QUOTE(Bracketing @ Jul 1 2010, 03:46 PM)

Del resto come dici tu Fab, è normale che un domani ci saranno nuove tecnologie ancora migliori, ma saranno "solo" un qualcosa in più, non una necessità come invece lo è stato l'FX... almeno per me, per la fotografia di tutti i giorni.
Il punto è che chi ti dice che saranno solo "qualcosa" in più? Che ne sai? Mi spiego.
Ipotizziamo un sensore nuovo, nè CMOS nè CCD, curvo, retroilluminato, 5 Gpx, formato pieno, con modulazione automatica del segnale......
Gamma dinamica triplicata rispetto all'attuale D3X (per intenderci, fai foto controsole e ti espone correttamente il sole, la luce, le ombre perchè modula il segnale luminoso, pixel per pixel), annulla o minimizza le distorsioni grandangolari, "sostiene" ingrandimenti fino al 300% senza perdita di qualità, ti permette di fare foto di notte a 12800 iso come oggi la D3 a 200iso di giorno....
Fantascienza? Beh, certo. Oggi. Fra qualche anno chi può dirlo? Se 10 anni fa avessimo discusso delle qualità che oggi ha la D3s, avremmo fatto ridere gli addetti ai lavori. Roba del genere non è "qualcosa" in più, è un salto notevole.
E di salti notevoli, secondo me, ne vedremo diversi, che surclasseranno di molto le attuali DLSR FX. E Sarà utile anche al fotoamatore avere quelle caratteristiche sopracitate (anche una sola) perchè lo aiuteranno a fare lo scatto. Come il salto tra focus a mano e AF.
Quindi la D700 PER ORA è tutto ciò che serve alla maggior parte dei fotografi, finchè non si assisterà ad un salto tecnologico significativo, che la manderà nel passato.
D'altronde guardiamoci intorno: nuovi materiali, nuovi softwares, nuovi hardwares, nuove soluzioni....Tutto è molto rapido, e la fotografia si sta (con)fondendo sempre di più con l'elettronica e l'informatica.
Chissà, forse anche le reflex spariranno per qualcosa di più compatto e leggero.