Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Beppe77
salve, spero di non aprire un 3d nel posto sbagliato, casomai vi prego di scusarmi e spostarla.

ho un problema, e le cose sono 2...o capisco dove ho sbagliato o cambio laboratorio di stampe (proprio ora che mi venivano le stampe come da monitor!)

premesso che sono scatti con una d70 in RAW
file aperto con nikon capture, dopo l'editing salvato in tiff a 18 bit
aperto con photoshop cs, un'altra aggiustatina e sovrascritto il tiff precedente.

il fotografo mi dice che
1)ho esagerato con il contrasto
(mah...e come mai a video si vede bene, e non solo sul mio monitor CRT ma anche sul suo?)
2) che � colpa mia che non so usare photoshop
(al che volevo andarmene...lo uso da 10 anni forse non basta)
3) che la probabilit� che sia una colpa del laboratorio di stampa � remota

MAH! giudicate voi....

sulla foto del risultato tralasciate la luminosit� perch� � una scansione

posso inviare nel caso qualcuno di voi lo volesse tutti i files originali

grazie per l'aiuto...
Beppe77
blink.gif

Foto d'insieme

Particolare

www.gruppoalpiniprato.it/download/foto_insieme.jpg
www.gruppoalpiniprato.it/download/particolare.jpg
grazie.gif
libertifrancesco
QUOTE(Beppe77 @ Jun 13 2005, 06:00 PM)
blink.gif

Foto d'insieme

Particolare

ah..la fretta  grazie.gif
*





Cambia Lab. dry.gif
studioraffaello
credo sia un problema di stampa.......ma aspettiamo altri pareri
posso solo dirti che per cio' che riguarda i miei file inviati per la stampa il laboratorio mi ha inviato un profilo colore da usare con photoshop per simulare il ruisultato di stampa finale.....mi spiego meglio non e' un profilo colore da usare come impostazione ma solo per simulare quello che poi la stampa rendera' su carta.....le cose sono un pochino migliorate ma certo che la corrispondenza colore tra cio' che vediamo e cio' che si ottiene e' un problemino non indifferente...
risolto dall' acquisto di una stampante a sublimazione fino al formato 30 x 40 e con una calibrazione adeguata alla macchina stessa......e questa viene usata per quei lavori che richiedono una corrispondenza colore perfetta tra foto e soggetto fotografato
io per ora non ho trovato altro modo affidabile al 100 per 100
un saluto
maxcosta
Anche per me... devi cambiare lab... e anche subito
giannizadra
Anch'io cambierei laboratorio...e consigliere. wink.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(Beppe77 @ Jun 13 2005, 05:56 PM)
ho un problema, e le cose sono 2...o capisco dove ho sbagliato o cambio laboratorio di stampe (proprio ora che mi venivano le stampe come da monitor!)
*


Ovviamente poter disporre di due laboratori da mettere a confronto di tanto in tanto non sarebbe male perlomeno per valutare dove sta la ragione...
Dall'esempio postato mi preoccupano pi� i pantaloni divenuti rossicci piuttosto che il fuori gamma della parte rossa della camicia.

Ma c'� da sapere che...
Il gamut di stampa di un laboratorio sebbene ampio non � proprio quanto riusciamo a vedere a monitor circa la saturazione. Quando parliamo di contrasti e quindi saturazioni, dobbiamo vederli nelle tre componenti RGB perch� di fatto anche nella stampa la cromia � data dai tre colori anche se in sintesi sottrattiva cyan, magenta e giallo.
Ecco perch� spesso dico di non fissare il punto di bianco a 255 ed il nero a 0. E se lo si comprende per il contrasto lo si deve comprendere per i tre canali che di fatto difficilmente hanno la stessa estensione in stampa. Questi sarebbero l'ideale se non ci fosse da interscambiare la gamma tra dispositivi. E lo stesso vale quindi per il canale del rosso, del verde e del blu che andiamo a gestire a monitor. Nell'interscambio tra dispositivi oltre alla cromia di bilanciamento del grigio (per non introdurre dominanti) � importante tenere sotto controllo il punto di massimo rosso, massimo verde e blu. Con una stampante o con un laboratorio potremmo avere piene soddisfazioni per mille immagini ma magari su alcune troveremo un disastro. Perch�? Fino a quando stiamo in fattori di saturazione non estremi, sar� pi� difficile raggiungere il fuori gamma di quella unit� che ricordo diverso nei tre canali.
Provi a prendere lo stesso file tiff inviato per la stampa e dai livelli abbassare il punto di massimo bianco (e quindi scender� anche il canale del rosso). Lo faccia portando i livelli di output per le luci a 240 per esempio (vedere allegato). L'immagine a monitor ovviamente scender� leggermente in luminosit� ma il tutto si porter� in una zona molto meno critica per la stampa. Quindi richieda la stampa e vedremo.

Quindi la costanza di un laboratorio e la linearizzazione.
Il gamut di stampa e la calibrazione di un laboratorio cambia nel corso della giornata. I laboratori pi� professionali (ne conosco uno solo) effettuano anche una calibrazione ogni due ore ma capirete che per mantenere la maggiore produttivit� non tutti possono essere cos� puntigliosi. Qundi nel corso della giornata si potranno ottenere risultati diversi o comunque mai identici.

La scelta di un laboratorio andrebbe dunque fatta per la qualit� offerta ma anche per la costanza della qualit� venduta. Un laboratorio come quello ideale che intendo calibra spesso la strumentazione e fornisce anche il suo profilo di stampa se non giornalmente almeno mensilmente. Inoltre, i profili devono essere tanti quante sono le tipologie di carta utilizzate. Inutile avere un profilo fatto sull'Endura e stampare su...

Ma comunque... dobbiamo anche "aiutare" un buon laboratorio proprio evitando di metterli in scacco con file allineati al punto di bianco e nero micrometricamente calibrati.

Se volete "divertirvi" provate a far stampare le foto con a lato la scala di grigio con tutti i tasselli possibili e lo stesso con i tre canali primari e secondari. Scoprirete che spesso qualche canale colore inizia a far uguali i tasselli agli estremi. Ma ci� non � poi cos� del tutto strano.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Beppe77
allora, per i pantaloni, � vero, comunque nella stampa non si notano tanto, la cosa che mi colp� subito sono stati i calzettoni.
il fotografo mi ha convinto a fare delle prove, lui dice che � stata colpa mia. ho fatto 3 file, 1 in jpeg, uno in tiff non modificando niente dal RAW/NEF originale e ho fatto ristampare il solito file.
siccome si vantanto tanto delle loro attrezzature....
� tanto per capire, io poi preferisco affidarmi al laboratorio, la stampa "fatta in casa" la ritengo onerosa e i risultati non sono sempre paragonabili alla stampa professionale dal lab.
mi hanno dato questo, pi� la relativa stampa
IMG TEST
prover� anche a fare come ha detto lei, grazie mille
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.