Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
MLJ
Ciao a tutti ho aquistato un obbiettivo sigma 28/70 f 2.8 ,e volevo chiedere come mai la mia d70 lo legge come f 3.0 e' un problema di compatibilita o cos'altro.
grazie per la risposta.
Gianni MLJ
DiegoParamati
Strana cosa questa...gli altri Sigma che hai li legge correttamente???
Hai provato achieder al negoziante di provare l'ob. su un altro corpo???
E di provare un'altro ob. ugualesulla tua D70??
Diego
DiegoParamati
Diemnticavo: la lettura rimane costante al variare della focale o varia un po' come pare a lei???
stesmith
Ho avuto un Sigma 28-70 f2.8 EX Aspherical (non so se quello che hai acquistato � questo...) e raggiungeva effettivamente apertura 2.8. Prova a verificare che la ghiera dei diaframmi sia bloccata a f22, poi prova anche a cambiare i modi di esposizione in M A S e P e se la cosa persiste allora credo che sia un problema dell'obiettivo. E' usato???
MLJ
QUOTE(DiegoParamati @ Jun 14 2005, 05:57 AM)
Diemnticavo: la lettura rimane costante al variare della focale o varia un po' come pare a lei???
*


L'Obbiettivo e' usato ma sembra cmq funzionare perfettamente non ci sono variazioni di diaframma aumentando la focale,e la ghiera e' impostata su f22 non posso ancora provare con il 70/300 in quanto mi arriva tra 2 giorni circa,ripeto per quello che sembra a me l'obbiettivo funziona benee d'altro canto anche la macchina bho non so che pensare.Guardando l'obbiettivo dall'esterno e premendo l'apposito pulsante che permette di chiudere il diaframma all 'apertura desiderata il diaframma non si muove e rimane aperto al massimo quindi in teoria dovrebbe essere 2.8.Per questo pensavo ad un problema di compatibilita....
che ne dite?
ciao Gianni
giannizadra
La spiegazione pi� semplice � che l'apertura effettiva dell'obiettivo sia f/3,0 e che quella trasmetta il chip...
MLJ
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 14 2005, 10:52 AM)
La spiegazione pi� semplice � che l'apertura effettiva dell'obiettivo sia f/3,0 e che quella trasmetta il chip...
*



Anche se sull'obbiettivo c'e' scritto 2.8?puo' capitare??
gianni
giannizadra
QUOTE(MLJ @ Jun 14 2005, 11:54 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 14 2005, 10:52 AM)
La spiegazione pi� semplice � che l'apertura effettiva dell'obiettivo sia f/3,0 e che quella trasmetta il chip...
*



Anche se sull'obbiettivo c'e' scritto 2.8?puo' capitare??
gianni
*



Pu� capitare questo e altro, ma non so se sia il tuo caso.
Prova a fare la stessa foto a f/2,8 (cio� f/3) e a f/4 in manuale: se l'esposimetro indica corretta esposizione con un tempo esatto di differenza e se le due immagini hanno la stessa densit�, il diaframma � effettivamente f/2,8.
Se invece devi impostare un tempo di 1/3 di valore diverso, l'apertura effettiva � f/3 (come ritengo probabile).
Ad esempio, se a f/2,8 il tempo corretto risulta di 1/250, a f/4 deve essere 1/125; se � inferiore (es. 1/160), vuol dire che f/2,8 � in realt� f/3. Naturalmente dev'essere la stessa foto (treppiede) e le immagini devono presentare la stessa densit�.
MLJ
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 14 2005, 05:47 PM)
QUOTE(MLJ @ Jun 14 2005, 11:54 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 14 2005, 10:52 AM)
La spiegazione pi� semplice � che l'apertura effettiva dell'obiettivo sia f/3,0 e che quella trasmetta il chip...
*



Anche se sull'obbiettivo c'e' scritto 2.8?puo' capitare??
gianni
*



Pu� capitare questo e altro, ma non so se sia il tuo caso.
Prova a fare la stessa foto a f/2,8 (cio� f/3) e a f/4 in manuale: se l'esposimetro indica corretta esposizione con un tempo esatto di differenza e se le due immagini hanno la stessa densit�, il diaframma � effettivamente f/2,8.
Se invece devi impostare un tempo di 1/3 di valore diverso, l'apertura effettiva � f/3 (come ritengo probabile).
*




Come faccio a fare questa prova se nel momento in cui sposto la ghiera dei diaframmi la macchina mi da fEE non so come fare devo rileggere il manuale...
grazie
Gianni mlj
MLJ
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 14 2005, 05:47 PM)
QUOTE(MLJ @ Jun 14 2005, 11:54 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 14 2005, 10:52 AM)
La spiegazione pi� semplice � che l'apertura effettiva dell'obiettivo sia f/3,0 e che quella trasmetta il chip...
*



Anche se sull'obbiettivo c'e' scritto 2.8?puo' capitare??
gianni
*



Pu� capitare questo e altro, ma non so se sia il tuo caso.
Prova a fare la stessa foto a f/2,8 (cio� f/3) e a f/4 in manuale: se l'esposimetro indica corretta esposizione con un tempo esatto di differenza e se le due immagini hanno la stessa densit�, il diaframma � effettivamente f/2,8.
Se invece devi impostare un tempo di 1/3 di valore diverso, l'apertura effettiva � f/3 (come ritengo probabile).
Ad esempio, se a f/2,8 il tempo corretto risulta di 1/250, a f/4 deve essere 1/125; se � inferiore (es. 1/160), vuol dire che f/2,8 � in realt� f/3. Naturalmente dev'essere la stessa foto (treppiede) e le immagini devono presentare la stessa densit�.
*


Ho fatto la prova spostando non la ghiera sull 'obbiettivo ma quella sulla macchia e a F3 scatto a 1/250 ,a f4 invece 1/125 in sintesi che vuol dire ???sto facendo un po di confusione...perdonami..
gianni MLJ
giannizadra
QUOTE(MLJ @ Jun 14 2005, 06:59 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 14 2005, 05:47 PM)
QUOTE(MLJ @ Jun 14 2005, 11:54 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 14 2005, 10:52 AM)
La spiegazione pi� semplice � che l'apertura effettiva dell'obiettivo sia f/3,0 e che quella trasmetta il chip...
*



Anche se sull'obbiettivo c'e' scritto 2.8?puo' capitare??
gianni
*



Pu� capitare questo e altro, ma non so se sia il tuo caso.
Prova a fare la stessa foto a f/2,8 (cio� f/3) e a f/4 in manuale: se l'esposimetro indica corretta esposizione con un tempo esatto di differenza e se le due immagini hanno la stessa densit�, il diaframma � effettivamente f/2,8.
Se invece devi impostare un tempo di 1/3 di valore diverso, l'apertura effettiva � f/3 (come ritengo probabile).
Ad esempio, se a f/2,8 il tempo corretto risulta di 1/250, a f/4 deve essere 1/125; se � inferiore (es. 1/160), vuol dire che f/2,8 � in realt� f/3. Naturalmente dev'essere la stessa foto (treppiede) e le immagini devono presentare la stessa densit�.
*


Ho fatto la prova spostando non la ghiera sull 'obbiettivo ma quella sulla macchia e a F3 scatto a 1/250 ,a f4 invece 1/125 in sintesi che vuol dire ???sto facendo un po di confusione...perdonami..
gianni MLJ
*



Se hai fatto gi� questa prova (stessa inquadratura, treppiede) non ti resta che confrontare i due fotogrammi: se hanno la stessa densit� l'obiettivo � f/2,8. Se il fotogramma ripreso a f/3 � un po' pi� denso (scuro) allora l'obiettivo � f/3.
amosf@email.it
Io ho un tamron 90 2.8 l'obbiettivo viene letto come 2.8 ma la massima apertura impostabile � 3
Ciao Amos
MLJ
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 14 2005, 06:11 PM)
QUOTE(MLJ @ Jun 14 2005, 06:59 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 14 2005, 05:47 PM)
QUOTE(MLJ @ Jun 14 2005, 11:54 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 14 2005, 10:52 AM)
La spiegazione pi� semplice � che l'apertura effettiva dell'obiettivo sia f/3,0 e che quella trasmetta il chip...
*



Anche se sull'obbiettivo c'e' scritto 2.8?puo' capitare??
gianni
*



Pu� capitare questo e altro, ma non so se sia il tuo caso.
Prova a fare la stessa foto a f/2,8 (cio� f/3) e a f/4 in manuale: se l'esposimetro indica corretta esposizione con un tempo esatto di differenza e se le due immagini hanno la stessa densit�, il diaframma � effettivamente f/2,8.
Se invece devi impostare un tempo di 1/3 di valore diverso, l'apertura effettiva � f/3 (come ritengo probabile).
Ad esempio, se a f/2,8 il tempo corretto risulta di 1/250, a f/4 deve essere 1/125; se � inferiore (es. 1/160), vuol dire che f/2,8 � in realt� f/3. Naturalmente dev'essere la stessa foto (treppiede) e le immagini devono presentare la stessa densit�.
*


Ho fatto la prova spostando non la ghiera sull 'obbiettivo ma quella sulla macchia e a F3 scatto a 1/250 ,a f4 invece 1/125 in sintesi che vuol dire ???sto facendo un po di confusione...perdonami..
gianni MLJ
*



Se hai fatto gi� questa prova (stessa inquadratura, treppiede) non ti resta che confrontare i due fotogrammi: se hanno la stessa densit� l'obiettivo � f/2,8. Se il fotogramma ripreso a f/3 � un po' pi� denso (scuro) allora l'obiettivo � f/3.
*


LI ho guardati 200 volte a me sembrano uguali le metto in allegato cosi mni dai la tua opinione.
Ciao e grazie .
Gianni MLJ
giannizadra
In effetti sembrano uguali..
In seguito puoi rifare la prova su una superficie illuminata uniformemente, e poi guardare le due immagini affiancate in un'unica finestra. Comunque fra f/2,8 e f/3 la differenza di esposizione sarebbe minima, e del tutto trascurabile.
MLJ
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 14 2005, 07:12 PM)
In effetti sembrano uguali..
In seguito puoi rifare la prova su una superficie illuminata uniformemente, e poi guardare le due immagini affiancate in un'unica finestra. Comunque fra f/2,8 e f/3 la differenza di esposizione sarebbe minima, e del tutto trascurabile.
*



GRazie Gialuigi per la pazienza e la disponibilita' grazie.gif
Grazie
Gianni MLJ
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.