corretto in PP.
Non devo certo girare attorno alla questione, dicendo che l'auto WB � efficace, ma certo tenendo conto anche delle soprgenti luminose dissimili, in quantit� di K.
La Sua foto, come precisato nel precedente intervento, ritengo essere esposta nei valori cromatici adeguati per la ripresa. Ma penso Lei non abbia necessit� alcuna di consenso....
Non ho quindi sottinteso alcun Suo intervento in scala cromatica.
Era, semplicemente, una sottolineatura del fatto che, ma questo lo ritengo io, le "riprese" devono essere effettuate nel "momento in cui si effettuato" pto
Tutto quello che si ritiene debba avvenire dopo, avvenga a suo tempo, per chi lo necessita...
padrino
Vabb�, ora dirmi che sono polemico sul WB della Nikon, perch� � Nikon e non Canon, nn le sembra esagerato??? Non per niente ho portato come esempio la D2x...Purtroppo per quanto riguarda il WB, per me, Fa veramente schifo...mi dispiace usare questa parola, lo so, � troppo dura, ma PER ME, � cos�..sottolineo il per me...Poi che la D100 abbia altre qualit� che nn ho riscontrato in altre macchine neanche della Canon (per esempio, minor rumore alle alte sensibilit� rispetto alla 10d), nessuno lo mette in dubbio, ma se devo stare zitto e dire solamente ci� che � positivo e accettare tutto sempre...non � da me!!!

Poi, mi sembra di aver dato consigli su come migliorare l'uso del WB...e cio� scattare in NEF!!! Io per� parlo da professionista....se sto lavorando, nn ho certo il tempo di cambiare WB...sono costretto ad usarlo in automatico....non farei in tempo, in pochissimi secondi a cambiare pure quello!!! Certo, se si scattando solamente per divertimento, allora � un altro conto, e posso anche consigliare di cambiarlo in macchina.
Cmq, ok, nn far� pi� confronti, visto che devo essere preso per canonista solo perch� sono oggettivo...Ripeto...PER ME, il WB della D100 � una schifezza, rispetto a macchine nate nello stesso periodo (basti ricordare la S1 della fuji)...i modi per migliorarne l'uso ed avere i risultati perfetti ci sono e sono vari..tutto qui.

Distinti saluti
Giuseppe
cgm66
...e concludo, ribadendo che alla base di una "ripresa" deve esserci un corretto bilanciamento del bianco. Cosa che ho sempre sostenuto.
padrino
Ah, per quanto riguarda la sua foto, ho sbagliato completamente...Che dire...� stato fortunato...a me ne fosse mai uscita una bene con il WB auto e luce che nn fosse diurna!!! Sar� che uso, nel 80% dei casi, i flash....e l�, si comporta in maniera davvero disastrosa.
lucaoms
ok tante parole tante faccine ....ma fatti?!?
si vede solo una risposta (con un immagine allegata) che testimonia che il WB della D-100 non fa poi cosi "schifo" come qualcuno asserisce
DOMANDA:
quando qualcuno espone un problema del genere non � il caso che alleghi qualche immagine riportante il "gravissimo" problema in modo da fare capire a tutti:
che ottica ha usato? che luce c'era? che parametri ha utilizzato (basta usare la misurazione esposimetrica in modo spot per cambiare la tonalita' dei colori).
ricordiamoci che la honda di Valentino rossi di 2 anni fa (la moto che ha vinto il campionato) in mano a gibernau � diventata una moto mediocre......
Ciao
Luca
Franz
Ciao Stefano (lambretta),

spero di poterti ancora dare del "tu" rispondendo (il "lei" lo trovo cos� impersonale)
Al di l� della valenza tecnica (che non mi permetto di discutere in quanto non possiedo la D100, quindi non ho avuto modo di verificare la bont� del sistema di WB automatico) del primo intervento da te postato in questo thread, per quanto non ci sia un attacco diretto a nessuno c'� per� una forma di "disappunto spinto" nei confronti di chi ha provato a dare una rispota al nostro collega nikonista.

Opionione opinabile, chiaramente...
Scusate l'ot e buonissime foto con le nostre Nikon DSLR

Franz
padrino
QUOTE(lucaoms @ Jun 13 2005, 02:57 PM)
ok tante parole tante faccine ....ma fatti?!?
si vede solo una risposta (con un immagine allegata) che testimonia che il WB della D-100 non fa poi cosi "schifo" come qualcuno asserisce
DOMANDA:
quando qualcuno espone un problema del genere non � il caso che alleghi qualche immagine riportante il "gravissimo" problema in modo da fare capire a tutti:
che ottica ha usato? che luce c'era? che parametri ha utilizzato (basta usare la misurazione esposimetrica in modo spot per cambiare la tonalita' dei colori).
ricordiamoci che la honda di Valentino rossi di 2 anni fa (la moto che ha vinto il campionato) in mano a gibernau � diventata una moto mediocre......
Ciao
Luca
*



Per quanto riguarda me...basta andare a vedere le mie foto del Gianicolo...Ci ho messo tre ore per ridare un p� di colore alle immagini!!!!
F.T.
QUOTE
I giudizi degli altri mi interessano relativamente anzi se devo essere sincero non mi interessano proprio... specialmente se dello spessore di quello quotato... non ho mai utilizzato la parola schifo ne tantomeno mi sono posto a confrontare le prestazioni di questa o quella DSLR ancorch� di marche differenti che a me neanche interessano... trovo solo strano che l'utente quotato appare sempre nei thread dove si palesano difetti delle DSLR Nikon che invece non sembrano mai affliggere le DSLR della marca a Lui tanto cara... nonostante continui ad affermare di essere un grande estimatore di Nikon... guarda caso quando un utente ha citato il problema di un suo collega relativo a un flash Canon in quel frangente nessuno si � preso la briga di stigmatizzare il fatto...


Sa cosa mi sfugge???
Il tono di questa affermazione!
Lei sostiene di non iteressarsi ai giudizi altrui, ma a quanto sembra � il primo a controbbatere in modo poco condivisibile (parere strettamente personale e non sindacabile) le altrui opinioni...
Se lei ritiene che le opinioni postate da altri utenti siano fuori luogo perch� continua a imbeccare una critica che a detta sua e molto sterile???
Ritengo che lei sia una persona molto competente e capace ma certe volte i suoi modi e le sue affermazioni trascendono questo aspetto e scadono in una proclama zione di verit� assolute.

Mi perdono il mio intervento diretto e personale ma visto che lei mi ha chiamato per nome in un suo 3D mi sento in dovere di replicare.
Perdoni la mia franchezza e mi scuso se sono stato troppo palese nell'eplicare il mio pensiero.

Grazie per la sua attenzione.

Francesco
lucaoms
QUOTE(padrino @ Jun 12 2005, 07:21 PM)
QUOTE(amcamj @ Jun 12 2005, 05:51 PM)
Rinnovo questa domanda come ho fatto erroneamente su WORD-NO WORD anche su questa sezione. Sono un nuovo forumista possessore di Nikon D100 da poco tempo ma, mi st� accorgendo che non sono assolutamente soddisfatto dell'automatismo del bilanciamento del bianco. Io scattavo in analogico da molto tempo e, logicamente da Nikonista , sono passato anch'io al digitale acquistando una D100. Possiedo anche una Coolpix 4800 e,secondo me ,facendo le dovute proporzioni questo problema non si presenta. Io pensavo che Nikon non avesse di questi problemi come non ce ne sono mai stati in analogico in precedenza. Forse secondo qualcuno molto pi� esperto di me per quanto riguarda il digitale il paragone non � fattibile ma,certamente avendo gi� sentito il parere di altri Nikonisti questa deficenza da Nikon no me l'aspettavo. Secondo me gli automatismi devono ben funzionare poi st� eventualmente a noi ( se vogliamo ) intervenire cambiando la realt�. La realt� per� deve rimanere tale. Forse sono troppo pignolo io ?
*




B�, la differenza sostanziale tra analogico e digitale sta nel fatto che, se dapprima un fotografo scattava e poi ci pensava totalmente il laboratorio al resto (parlo di colore), ora il fotografo scatta e segue il lavoro fino alla consegna del file finale al laboratorio!!!

Quindi, verissimo che il bilanciamento del bianco della D100 fa schifo e i file jpeg idem, ma � pur vero che, a meno nn si vogliano scattare foto di vacanza da stampare 10x15 e quindi si vuole una foto bella e pronta per la stampa, su ogni file, bisognerebbe lavorarci per avere un file tiff finale perfetto, ben fatto, pronto per qualsiasi utilizzo anche professionale...e tutto ci� si pu� fare solo utilizzando il NEF!!!
*




QUOTE(padrino @ Jun 13 2005, 02:02 PM)
QUOTE(Lambretta S @ Jun 13 2005, 09:35 AM)
Devo purtroppo constatare che attualmente il livello delle risposte ai quesiti posti nei vari thread non vanno oltre semplici concetti inarticolati conditi da emoticons pi� o meno pertinenti� che a volte scadono in vere e proprie amenit��
Il bilanciamento del bianco automatico della D100 � nei limiti di funzionamento della classe di appartenenza della fotocamera e se vogliamo risente dell�anzianit� di progetto della DLR stessa�


Scusami Lambretta, senza voler attaccare Te, ci mancherebbe, per� mi sento di dissentire completamente con questa tua affermazione...il WB della D100 fa veramente schifo, senza mezzi termini, e non per motivi di et� (la 10d ha la stessa et� e la D60 idem, ma nn hanno di questi problemi), e neanche per la classe di appartenenza della macchina (valgono le parentesi di prima)...E' un grosso difetto della macchina, tutto qui!!! Cosa c'� di male nel sottolinearlo?? Ringraziando Dio le cose stanno migliorando e basta avere in mano una D2x per capirlo (e non parliamo di classe di appartenenza, perch� quando si ha un miglioramento, si tende a portarlo su tutte le classi di macchine)...La D100 ha tantissimi altri punti a favore, ma sicuramente non il WB.

Si � cercato, magari in maniera poco intelligente come tu hai sottolineato, di aiutare il nuovo utente, tutto qui...Chiedo venia se nn ci sono riuscito e se ho detto cose sbagliate, per� non mi sembra carino il modo in cui ti sei espresso, soprattutto perch� hai solamente dato un tuo parere e non credo che esso sia migliore dei pareri degli altri, giusto (ovviamente neanche peggiore o meno importante)??

Per quanto riguarda la foto che hai postato...� uno scatto in luce diurna??? Personalmente ho sottolineato il fatto che in luce diurna � l'unica occasione in cui il WB auto funziona abbastanza bene...

Saluti
Giuseppe
*




QUOTE(padrino @ Jun 13 2005, 03:00 PM)
QUOTE(lucaoms @ Jun 13 2005, 02:57 PM)
ok tante parole tante faccine ....ma fatti?!?
si vede solo una risposta (con un immagine allegata) che testimonia che il WB della D-100 non fa poi cosi "schifo" come qualcuno asserisce
DOMANDA:
quando qualcuno espone un problema del genere non � il caso che alleghi qualche immagine riportante il "gravissimo" problema in modo da fare capire a tutti:
che ottica ha usato? che luce c'era? che parametri ha utilizzato (basta usare la misurazione esposimetrica in modo spot per cambiare la tonalita' dei colori).
ricordiamoci che la honda di Valentino rossi di 2 anni fa (la moto che ha vinto il campionato) in mano a gibernau � diventata una moto mediocre......
Ciao
Luca
*



Per quanto riguarda me...basta andare a vedere le mie foto del Gianicolo...Ci ho messo tre ore per ridare un p� di colore alle immagini!!!!
*


dove le vedo?
Lambretta S
QUOTE(francesco.taurozzi @ Jun 13 2005, 03:02 PM)
Sa cosa mi sfugge???
Il tono di questa affermazione!


Ne ero sicuro...
padrino
QUOTE(lucaoms @ Jun 13 2005, 03:07 PM)

dove le vedo?
*



Su Nikon Life...

Cmq, ho visto che ha ripreso un mio post precedente...benissimo ma...se una cosa nn va dobbiamo tenercela??? Anche se il bilanciamento del bianco fosse perfetto, cmq il lavoro in post-produzione ci sarebbe...per� una cosa � perdere tempo anche a migliorare il WB, una cosa � perdere tempo a migliorare la scatto in base al proprio gusto.

Il discorso di voler spremere la propria attrezzatura fino a sfruttarla in pieno, regge fino ad un certo punto, per il semplice motivo che le foto belle, escono con la D100, escono con la 10D, escono con la PEntax ist Ds, escono con l'olympus e-1...insomma, uscirebbero con qualsiasi macchina, a parit� di fotografo!!!!
Per�, se permettete, una persona vorrebbe che un mezzo fosse il "pi� perfetto" possibile, sopratutto se quella "perfettibilit�" non � irragiungibile!!
F.T.
QUOTE
Lambretta S Inviato il Oggi, 03:09 PM
  QUOTE(francesco.taurozzi @ Jun 13 2005, 03:02 PM)
Sa cosa mi sfugge???
Il tono di questa affermazione!



Ne ero sicuro...


Potrebbe illuminarmi allora???
Sa non vorrei aver frainteso i suoi interventi....

Grazie!
georgevich
Egregio Sig. Lambretta S,
i suoi commenti su gli altri sono sempre acidi e pieni di superbia...le sue qualit� tecniche fanno di lei un personaggio di spicco del forum che rispetto ed ascolto
per la qualit� tecnica degli interventi ma non per le qualit� umane in esse contenute. Lei discuisisce molto ma alla prova dei fatti non risponde neanche a chi come me le ha fatto un invito � cioe quello di mettere il suo sapere a disposizione
di chi vorebbe aiutare gli altri (Ved. post 24-85/2.8-4 Scatti)....le sarei quindi molto grato se volesse in primis darmi una risposta a quanto richiestole, anche negativa, ma una risposta in quanto credo che la gentilezza e la cortesia nonch� la buona educazione lo impongano tra esseri umani.
La ringrazio.
Vladimir
Franz
QUOTE(Lambretta S @ Jun 13 2005, 04:09 PM)
QUOTE(francesco.taurozzi @ Jun 13 2005, 03:02 PM)
Sa cosa mi sfugge???
Il tono di questa affermazione!


Ne ero sicuro...
*


Questa proprio non me l'aspettavo... possibile che non ci sia modo di chiarirsi senza punzecchiamenti?

Franz
studioraffaello
bha..........
trovo singolare che ci si scagli contro lambretta........e si faccia passare l'ennesimo intervento cialtronesco del solito individuo.......ok w la democrazia ma non sarebbe ora che si prendessero provvedimenti nei riguardi del solito ciarlatano......?
ma sara' possibile tollerare in un sito nital un elemento del genere?
mo si e' passati dalla vergogna a consegnare foto scattate con una d2x al wb che fa schifo............ma non sara' per caso che le basi per fare buone foto siano lontane .........?
si arriva a dire che una ottima foto come quella postata da lambretta e' frutto di....fortuna........evidentemente le foto orrende del soggetto sono solo da imputare a tanta jella.........siamo veramente alle comiche.
georgevich
Credo che sia proprio questa la democrazia, il poter dire il suo punto di vista....
giusto o sbagliato che sia, ribadendo che in democrazia e concessa e deve regnare anche la moderazione e l'educazione....col tono giusto si puo dire di tutto con quello sbagliato nulla....il solo problema e quello di trovare il tono....
Un saluto.
Vladimir
Franz
Ciao studioraffaello,

posso parlare per me e non per gli altri.
Premettendo che ho sempre avuto per Stefano (lambretta) una grandissima stima e reverenza - non c'� bisogno di fare citazioni a riguardo, visto che lui lo sa benissimo - i miei interventi sono atti solo a manifestare il mio stupore per i temini usati ed i sottintesi.

Per venire poi alle definizioni di " intervento cialtronesco" e "solito ciarlatano", bh�, mi sembra che si stia esagerando (mantengo un tono civile e perch� sono una persona civile e perch� VOGLIO SPERARE di non essere l'interessato)

Franz
Lambretta S
QUOTE(vladimir1950 @ Jun 13 2005, 03:20 PM)
Egregio Sig. Lambretta S,
i suoi commenti su gli altri sono sempre acidi e pieni di superbia...le sue qualit� tecniche fanno di lei un personaggio di spicco del forum che rispetto ed ascolto
per la qualit� tecnica degli interventi ma non per le qualit� umane in esse contenute. Lei discuisisce molto ma alla prova dei fatti non risponde neanche a chi come me le ha fatto un invito � cioe quello di mettere il suo sapere a disposizione
di chi vorebbe aiutare gli altri (Ved. post 24-85/2.8-4 Scatti)....le sarei quindi molto grato se volesse in primis darmi una risposta a quanto richiestole, anche negativa, ma una risposta in quanto credo che la gentilezza e la cortesia nonch� la buona educazione lo impongano tra esseri umani.
La ringrazio.
Vladimir
*



Noto con dispiacere che anche Illustri personaggi del Forum mai chiamati da me in causa sentano la necessit� di rilevare nei miei interventi acidit� e superbia... sebbene con Loro non ci sia una conoscenza diretta ne tantomeno abbiamo mai mangiato insieme... la invito a riflettere sulle conseguenze di quanto da Lei ha scritto sul Forum gi� in un'altra occasione ho dovuto chiedere ai moderatori di intervenire su una sua affermazione circa la mia persona... non vorrei dover ripercorrere la penosa storia dell'altra volta... io non Le devo nessuna risposta... ancorch� negativa perch� la sua domanda non era rivolta a me personalmente ma a tutti gli utenti del Forum quindi se vuole una risposta da me la domanda la rivolga a me direttamente e sar� mia cura risponderle nel minor tempo possibile e nei limiti delle mie conoscenze...

La prossima volta che si rivolger� a me eviti giudizi sulla mia persona io non l'ho mai offesa pubblicamente gradirei pertanto lo stesso rispetto che ho mostrato io nei suoi confronti... non ho mai messo in dubbio la sua cortesia gentilezza ed educazione... non ho nulla da rilevare nei suoi confronti e non capisco il motivo della sua puntualizzazione...
padrino
Sempre pi� cafone il signorino studioraffaello...gi� le avevo chiesto esplicitamente in altra discussione di non rispondere ai miei interventi....

Le dico per l'ultima volta che � STATO LEI A NON VOLER DIMOSTRARE CHE LE MIE PAROLE ERANO SCIOCCHEZZE, SAPENDO CHE AVEVO RAGIONE, E NON POTENDO DARMI CONTRO!!!

Qui l'unico cialtrone � LEi....e...la smetta di provocare, ho una certa cultura e non sono un ignorante come Lei...Le chiedo gentilmente di girare alla larga dei miei interventi...
F.T.
QUOTE
Se in generale, ne lforum, ci si limitasse ad esprimere le proprie opinioni, senza attaccare a levello personale gli altri...sono convinto che il forum tutto ne quadagnerebbe se non livello almeno in stile.


Torno a ripetere quanto ho gi� affermato precedentemente....ma forse continua a sbagliare.

Ciao
Lambretta S
QUOTE(francesco.taurozzi @ Jun 13 2005, 03:18 PM)
QUOTE
Lambretta S Inviato il Oggi, 03:09 PM
� QUOTE(francesco.taurozzi @ Jun 13 2005, 03:02 PM)
Sa cosa mi sfugge???
Il tono di questa affermazione!



Ne ero sicuro...


Potrebbe illuminarmi allora???
Sa non vorrei aver frainteso i suoi interventi....

Grazie!
*



Signor Taurozzi � Lei che si � sentito in bisogno di fare un intervento estemporaneo e alquanto off topic mi dica che cosa ha concluso Lei riguardo il problema del bilanciamento del bianco che sembra affliggere la D100 del signor Amcamj... a Lei sfugge innanzittutto che non le compete sindacare i giudizi che eventualmente io do sugli interventi ancorch� lei non era mai stato chiamato da me prima in causa... quando scriver� che gli interventi del signor Taurozzi sono inutili e polemici allora avr� ragione a rispondere o a intervenire... nel thread specifico come molti altri thread tipo quello della sottoesposizione flash della D2x proposto dal signor Gimart un utente � intervenuto solo per enfatizzare il problema senza per� fornire una chiave di lettura idonea alla soluzione dello specifico problema... poich� io non possiedo ne la D2x ne il flash SB800 in merito non ho espresso un parere anche se una mia idea il perch� ci� accada ce l'ho... viceversa poich� possiedo la D100 non sono d'accordo con chi dice che la medesima ha un WB che fa "schifo" se vogliamo parlare di educazione e democrazia stigmatizziamo anche certe affermazioni che certo non concorrono ad aumentare lo stile del Forum che mi sembra le stia molto a cuore... non capisco poi perch� debba essere compito di un utente qualsiasi visto che i moderatori non lo fanno di sottolineare che gli interventi di un altro utente sono acidi e pieni di superbia... o meglio lo capisco ma me lo tengo per me perch� sicuramente sarei di nuovo frainteso...

studioraffaello
QUOTE(Franz @ Jun 13 2005, 04:40 PM)
Ciao studioraffaello,

posso parlare per me e non per gli altri.
Premettendo che ho sempre avuto per Stefano (lambretta) una grandissima stima e reverenza - non c'� bisogno di fare citazioni a riguardo, visto che lui lo sa benissimo - i miei interventi sono atti solo a manifestare il mio stupore per i temini usati ed i sottintesi.

Per venire poi alle definizioni di " intervento cialtronesco" e "solito ciarlatano", bh�, mi sembra che si stia esagerando (mantengo un tono civile e perch� sono una persona civile e perch� VOGLIO SPERARE di non essere l'interessato)

Franz
*



ma si figuri se era riferito a lei
e' riferiti a colui che da un po' di tempo si intrufola ovunque per vomitare su qualsiasi oggetto nikon se permette io nei confronti di persone del genere non mi va' ne' di essere educato ne democratico......poi se sara' il caso sara' bannato ma a me questo mi ha veramento rotto...
la saluto........


georgevich
Egregio Sig. Lambretta,
non sono certo un "illustre"personaggio del forum ma semplicemente un utente come gli altri. Il suo intervento con i moderatori da me non compreso all'epoca
era riferito al mio dispiacere di non averla piu letta e da lei non compreso. La frase da me utilizzata era che capivo del perch� della sua decisione di lasciare il forum e non certo riferita ad altro ben compresa dagli amministratori.....
Se lei avesse comunque la bont� e gentilezza di rileggere le righe di quel post vedrebbe che la domanda era propio rivolta a lei ed in subordine agli altri utenti....
Mi spiace essere stato frainteso, l'acidit� e la superbia sono umane e tali parole
non volevano ne vogliono essere offensive nei suoi confronti in quanto lei ha delle grandi qualit� che si evincono, dal particolare, nei suoi interventi. Ognuno di noi e quello che �, nessuno di noi puo vedere la propria gobba, cerchiamo nel limite
naturale del possibile di essere costruttivi e di evitare scaramuccie senza senso
La ringrazio per avermi dato la possibilit� di esporre il mio punto di vista e spero
che un giorno avremo il modo di sederci faccia a faccia e guardaci negli occhi, bere assieme un buon bicchiere di vino ad una buona tavola e discutere di cio che ci accomuna, la passione x la fotografia.
padrino
QUOTE(Lambretta S @ Jun 13 2005, 03:56 PM)
... nel thread specifico come molti altri thread tipo quello della sottoesposizione flash della D2x proposto dal signor Gimart un utente � intervenuto solo per enfatizzare il problema senza per� fornire una chiave di lettura idonea alla soluzione dello specifico problema... poich� io non possiedo ne la D2x ne il flash SB800 in merito non ho espresso un parere anche se una mia idea il perch� ci� accada ce l'ho... viceversa poich� possiedo la D100 non sono d'accordo con chi dice che la medesima ha un WB che fa "schifo" se vogliamo parlare di educazione e democrazia stigmatizziamo anche certe affermazioni che certo non concorrono ad aumentare lo stile del Forum che mi sembra le stia molto a cuore...
*



Scusi, sig. Lambretta,
ho notato che si riferisce a me, in entrambi gli interventi, quindi le chiedo gentilmente di rivolgersi a me, visto che sono il diretto interessato.

Parlando in primis della D100, non capisco perch� stia omettendo parole che ho sottolineato...del tipo.."PER ME"...direi che � un dato di fatto che sia un mio parere soggettivo, ma anche un dato di fatto � che le ho dimostrato che effettivamente, in determinate situazioni, il WB della D100 � una porcheria (come detto a lucaoms, ho foto postate su Nikon Life scattate con la D100 nelle quali ho dovuto perdere moltissimo tempo per recuperare i colori)...Per quanto riguarda il suo dire sul fatto che non si aiuta l'utente...b�, che cosa dovrei dire oltre? Se la macchina ha un difetto, s cosi si pu� chiamare, non si pu� certo dirgli di vendere la macchian e cercarne una che ha il WB buono e ha altri difetti che la D100 non ha!!! L'unico modo, per me, � il NEF. Punto!!! E' il mio punto di vista. Per esempio i consigli che ha dato Lei, secondo la mia esperienza, sono fuori luogo. Ora magari Lei sar� pi� preparato di me, conoscer� meglio la macchina e tutto il resto, ma io non sono mai riuscito a tirar fuori buone immagini dalla D100 se nn dopo moltissimo lavoro di post-produzione!!!

Idem per la D2x...che consigli bisogna dare ad un utente che dice che la D2x con l'Sb800 sottoespone??? E' quella la realt� dei fatti, c'� poco da fare!!! Compenser� in positivo o scatter� in manuale invece che in i-TTL...che altro bisogna dirgli???

Io pi� di questo non so, quindi � questo il massimo che posso consigliare...se Lei invece si ritiene superiore e quindi l'unico in grado di dare consigli, ok...Star� zitto per farla contento.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.