Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Scrappy
Ciao a tutti.

Perch� la mia macchina ha solo 2 foto di buffer per lo scatto continuo???

Ho provato con le impostazioni pi� "povere" possibili:
jpeg con dimensioni piccole
disattivato flash
disattivato d-lighting
etc.etc

Eppure la situazione non migliora!

Ho una scheda Lexar Professional SDHC 133x speed da 4g.
Pensate sia questo il limite???

E se � questo il problema che scheda dovrei comprare per avere qualche miglioramento

Grazie per consigli e pareri,
Scrappy
gianlucad50
QUOTE(Scrappy @ Jun 18 2010, 06:31 PM) *
Ciao a tutti.

Perch� la mia macchina ha solo 2 foto di buffer per lo scatto continuo???

Ho provato con le impostazioni pi� "povere" possibili:
jpeg con dimensioni piccole
disattivato flash
disattivato d-lighting
etc.etc

Eppure la situazione non migliora!

Ho una scheda Lexar Professional SDHC 133x speed da 4g.
Pensate sia questo il limite???

E se � questo il problema che scheda dovrei comprare per avere qualche miglioramento

Grazie per consigli e pareri,
Scrappy

Che macchina hai?
Il buffer di memoria di solito e' legato alla grandezza delle immagini, non credo che il limite sia la scheda perche' il buffer e' proprio della macchina.
come non penso ci entri niente il flash on o off.
Hai provato a leggere il manuale? butto un occhio al manuale della mia e ti faccio sapere.

ciao
rionero1983
QUOTE(Scrappy @ Jun 18 2010, 06:31 PM) *
Ciao a tutti.

Perch� la mia macchina ha solo 2 foto di buffer per lo scatto continuo???

Ho provato con le impostazioni pi� "povere" possibili:
jpeg con dimensioni piccole
disattivato flash
disattivato d-lighting
etc.etc

Eppure la situazione non migliora!

Ho una scheda Lexar Professional SDHC 133x speed da 4g.
Pensate sia questo il limite???

E se � questo il problema che scheda dovrei comprare per avere qualche miglioramento

Grazie per consigli e pareri,
Scrappy


ciao,

hai impostato lo scatto a raffica? poi fai attenzione che stanno (almeno sulla d90) due tipi di raffica, lenta e veloce.

ciao
gianlucad50
QUOTE(Scrappy @ Jun 18 2010, 06:31 PM) *
Ciao a tutti.

Perch� la mia macchina ha solo 2 foto di buffer per lo scatto continuo???

Ho provato con le impostazioni pi� "povere" possibili:
jpeg con dimensioni piccole
disattivato flash
disattivato d-lighting
etc.etc

Eppure la situazione non migliora!

Ho una scheda Lexar Professional SDHC 133x speed da 4g.
Pensate sia questo il limite???

E se � questo il problema che scheda dovrei comprare per avere qualche miglioramento

Grazie per consigli e pareri,
Scrappy

uno stralcio del manuale della d700 ma credo che il discorso valga per tutti

p.s scusami la macchina l'avevi indicata talmente bene che....non l'avevo vista!!! rolleyes.gif
Numero massimo di esposizioni che possono essere memorizzate nel buffer di

memoria. Diminuisce se � selezionato Qualit� ottimale in corrispondenza di


l'opzione NR su ISO elevati � attivata quando � attivo il controllo automatico ISO

oppure Sensibilit� ISO � impostata su 2000 o su un valore superiore, o ancora � attivato

la riduzione disturbo su pose lunghe, D-Lighting attivo o l'autenticazione immagine.

Compressione JPEG, Sensibilit� ISO � impostata su P o su un valore pi� alto,
Scrappy
La mia macchina � una d5000.

Ha due modalit� di scatto: singolo e continuo
Ho letto il manuale e dice che la macchina � in grado di registrare 4 fotogrammi al secondo e che addirittura potrebbe scattare fino a 100 fotogrammi in sequenza a seconda della capacit� del buffer!

E a pag 215 del manuale nella tabella di esempio con una lexar extreme III da 30 mb al secondo in raw dovrebbero essere almento 7
2effe
ciao
anche io ho una D5000 ma non ho alcun problema con lo scatto a raffica (anche con jpeg massimo e d-light)...prova a sentire gente pi� esperta di me, magari � l'SD

per rionero: sulla D5000 non ci sono vari tipi di raffiche (almeno io non le ho mai trovate...)


ciao
Fede
Scrappy
QUOTE(gianlucad50 @ Jun 18 2010, 06:36 PM) *
uno stralcio del manuale della d700 ma credo che il discorso valga per tutti

p.s scusami la macchina l'avevi indicata talmente bene che....non l'avevo vista!!! rolleyes.gif
Numero massimo di esposizioni che possono essere memorizzate nel buffer di

memoria. Diminuisce se � selezionato Qualit� ottimale in corrispondenza di


l'opzione NR su ISO elevati � attivata quando � attivo il controllo automatico ISO

oppure Sensibilit� ISO � impostata su 2000 o su un valore superiore, o ancora � attivato

la riduzione disturbo su pose lunghe, D-Lighting attivo o l'autenticazione immagine.

Compressione JPEG, Sensibilit� ISO � impostata su P o su un valore pi� alto,


infatti ho tolto pure le varie riduzioni su iso elevati o quant'altro!
mah..
quasi quasi la porto al negozio dove l'ho comprata (� uno che conosco e molto gentile)
e la provo anche con altre schede!!

QUOTE(2effe @ Jun 18 2010, 06:41 PM) *
ciao
anche io ho una D5000 ma non ho alcun problema con lo scatto a raffica (anche con jpeg massimo e d-light)...prova a sentire gente pi� esperta di me, magari � l'SD

per rionero: sulla D5000 non ci sono vari tipi di raffiche (almeno io non le ho mai trovate...)
ciao
Fede


grazie.
che impostazioni usi???
quanto buffer hai???
tonionick
Ciao,
io ho una d5000 e non ho problemi di raffica nemmeno in raw. Con la scheda che hai indicato nel primo post non hai problemi perch� � molto veloce. Unico dubbio che mi viene � che effettui la raffica su soggetto in movimento e quindi la raffica si ferma per mettere a fuoco. Se non lo hai fatto prova la raffica su soggetto statico, se non va bene neanche con quello, porta la macchina al negozio
Nicolaio
Ciao, io ho la tua stessa macchina e scheda. Se vuoi aumentare il buffer basta che riduci NR su iso elevati e metti in OFF NR su pose lunghe e il controllo distorsione auto sempre su OFF. A
parit� di qualit� dell'immagine vedrai che il buffer salir� parecchio
Einar Paul
Qualit� e velocit� di una scheda di memoria non incidono mai sulla velocit� di raffica, almeno sino a quando non si esaurisce il buffer della macchina.
I rallentamenti negli scatti in successione sono in genere causati da elaborazioni post scatto attive (D-Lighting, riduzione rumore su pose lunghe, riduzione rumore su alti ISO), oppure da impostazioni di scatto particolari (tempi lunghi).
Da ricordare, in ultimo, che con l'attivazione del flash integrato nella macchina, nessuna DSLR pu� scattare a raffica.

Saluti
Einar
Nicolaio
Ho fatto un controllo...solo togliendo il controllo dostrsione il buffer dovrebbe passare da 2 a 6!!!!!
SkZ
il buffer e' la memoria interna ergo se per le elaborazioni la camera necessita di memoria in piu', le foto disponibili diminuiscono.
il flash incide sulla capacita' e sulla cadenza, ma non sul numero di foto residue nel buffer (tasto di scatto premuto a meta')

Nicolaio, attento che non si puo' tenere in firma il corredo.
lo puoi scrivere nel tuo minisito
http://www.nikonclub.it/forumregioni/pannello.php
Scrappy
Grazie a tutti.
sono riuscito a passare da 2 a 5 ( che sinceramente mi basterebbero pure per le volte che lo uso) eliminando i NR su pose lunghe e iso alti.

Eliminando anche D-lighting e controllo distorsione auto le cose non cambiano.

Se (e concordo) la velocit� della scheda inficia solo nel momento in cui esaurisco il buffer, allora devo capire se c'� qualcos'altro che occupa spazio. Altrimenti questo buffer di addirittura 100 pose che il manuale riporta � una c..... pazzesca!!!
SirvioFast
QUOTE(Scrappy @ Jun 21 2010, 04:06 PM) *
Grazie a tutti.
sono riuscito a passare da 2 a 5 ( che sinceramente mi basterebbero pure per le volte che lo uso) eliminando i NR su pose lunghe e iso alti.

Eliminando anche D-lighting e controllo distorsione auto le cose non cambiano.

Se (e concordo) la velocit� della scheda inficia solo nel momento in cui esaurisco il buffer, allora devo capire se c'� qualcos'altro che occupa spazio. Altrimenti questo buffer di addirittura 100 pose che il manuale riporta � una c..... pazzesca!!!


non guardare il buffer ma guarda quante foto effettivamente fa al secondo prima di fermarsi...un buffer da 5 significa che ne devi farne altre 4 prima che la prima venga salvata e mi sembra abbastanza.
anche io ho la d5000 e t posso dire che secondo me dipende +che altro dalla velocit� del processore ad elaborare il formato di uscita e le varie postelaborazioni che hai impostato, prova a salvarle in Jpeg basic vedi come mitraglia:D
Comunque io salvo solo RAW con d-light attivo correzione normale su alti iso e tempi bassi ed ho circa 6 foto di buffer...la raffica mi va abbastanza veloce, non so quante ne far� al secondo ma sicuramente almeno 3
Enrico_Luzi
ma conviene tenere attivato la NR su pose lunghe ?
SirvioFast
QUOTE(Horuseye @ Jun 21 2010, 06:46 PM) *
ma conviene tenere attivato la NR su pose lunghe ?

si io lo utilizzo..tanto sulle pose lunghe � fisicamente impossibile fare la raffica!
x precisioni sulle istruzioni c'� scritto addirittura che il processo di postelaborazione durer� circa quanto il tempo di posa.
Einar Paul
QUOTE(SirvioFast @ Jun 21 2010, 06:49 PM) *
si io lo utilizzo..tanto sulle pose lunghe � fisicamente impossibile fare la raffica!
x precisioni sulle istruzioni c'� scritto addirittura che il processo di postelaborazione durer� circa quanto il tempo di posa.

La riduzione del disturbo su pose lunghe avviene mediante sottrazione del "dark frame", in pratica una fotografia scattata con otturatore chiuso (quindi nera) con tempo di posa equivalente a quello dell'immagine da "pulire".
Ecco perch� i tempi di registrazione dell'immagine, con l'apposita funzione attivata, raddoppiano.

Saluti
Einar
sceghe
ciao, ho fatto varie prove ho messo tutto cio che si poteva attivare e con le raffiche sono sempre sui 4fps sia che sia tutti gli automatismi attivati sia che siano disattivati
SirvioFast
QUOTE(sceghe @ Jun 22 2010, 12:09 AM) *
ciao, ho fatto varie prove ho messo tutto cio che si poteva attivare e con le raffiche sono sempre sui 4fps sia che sia tutti gli automatismi attivati sia che siano disattivati

vabb� dipende dalla situazione in cui fai la foto se la fai in pieno sole la maggior parte delle postelaborazioni non si attiverebbero comunque anche se abilitate.
ma come hai impostato il salvataggio delle foto? nemmeno io ho particolari problemi con la raffica, giusto se salvo le foto in JpegFINE+NEF quindi circa 15MegaByte a foto
SirvioFast
ah dimenticavo...prova a disabilitare il VR ho letto che aumenta i fps ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.