Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
giuseppe zuppardo
Salve e buonasera a tutto il forum, desideravo formulare una domanda relativa ai tempi di sincro del flash adoperato per l'F5

possiedo un Sunpak 4000AF

e volendo cambiare il tempo sincro es. 1/125 o gi� di l�, utilizzando impostazioni personalizzate #20 (20-0 defalut 1/250), sul display, appare sempre 1/60.

Ho provato tutte le combinazioni partendo da 1/300 ma nulla da fare, sul display appare sempre 1/60

Mi chiedevo, e se qualcuno volesse suggerirmi qualcosa, se il tempo sincro che appare sul display � solo indicativo (1/60) e che quindi conta solo quello che imposto dal men� impostazioni personalizzate anche defalut (1/250)

oppure

se la fotocamera potrebbe mal funzionare

Grazie a coloro che vorranno darmi un aiutino grazie.gif


ciao Giuseppe
F.T.
Ciao,
a me sembra strano che la tua F5 non modifichi il tempo sincro nel display...dovrebbe farlo comunque.

Nel mirino le indicazioni del tempo variano?? oppure resta sempre 1/60 come tempo indicato??

Strano.
giuseppe zuppardo
il tempo resta sempre 1/60 anche quando cambio il settaggio dry.gif

non saprei da cosa dipende
giannizadra
Se usi il program o la priorit� di diaframmi (A) senza slow-sinc, il tempo sincro della F5 in TTL flash varia di d�fault da 1/60 a 1/250 a seconda della luminosit� dello sfondo (con poca luce sullo sfondo viene impostato 1/60). Non so se sia questo il tuo caso. Se ben ricordo (domani consulter� il manuale d'istruzioni) l'impostazione personalizzata non agisce su ci�.
cgm66
potrebbe, ma non conoscendo bene il tuo modello di flash, venirmi in mente che non hai lo zoccolo TTL, fornito in genere a parte con i sunpak. io utilizzo quando necessita (poco in verit�), un 333D con zoccolo NE-D2, ed il tempo arriva tranquillamente a 250/300.
ciao
g
cgm66
perdona, ma doverosa la precisazione:
scattando in M.
Come detto da chi precede, in A il valore � 1/60 di base. Per gli altri, purtroppo non saprei, non li utilizzo (P,S).
g
giuseppe zuppardo
uso prevalentemente la priorit� di diaframmi sanza slow-sinc (casi sporadici o quando mi necessita) e mi chiedevo se cambio i tempi di sincro perch� sul display viene indicato sempre 1/60 ?

Ho variato i tempi dal men�-personalizza, inserendo varie combinazioni, ma sul display il tempo � sempre 1/60
giuseppe zuppardo
QUOTE(cgm66 @ Jun 12 2005, 11:23 PM)
perdona, ma doverosa la precisazione:
scattando in M.
Come detto da chi precede, in A il valore � 1/60 di base. Per gli altri, purtroppo non saprei, non li utilizzo (P,S).
g
*




in M non v� oltre i 200, anche se ruoto la ghiera principale, i numeri oltre i 1/200 iniziano a lampeggiare sul mirino

Il flash � gi� provvisto di sensore TTL. credo che non si deva aggiungere niente
giuseppe zuppardo
QUOTE(kinzle @ Jun 12 2005, 11:38 PM)
QUOTE(cgm66 @ Jun 12 2005, 11:23 PM)
perdona, ma doverosa la precisazione:
scattando in M.
Come detto da chi precede, in A il valore � 1/60 di base. Per gli altri, purtroppo non saprei, non li utilizzo (P,S).
g
*




in M non v� oltre i 200, anche se ruoto la ghiera principale, i numeri oltre i 1/200 iniziano a lampeggiare sul mirino

Il flash � gi� provvisto di sensore TTL. credo che non si deva aggiungere niente
*




chiedo scusa ho detto una bugia i tempi in M variano fino a 1/250 oltre (da 1/320) cominciano a lampeggiare, anche perch� i tempi della fotocamera non vanno olre i 1/320


Nessun altro suggerimento ??



ciao Giuseppe
cgm66
cmq non andresti oltre 1/300, visto che il set max � quello...

sinceramente no, non ho io altri consigli...
solo una domanda, stupida e banale:
immagino tu abbia provato a scattare, no? e con che risultati?
tanto in M quanto in A, non ho avuto problemi di sorta.
Anche se, ripeto, effettuo riprese prevalentemente in luce diurna o continua, o eventualmente lo utilizzo per bilanciare qualche zona d'ombra... mi spiace... rolleyes.gif
ciao
g
F.T.
Ciao,
ti ricordo che con lacuni flash dedicati Nikon � possibile scattare in FP con tempi superiori al 300....
georgevich
wink.gif
giuseppe zuppardo
QUOTE(cgm66 @ Jun 12 2005, 11:53 PM)
cmq non andresti oltre 1/300, visto che il set max � quello...

sinceramente no, non ho io altri consigli...
solo una domanda, stupida e banale:
immagino tu abbia provato a scattare, no? e con che risultati?
tanto in M quanto in A, non ho avuto problemi di sorta.
Anche se, ripeto, effettuo riprese prevalentemente in luce diurna o continua, o eventualmente lo utilizzo per bilanciare qualche zona d'ombra... mi spiace... rolleyes.gif
ciao
g
*




Il questito me lo sono posto proprio la settimana scorsa in occasione di un avvenimento, e per verificare quali risultati potessi ottenere con i settaggi di tempi diversi, ho fatto alcuni riprese "incrociando le dita"; dovr� ritirare lo sviluppo tra qualche giorno.......speriamo bene


ciao e grazie a TUTTI


Giuseppe
giuseppe zuppardo
nessun'altra proposta o suggerimento blink.gif
cgm66
QUOTE(kinzle @ Jun 13 2005, 09:26 PM)
dovr� ritirare lo sviluppo tra qualche giorno.......speriamo bene
Giuseppe
*


attendiamo qualche risultato, allora, cos� discuteremo su dati di fatto.
ciao
giuseppe zuppardo
ieri sera ho ritirato lo sviluppo dei negativi e nelle prove che ho effettuato

impostando i tempi sia a 1/125 e 1/300, non risultano apparenti differenze...

quindi mi chiedo se � la macchina che ha qualche "problemuccio" o cosa.... ?



nel frattempo ho acquuistato Sb-800 e nel settare i tempi, (sulla macchina tempo impostato qualsiasi 1/125, 1/200, 1/300 ecc) sul display il tempo indicato � sempre di 1/60

Mi sapreste dire se � normale ????


grazie


ciao Giuseppe
cgm66
QUOTE(kinzle @ Jun 24 2005, 12:09 AM)
ieri sera ho ritirato lo sviluppo dei negativi e nelle prove che ho effettuato
*



non noti sostanziali differenze, ma in definitiva come son venute? sottoexp sovraexp, bene, male?
giuseppe zuppardo
entrambe sovraesposte, e tra l'altro lo sfondo � illuminato in egual misura

( credevo che a 1/300 lo sfondo potesse venire, non dico tutto nero ma quanto meno meno un p� pi� uniforme) ...

grazie per l'intervento


ciao Giuseppe
F.T.
Ciao,
non credo che il comportamento della tua F5 sia normale, indipendentemente dal tipo di flash che monti sul tuo corpo macchina...

Ti consiglio i fare una prova di questo tipo...
carica un rullo nella F5....scatta una serie di foto con tutti i tempi da 1/60 a 1/300 in tutte le modalit� M,A,P,S.

Quindi verifica le immagini, magari scattando intenzionalmente con forte sotto e sovra-esposizione...
ovviamente prendi nota dei parametri di scatto per ogni singolo fotogramma...
Se i risultati che ottieni sono insoddisfacenti...allora puoi inviare la macchina alla LTR service con una bella documentazione che dimostra il difetto riscontrato.

Credo che sia l'unico modo che hai per essere sicuro del funzionamento della tua macchina....inoltre saprai se a non funzionare � la scala tempi oppure solo il tuo display...

Spero di averti dato un buon consiglio e tienici aggiornati sui risultati.


Ciao
giuseppe zuppardo
grazie Francesco, seguir� anche questo tuo consiglio ...

ma nel caso tu possiedi una F5, i tempi che imposti sulla macchina, compaiono sul display ? grazie.gif


ciao Giuseppe
F.T.
I tempi di posa compaio nel display, indipendentemente da come imposti la macchina.
giuseppe zuppardo
forse da questa situazione non ne potr� uscire blink.gif e ti chiedo scusa se mi prolungo con la discussione

se sulla fotocamera imposto i tempi (1/160, 1/125....fino a 1/250 sec.) nelle modalit� di esposizione Automatica a priorit� di Tempi o Manuale, i tempi sincro flash (modificando le impostazioni personalizzate #20-1) corrispondono e vengono indicati sul display ... tutto � OK

Ma quando sono in modalit� di esposizione Automatica Programmata (programma flessibile) e a Priorit� di Diaframmi, sul display appare sempre 1/60 sec. indipendentemente da ci� che vorrei settare

Nei modi di esposizione ultimi indicati, l'otturatore � controllato a 1/250 sec.,

mi chiedo: non dovrebbe apparire sul display il numero 1/250 invece di 1/60 sec. ? wink.gif


grazie ancora e

ciao Giuseppe
F.T.
Generalmente nella modalit� P la macchina sceglie arbitrariamente quale tempo utilizzare nella ripresa flash, generalmente 1/60.... con quale flash hai detto di operare???
Comunque tieni anche presente che in una scena a forte illuminazione tipo lampi di schiarita e simili, la macchina in P si potrebbe orientare verso tempi pi� rapidi.

Mi viene da chiederti un'altra cosa...con quali ottiche usi la tua F5?? che tipo di obbiettivi??
Si tratta dei CPU Nikon??? Anche questo pu� influenzare la cosa.
F.T.
Mi viene da darti un'altro consiglio inerente il tuo problema... prova a scrivere un MP a padrino....lui � oltre che un possessore della F5 un'espero di luce flash e sistemi flash in generale... puoi contattarlo solo via MP causa problemi con il forum... e sue scelte personali, ma sono convinto che sapr� aiutarti in questo problema vista la sua grande disponibilit� e competenza.

Voglio inoltre aggiungere che la F5 � una macchina a me ben nota ma che non ho il piacere di possedere...

Resto comunque a tua disposizione per ogni evenienza.
cgm66
QUOTE(francesco.taurozzi @ Jun 24 2005, 10:39 PM)
Voglio inoltre aggiungere che la F5 � una macchina a me ben nota ma che non ho il piacere di possedere...
*


ti posso correggere, francesco?

Voglio inoltre aggiungere che la F5 � una gran macchina a me ben nota ma che non ho il piacere di possedere... smile.gif wink.gif

mi avete incuriosito. domani voglio montare il flash e fare qualche prova...
lo utilizzo talmente poco (o niente...) che ora voglio verificare, anche se fino ad ora in schiarite e ritratti non ho avuto problemi...
g
giuseppe zuppardo
QUOTE(francesco.taurozzi @ Jun 24 2005, 10:36 PM)
Generalmente nella modalit� P la macchina sceglie arbitrariamente quale tempo utilizzare nella ripresa flash, generalmente 1/60.... con quale flash hai detto di operare???
Comunque tieni anche presente che in una scena a forte illuminazione tipo lampi di schiarita e simili, la macchina in P si potrebbe orientare verso tempi pi� rapidi.

Mi viene da chiederti un'altra cosa...con quali ottiche usi la tua F5?? che tipo di obbiettivi??
Si tratta dei CPU Nikon??? Anche questo pu� influenzare la cosa.
*




Ho da poco acquistato L'SB-800 ed ho utilizzato il 24-120 vr, non ho provato altre ottiche immaginando che la cosa potesse non influire;

Oggi ho provato a fare qualche ripresa e in tutte le combinazioni (M,S), al variare della luce, i tempi (ovviamante) variano;

solo nel modo di esposizione a Priorit� di Diaframmi, e Programma Flessibile, i tempi restano immutati


ciao Giuseppe
giuseppe zuppardo
QUOTE(francesco.taurozzi @ Jun 24 2005, 10:39 PM)
Resto comunque a tua disposizione per ogni evenienza.
*





grazie per la tua disponibilit� Francesco grazie.gif



ciao Giuseppe
F.T.
Ciao,
come ti avevo gi� accennato in automatico e semi-automatismo A la macchina sceglie arbitrariamente un tempo medio-breve....
Finalmente ho trovato il tempo e ho fatto delle prove con un'altra accoppiata macchina-flash.... ti posso assicurare che anche nel mio caso in P e A (sul corpo) la macchina va a 1/60;

la cosa che mi ha pi� colpito e che anche nel mio caso la macchina, quando impostata su A delega completamente al flash, anche in condizioni di forte sotto esposizione di illuminare correttamente la scena...

Ho provato le stesse impostazioni anche in DX, posso assicurarti che non cambia assolutamente niente...

Credo che puoi stare tranquillo e che sia una scelta dei software Nikon e non solo della tua macchina a lavora cos�.

Ti faccio notare un'altro aspetta...dopo aver montato il flash sulla macchina e aver accceso il tutto..imposta la modalit� l'Auto TTL sul flash... imposta la modalit� A sul corpo macchina...
La macchina si predispone ad 1/60, come ormai ben sappiamo, se tu cambi il diaframma e guardi nel mirino della macchina noterai che al variare dei tempi, la scala che ti informa della sovra e sotto esposizione si muove.... quando sei a meno ti da la sottoesposizione indicandoti anche di quanto stai sottoesponendo (il flash e delegato al recupero di questo parametro) quando sei in sovra esposizione l'indicatore non ti dice di quanto sovraesponi ma comunque delega il flash alla correzione delle tue scelte...

Spero che questo mio ultimo inciso, dopo aver fatto alcune prove pratiche ti sia di aiuto per sedare i tuoi dubbi...insomma credo che la tua F5 sia del tutto normale...

Resto ancora qui per ogni evenienza.

Ciao
molecola
QUOTE(kinzle @ Jun 24 2005, 05:13 PM)
forse da questa situazione non ne potr� uscire blink.gif  e ti chiedo scusa se mi prolungo con la discussione

se sulla fotocamera imposto i tempi (1/160, 1/125....fino a 1/250 sec.) nelle modalit� di esposizione Automatica a priorit� di Tempi o Manuale, i tempi sincro flash (modificando le impostazioni personalizzate #20-1) corrispondono e vengono indicati sul display ...  tutto � OK

Ma quando sono in modalit� di esposizione Automatica Programmata (programma flessibile) e a Priorit� di Diaframmi, sul display appare sempre 1/60 sec. indipendentemente da ci� che vorrei settare

Nei modi di esposizione ultimi indicati, l'otturatore � controllato a 1/250 sec.,

mi chiedo: non dovrebbe apparire sul display il numero 1/250 invece di 1/60 sec. ? wink.gif


grazie ancora e

ciao Giuseppe
*



Quando con la CSM #20 puoi variare il Tempo Sync TTL massimo.

Il minimo, senza Slow Sync, � 1/60.

Quindi con le modalit� A e P la macchina si setter� da un minimo di 1/60 al massimo che hai impostato tramite la CSM #20

Di default � 1/250. Se punti la macchina verso una fonte di luce sale da 1/60 fino a 1/250, poi appare il simbolo HI.
Se imposti per esempio 1/125 arriva fino a tale tempo, poi riecco il simbolo HI.

Quindi tranquillo che la macchina � a posto. smile.gif

Ciao.
molecola
Scusa l'errore

(Quando con la CSM #20 puoi variare il Tempo Sync TTL massimo.)

Con la CSM #20 puoi variare il Tempo Sync TTL massimo.

.....
cgm66
QUOTE(francesco.taurozzi @ Jun 25 2005, 08:30 AM)
insomma credo che la tua F5 sia del tutto normale...
*


effettuando prove, risultati uguali a quanto sopra.

QUOTE(molecola Oggi @ 10:03 AM)
Con la CSM #20 puoi variare il Tempo Sync TTL massimo.
*


cms #20= tempo sincro in TTl flash
20-0 default 1/250
oppure 1/60-80-100-125-160-200-250-300*
*da ghiera principale dopo aver settato 1/250
giuseppe zuppardo
ragazzi Vi ringrazio infinitamente per la vostra GRANDE disponibilit� che avete avuto nei miei confronti

Mi scuso per non averVi risposto per tempo

ora � tutto chiaro smile.gif

grazie ancora guru.gif


ciao Giuseppe
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.