Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Enrico59
Da qualche mese ho fatto il "grande passo" e sono diventato utilizzatore di una D 700, prima reflex digitale dopo tanti anni di pellicola.
Una delle cose che mi hanno spinto al passaggio, è stato l'alto contrasto delle diapositive acquisite con il Coolscan 5000; ombre talvolta impenetrabili, anche quando sulla dia d'origine, qualcosa si riusciva a distinguere. D'accordo, forse con della sapiente post-produzione, qualcosa si riesce a tirar fuori ma...
Chiedo: con il D-Light delle digi-reflex, si ovvia a questo problema? Come lo impostate?
Lo lasciate sempre inserito, magari in automatico? Funziona ugualmente anche usando la reflex in manuale? D'Estate in particolare, la luce è piuttosto "cruda"(ore centrali), con ombre nette, il D-Light risolve?
grazie.gif
Curad
Ciao Enrico, personalmente, che uso la tua stessa macchina, il D-Light è sempre spento, trovo che non sia un miracolo e che schiarisca dove non voglio io. Scatto solo in RAW e cerco di avere sempre la miglior esposizione possibile, basandomi sui ricordi del sistema zonale, e tenendo presente che come nelle dia si espone più per le luci che per le ombre, ma visto che anche tu hai fatto tante dia, ti dovrebbe venire facile. In pp si recupera tanto e meglio che con il solo D-L, sempre che la partenza di esposizione sia ottima. Funziona anche in "M".
Ho fatto un po' di prove proprio in modalità "M" con jpg, e i risultati migliori li ho ottenuti con D-L spento ma esponendo per le vie di mezzo tendente un po' più all'esposizione delle alte luci che non alle ombre.
C.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 286.2 KB

24 giugno 2009 ore 15
D700, 80-200, misurazione spot sulla pelle al sole, D-L spento
davidemartini.net
Io avevo fatto diverse prove in condizioni difficili subito dopo aver preso la macchina sia con D-light che senza e dove era attivo in post produzione avevo piu' margine (e piu' "informazioni") per recuperare i dettagli nelle zone di ombra e di luce.
Da li non mi ero piu' posto il problema ma questo post mi fa riconsiderare l'uso del D-Light.
C'e' la possibilita' che questa funzione agisca meglio su una macchina consumer come la D3000 piuttosto che su una macchina piu' qualitativa ?
Curad
Mah, che dire, non credo che agisca meglio su una macchina piuttosto che su un'altra. Se scatti in raw, è il raw che deve essere elaborato, e che tu abbia inserito o meno il D-L è ininfluente a meno che non usi NX, ed anche il quel caso lo puoi levare comunque....quindi mi pare solo un orpello per tentare di dare una mano sui jpg a chi non ha voglia di applicarsi nella conoscenza dell'esposizione.
C.
lorenzobix
Io ho una D700 e mi devo dire d'accordo con Curad
lo lascio sempre spento, casomai davanti a scene parecchio contrastate con grosse differenze di zone in ombra e zone in luce provo ad accenderlo e regolarmente succede che o mi verrebbe da sbattere la macchina in terra dallo schifo che riesce a combinare o mi verrebbe da baciarla perchè a volte fa esattamente quello che volevi facesse.
inoltre puoi comunque sempre gestirti il d-lighting su 3 regolazioni diverse e continuare a provare.
cmnq anche io sconsiglio di tenerlo sempre inserito
-missing
Bah, non so se sia un orpello o meno. A me non è mai piaciuto. Poi ognuno la vede alla sua maniera.
rolubich
QUOTE(paolodes @ Jun 21 2010, 01:42 PM) *
Bah, non so se sia un orpello o meno. A me non è mai piaciuto. Poi ognuno la vede alla sua maniera.


Anch'io non lo uso mai anche se schiarisco quasi sempre le ombre chiuse, ma lo faccio con gli u-point che ti permettono di decidere dove e quanto schiarire.
Il D-L invece, secondo me, schiarisce tutto, anche i toni medi abbassandone il contrasto. Sarebbe comodo se si potesse regolare, come in PS, soglia e raggio oltre all'intensità.
Così com'è puo essere utile se non si vuole fare alcuna PP sulle foto scattate.

davidemartini.net
Anche se mi sono inserito nel thread di Enrico59 vi ringrazio per le info. Avevo fatto le prove i primissimi giorni (vero, in jpeg) e da allora uso solo piu' raw. Inoltre, a causa del mio lavoro, sono piu' bravo con il photoshop che con la fotocamera al momento, quindi come impostazione generale "al volo" lo terro' spento.
Penso che anche Enrico59 converra' sul giudizio smile.gif
primoran
Ciao a tutti, dopo essermi letto tutti i 3d sul D-Lighting di questo e di altri forum, mi sono fatta l'idea che il D-L on camera è poi più facilmente gestibile in PP che non applicandolo ex novo dopo. Ho fatto una serie di "prove" con la D700 e mi sono convinto della validità di questo assunto. Per cui io lo lascio sempre in AUTO e poi eventualmente lo escludo o lo modifico con Capture NX2. A me va bene così, poi è chiaro che ognuno opera come meglio crede. Pensate che la Nikon lo abbia messo nelle fotocamere così tanto per aggiungere qualcosa? rolleyes.gif Buona luce.

Primo.
davidemartini.net
QUOTE(primoran @ Jun 21 2010, 08:44 PM) *
Ciao a tutti, dopo essermi letto tutti i 3d sul D-Lighting di questo e di altri forum, mi sono fatta l'idea che il D-L on camera è poi più facilmente gestibile in PP che non applicandolo ex novo dopo. (cut) per cui io lo lascio sempre in AUTO e poi eventualmente lo escludo o lo modifico con Capture NX2. (cut) Pensate che la Nikon lo abbia messo nelle fotocamere così tanto per aggiungere qualcosa?

Scusa... qui mi sono perso.
Allora.. Nikon ha anche messo la funzione Guida sulla D3000 ma perfino un principiante come me si fa un corso o prende un buon libro e non usa tale funziona dal terzo giorno. Sul perche' mettano tante cose nuove a volte dobbiamo chiedere al reparto marketing piu' che a quello tecnico.

Sul discorso specifico D-Light io ho solo "Si" o "No". Tu per Auto intendi attivato su "Si" ?
Perche' a questo punto se ho ben capito in un workflow raw->acr->photoshop, tale valore (nonche' tale funzione) e' completamente inutile/ignorata. O sbaglio ?
Curad
QUOTE(Diemme75 @ Jun 21 2010, 11:39 PM) *
....
Perche' a questo punto se ho ben capito in un workflow raw->acr->photoshop, tale valore (nonche' tale funzione) e' completamente inutile/ignorata. O sbaglio ?

No, non sbagli, tutti i programmi, tranne NX e ViewNX, non tengono conto delle impostazioni "on camera" nei raw
C.
Enrico59
Grazie a tutti per la partecipazione alla discussione.
Mi sembra di aver capito che il D-Light attivo consente, uasndo il JPG, una maggiore "latitudine" di esposizione, cosa superflua lavorando in RAW. Quindi per foto "al volo" in JPG meglio usarlo, altrimenti no.
P.S. Quasi sempre imposto la D 700 per lo scatto in modalità RAW/JPG, quindi, se non erro, il D-Light agirebbe solo sul JPG?
rolubich
QUOTE(Enrico59 @ Jun 22 2010, 11:01 AM) *
....., quindi, se non erro, il D-Light agirebbe solo sul JPG?


Se è impostato ON il "Active D-Lighting" allora influenza anche il RAW: l'esposizione viene tenuta un po' più bassa rispetto a quella che la macchina sceglierebbe senza A D-L con lo scopo di preservare le alte luci.

primoran
QUOTE(Diemme75 @ Jun 21 2010, 11:39 PM) *
...Sul discorso specifico D-Light io ho solo "Si" o "No". Tu per Auto intendi attivato su "Si"?...


Chiedo scusa, ma sulla D700 la scelta per il D-Lighting è tra: Auto / Alto / Normale / Moderato / No. E la stessa scelta trovo poi su Capture NX2 il quale inoltre ha altre possibilità di affinamento.

Buona luce.

Primo.
marce956
QUOTE(Enrico59 @ Jun 21 2010, 12:08 PM) *
.................... D'Estate in particolare, la luce è piuttosto "cruda"(ore centrali), con ombre nette, il D-Light risolve?
---

Sì, secondo me risolve, quando parti in queste condizioni mettilo ON normale, scatta in Raw (o NEF) poi casomai in PP lo puoi ancora accentuare
Massimo.Novi
Sul D-Lightning Nikon esiste una tremenda confusione.

Chiariamo:

1) Il D-Lightning ATTIVO sottoespone tenedenzialmente l'immagine. Quindi agisce sul RAW e sul JPEG.

2) L'immagine sottoesposta con il D-Lightning viene "recuperata" sulle ombre in NX2 mediante una curva di gamma specifica. Per questo in NX2 sembra (dico sembra) possibile "annullare" gli effetti del D-Lightning: basta applicare una curva di compensazione opposta.

3) In ACR/LR non viene eseguito questo "recupero" ma si può ottenere un effetto analogo usando le curve e facendo "alzare" le basse luci. Non è precisamente la stessa cosa ma rende l'idea.

4) Il D-Lightning non aumenta la "dinamica", invece la diminuisce. O meglio la comprime. Per questo l'immagine appare più "luminosa". In realtà è solo un'immagine in cui le alte luci sono fortemente preservate e quelle basse, "tirate" su artificialmente.

5) Il D-Lightning serve essenzialmente per scatti che potrebbero risultare troppo sbilanciati verso le alte o le basse luci. Non è una buona idea con il RAW, in quanto è probabilmente possibile recuperare di più le alte e basse luci mediante il trattamento dei canali.

6) Il D-Lightning PASSIVO è solo software e non influenza il RAW.

7) Dimenticavo: Il D-Lightning attivo aumenta il rumore visibile sulle basse luci, in quanto la curva di ripristino lo rende più visibile. E tra l'altro, poichè sottoespone, taglia un certo numero di livelli sulle alte luci.

Questo è quanto.

Massimo
davidemartini.net
QUOTE(primoran @ Jun 22 2010, 08:32 PM) *
Chiedo scusa, ma sulla D700 la scelta per il D-Lighting è tra: Auto / Alto / Normale / Moderato / No. E la stessa scelta trovo poi su Capture NX2 il quale inoltre ha altre possibilità di affinamento.

No, chiedo scusa io.
Sulla D3000 il D-Light ha solo On/Off come funzione e pensavo fosse cosi' per tutte, ignoravo fosse anche questa una limitazione di questa pur valida fotocamera.

Ne approfitto per ringraziare chi e' intervuto per i chiarimenti. smile.gif
Enrico59
Grazie manovi delle delucidazioni, se ne deduce quindi che meno si usa il D-Light meglio è rolleyes.gif
Scherzi a parte, meglio usarlo con oculatezza e non come impostazione standard.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.