Franco_
Jun 13 2005, 07:43 PM
Ciao a tutti,
pochi giorni fa ho festeggiato i primi 6 mesi di fotografia digitale. Questa ricorrenza mi ha fatto riflettere sui cambiamenti a cui sono andato incontro in questo periodo.
Vorrei invitarvi a raccontare la vostra esperienza, come la fotografia digitale ha cambiato, se lo ha fatto, il vostro modo di concepire la fotografia, se con il digitale ritenete o meno di essere migliorati e se si in che cosa.
Per quanto mi riguarda posso dire che il principale cambiamento � stato l�approccio stesso alla fotografia. Premetto che ho ripreso a fotografare con l�acquisto della D70 a Dicembre 2004, dopo un lunghissimo periodo di abbandono pressoch� totale. Qualche mese prima avevo ripreso a fare un po� di foto con la F75, ma dal momento dello scatto alla stampa 10x15 passavano diversi giorni, se non settimane e questo sicuramente contribuiva a farmi dimenticare completamente i parametri che avevo utilizzato durante lo scatto. Ora tra lo scatto e la visualizzazione non passa mai pi� di un giorno. Uso il termine visualizzazione perch� la maggioranza delle foto resta sul PC, ma non trascuro di stampare in 20x30 le foto che mi piacciono di pi�.
Detto questo la cosa che pi� mi ha colpito � stato il fatto che utilizzando Nikon Capture mi sono reso conto della marea di errori che commettevo (e commetto ancora, anche se credo di essere migliorato un pochettino, almeno se confronto i miei primi scatti con quelli pi� recenti).
Nikon Capture mi ha consentito di toccare con mano la differenza tra una immagine pi� o meno satura, nitida o contrastata; di visualizzare le conseguenze di un bilanciamento del bianco corretto o meno, per non parlare dell�esposizione, di come i colori possono essere resi pi� o meno carichi tenendo conto delle condizioni di luce.
Con il digitale faccio molti pi� scatti di quelli che facevo con la pellicola (almeno in questo ho risparmiato) e soprattutto posso �studiarmeli� al PC. Sono invogliato a tornare sul �luogo del delitto� e riscattare la fotografia una, due, tre volte e verificare i cambiamenti ottenuti.
Mi sento molto pi� motivato ed interessato alla composizione dell� immagine. Dopo un primo sbandamento iniziale in cui l�interesse principale era rivolto all�aspetto tecnologico, ora sento sempre pi� forte la necessit� di �studiare fotografia�. Ho acquistato un libro che affronta il tema della composizione e credo che a questo ne seguiranno altri.
Seguo spesso il forum con una particolare attenzione per le sezioni che dibattono le immagini; le critiche che vi si leggono sono utilissime e molte delle foto che si osservano sono veramente notevoli e possono essere utilizzate come spunti da riprendere e rielaborare (anche se la strada da percorrere per avvicinare i maestri � veramente lunga �)
Adesso ho un piccolo corredo composto da D70, 12-24, 18-70 e 70-300 (tutti rigorosamente Nikkor), la qualit� delle ottiche � direttamente proporzionale all�uso che e faccio, con priorit� alle ottiche grandangolari. Ho un paio di schede Sandisk Ultra II da 1G e 256 M, un cavalletto e prossimamente credo acquister� un SB600.
Concludendo il bilancio di questi primi 6 mesi � decisamente positivo, credo di essere migliorato, ma soprattutto ho voglia di continuare a migliorare.
Grazie a tutti voi per i preziosi consigli e a Nital per averci messo a disposizione questo magnifico Forum.
Tante belle foto a tutti
Franco
P.S. Non sono sicuro che questa sia la sezione pi� indicata per questo tipo di discussione e prego gli amministratori di spostarla qualora ve ne fosse una pi� indicata
Lambretta S
Jun 13 2005, 07:51 PM
Bravo... io penso che non solo questa � la sezione giusta... anzi proporrei di mettere il tuo intervento in evidenza... della serie ecco come ci approccia al digitale e conseguentemente come si cresce come fotografi...
aliant
Jun 13 2005, 08:35 PM
QUOTE(fraroby @ Jun 13 2005, 08:43 PM)
Tante belle foto a tutti
Franco
Ciao Franco, condivido tante delle cose che hai scritto, se non tutte.
Per me significa principalmente libert� di catturare tutti i momenti.
In molti casi eliminando "la preoccupazione dello spreco di pellicola e in ultima analisi di denaro.
Qualcosa che per tanti tanti fotoamatori era una remora a sperimentare, provare, ed in ultima analisi imparare.
Un esempio: scattavo migliaia di foto alle stelle e con un investimento notevole.
Il passaggio alla digitale ha significato la possibilit� di provare in un paio di serate ogni possibile combinazione di tempi, iso, esposizioni ed avere tutto a disposizione nei codici exif.
Gli esempi potrebbero moltiplicarsi.
Devo dire che a partire dalla mia prima digitale ... la coolpix 950 ... poi la 4500 adesso la d70 mi sono sempre sentito un "fortunato".
Non ho mai messo sullo stesso piano la fotografia digitale con quella analogica.
O meglio ... ogni volta che ho provato a sovraporre i due piani nessuno dei due copriva interamente l'altro, ma in fin dei conti quello digitale � quello che mi divertiva di piu'.
Ciao
nn
Michelangelo Serra
Jun 13 2005, 08:35 PM
Ciao a tutti,
pochi giorni fa ho festeggiato i primi 6 mesi di fotografia digitale. Questa ricorrenza mi ha fatto riflettere sui cambiamenti a cui sono andato incontro in questo periodo.
Vorrei invitarvi a raccontare la vostra esperienza, come la fotografia digitale ha cambiato, se lo ha fatto, il vostro modo di concepire la fotografia, se con il digitale ritenete o meno di essere migliorati e se si in che cosa.
Per quanto mi riguarda posso dire che il principale cambiamento � stato l�approccio stesso alla fotografia. Premetto che ho ripreso a fotografare con l�acquisto della D70 a Dicembre 2004, dopo un lunghissimo periodo di abbandono pressoch� totale. Qualche mese prima avevo ripreso a fare un po� di foto con la F75, ma dal momento dello scatto alla stampa 10x15 passavano diversi giorni, se non settimane e questo sicuramente contribuiva a farmi dimenticare completamente i parametri che avevo utilizzato durante lo scatto. Ora tra lo scatto e la visualizzazione non passa mai pi� di un giorno. Uso il termine visualizzazione perch� la maggioranza delle foto resta sul PC, ma non trascuro di stampare in 20x30 le foto che mi piacciono di pi�.
Detto questo la cosa che pi� mi ha colpito � stato il fatto che utilizzando Nikon Capture mi sono reso conto della marea di errori che commettevo (e commetto ancora, anche se credo di essere migliorato un pochettino, almeno se confronto i miei primi scatti con quelli pi� recenti).
Nikon Capture mi ha consentito di toccare con mano la differenza tra una immagine pi� o meno satura, nitida o contrastata; di visualizzare le conseguenze di un bilanciamento del bianco corretto o meno, per non parlare dell�esposizione, di come i colori possono essere resi pi� o meno carichi tenendo conto delle condizioni di luce.
Con il digitale faccio molti pi� scatti di quelli che facevo con la pellicola (almeno in questo ho risparmiato) e soprattutto posso �studiarmeli� al PC. Sono invogliato a tornare sul �luogo del delitto� e riscattare la fotografia una, due, tre volte e verificare i cambiamenti ottenuti.
Mi sento molto pi� motivato ed interessato alla composizione dell� immagine. Dopo un primo sbandamento iniziale in cui l�interesse principale era rivolto all�aspetto tecnologico, ora sento sempre pi� forte la necessit� di �studiare fotografia�. Ho acquistato un libro che affronta il tema della composizione e credo che a questo ne seguiranno altri.
Seguo spesso il forum con una particolare attenzione per le sezioni che dibattono le immagini; le critiche che vi si leggono sono utilissime e molte delle foto che si osservano sono veramente notevoli e possono essere utilizzate come spunti da riprendere e rielaborare (anche se la strada da percorrere per avvicinare i maestri � veramente lunga �)
Adesso ho un piccolo corredo composto da D70, 12-24, 18-70 e 70-300 (tutti rigorosamente Nikkor), la qualit� delle ottiche � direttamente proporzionale all�uso che e faccio, con priorit� alle ottiche grandangolari. Ho un paio di schede Sandisk Ultra II da 1G e 256 M, un cavalletto e prossimamente credo acquister� un SB600.
Concludendo il bilancio di questi primi 6 mesi � decisamente positivo, credo di essere migliorato, ma soprattutto ho voglia di continuare a migliorare.
Grazie a tutti voi per i preziosi consigli e a Nital per averci messo a disposizione questo magnifico Forum.
Tante belle foto a tutti
Franco
P.S. Non sono sicuro che questa sia la sezione pi� indicata per questo tipo di discussione e prego gli amministratori di spostarla qualora ve ne fosse una pi� indicata
[QUOTE]
io aggiungerei che con il digitale chi ha voglia di imparare ha fotografare ha la potenzialit� di farlo, con il solo costo iniziale
niente costi di pellicole ,sviluppo e stampa
anche se quello poteva essere un ottimo deterrente a fermarsi e pensare prima di scattare,
mi auguro solo che lo stesso approccio possa essere riposto sul digitale,
senza farsi prendere dalla smania dello scatto senza razionalit� senza saper guardare dentro la luce
senza sapere cosa si vuole raccontare
per il resto pensoche sia bello parlare di tecnologia ma credo che ancora meglio sia parlare con la luce che c'� dietro ogni scatto
Michelangelo Serra
Jun 13 2005, 08:37 PM
ops onde abbiamo postato quasi contemporaneamente
gabrieleD70
Jun 14 2005, 10:10 AM
Salve a tutti.
Anche a me il digitale ha dato nuova linfa vitale alla mia passione fotografica.
Mi ero riavvicinato alla fotografia a luglio 2004, con la permuta della mia vecchia F60 con la F80, cercando di fare un po' il salto di qualit�. Fare fotografia non solo come ricordo di viaggio e/o di persone, ma come passione da esprimere sempre. Ho cominciato a sperimentare, ma.... i risultati tardavano a venire e, come ha detto l'autore della discussione, a quel punto non ricordavo pi� i parametri di ripresa. Le stampe dei laboratori erano sempre pi� standardizzate e deludenti (tra foto fatte con un 28-100 e foto fatte con il 24-85 ED la differenza era nulla. Le diapositive, quando non erano rigate, mi risultavano complicate da gestire (non potendo operare proiezioni, ma limitandomi a guardarle in un piccolo visore a pila).
Pertanto dovo varie insistenze ho deciso di abbandonare tutto e provare la sfida del digitale.
Per me � stata una rivelazione, una RINASCITA. La possibilit� di poter gestire autonomamente tutto il processo dalla scelta dell'obiettivo pi� adatto, allo scatto, all'elaborazione, postproduzione fino ad arrivare alla stampa � per me fantastico.
Sono riuscito ad imparare pi� in questi 6/8 mesi di digitale che in tanti anni di "analogica" (passatemi il termine).
La tangibilit� e l'immediata fruibilit� dei risultati mi hanno poi spinto ad acquistare libri di fotografia, manuali, consultare riviste.... hanno animato la mia curiosit�.
Sono veramente appagato da questa passione.
Che dire di pi�.....
Buonissima luce e buonissime foto a tutti.
Con un grazie immenso a questo forum e a chi con passione e dedizione e tanta pazienza, a volte, lo alimenta e lo sostiene.
Gabriele
Aaron80
Jun 14 2005, 10:51 AM
...per me il digitale � stato un cambio radicale sotto pi� aspetti perch�, oltre alle innivazioni tipiche apportate dal sensore, ho cominciato ad usufruire anche di innovazioni pi� vecchiotte come l'autofocus, gli scatti in sequenza, la lettura esposimetrica matrix, ecc. ecc.... diciamo che sono passato dagli anni 80 al nuovo millennio tutto d'un fiato... il passaggio alle reflex digitali � avvenuto tramite qualche Coolpix che raramente ho usato ragionando come avrei voluto, troppo spesso usata come "poit & shot"... tornando alla reflex invece ho ritrovato un po' la mia dimensione mantenendo la possibilit� di sperimentare senza limiti... personalmente quindi mi ha dato alcune comodit�, la possibilit� di sperimentare illimitatamente, il controllo completo sulle foto (dato che non ho l'opportunit� di sviluppare in casa ed il bianco e nero � solo una parte delle mie foto)... fortunatamente non mi ha cambiato pi� di tanto perch� comunque il modo di fotografare l'avevo gi� acquisito ed in gran parte l'ho mantenuto...
danyfil
Jun 14 2005, 11:32 AM
Salve,
Io sono pasato al digitale da una anno quasi (il salto l'ho fatto dalla F50) e posso trarre il mio primo bilancio:
In un primo momento il numero degli scatti era aumentato a dismisura ma non la qualit�,
poi ho duvuto cominciare ad imparare tutti gli aspetti critici e non del digitale
ed ho cominciato una costante evoluzione che mi ha portato gradualmente ad abbandonare i formati Jpeg e Pictuer project in favore del formato NEF e photoshop.
Adesso i miei scatti sono diminuiti in numero ma sono sicuramente aumentati in qualit� (adesso non scatto pi� di una cinquantina-sessantina di foto per ogni uscita domenicale)
A distanza di un anno posso dire di essere strasoddisfatto della qualit� che riseco ad ottenere pur con qualche incognit� legata alla qualit� delle stampe (di recente ho trovato un laboratorio che stampa con tonalit� quasi identiche a quelle che visualizzo sul monitor).
In conclusione penso che con l'avvento del dgitale la fotografia abbia fatto un balzo in avanti di 10 anni!
A proposito della D70 penso che sia un oggetto magnifico e tra qualche lustro verr� ricordata come una pietra miliare nel mondo della fotografia....
SMB
Jun 14 2005, 02:15 PM
Ottima discussione davvero Franco, mi ci identifico parecchio e in questi giorni sto vivendo il problema in modo molto forte, forse anche postando qui dentro a volte in modo un p� nervoso, di cui mi scuso con tutti...
Da ragazzo ho scattato molto, cominciando con una vecchissima macchina di mio padre, una Kodak Retina IIIC con esposimetro separato a mano e obiettivo a soffietto, per passare poi ad una Reflex semi-automatica, per qualche anno ho scattato usando entrambi gli emisferi del miocervello, uscivo in strada senza meta a cercare spunti, e qualche scatto carino l'ho fatto, credo...
Poi basta, mi sono innamorato ecc... per pi� di 20 anni ho scattato solo foto ricordo, adesso dopo qualche anno di voglia, mi sono finalmente regalato una macchina digitale, mi sono iscritto qui, e mi si � aperto un mondo!
Un mondo con un sacco di pregi e difetti, un sacco di soddisfazioni e problemi, ma i problemi sono sfide da risolvere no?
Per ora non ho molto altro da dire, se non che mi sono accorto di avere un sacco di difetti ma anche di voglia di imparare, e come Franco mi sto interessando a pubblicazioni, Experience e manuali vari, siti di molti dei membri del forum da cui imparare ecc...
Sto pensando alle foto in modo diverso, e fra qualche tempo vedremo cosa potr� dire di nuovo, e spero che sar� molto!
PAS
Jun 14 2005, 03:55 PM
QUOTE(fraroby @ Jun 13 2005, 08:43 PM)
ma dal momento dello scatto alla stampa 10x15 passavano diversi giorni, se non settimane e questo sicuramente contribuiva a farmi dimenticare completamente i parametri che avevo utilizzato durante lo scatto. Ora tra lo scatto e la visualizzazione non passa mai pi� di un giorno.
Caro Franco
Leggendo il tuo post ho ripercorso lo stesso mio iter di passaggio dalla pellicola al digitale forse con qualche iniziale perplessit� in pi�.
Di quanto hai scritto ho ritagliato il passaggio in evidenza perch� penso sia una delle principali peculiarit� (se non addirittura la principale) della fotografia digitale.
In altre parole il feedback del risultato dopo l�azione � pressoch� immediato e questo abbrevia i tempi di maturazione ed arricchimento della nostra esperienza.
(Poi c�� la stampa delle foto migliori, ma questo avviene per cos� dire, fuori linea come ulteriore momento gratificante).
C�� una testimonianza concreta ed indiscutibile di questo aspetto e la si pu� cogliere visitando le sezioni del forum dedicate alle immagini, con i progressi di qualit� notevoli e rapidissimi fatti da alcuni grazie appunto alla fotografia digitale.
Ciao
coli333
Jun 14 2005, 07:11 PM
Ho amato molto la fotografia analogica perche' con lei ho trascorso molti anni della mia giovinezza.
Non ho dimenticato il gusto di misurare la luce con un esposimetro manuale(il glorioso Lunasix) e le
notti passate in camera oscura a preparare acidi e bacinelle e a cercare i fogli sensibili chiusi nella
loro confezione nera, alla luce soffusa di una lampada verde.
Tutto cio' non mi ha impedito pero' di passare alla nuova tecnologia digitale con un misto di curiosita'
e con tanta voglia di apprendere nuove cose.E devo dire che sono stato pienamente soddisfatto.
Le cose che avevo imparato mi sono servite eccome ma mi sono subito reso conto di avere sotto le mani
qualcosa che stravolgeva completamente il modo di porsi della fotografia.
Niente piu' tanks da manipolare al buio, ne' tempi e temperature da controllare magari per tirare a 800 asa
una pellicola da 400 niente bacinelle da dondolare come una culla per fare sviluppare un foglio di carta immerso in
un liquido.
Basta inserire una piccola scheda ed ecco come per magia apparire sul monitor la tua fantastica foto piena di colori
e di sfumature.A prima vista rimani sconcertato, non puo' essere, troppo facile.
Ed infatti facile non e'.Dopo il primo impatto ti rendi conto che le cose non finiscono li' che c'e' tanto da imparare e nel campo
della creativita' ti si aprono orizzonti insospettati.
E allora giu' con i files Raw, ma bisogna imparare ad usare photoshop e bisogna capire cos'e' una curva.Accidenti spostando una curva con il mouse la foto prende un'altro aspetto: ma e' bellissima!! e se vado a ritoccare il bianco?non e' facile ma a forza di provare mi rendo conto che non era cosi' perfetta anzi c'era un po' di rosso di troppo.
E' la fotografia che diventa studio che timette in moto le rotelle del cervello perche' nel momento che sei convinto di aver
raggiunto il miglior risultato ti rendi conto che si poteva fare meglio.
E cosa si puo' chiedere di piu' a questo fantastico hobby
Le stesse discussioni che si intrecciano su questo forum fanno parte del modo di vivere la fotografia.
Io le leggo con interesse perche' ora amo molto la fotografia digitale.
Un cordiale saluto a tutti
Giorgio
Francesco Martini
Jun 15 2005, 10:44 AM
Buongiono a tutti
Bella discussione!!!!
Con il digitale comiciai circa 5 anni fa con la "mitica" coolpix 990, ma erano quasi venti (20) anni che facevo foto tradizionali, diapositive e bianco e nero, che stampavo da me nella mia camera oscura (la ho ancora e la uso sempre...). Adesso ho una D100 e diverse ottiche... ma anche una F80 con la quale faccio sempre le mie care Dia....Quello che mi e' piacito di piu' di questo nuovo modo di fare foto e' l'mmediatezza del risultato e la possibilita' di usare il Photoshop come una camera oscara digitale, per migliorare la foto. Altra cosa positiva da non sottovalutare e' la "pulizia" della foto...Con i negativi ero sempre assillato dalla polvere, dai righi sul negativo e occorreva un "rito" di purificazione prima di stampare qualcosa..ma poi, inevitabilmente, qualche bruscolino di polvere o qualche rigo sulla stampa compariva sempre, mandandomi in bestia, e costringendomi a ritoccare il tutto con il pennellino e colori appositi e con la pazienza di un certosino!!! Adesso e' tutto piu' semplice..basta il timbro clone di PS...Mi sono sempre piu' convinto che con una buona digitale e ottime lenti si ottengono risultati fantastici, come definizione, contrasto e resa cromatica, che non hanno nulla da invidiare alla classica pellicola.
Ultima cosa....ultimamente la mania del digitale sta' dilagando..basta comperare una compattina..e siamo tutti fotografi!!!...secondo me..il digitale lo fa' bene chi ha una lunga esperienza di "analogico" e di camera oscura alle spalle........
Ciao e buone foto
Francesco Martini
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.