Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Cane1977
Buongirono a tutti.

Vorrei avere un consiglio da voi. A volte scattando sopratutto a mano libera, quando guardo le foto ho sempre una sensazione di scarsa nitidezza, pur con tempi sufficientemente brevi e diaframmi non troppo aperti, pertanto le foto mi sembrano sempre fatte male.

Secondo voi trascuro qualcosa o spesso dipende solo anche dal soggetto. Ad esempio spesso non riesco, pur usando filtri uv, polarizzatori, a rimuovere quel fastidioso effetto foschia che poi, anche intervenndo con photoshop tramite maschera di contrasto, non riesco ad eliminare completamente.

Ultima cosa. A volte, in condizioni di scarsa luminosit�, volendo utilizzare tempi di otturazione tali da evitare il mosso ( intendo anche solo 1/100 di secondo, non tempi da fermo immagine di corse automobilistiche) occorre ovviamente usare diaframmi un p� pi� aperti (f/4 ad esempio) ma alla fine pur mettendo a fuoco non da vicino la profnidit� di campoa appare sempre comunque talmente limitata che � come se il soggetto stesso fosse fuori fuoco.


Qualcuno mi sa dare qualche consiglio, anche perch� spesso, deluso dai risultati tendo ad elmimare tutti i miei scatti in quanto non soddisfacenti pensando magari che dipenda da me.

Grazie a tutti
primoran
Ciao, per poterti rispondere esaurientemente, bisognerebbe sapere con che fotocamera e con quali obiettivi operi quando riscontri quello che ci hai detto. Come hai settato la fotocamera? Postando qualcuna delle foto "incriminate" potresti aiutare molto coloro che vorranno risponderti. In questo forum troverai persone squisite e preparatissime che sapranno risponderti, se li metterai in condizione di farlo. Buona luce.

Primo.

P.S. Ti dispiacerebbe mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif
roby-54
Intanto per regolarti con la PdC usa questa tabella!

http://www.dofmaster.com/dofjs.html
-missing
Absit iniuria verbis (ormai la suscettibilit� imperversa, duole constatarlo).
Cionondimeno mi azzarderei a consigliare l'attenta lettura di un buon manuale di tecnica fotografica.
Tempo ben speso (ammesso che ad uno gli freghi qualcosa della tecnica fotografica, altrimenti vi son letture molto pi� divertenti...)
Bye
Cane1977
QUOTE(primoran @ Jun 24 2010, 06:31 PM) *
Ciao, per poterti rispondere esaurientemente, bisognerebbe sapere con che fotocamera e con quali obiettivi operi quando riscontri quello che ci hai detto. Come hai settato la fotocamera? Postando qualcuna delle foto "incriminate" potresti aiutare molto coloro che vorranno risponderti. In questo forum troverai persone squisite e preparatissime che sapranno risponderti, se li metterai in condizione di farlo. Buona luce.

Primo.

P.S. Ti dispiacerebbe mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif



Buongiorno a tutti. Allora parto dall'inizio.

Premesso che pur non essendo un professionista non sono nemmeno un neofita che usa la reflex senza sapere nulla di fotografica. Libri di tecnica fotografica ne ho letti, ne leggo e continuer� a leggerne. Ma alla fine i segreti tecnici per una buona foto, alla fine, sono quei tre o quattro (parlo di tecnica) che uno poi conosce a memoria.
Il problema che pur facendo seguito a tali nozioni, non ottengo il risultato voluto o forse non posso ottenerlo. Io scatto con obiettivo sigma 24-70 1:2.8 EX DG HSM montato sulla d300s. Poi ho ancora il vecchio nikon 18-55 delle ######### che mi han dato in kit con la d90

Vi faccio un Esempio. Vedo molte foto scattate con poca luce, in cui i diaframmi dichiarati allo scatto sono quindi molto aperti, per� essendo magari il soggetto lontano, l'obbiettivo pur non essendo un grandangolare � magari solo un tele medio e quindi si riesce a recuperare un p� di profondit� di campo per cui la foto appare nitida. Se faccio la stessa cosa ho una profondit� di campo del cavolo e tutto mi sembra, ripeto mi sembra sfocato o comunque, poco nitido. Al minimo ingrandimento sullo schermo noto la non perfetta chiarezza dei dettagli.

Allora, sono io che magari mi faccio troppe seghe mentali, o sbaglio qualcosa? Io cerco sempre di non scattare, a meno che non voglia proprio un effetto di sfocatura particolare, con diaframmi molto aperti, cerco sempre di stare almeno su f/5 ma proprio se ho bisogno di scattare a mano libera.

Pu� essere dovuto al fatto che si scatti con iso sopra i 400? Parlo di Iso 600.

Avete ragione dovrei farvi vedre qualche foto ma....al momento non ho la possibilit� di caricarle.

Comunque datemi solo qualche consiglio su come avere o comunque come vi comportate voi per avere il massimo della nitidezza. Io cerco di usare tempi non troppo lunghi e diaframmi non troppo aperti o troppo chiusi, cosa, quest ultima, che dovrebbe garantire le migliori prestazioni dell'obiettivo. Dopodich� cerco la migliore profondit� di campo possibile scatando alla massima distanza consentitami dal tipo di composizione che voglio ottenere.

Altro non so dire, forse manca qualcosa che devo ancora imparare. Me ne dolgo!

Grazie a tutti

Ciao



Fr3ddie87
io sono un neofita come te...ti posso dire comunque la mia ma prendila con le pinze...dunque gli iso in genere tendono a dare rumore elettronico e a peggiorare quindi la qualit� della foto..ora non so quanto la tua D300 regga gli iso,comunque potresti provare ad abbassarli.
Scarsa nitidezza si pu� avere con il micromosso ma tu comunque affermi di usare tempi relativamente brevi...bisogna per� vedere anche con quale focale scatti(mi sembra si dovrebbe assumure un tempo di scatto pari all'inverso della focale per il fattore di moltiplicazione che credo sia 1,5X nelle DX).
per i diaframmi so solo che l'obiettivo da il suo top a 2 o 3 stop sopra rispetto al valore minimo(cio� quando � pi� aperto)..
chiaramente importante � mettere a fuoco il soggetto,problema che comunque non dovrebbe esserci se usi l'autofocus

ho letto che usi filtri come il polarizzatore e l'uv che in genere come molte cose che si mettono davanti all'obiettivo un p� degradano l'immagine,specialmente se sono filtri vecchi(esperienza personale).potresti provare a toglierli

ti consiglio comuqnue di aspettare l'opinione di gente pi� esperta.Io ho provato a dire comunque la mia nella speranza che se qualcosa che ho deto sia errata qualcuno mi corregga in modo che impari anche io

saluti
ricky74VE
Il massimo della resa di un sensore in termini assoluti si ha alla sua sensibilit� nominale: nel caso della D300s ovviamente a 200 ISO.

Dal punto di vista ottico, invece, ogni obiettivo ha la sua resa ottimale con un determinato diaframma ... Solitamente da f/8 a f/11 si ottengono i risultati migliori.
Io credo che nel tuo caso l'anello debole della catena siano senz'altro i filtri che poni davanti alla lente frontale dell'obiettivo.
Alla ricerca della massima nitidezza possibile io leverei sicuramente qualsiasi UV, skylight o altro filtro: al max un polarizzatore, quando necessario, di buona qualit� (B+W o Nikon)!

Riassumendo:
- 200 ISO
- modalit� A con diaframma f/8
- C.I. standard o paesaggio (con nitidezza a 4, max5)
- Jpeg fine + NEF
- AF su punto singolo
- DLight OFF
- NO filtri
- paraluce montato(!!!)
- eventuali stabilizzatori disattivati se il tempo di posa � ampiamente inferiore al tempo di sicurezza

Nel caso in cui il Jpeg non fosse soddisfacente hai sempre il NEF da lavorare.

ciao
_Led_
QUOTE(Cane1977 @ Jun 24 2010, 06:17 PM) *
...Qualcuno mi sa dare qualche consiglio, anche perch� spesso, deluso dai risultati tendo ad elmimare tutti i miei scatti in quanto non soddisfacenti pensando magari che dipenda da me.

Grazie a tutti


Bravo sei sulla buona strada! Cestinare � l'unico metodo per migliorare veramente.

Se da una pellicola da 36 si tiravano 3 scatti buoni, ora col digitale direi 3-5 su 100.

Se vuoi qualche consiglio mirato prova a postare qualche scatto di quelli che non ti soddisfano pienamente, in formato NEF, mi raccomando. wink.gif
nikonforever
QUOTE(ricky74VE @ Jun 25 2010, 10:23 AM) *
Il massimo della resa di un sensore in termini assoluti si ha alla sua sensibilit� nominale: nel caso della D300s ovviamente a 200 ISO.

Dal punto di vista ottico, invece, ogni obiettivo ha la sua resa ottimale con un determinato diaframma ... Solitamente da f/8 a f/11 si ottengono i risultati migliori.
Io credo che nel tuo caso l'anello debole della catena siano senz'altro i filtri che poni davanti alla lente frontale dell'obiettivo.
Alla ricerca della massima nitidezza possibile io leverei sicuramente qualsiasi UV, skylight o altro filtro: al max un polarizzatore, quando necessario, di buona qualit� (B+W o Nikon)!

Riassumendo:
- 200 ISO
- modalit� A con diaframma f/8
- C.I. standard o paesaggio (con nitidezza a 4, max5)
- Jpeg fine + NEF
- AF su punto singolo
- DLight OFF
- NO filtri
- paraluce montato(!!!)
- eventuali stabilizzatori disattivati se il tempo di posa � ampiamente inferiore al tempo di sicurezza

Nel caso in cui il Jpeg non fosse soddisfacente hai sempre il NEF da lavorare.

ciao

eventuali stabilizzatori disattivati se il tempo di posa � ampiamente inferiore al tempo di sicurezza
forse intendi disattivati se il tempo di scatto � superiore al tempo di sicurezza ossia tempo superiore alla lunghezza focale ossia 50 mm 1\60 85mm 1\120
ciao
ricky74VE
QUOTE(nikonforever @ Jun 25 2010, 12:13 PM) *
eventuali stabilizzatori disattivati se il tempo di posa � ampiamente inferiore al tempo di sicurezza
forse intendi disattivati se il tempo di scatto � superiore al tempo di sicurezza ossia tempo superiore alla lunghezza focale ossia 50 mm 1\60 85mm 1\120
ciao

No, intendevo proprio inferiore al tempo di sicurezza... rolleyes.gif
Infatti si parla di frazioni di secondo: 1/60 � superiore ad 1/125, giusto?

Quindi se scatto con un 50mm in DX, il tempo di sicurezza sarebbe ~1/80 o inferiore, cio� 1/125, 1/250, 1/500.
Forse ci si confonde col fatto che, ad un tempo inferiore (pi� breve), nel mirino e sui vari display compare un numero pi� grande(500, 1000, 2000, ecc...): quello � il denominatore di una frazione, quindi al suo aumentare il rapporto diminuisce, cioe' il tempo di posa � pi� breve! smile.gif

ciao
sarogriso
QUOTE(nikonforever @ Jun 25 2010, 12:13 PM) *
eventuali stabilizzatori disattivati se il tempo di posa � ampiamente inferiore al tempo di sicurezza
forse intendi disattivati se il tempo di scatto � superiore al tempo di sicurezza ossia tempo superiore alla lunghezza focale ossia 50 mm 1\60 85mm 1\120
ciao


No,no credo proprio che ricky74VE ha scritto volutamente e correttamente "tempo di posa ampiamente inferiore":tempo inferiore inteso come breve-corto-rapido,e non riferito al valore dato al denominatore della frazione tempo.
Esempio 1/500 � inferiore a 1/125,ma maggiore come denominatore.

ciao
saro

P.S. ricky � pi� rapido di m� a scrivere e mi ha preceduto laugh.gif
ricky74VE
QUOTE(sarogriso @ Jun 25 2010, 01:57 PM) *
No,no credo proprio che ricky74VE ha scritto volutamente e correttamente "tempo di posa ampiamente inferiore":tempo inferiore inteso come breve-corto-rapido,e non riferito al valore dato al denominatore della frazione tempo.
Esempio 1/500 � inferiore a 1/125,ma maggiore come denominatore.

ciao
saro

Esatto!

Comunque all'autore del post, rinnoviamo la richiesta di postare qualche scatto con i relativi dati exif... wink.gif
Cane1977
QUOTE(Fr3ddie87 @ Jun 25 2010, 08:56 AM) *
io sono un neofita come te...ti posso dire comunque la mia ma prendila con le pinze...dunque gli iso in genere tendono a dare rumore elettronico e a peggiorare quindi la qualit� della foto..ora non so quanto la tua D300 regga gli iso,comunque potresti provare ad abbassarli.
Scarsa nitidezza si pu� avere con il micromosso ma tu comunque affermi di usare tempi relativamente brevi...bisogna per� vedere anche con quale focale scatti(mi sembra si dovrebbe assumure un tempo di scatto pari all'inverso della focale per il fattore di moltiplicazione che credo sia 1,5X nelle DX).
per i diaframmi so solo che l'obiettivo da il suo top a 2 o 3 stop sopra rispetto al valore minimo(cio� quando � pi� aperto)..
chiaramente importante � mettere a fuoco il soggetto,problema che comunque non dovrebbe esserci se usi l'autofocus

ho letto che usi filtri come il polarizzatore e l'uv che in genere come molte cose che si mettono davanti all'obiettivo un p� degradano l'immagine,specialmente se sono filtri vecchi(esperienza personale).potresti provare a toglierli

ti consiglio comuqnue di aspettare l'opinione di gente pi� esperta.Io ho provato a dire comunque la mia nella speranza che se qualcosa che ho deto sia errata qualcuno mi corregga in modo che impari anche io

saluti




Ciao. Molti dei consigli che mi hai dato gi� li applico, per� il dubbio che potessero essere gli iso mi � venuto per cui mi confermi quanto pensavo. Oddi, 600 iso per la d300 s non sono un problemone per� sicuramente alti iso si sa che un p� degradano l'immagine.
Comunque ti ringrazio per la disponibilit� e mi confermi allora che pala maggior parte delle cose opero bene.
Fr3ddie87
io almeno faccio cos�..ma ti riporto cose che ho letto su libri o sentito su questo forum perch� anche io sono alle prime armi...
comunuqe fai anche una prova senza filtri...io un periodo fotografavo con i filtri(che erano anche vecchiotti infatti addirittura davano problemi all'autofocus della macchina),il risultato � che o non si metteva bene a fuoco l'immagine o perdeva tutto di nitidezza e ho letto di altri sul forum che si lamentavano di questa condizione...per quanto riguarda gli iso io non so come si comporti la D300...di certo la D3000 gi� a 400iso presenta rumore elettronico ma non � poi cos� tanto fastidioso...

saluti
Cane1977
QUOTE(Fr3ddie87 @ Jun 25 2010, 04:13 PM) *
io almeno faccio cos�..ma ti riporto cose che ho letto su libri o sentito su questo forum perch� anche io sono alle prime armi...
comunuqe fai anche una prova senza filtri...io un periodo fotografavo con i filtri(che erano anche vecchiotti infatti addirittura davano problemi all'autofocus della macchina),il risultato � che o non si metteva bene a fuoco l'immagine o perdeva tutto di nitidezza e ho letto di altri sul forum che si lamentavano di questa condizione...per quanto riguarda gli iso io non so come si comporti la D300...di certo la D3000 gi� a 400iso presenta rumore elettronico ma non � poi cos� tanto fastidioso...

saluti



Ciao. Prover� a verificare il discorso dei filtri anche se i miei sono nuovissimi. Tra l'altro il filtro uv lo uso come protezione della lente frontale dell'obiettivo. Magari evito il polarizzatore che in effetti in caso di luce scarsa non � che mi aiuti o mi serva

Poi magari dovrei anceh fare dei confronti tra stesse foto scattate a mano libera e con il cavalletto.

Non so, ho l'impressione che scattando foto con diaframmi molto aperti, anche se il soggetto non � molto vicino, la profondit� di campo risulti sempre molto ridotta e la foto ne paghi anche in nitidezza.

Verificher�. grazie.gif
pes084k1
QUOTE(Cane1977 @ Jun 24 2010, 06:17 PM) *
Buongirono a tutti.

Vorrei avere un consiglio da voi. A volte scattando sopratutto a mano libera, quando guardo le foto ho sempre una sensazione di scarsa nitidezza, pur con tempi sufficientemente brevi e diaframmi non troppo aperti, pertanto le foto mi sembrano sempre fatte male.

Secondo voi trascuro qualcosa o spesso dipende solo anche dal soggetto. Ad esempio spesso non riesco, pur usando filtri uv, polarizzatori, a rimuovere quel fastidioso effetto foschia che poi, anche intervenndo con photoshop tramite maschera di contrasto, non riesco ad eliminare completamente.

Ultima cosa. A volte, in condizioni di scarsa luminosit�, volendo utilizzare tempi di otturazione tali da evitare il mosso ( intendo anche solo 1/100 di secondo, non tempi da fermo immagine di corse automobilistiche) occorre ovviamente usare diaframmi un p� pi� aperti (f/4 ad esempio) ma alla fine pur mettendo a fuoco non da vicino la profnidit� di campoa appare sempre comunque talmente limitata che � come se il soggetto stesso fosse fuori fuoco.
Qualcuno mi sa dare qualche consiglio, anche perch� spesso, deluso dai risultati tendo ad elmimare tutti i miei scatti in quanto non soddisfacenti pensando magari che dipenda da me.

Grazie a tutti


A distanza la foschia atmosferica fa crollare la MTF dei dettagli e diffonde il blu. Quindi occorre filtrarla il pi� possibile prima, usando anche in digitale filtri warm come Skylight (1B o KR 1.5) o meglio 81A/A2, che fanno passare le radiazioni rosse, meno nitide di per s� ma pi� penetranti, ma bloccano UV e violetto, portatrici di foschia. Anche il redhancer (o 1B o 81A)+polarizzatore o Polacolor Cokin giallo/blu servono parecchio. Poi occorre un'ottica (e/o anche un film speciale come la Velvia 50) con forte microcontrasto a basse frequenze e molto corretta sul rosso (es: Leica Apo ASPH 75/90/18/21/24/28/35, Micro 70-180 ED, Voigtlander Apo-Lanthar 90, Ultron 40 SL II, Heliar 15). Infine bisogna lavorare su treppiede ai diaframmi ottimali (quasi sempre f/5.6) e in fase di stampa scegliereun bilanciamento colore leggermente ambra, saturando i colori al massimo e con un forte sharpening o deblur, spesso attorno al 300-400% a 0.2-0.4 pixel. Diaframmi troppo chiusi, oltre f/8, peggiorano tutto con la diffrazione e l'allungamento dei tempi fa sentire i moti convettivi dell'aria.
Auguri!

A presto telefono.gif

Elio
roby-54
QUOTE(Cane1977 @ Jun 25 2010, 04:41 PM) *
Non so, ho l'impressione che scattando foto con diaframmi molto aperti, anche se il soggetto non � molto vicino, la profondit� di campo risulti sempre molto ridotta e la foto ne paghi anche in nitidezza.

Verificher�. grazie.gif


Ciao ,scusa se insisto ma l'ha guardata la tabella che ti avevo indicato? La PdC non � un opinione!
Franco_
QUOTE(Cane1977 @ Jun 25 2010, 04:41 PM) *
Ciao. Prover� a verificare il discorso dei filtri anche se i miei sono nuovissimi. Tra l'altro il filtro uv lo uso come protezione della lente frontale dell'obiettivo. Magari evito il polarizzatore che in effetti in caso di luce scarsa non � che mi aiuti o mi serva

Poi magari dovrei anceh fare dei confronti tra stesse foto scattate a mano libera e con il cavalletto.

Non so, ho l'impressione che scattando foto con diaframmi molto aperti, anche se il soggetto non � molto vicino, la profondit� di campo risulti sempre molto ridotta e la foto ne paghi anche in nitidezza.

Verificher�. grazie.gif



Non posso che ripetere quanto ti hanno gi� suggerito:

- togli il filtro
- consulta la pagina suggerita da roby-54 ma soprattutto
- mostraci un paio di NEF significativi, il file puoi allegarlo alla discussione ma prima comprimilo o cambiagli suffisso (il .NEF non � accettato).

primoran
Ciao, mentre stavo rispondendo, ho visto che Franco mi ha preceduto. Concordo in toto con i suoi consigli e, se permetti ne aggiungo uno mio: ti dispiacerebbe mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif

Primo.
Fr3ddie87
QUOTE(primoran @ Jun 25 2010, 07:00 PM) *
Ciao, mentre stavo rispondendo, ho visto che Franco mi ha preceduto. Concordo in toto con i suoi consigli e, se permetti ne aggiungo uno mio: [b]ti dispiacerebbe mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif [/b]

Primo.



sapevo che l 'avresti tanato!!!! biggrin.gif
SkZ
io ho graffiato solo 1 volta la lente frontale e a causa del filtro uv che si ruppe quando la f2 cadde da 50cm sulla moquette
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.