Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fabio.03
Salve,
sto per acquistare una Nikon D90, avendola preferita alla D5000 anche per la possibilit� di utilizzare ottiche non stabilizzate.
A tal proposito vorrei chiedervi un consiglio:
poich� inizialmente vorrei usare una sola ottica senza doverla cambiare, almeno mentre imparo ad usare meglio la macchina (che non vorrei usare in auto), mi conviene comprare un obiettivo 16-85, un 18-135, un 18-200 o addirittura uno differente dai tre?
A parte la maggiore estensione in tele offerta dal secondo e dal terzo, quale � qualitativamente migliore in rapporto alla D90?
Penso di fotografare prevalentemente panorami e ritratti, ma ovviamente a livello amatoriale.
Aspetto con ansia i vostri preziosi suggerimenti, ringraziandovi fin d'ora.
Buona luce a tutti,
Fabio
Jebe
Se dici di voler fare principalmente panorami e ritratti vai tranquillo con il 16-85 VR, con il rischio che una volta provato non lo levi pi� dalla fotocamera tanto � versatile e funzionale... wink.gif
raffer
Per panorami e ritratti, oltre che per la qualit�, io sceglierei (ed infatti ho scelto!) il 16-85 VR. rolleyes.gif

Raffaele
AgostinoGranatiero
QUOTE
sto per acquistare una Nikon D90, avendola preferita alla D5000 anche per la possibilit� di utilizzare ottiche non stabilizzate.


Forse ti riferisci alle ottiche non motorizzate... La stabilizzazione � un processo che avviene all'interno dell'ottica, non della macchina.

Tornando alla domanda: qualitativamente parlando ti consiglio il 16-85, di fascia superiore rispetto al 18-135 e al 18-200.
Ovviamente, l'utilizzo dell'ottica sar� limitato, in quanto non disporrai di un tele. Dovendo fotografare paesaggi e ritratti, non penso che per� ne sentirai tanto la mancanza.

Potresti poi prendere, in aggiunta al 16-85, il 55-200 o il 70-300.
fabio.03
Ovviamente, l'utilizzo dell'ottica sar� limitato, in quanto non disporrai di un tele. Dovendo fotografare paesaggi e ritratti, non penso che per� ne sentirai tanto la mancanza.

Potresti poi prendere, in aggiunta al 16-85, il 55-200 o il 70-300.
[/quote]

Grazie a tutti e tre per la risposta.
In base a quanto ricordatomi giustamente da nikonf65, forse almeno inizialmente sarebbe meglio prendere un medio tele a discapito un p� della qualit� oppure continuo su questa scelta e ci aggiungo un tele successivamente??
zUorro
QUOTE(fabioattilio @ Jun 21 2010, 05:51 PM) *
Ovviamente, l'utilizzo dell'ottica sar� limitato, in quanto non disporrai di un tele. Dovendo fotografare paesaggi e ritratti, non penso che per� ne sentirai tanto la mancanza.

Potresti poi prendere, in aggiunta al 16-85, il 55-200 o il 70-300.
Grazie a tutti e tre per la risposta.
In base a quanto ricordatomi giustamente da nikonf65, forse almeno inizialmente sarebbe meglio prendere un medio tele a discapito un p� della qualit� oppure continuo su questa scelta e ci aggiungo un tele successivamente??


tra qelli da te citati il 16-85 � proprio qello qalitativamente migliore.
in un momento successivo potrai poi pensare ad un tele vero e proprio ma andrai appunto su un ottica di qalit�, non come il 18-200 che, sebbene non sia malvagio, non si avvicina a un 70-300
raffer
QUOTE(fabioattilio @ Jun 21 2010, 05:51 PM) *
Grazie a tutti e tre per la risposta.
In base a quanto ricordatomi giustamente da nikonf65, forse almeno inizialmente sarebbe meglio prendere un medio tele a discapito un p� della qualit� oppure continuo su questa scelta e ci aggiungo un tele successivamente??


Con il 16-85 VR sei a posto con i paesaggi e con i ritratti (escluso i primissimi piani). wink.gif

@ 16 mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

@ 85 mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Raffaele
paulinvira
Tra i tre il 16-85 � sicuramente ad un livello superiore, se per� vuoi spendere meno (certo la qualit�, anche costruttiva, scende un pelino) prendi in considerazione anche il 18-105. Con quello che risparmi puoi vedere di prenderti anche un 35 mm dx che se sei agli inizi � un'ottima "palestra" di allenamento.
lorega
QUOTE(fabioattilio @ Jun 21 2010, 05:51 PM) *
Ovviamente, l'utilizzo dell'ottica sar� limitato, in quanto non disporrai di un tele. Dovendo fotografare paesaggi e ritratti, non penso che per� ne sentirai tanto la mancanza.

Potresti poi prendere, in aggiunta al 16-85, il 55-200 o il 70-300.
Grazie a tutti e tre per la risposta.
In base a quanto ricordatomi giustamente da nikonf65, forse almeno inizialmente sarebbe meglio prendere un medio tele a discapito un p� della qualit� oppure continuo su questa scelta e ci aggiungo un tele successivamente??


Ciao Fabio,
poich� chiedi pareri mi permetto di darti anche il mio.
Non perdere l'occasione di prendere il 16-85 in kit! E' una scelta di cui non ti pentirai, sono un assiduo frequentatore di forum fotografici e ne ho sentito parlare solamente bene.
Se faresti una scelta diversa e vorresti poi prendere quest'ottica andresti incontro ad un costo notevole anche andando sull'usato.
L'escursione focale � poi di tutto rispetto, a meno di non avere esigenze particolarissime, io ho il 18-70 perch� all'epoca l'altro non esisteva ancora, e ti posso assicurare che con queste focali ci faccio di tutto: panorami, street, ritratti e semplici foto ricordi. Viaggiando che � il mio utilizzo principale, non ho mai avvertito la necessit� di altre focali.
E' un peccato perdere in qualit� nella fascia intermedia di maggior uso, al fine di avere una volta tanto la disponibilit� di qualcosa di p� spinto in ambito grandangolo o tele!

Scusami la prolissit� e saluti,

Lorenzo
fabio.03
grazie.gif davvero a TUTTI
per il preziosissimo aiuto.
La scelta � diventata definitiva: D90 + 16-85 VR per cominciare,
e poi il tempo mi suggerir� quale altro obiettivo affiancargli.
(adesso comincia la fase 2, quella della ricerca del prezzo/negozio giusto rolleyes.gif
Eventuali suggerimenti sono sempre ben accetti!!)
Buona luce,
Fabio
DanielePoli96
Sta tranquillo, il 16-85 � un gran obbiettivo, molto versatile, funzionale e divertente!
La D90+ questo tele � secondo me un'ottima accoppiata per fotografare i paesaggi!
Claudio.
Seestrasse
Per quanto sia valido il 16/85, considerato il suo prezzo sul nuovo, io con quella cifra preferirei cercare nell' usato l'altrettanto valido 18/70 e l'ottimo 70/300 VR, che mi consentirebbero una copertura pressoch� completa.
Saluti
cunta
ciao Fabio,voglio solo confermare x toglierti eventuali piccoli dubbi,
io posseggo d90 16/85 + 70/300Vr tutto veramente fantastico ,poi ho preso il 35mm 1,8 x giocare un p�(e speriami imparare) con un ottica fissa.

aggiungo tre scatti 16/85

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.3 MB

70/300

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 742.8 KB

35

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Saluti Fabio
guenter
Io ho il 16-85, un cinquantiino e un 55-200, inutile dire quale delle 3 ottiche � costantemente attaccata alla D90 smile.gif
Se prendi il kit e cerchi bene, lo trovi Nital sui 1150 wink.gif
marce956
Quoto il 16-85...
GEPPIeROS
telefono.gif Posseggo sia D90 che 16-85VR. Confermo ci� che ti hanno gi� detto in tanti e sicuramente tra le tre ottiche prospettate �, per me, la migliore scelta. Per la maggior parte di foto che scatto io non � molto adatto in quanto poco luminoso. Circa l'acquisto dell'accoppiata D90 +16-85VR, on line, nel sito straniero non lontano da Rimini, se non hai fretta, puoi averla a 1.150. Poich� pagheresti dopo la consegna e dopo averne provato il funzionamento, non rischieresti nulla ma, Fulmine.gif preparati a lunghe attese.
Geppi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.