QUOTE(primoran @ Jun 24 2010, 06:31 PM)

Ciao, per poterti rispondere esaurientemente, bisognerebbe sapere con che fotocamera e con quali obiettivi operi quando riscontri quello che ci hai detto. Come hai settato la fotocamera? Postando qualcuna delle foto "incriminate" potresti aiutare molto coloro che vorranno risponderti. In questo forum troverai persone squisite e preparatissime che sapranno risponderti, se li metterai in condizione di farlo. Buona luce.
Primo.
P.S. Ti dispiacerebbe mettere anche la Regione fra i tuoi dati?

Buongiorno a tutti. Allora parto dall'inizio.
Premesso che pur non essendo un professionista non sono nemmeno un neofita che usa la reflex senza sapere nulla di fotografica. Libri di tecnica fotografica ne ho letti, ne leggo e continuer� a leggerne. Ma alla fine i segreti tecnici per una buona foto, alla fine, sono quei tre o quattro (parlo di tecnica) che uno poi conosce a memoria.
Il problema che pur facendo seguito a tali nozioni, non ottengo il risultato voluto o forse non posso ottenerlo. Io scatto con obiettivo sigma 24-70 1:2.8 EX DG HSM montato sulla d300s. Poi ho ancora il vecchio nikon 18-55 delle ######### che mi han dato in kit con la d90
Vi faccio un Esempio. Vedo molte foto scattate con poca luce, in cui i diaframmi dichiarati allo scatto sono quindi molto aperti, per� essendo magari il soggetto lontano, l'obbiettivo pur non essendo un grandangolare � magari solo un tele medio e quindi si riesce a recuperare un p� di profondit� di campo per cui la foto appare nitida. Se faccio la stessa cosa ho una profondit� di campo del cavolo e tutto mi sembra, ripeto mi sembra sfocato o comunque, poco nitido. Al minimo ingrandimento sullo schermo noto la non perfetta chiarezza dei dettagli.
Allora, sono io che magari mi faccio troppe seghe mentali, o sbaglio qualcosa? Io cerco sempre di non scattare, a meno che non voglia proprio un effetto di sfocatura particolare, con diaframmi molto aperti, cerco sempre di stare almeno su f/5 ma proprio se ho bisogno di scattare a mano libera.
Pu� essere dovuto al fatto che si scatti con iso sopra i 400? Parlo di Iso 600.
Avete ragione dovrei farvi vedre qualche foto ma....al momento non ho la possibilit� di caricarle.
Comunque datemi solo qualche consiglio su come avere o comunque come vi comportate voi per avere il massimo della nitidezza. Io cerco di usare tempi non troppo lunghi e diaframmi non troppo aperti o troppo chiusi, cosa, quest ultima, che dovrebbe garantire le migliori prestazioni dell'obiettivo. Dopodich� cerco la migliore profondit� di campo possibile scatando alla massima distanza consentitami dal tipo di composizione che voglio ottenere.
Altro non so dire, forse manca qualcosa che devo ancora imparare. Me ne dolgo!
Grazie a tutti
Ciao