Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
lucarock
ciao a tutti. dato che la fantastica d700 è presente sul mercato da un po' di tempo, mi chiedevo se la nikon avrebbe sfornato un modello per perfezionare questo gioiellino. Per caso qualcuno sa/ha letto qualcosa su una eventuale d700s/d800 o qualcos'altro?
La curiosità non è fine a se stessa: dato che nell'ultimo periodo ho letteralmente rubato la d700 a mio papà, lui ha deciso (con mia grande gioia) di prendersi una macchina nuova e non vorrei fargli prendere un'altra d700 (se no non ci sarebbe più gusto a fregargliela rolleyes.gif ) o una macchina che dopo 2 mesi è già vecchia
grazie per l'help texano.gif
Aerospace
Controlla sempre www.nikonrumors.com
Sì si mormora di un rimpiazzo,il cui segnale dovrebbero essere le promozioni attualmente in corso sulle D700 in quasi tutti gli stati.Come periodo molto approssimativo ho sentito parlare di "settembre".
Se il passaggio fosse come quello da D3 a D3s,per me varrebbe sicuramente la pena aspettare

Nel frattempo accontentatevi di "una D700" biggrin.gif wink.gif
nippokid (was here)
Niente scoop, per ora...noi però lo aspetteremo al bar, dove sposto il topic.. smile.gif


Digital Reflex -> Sushi Bar

lucarock
QUOTE(Aerospace @ Jun 25 2010, 03:21 PM) *
Controlla sempre www.nikonrumors.com
Sì si mormora di un rimpiazzo,il cui segnale dovrebbero essere le promozioni attualmente in corso sulle D700 in quasi tutti gli stati.Come periodo molto approssimativo ho sentito parlare di "settembre".
Se il passaggio fosse come quello da D3 a D3s,per me varrebbe sicuramente la pena aspettare

Nel frattempo accontentatevi di "una D700" biggrin.gif wink.gif


grazie, allora dirò di pazientare. wink.gif
fabco77
A me sembra strano un rimpiazzo della D700 prima della D4. Dovrebbe essere migliore della D700 (D100<D200<D300), ma in tal caso si andrebbe a sovrapporre, o addirittura a scavalcare, l'attuale ammiraglia D3. Secondo me è difficile che accada.

Chissà, potrebbe uscire prima una sorella minore della D700, sempre FF, e in un secondo tempo D4 e poi D8-900.

Io comunque attendo il 35mm Af-s 1.4 e un grandangolone, diciamo 20mm sempre Af-s 1.4.....magari che costino meno di una BMW....
primoran
QUOTE(fabco77 @ Jun 25 2010, 05:16 PM) *
...Io comunque attendo il 35mm Af-s 1.4 e un grandangolone, diciamo 20mm sempre Af-s 1.4.....magari che costino meno di una BMW....


La vedo nera!

Primo.
F.Giuffra
QUOTE(fabco77 @ Jun 25 2010, 05:16 PM) *
A me sembra strano un rimpiazzo della D700 prima della D4. Dovrebbe essere migliore della D700 (D100<D200<D300), ma in tal caso si andrebbe a sovrapporre, o addirittura a scavalcare, l'attuale ammiraglia D3. Secondo me è difficile che accada.

Potrebbe uscire una D700s con lo stesso nuovo sensore della D3s ma con meno raffica, meno tropicalizzata e meno costosa!

Me magari una D3xs...
Franco_
Spesso mi chiedo cosa spinga tanta gente a cercare periodicamente un nuovo prodotto, superpixellato, con ISO mirabolanti, con un AF stratosferico, supertropicalizzato...

Io ho cominciato con la D70, poi sono passato alla D80, quindi alla D300. Ritengo che quest'ultima sia una signora fotocamera, anche la resa a 3200 ISO (per essere una DX) mi soddisfa. Ho preso la D700 perchè ritengo che sia la fine di un percorso, il punto di ritorno al formato 24x36 (fate come vi pare ma non lo chiamerò mai ne FF ne formato pieno messicano.gif ) che mi fa riassaporare gli obiettivi per come li ho conosciuti da giovane.

La D700 guadagna quasi due stop negli alti ISO rispetto alla D300, se la D300 è ottima la D700 è eccezionale... secondo me non le manca niente, anzi ha più di quanto mi serve.

Ora posso capire i professionisti che hanno esigenze particolari, posso anche capire che ad alcuni di loro vadano strette D3x e D3s, ma non capisco questa brama di novità che colpisce molti fotoamatori.

Ma davvero c'è tutta questa voglia e possibilità economica di spendere diverse migliaia di euro ogni 2-3 anni per quello che in fondo è un hobby ? Cos'è che un fotoamatore non può fare con i gioielli che sono attualmente in circolazione ? Non voglio fare lo snob anche perchè non lo sono, ma ho l'impressione che spesso prevalga la voglia di possedere l'ultimo ritrovato tecnologico... chissà poi per farci cosa... hmmm.gif
Seestrasse
Beh, D70, D80 poi D300 e adesso D700.... mi sembra che il tuo sia stato un percorso simile a quello di molti altri. Sulla macchina definitiva io non ci giurerei, magari fra 5/6 anni ne inventeranno una con retina artificiale e nervo ottico incorporato nel sensore per consentire una latitudine di 20EV ecc. ecc. tropicalizzata al titanio e pesante non più di 300 grammi: chissà se la corsa non ricomincerà ancora..
fabco77
QUOTE(Franco_ @ Jun 26 2010, 01:24 PM) *
Spesso mi chiedo cosa spinga tanta gente a cercare periodicamente un nuovo prodotto, superpixellato, con ISO mirabolanti, con un AF stratosferico, supertropicalizzato...

Io ho cominciato con la D70, poi sono passato alla D80, quindi alla D300. Ritengo che quest'ultima sia una signora fotocamera, anche la resa a 3200 ISO (per essere una DX) mi soddisfa. Ho preso la D700 perchè ritengo che sia la fine di un percorso, il punto di ritorno al formato 24x36 (fate come vi pare ma non lo chiamerò mai ne FF ne formato pieno messicano.gif ) che mi fa riassaporare gli obiettivi per come li ho conosciuti da giovane.

La D700 guadagna quasi due stop negli alti ISO rispetto alla D300, se la D300 è ottima la D700 è eccezionale... secondo me non le manca niente, anzi ha più di quanto mi serve.

Ora posso capire i professionisti che hanno esigenze particolari, posso anche capire che ad alcuni di loro vadano strette D3x e D3s, ma non capisco questa brama di novità che colpisce molti fotoamatori.

Ma davvero c'è tutta questa voglia e possibilità economica di spendere diverse migliaia di euro ogni 2-3 anni per quello che in fondo è un hobby ? Cos'è che un fotoamatore non può fare con i gioielli che sono attualmente in circolazione ? Non voglio fare lo snob anche perchè non lo sono, ma ho l'impressione che spesso prevalga la voglia di possedere l'ultimo ritrovato tecnologico... chissà poi per farci cosa... hmmm.gif


Io la penso come te solo in parte, Franco. Mi spiego: spesso è sicuramente la voglia di un giocattolo nuovo a spingere all'acquisto (ho ordinato un 50mm, ma potrei vivere benissimo anche senza!).
Però credo che nella fotografia digitale ci sia anche un aspetto tipico dell'elettronica: l'evoluzione rapida.

Non ho esperienza di reflex vecchie, ma credo che uscissero con meno frequenza. Correggimi se sbaglio: tra una reflexa pellicola e un'altra cambia l'AF, cambia l' esposimetro (più o meno preciso) , la robustezza ecc, ma la macchina quella è. La foto dipende molto dalla pellicola.

Oggi no. Oggi la foto dipende molto dal sensore e dai vari softwares di elaborazione oltre all'AF ecc ecc. E questi si evolvono rapidamente. Se guardi le foto di una D70 e di una D90 le differenze dovresti notarle.

Secondo me ogni 5-6 anni la differenza tecnologica è tale che tutto sommato un aggiornamento non è solo un capriccio.

Metti che fra 7 anni mettono un sensore curvo retroilluminato, un cui ogni pixel legge i 3 canali RGB (non ricordo il nome di tale sensore) e con la possibilità di modulare l'intensità luminosa (cioè se il pixel legge meno di un valore X di lux, aumenta la sensibilità, se raggiunge il valore Y eccessivo la diminuisce....) per pixel.

...un sensore così farebbe dire "la D700? Ah, si non era malaccio all'epoca, se la trovi a meno di 100 euro ok, se no lascia perdere, non conviene..."

Fantascienza per ora, ma chissà.
Franco_
QUOTE(fabco77 @ Jun 26 2010, 02:48 PM) *
Io la penso come te solo in parte, Franco.
...


Il fatto è che quando uscì la D70 i suoi limiti erano chiari, come lo erano quelli della D80 e, per certi versi, anche quelli della D300 (DX).

Oggi non c'è nulla che un fotoamatore non possa fotografare con una D700... il fatto che la tecnologia avanzi non giustifica, secondo me, la rincorsa ansiosa dei fotoamatori alla sua sostituta; personalmente preferirei comprare un paio di ottiche serie piuttosto che rincorrere l'ultimo gadget...

Non voglio fare il censore, però mi vien da pensare molto nel vedere fotoamatori che comprano una D3 appena esce e dopo un paio d'anni già pensano alla sua sostituta... come se d'improvviso la D3 non funzionasse più o non fosse più in grado di fornire ottimi risultati... va bene che ognuno dei propri soldi fa quel che vuole, però... smile.gif

Riguardo a quello che potrebbe accadere tra 6-7 anni (sensore curvo retroilluminato, tanto per citare il tuo esempio)... ma un fotoamatore, che se ne farebbe ? Lo userebbe per fotografare in notti senza luna in mezzo ad un bosco un aminale selvativo con la certezza di avere una eccellente uniformità nella resa centro-bordi ?
fabco77
Ah questo mi trova d'accordo. Io sono per il cambio quando il salto tecnologico è evidente.
Se all'epoca avessi comprato una D100, oggi valuterei D300/700.

Per il resto, io pure ora come ora la D700 preferisco non prenderla.

Cerco prima di costruirmi un parco ottiche buono, poi quando sarà, se potrò passerò al full frame che ci sarà, sperando che non sia solo roba da ammiraglie (le varie D3/D4 ecc non fanno per me).

I limiti della mia D40X li vedo, ma ne approfitto per imparare a migliorare la tecnica per aggirarli (disse la volpe all'uva... messicano.gif ).

Ti confesso, scherzi a parte, che con una D300/700 in mano avrei non poche difficoltà semplicemente a comprendere il significato di molti settaggi. Il che significa che non sono ancora all'altezza. rolleyes.gif

lucarock
QUOTE(Franco_ @ Jun 26 2010, 01:24 PM) *
Spesso mi chiedo cosa spinga tanta gente a cercare periodicamente un nuovo prodotto, superpixellato, con ISO mirabolanti, con un AF stratosferico, supertropicalizzato...

Io ho cominciato con la D70, poi sono passato alla D80, quindi alla D300. Ritengo che quest'ultima sia una signora fotocamera, anche la resa a 3200 ISO (per essere una DX) mi soddisfa. Ho preso la D700 perchè ritengo che sia la fine di un percorso, il punto di ritorno al formato 24x36 (fate come vi pare ma non lo chiamerò mai ne FF ne formato pieno messicano.gif ) che mi fa riassaporare gli obiettivi per come li ho conosciuti da giovane.

La D700 guadagna quasi due stop negli alti ISO rispetto alla D300, se la D300 è ottima la D700 è eccezionale... secondo me non le manca niente, anzi ha più di quanto mi serve.

Ora posso capire i professionisti che hanno esigenze particolari, posso anche capire che ad alcuni di loro vadano strette D3x e D3s, ma non capisco questa brama di novità che colpisce molti fotoamatori.

Ma davvero c'è tutta questa voglia e possibilità economica di spendere diverse migliaia di euro ogni 2-3 anni per quello che in fondo è un hobby ? Cos'è che un fotoamatore non può fare con i gioielli che sono attualmente in circolazione ? Non voglio fare lo snob anche perchè non lo sono, ma ho l'impressione che spesso prevalga la voglia di possedere l'ultimo ritrovato tecnologico... chissà poi per farci cosa... hmmm.gif


Sai com'è... quando prendi una macchina del genere, vuoi essere sicuro che dopo 2 mesi non sia già vecchia wink.gif
poi di ottiche già ne possiedo (sia io che mio papà), il problema è il corpo macchina, dal momento che io voglio continuare a "rubargli" la d700 e lui ha deciso di lasciarmela per prenderne un altra. A questo punto che senso avrebbe prendersi un'altra d700? Se non esce nessuna evoluzione, tanto vale fare il "salto" alla d3s, no?
davidebaroni
QUOTE(F1R3W4LL @ Jun 26 2010, 10:25 PM) *
Sai com'è... quando prendi una macchina del genere, vuoi essere sicuro che dopo 2 mesi non sia già vecchia wink.gif
poi di ottiche già ne possiedo (sia io che mio papà), il problema è il corpo macchina, dal momento che io voglio continuare a "rubargli" la d700 e lui ha deciso di lasciarmela per prenderne un altra. A questo punto che senso avrebbe prendersi un'altra d700? Se non esce nessuna evoluzione, tanto vale fare il "salto" alla d3s, no?

No. smile.gif
Se quello che ti serve è "coperto" dalla D700, allora la D700 è la macchina "giusta" da avere. smile.gif
Secondo me, ovviamente... biggrin.gif
Ciao,
Davide
fabco77
QUOTE(F1R3W4LL @ Jun 26 2010, 10:25 PM) *
Sai com'è... quando prendi una macchina del genere, vuoi essere sicuro che dopo 2 mesi non sia già vecchia wink.gif


E perchè mai? Che cambia se dopo 2 mesi è già vecchia? Se la devi rivendere o è semplicemente la voglia per l'ultimo giocattolo uscito, ok , allora non prendere ora la D700, che chiaramente è più o meno vicina alla fine del suo "mandato". E' molto probabile che verrà sostituita o aggiornata nei prossimi mesi, quindi ti conviene aspettare un pò.

Se invece vuoi una macchina fotografica per tenerla almeno 5-6 anni, che ti frega se la sostituiscono dopo poco? Se lo standard che ti dà ti va bene, ti andrà bene anche dopo. Il livello che vuoi lo stabilisci tu, una volta soddisfatto sei a posto, qualunque sia l'uscita.
lucarock
QUOTE(fabco77 @ Jun 28 2010, 03:56 PM) *
E perchè mai? Che cambia se dopo 2 mesi è già vecchia? Se la devi rivendere o è semplicemente la voglia per l'ultimo giocattolo uscito, ok , allora non prendere ora la D700, che chiaramente è più o meno vicina alla fine del suo "mandato". E' molto probabile che verrà sostituita o aggiornata nei prossimi mesi, quindi ti conviene aspettare un pò.

Se invece vuoi una macchina fotografica per tenerla almeno 5-6 anni, che ti frega se la sostituiscono dopo poco? Se lo standard che ti dà ti va bene, ti andrà bene anche dopo. Il livello che vuoi lo stabilisci tu, una volta soddisfatto sei a posto, qualunque sia l'uscita.


me ne frega perchè di solito se evolvono migliorano e non peggiorano wink.gif
fabco77
QUOTE(F1R3W4LL @ Jun 28 2010, 04:29 PM) *
me ne frega perchè di solito se evolvono migliorano e non peggiorano wink.gif



Ah, vero. Ma non necessariamente: la mia D40X non è che sia tanto migliore della D40....e nemmeno tanto peggiore della D60! Siamo lì...

Allora aspetta, una mossa della Nikon non dovrebbe essere lontana. D700s, x, D8/900 sia quel che sia, qualcosa dovrebbero tirar fuori dal cilindro.
lucarock
QUOTE(fabco77 @ Jun 28 2010, 08:11 PM) *
Allora aspetta, una mossa della Nikon non dovrebbe essere lontana. D700s, x, D8/900 sia quel che sia, qualcosa dovrebbero tirar fuori dal cilindro.


Va bene, grazie del consiglio!
Maury_75
QUOTE(Franco_ @ Jun 26 2010, 01:24 PM) *
Spesso mi chiedo cosa spinga tanta gente a cercare periodicamente un nuovo prodotto, superpixellato, con ISO mirabolanti, con un AF stratosferico, supertropicalizzato...

Io ho cominciato con la D70, poi sono passato alla D80, quindi alla D300.... Ho preso la D700


Franco con tutto il rispetto di questo mondo, lo puoi chiedere a te stesso tongue.gif
Con simpatia Maury
zUorro
Beh se hai qeste possibilità, firewall, perché non attendere fino a fine anno? Potrebbero uscire cose interessanti
Franco_
QUOTE(Maury_75 @ Jun 29 2010, 10:18 AM) *
Franco con tutto il rispetto di questo mondo, lo puoi chiedere a te stesso tongue.gif
Con simpatia Maury



Maury, se avessi letto con attenzione (ma forse lo hai fatto e hai solo voglia di scherzare wink.gif ) avresti capito che ho parlato di "miglioramenti significativi per fotoamatori"...

La D70 offriva molto ma aveva anche molte carenze... alla D700 non manca nulla... almeno per quanto mi riguarda tongue.gif
lucarock
QUOTE(Franco_ @ Jun 29 2010, 11:40 AM) *
Maury, se avessi letto con attenzione (ma forse lo hai fatto e hai solo voglia di scherzare wink.gif ) avresti capito che ho parlato di "miglioramenti significativi per fotoamatori"...

La D70 offriva molto ma aveva anche molte carenze... alla D700 non manca nulla... almeno per quanto mi riguarda tongue.gif


invece i "soli" 12 mpx sono abbastanza un limite, dal momento che non sempre posso portare dietro il 180 f2,8 o il 70-300 f3.5-4.5 e necessito poi di una sorta di zoom digitale. poi avendo un monitor con risoluzione di 2560*1600 non posso avere una risoluzione effettiva (dopo aver fatto i dovuti ritagli) di soli 5 mpx wink.gif
ciò non toglie che la d700 è una gran macchina, e che con delle belle lenti (tipo il fondo delle bottiglie di vetro della levissima biggrin.gif ) faccia delle foto da paura, almeno per l'uso che ne faccio io (e soprattutto se paragonata ad una d90)

QUOTE(zUorro @ Jun 29 2010, 10:22 AM) *
Beh se hai qeste possibilità, firewall, perché non attendere fino a fine anno? Potrebbero uscire cose interessanti


infatti era proprio questa la domanda: volevo sapere se avrebbe potuto uscire qualcosa, altrimenti prendo subito un'altra d700
Franco_
QUOTE(F1R3W4LL @ Jun 29 2010, 12:38 PM) *
invece i "soli" 12 mpx sono abbastanza un limite, dal momento che non sempre posso portare dietro il 180 f2,8 o il 70-300 f3.5-4.5 e necessito poi di una sorta di zoom digitale. poi avendo un monitor con risoluzione di 2560*1600 non posso avere una risoluzione effettiva (dopo aver fatto i dovuti ritagli) di soli 5 mpx wink.gif
...


Scusa, ma parli per esperienza diretta o per sentito dire ? Oddio, ognuno ha i propri gusti, ma se pensi di usare una fotocamera megapixellata per poi croppare sei decisamente fuori strada rolleyes.gif
kintaro70
QUOTE(Franco_ @ Jun 29 2010, 01:24 PM) *
Scusa, ma parli per esperienza diretta o per sentito dire ? Oddio, ognuno ha i propri gusti, ma se pensi di usare una fotocamera megapixellata per poi croppare sei decisamente fuori strada rolleyes.gif


Uno dei motivi per cui non sono passato a Fx (nonostante il parco ottiche in mio possesso), è che mi sono abituato bene con la D300, faccio un esempio:
Domenica sono andato ad un Parco zoo dalle mie parti a Verona, usando il 70-200 VR2 +TC17EII avevo una focale disponibile pari a 120-340mm con ottima qualità d'insieme.
Usarli sulla D300 equivaleva ad avere un 180-510 f4.5 su D700 con immagini posterizzabili in stampa.
Idem dicasi per la macro, fare una macro col 105 VR+TC17 = Max RR 1:1.7, ma il RR percepito su foto (rispetto a quello della D700) è 1:2,55 e scusa se è poco.
Personalmente non amo portare più corpi macchina, quindi una Fx a 18mpx con crop DX a 9-10 Mpxl sarebbe la soluzione definitiva per avere RR maggiorato su foto (rispetto alla D700) e PdC, ISO e angoli wide coerenti alla focale dell'obiettivo in uso.

Chiaro che il tutto è un' opinione strettamente personale. smile.gif
Franco_
QUOTE(kintaro70 @ Jun 29 2010, 02:06 PM) *
Uno dei motivi per cui non sono passato a Fx ...


E' per questo che la D300 me la sono tenuta stretta wink.gif
kintaro70
QUOTE(Franco_ @ Jun 29 2010, 02:34 PM) *
E' per questo che la D300 me la sono tenuta stretta wink.gif



Ti capisco, ma non vorrei collezionare troppe fotocamere, ho anche la F5 a pellicola ... se riuscissi ad avere un all in one digitale per me sarebbe l'ideale.

P.S. mi son accorto ora di aver invertito tutti i valori per il RR (non è 1:1,7 un 105 VR moltiplicato, ma 1,7:1), chiedo venia per l'inesattezza.
nippokid (was here)
QUOTE(F1R3W4LL @ Jun 29 2010, 12:38 PM) *
invece i "soli" 12 mpx sono abbastanza un limite, dal momento che non sempre posso portare dietro il 180 f2,8 o il 70-300 f3.5-4.5 e necessito poi di una sorta di zoom digitale. poi avendo un monitor con risoluzione di 2560*1600 non posso avere una risoluzione effettiva (dopo aver fatto i dovuti ritagli) di soli 5 mpx wink.gif
...

2560x1600 = 4MPX

Giusto per chiarire i numeri, la filosofia dello "zoom digitale" non la capisco..
Si usa una FX come fosse una DX per non (dire di) usare una DX..? hmmm.gif

IPB Immagine

lucarock
QUOTE(Franco_ @ Jun 29 2010, 01:24 PM) *
Scusa, ma parli per esperienza diretta o per sentito dire ? Oddio, ognuno ha i propri gusti, ma se pensi di usare una fotocamera megapixellata per poi croppare sei decisamente fuori strada rolleyes.gif


scusa ma tu quando vai in giro ti porti sempre almeno 5 obiettivi diversi? A me personalmente non piace fare il marocchino biggrin.gif e quindi se devo/voglio fare una foto ad un particolare e ho come massimo zoom un 85 che faccio: non scatto o ritaglio? poi chiaro che col dx hai meno questo problema, avendo un ulteriore ingrandimento di 1,5x ma come qualità siamo lungi dal ff (almeno secondo me)...

p.s.: non fraintendere: non la uso solo per "croppare", era un esempio (che ogni tanto (raramente) capita) che mi ha dato problemi coi soli 12 mpx della d700

QUOTE(npkd @ Jun 29 2010, 02:51 PM) *
2560x1600 = 4MPX

Giusto per chiarire i numeri, la filosofia dello "zoom digitale" non la capisco..
Si usa una FX come fosse una DX per non (dire di) usare una DX..? hmmm.gif

IPB Immagine


cosa? no!
il concetto dei 4 mpx di schermo è che una foto per essere vista bene su uno schermo a risoluzione più alta ha bisogno di più qualità. poi se devi fare un ritaglio è ancora più un problema. in questo senso parlavo di "zoom digitale" (motivo per cui avevo messo le virgolette texano.gif )


comunque non per essere scortese, ma era solo una curiosità per sapere cosa fare. ora non vorrei intavolare una discussione sul come usare un ff o sull'uso che ne farei io. nessun affronto mi raccomando wink.gif
nippokid (was here)
QUOTE(F1R3W4LL @ Jun 29 2010, 03:18 PM) *
...
comunque non per essere scortese, ma era solo una curiosità per sapere cosa fare. ora non vorrei intavolare una discussione sul come usare un ff o sull'uso che ne farei io. nessun affronto mi raccomando wink.gif

Nessuna scortesia. Tutto assolutamente legittimo, ci mancherebbe. smile.gif

E' che spesso sfugge alla mia comprensione tutta questa esigenza di ulteriore "qualità", pixel, funzioni etc. visto l'attuale livello qualitativo e visto il dichiarato utilizzo "non professionale"..

Ripeto, tutto legittimo. Però mi pare "bizzarro", parlando in generale, che nelle medesime condizioni in cui io (e molti altri) svolgo (professionalmente) un lavoro con determinati strumenti, con la massima soddisfazione di tutte le "parti", questi stessi strumenti non siano considerati nemmeno sufficienti per riempire un monitor da 4MPX o, nella migliore delle ipotesi, per fare delle stampe soddisfacenti per la fruizione domestica...

Tutto qui. Ma questa mia non comprensione non (vuole) delegittima(re) certo le tue ambizioni e le tue scelte.. wink.gif


IPB Immagine

bergat@tiscali.it
QUOTE(F1R3W4LL @ Jun 28 2010, 04:29 PM) *
me ne frega perchè di solito se evolvono migliorano e non peggiorano wink.gif


E allora aspetta e, come diceva Dalla, telefonami tra 10 anni, perchè vedrai fra 10 anni che evoluzione laugh.gif !
Maury_75
QUOTE(Franco_ @ Jun 29 2010, 11:40 AM) *
Maury, se avessi letto con attenzione (ma forse lo hai fatto e hai solo voglia di scherzare) avresti capito che ho parlato di "miglioramenti significativi per fotoamatori"...

La D70 offriva molto ma aveva anche molte carenze... alla D700 non manca nulla... almeno per quanto mi riguarda

Ho letto con attenzione ed ammetto che ho anche voglia di scherzare un pò, anche se la mia battuta era un pò provocatoria.
Tra D70 e D700 concordo con te che c'è un abisso, abisso che non è uguale alla differenza tra D70 e D80, D80 e D300 così come tra D300 e D700.
Diciamo che sono invidioso perchè ti sei preso la D700 messicano.gif mi fa sorridere però il fatto che tu predichi contro chi corre dietro alla tecnologia ma tu per primo non ti sei perso un passo della tecnologia Nikon wink.gif

Per quanto riguarda la macchina definitiva beh posso dirti che ho già sentito questa (non da te sia ben chiaro) all'epoca della D200 laugh.gif
Dicono che per apprezzare i miglioramenti bisognerebbe aspettare almeno 2 generazioni hmmm.gif
Saluti Maury
lucarock
QUOTE(npkd @ Jun 29 2010, 03:40 PM) *
Nessuna scortesia. Tutto assolutamente legittimo, ci mancherebbe. smile.gif

E' che spesso sfugge alla mia comprensione tutta questa esigenza di ulteriore "qualità", pixel, funzioni etc. visto l'attuale livello qualitativo e visto il dichiarato utilizzo "non professionale"..

Ripeto, tutto legittimo. Però mi pare "bizzarro", parlando in generale, che nelle medesime condizioni in cui io (e molti altri) svolgo (professionalmente) un lavoro con determinati strumenti, con la massima soddisfazione di tutte le "parti", questi stessi strumenti non siano considerati nemmeno sufficienti per riempire un monitor da 4MPX o, nella migliore delle ipotesi, per fare delle stampe soddisfacenti per la fruizione domestica...

Tutto qui. Ma questa mia non comprensione non (vuole) delegittima(re) certo le tue ambizioni e le tue scelte.. wink.gif
IPB Immagine


Non mi sembra di essermi lamentato della scarsa qualità della d700 (e non mi sogno di farlo). Può darsi che mi sia espresso male ma non intendevo dirlo. 
Il fatto è (e rimane) che avendo già una d700 in casa e vedendomi abbastanza frequentemente con mio papà, credo sia stupido prendere un altro corpo uguale, mentre la d3s mi sembra esagerata. 
La questione dei pixel è l'unica miglioria che farei alla d700. Per il resto credo sia veramente eccellente (anche se pesantuccia quando la si tiene al collo per una intera giornata)
Alessandro Castagnini
Beh, con 5-6Mpx, fai già delle belle stampe...

Io, da files D70s (6Mpx), ho stampato 50x70 ed altri sono andati al 100x70, quindi, tutto è possibile anche "dimezzare" in senso assoluto, un file D700 ed avere, comunque, la possibilità di stampare grande.

Ciao,
Alessandro.
GiulianoPhoto
Poi per chi come me è al verde i problemi di cosa comprare non ce ne sono!!!! tongue.gif

Ora sto risparmiando molto lentamente per il 14-24 visto che dopo averlo provato ne sono rimasto innamorato....

leggendo il post personalmente anche avessi i soldi per una reflex nuova ora non prenderei più la D700....attenderei.

Ma non per correre dietro al marketing ma per poter confrontare le migliorie delle future FF con quelle di oggi e decidere se ne vale la pena passare alle nuove o meno....

Se l'evoluzione sarà marcata allora ne varrà la pena.

saluti a tutti.
Franco_
QUOTE(Maury_75 @ Jun 29 2010, 04:28 PM) *
Ho letto con attenzione ed ammetto che ho anche voglia di scherzare un pò, anche se la mia battuta era un pò provocatoria.
Tra D70 e D700 concordo con te che c'è un abisso, abisso che non è uguale alla differenza tra D70 e D80, D80 e D300 così come tra D300 e D700.
Diciamo che sono invidioso perchè ti sei preso la D700 messicano.gif mi fa sorridere però il fatto che tu predichi contro chi corre dietro alla tecnologia ma tu per primo non ti sei perso un passo della tecnologia Nikon wink.gif

Per quanto riguarda la macchina definitiva beh posso dirti che ho già sentito questa (non da te sia ben chiaro) all'epoca della D200 laugh.gif
Dicono che per apprezzare i miglioramenti bisognerebbe aspettare almeno 2 generazioni hmmm.gif
Saluti Maury


Si Maury, avevo capito la tua piccola provocazione... il fatto è che quando ho avuto tra le mani uno strumento che mi da tutto (e anche qualcosa in più) di quello che mi "serve", mi sono fermato.
Lo stesso non potevo dire per le precedenti fotocamere perchè i limiti che avevano erano abbastanza evidenti. Il solo vero limite della D300, per me, è il DX... tutto qui.

Ora con la D700 credo che me ne starò buono per molti anni, è per questo che fatico a capire la ragione che spinge tanti fotoamatori a cambiare la D3 dopo due anni... ovvio, ognuno fa dei propri soldi quello che crede laugh.gif
Franco_
QUOTE(F1R3W4LL @ Jun 29 2010, 03:18 PM) *
scusa ma tu quando vai in giro ti porti sempre almeno 5 obiettivi diversi?
...


Assolutamente no, tantopiù che il 95% delle mie foto le faccio a Roma, quindi scelgo l'ottica da montare prima di uscire...
Se avessi bisogno di più ottiche porterei anche la D300 (fatte salve tutte le considerazioni del caso è quasi come se magicamente raddoppiassi gli obiettivi, passando da 2 a 4...)


Ovviamente si fa per parlare...
brusa69
Tutto giusto quello che dite
... ma l'impulso da acquisto compulsivo (la famosa 'scimmia') non è razionale...

Quindi a nulla valgono 'la macchina definitiva' gli 'al di là delle mie esigenze'
ho infatti anche smesso di tentare di autoconvincermi che il prossimo acquisto sarà quello 'definitivo' o che durerà per sempre biggrin.gif

ciao
fabco77
QUOTE(F1R3W4LL @ Jun 29 2010, 04:38 PM) *
Non mi sembra di essermi lamentato della scarsa qualità della d700 (e non mi sogno di farlo). Può darsi che mi sia espresso male ma non intendevo dirlo. 
Il fatto è (e rimane) che avendo già una d700 in casa e vedendomi abbastanza frequentemente con mio papà, credo sia stupido prendere un altro corpo uguale, mentre la d3s mi sembra esagerata. 
La questione dei pixel è l'unica miglioria che farei alla d700. Per il resto credo sia veramente eccellente (anche se pesantuccia quando la si tiene al collo per una intera giornata)



Quando uscì la D700 mi stupii anch'io dello "scarso" numero di MPX. Anzi, mi stupii proprio che fosse uscita un'altra FF poco dopo la D3.
Avrei giurato sui 15-18 MPX. A difesa della casa giallonera però, se ci metti più mpx, poi peggiora il comportamento ad alti iso.

E' difficile immaginare cosa faranno in futuro, la nikon non è nuova a "sorprese", ma credo che aumenteranno i mpx se la tecnologia gli permetterà di mantenere una immagine ancora decente ad alti iso. Per dire, la D300 ne ha 12 su DX, però a 1600 iso non se la cava male.
Penso che se ne possano mettere 16 o giù di lì su FX senza grandi drammi.

Non sono un "fanatico" dei MPX, ma nemmeno credo a chi dice "non servono" a priori. Credo che tra i 12 della D90 e i 6 della D70 ci sia una bella differenza. Anche ad alti iso. Tutto sta a vedere se Nikon intende replicare il salto con D700-D900.
Seestrasse
QUOTE(brusa69 @ Jun 29 2010, 05:11 PM) *
Tutto giusto quello che dite
... ma l'impulso da acquisto compulsivo (la famosa 'scimmia') non è razionale...

Quindi a nulla valgono 'la macchina definitiva' gli 'al di là delle mie esigenze'
ho infatti anche smesso di tentare di autoconvincermi che il prossimo acquisto sarà quello 'definitivo' o che durerà per sempre biggrin.gif

ciao



Concordo parola per parola laugh.gif laugh.gif
Bracketing
La mia sensazione è che l'1 di Agosto avremo su questo sito la conferma dell'evoluzione di D90 e pure di D700. Trattasi di upgrade non esagerati, come è stato per la D300S immagino...
Sinceramente non ne sento/vedo il bisogno, ma questo non spetta me dirlo.
Secondo me sia Nikon che Canon stanno faticando abbastanza nel produrre nuovi corpi, e inoltre i guadagni si sono ormai ridotti alle minime aspettative... o almeno questa è l'idea che mi sono fatto, supportata anche dal blackout di consegne che ha afflitto i due titani nipponici in questi mesi.
Poi magari verrò smentito e sbeffeggiato tra poche settimane, ma al momento ho queste sensazioni.

Infine quoto totalmente il discorso di Franco. Una D3/D700 in linea di massima per un fotoamatore è tranquillamente la reflex definitva. Anche perchè più di così sinceramente non saprei che volere...
Il discorso cambia per i PRO, ma anche qui ci sono eccezioni: io e il mio collega ad esempio facciamo servizi matrimoniali con due D300S + 18-200 VR II (sebbene abbia pure una D700 e relative ottiche f2.8). NESSUN CLIENTE si è mai lamentato o non è rimasto del tutto soddisfatto dalle foto che abbiamo consegnato. NESSUNO.
Questo tanto per dire che il livelli delle attuali reflex sono ormai elevatissimi e salvo specifiche e particolari esigenze, non c'è davvero bisogno di altro. Poi è chiaro che chi fotografa ai matrimoni di famiglie reali e chiede 10.000 caffè a servizio, sì, puo' pretendere una D4. Ma giusto per giustificare ulteriormente la sua tariffa e per darsi un immagine professionale più "convincente".
GiulianoPhoto
@Bracketing....

certamente sono reflex soddisfacenti ma definitive mi sembra troppo...

Credimi si può fare molto meglio secondo me anche della D3s ma è solo questione di budget perchè le tecnologie già ci sono e tutti i brevetti sui sensori che stiamo vedendo ogni giorno ne sono l'esempio.

Un sensore che fa raw fino a 32 bit con una gamma dinamica incredibile è stato già annunciato..se trovo l'articolo ve lo posto. Oppure il brevetto canon per l'elaborazione su singolo pixel, una specie di micro-HDR che promette molto bene e chissà quali altre diavolerie usciranno solo che per ora costano troppo...ma con il tempo saranno disponibili.

Secondo me tra D700 e D800 ci sarà un ulteriore bel salto solo che quest'ultima non la vedremo di certo ad agosto, anzi è probabile solo dopo la D4 quindi nel 2011. Quindi se nikon farà qualcosa nel frattempo non potrà che essere "solo" una D700s rolleyes.gif
lucarock
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jun 30 2010, 09:59 PM) *
@Bracketing....

certamente sono reflex soddisfacenti ma definitive mi sembra troppo...

Credimi si può fare molto meglio secondo me anche della D3s ma è solo questione di budget perchè le tecnologie già ci sono e tutti i brevetti sui sensori che stiamo vedendo ogni giorno ne sono l'esempio.

Un sensore che fa raw fino a 32 bit con una gamma dinamica incredibile è stato già annunciato..se trovo l'articolo ve lo posto. Oppure il brevetto canon per l'elaborazione su singolo pixel, una specie di micro-HDR che promette molto bene e chissà quali altre diavolerie usciranno solo che per ora costano troppo...ma con il tempo saranno disponibili.

Secondo me tra D700 e D800 ci sarà un ulteriore bel salto solo che quest'ultima non la vedremo di certo ad agosto, anzi è probabile solo dopo la D4 quindi nel 2011. Quindi se nikon farà qualcosa nel frattempo non potrà che essere "solo" una D700s rolleyes.gif


si, sperando che l'unica miglioria non siano i video, che su una reflex (a mio parare) sono una pagliacciata, soprattutto su una professionale o quasi
Bracketing
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jun 30 2010, 09:59 PM) *
@Bracketing....

certamente sono reflex soddisfacenti ma definitive mi sembra troppo...

Credimi si può fare molto meglio secondo me anche della D3s ma è solo questione di budget perchè le tecnologie già ci sono e tutti i brevetti sui sensori che stiamo vedendo ogni giorno ne sono l'esempio.

Un sensore che fa raw fino a 32 bit con una gamma dinamica incredibile è stato già annunciato..se trovo l'articolo ve lo posto. Oppure il brevetto canon per l'elaborazione su singolo pixel, una specie di micro-HDR che promette molto bene e chissà quali altre diavolerie usciranno solo che per ora costano troppo...ma con il tempo saranno disponibili.


Che si possa fare di meglio, e le tecnologie già ci siano, ne sono convinto anche io. Ma al fotoamatore servono?
Sì se il fotoamatore fa stampe di 6 metri x 9 metri, a ISO 25600 nell'oscurità totale... Scherzi a parte, io vedo già che con una D700 escono degli ottimi 30x45 in situazioni di luce critiche e c'è ancora del margine per le dimensioni di stampa...
Io capisco che si possa cambiare una D70 o addirittura una D300 se si scatta quasi esclusivamente in luce ambiente e spesso in ambienti chiusi e poco illuminati. Ma con la D3/D700 credo che siamo arrivati ad un livello più che ottimo per un fotoamatore.
Poi se sarà la macchina definitiva hai ragione pure tu che è difficile dirlo, ma di sicuro non c'è davvero nessun motivo per cambiarla dopo soli 3-4 anni secondo me. Sarà il definitivo silenzio dell' otturatore che ci dirà quando è il momento di farlo.
Almeno per me..


QUOTE(F1R3W4LL @ Jun 30 2010, 10:51 PM) *
si, sperando che l'unica miglioria non siano i video, che su una reflex (a mio parare) sono una pagliacciata, soprattutto su una professionale o quasi


Ci sarà lo scatto silenzioso, il video da 720p, e qualche altra leggera miglioria penso...
Mi incuriosisce invece il discorso sensore e quindi ISO. Sarà quello della D3s o no? hmmm.gif
fabco77
QUOTE(Bracketing @ Jun 30 2010, 10:55 PM) *
Che si possa fare di meglio, e le tecnologie già ci siano, ne sono convinto anche io. Ma al fotoamatore servono?
Sì se il fotoamatore fa stampe di 6 metri x 9 metri, a ISO 25600 nell'oscurità totale... Scherzi a parte, io vedo già che con una D700 escono degli ottimi 30x45 in situazioni di luce critiche e c'è ancora del margine per le dimensioni di stampa...
Io capisco che si possa cambiare una D70 o addirittura una D300 se si scatta quasi esclusivamente in luce ambiente e spesso in ambienti chiusi e poco illuminati. Ma con la D3/D700 credo che siamo arrivati ad un livello più che ottimo per un fotoamatore.
Poi se sarà la macchina definitiva hai ragione pure tu che è difficile dirlo, ma di sicuro non c'è davvero nessun motivo per cambiarla dopo soli 3-4 anni secondo me. Sarà il definitivo silenzio dell' otturatore che ci dirà quando è il momento di farlo.
Almeno per me..
Ci sarà lo scatto silenzioso, il video da 720p, e qualche altra leggera miglioria penso...
Mi incuriosisce invece il discorso sensore e quindi ISO. Sarà quello della D3s o no? hmmm.gif



Tutto il tuo discorso si regge finchè valutiamo oggi le fotocamere presenti, confrontando tecnologie di qualche anno fa con quelle odierne. Diciamo che oggi più della D700 al fotoamatore non serve.
Ma è vero adesso, con questa tecnologia.
Come già ricordato, le tue stesse parole furono spese anni fa in favore della D200 (non da te). Analogamente, ricordo i discorsi "il formato leica è morto", "mai full frame", il "full frame sarebbe un errore, non serve, la qualità del DX è superiore" ecc ecc, pronunciati proprio da quelle persone che sono CORSE a comprare la D3 o la D700.

Le fotocamere di domani è probabile che siano ampiamente superiori alle odierne, sotto ogni aspetto. E' per questo che si fa ricerca, vengono rilasciati brevetti ecc.

La D700 è ampiamente migliore della D200 e non vedo perchè mai il trend dovrebbe interrompersi proprio ora.
Certo occorre tempo, ma se esistesse una fotocamera, automobile, camicia "definitive", le case produttrici chiuderebbero bottega! rolleyes.gif

Credo che fra qualche anno la D700 sarà ottima ma obsoleta. Magari esisteranno DXXX con il doppio della gamma dinamica.

vutecco
Non si può che quotare
Bracketing
Anni fa non ero del tutto soddisfatto delle reflex digitali. Trovavo dei limiti, sopratutto per gli scatti in luce ambiente. Che fosse la D1 o la D300 (e quindi le decine di modelli e di anni che stanno nel mezzo) per le mie pretese non era ancora abbastanza. Poi è arrivato il Full Frame e per la prima volta mi sono sentito davvero totalmente soddisfatto con una reflex digitale. Posso finalmente scattare in qualsiasi situazione. Per questo dico che per un fotoamatore puo' essere definitiva... la D700/D3 ha dei limiti davvero minimi, molto molto difficile che un fotoamatore "tiri il collo" a corpi come questi. il CMOS FX è stata una svolta a dir poco significativa. E proprio per questo secondo me il paragone con le vecchie digitali non regge... nonostante si siano evolute e migliorate negli anni, si portavano sempre dietro il limite del CCD prima e del DX poi.
Del resto come dici tu Fab, è normale che un domani ci saranno nuove tecnologie ancora migliori, ma saranno "solo" un qualcosa in più, non una necessità come invece lo è stato l'FX... almeno per me, per la fotografia di tutti i giorni.
fabco77
QUOTE(Bracketing @ Jul 1 2010, 03:46 PM) *
Del resto come dici tu Fab, è normale che un domani ci saranno nuove tecnologie ancora migliori, ma saranno "solo" un qualcosa in più, non una necessità come invece lo è stato l'FX... almeno per me, per la fotografia di tutti i giorni.


Il punto è che chi ti dice che saranno solo "qualcosa" in più? Che ne sai? Mi spiego.

Ipotizziamo un sensore nuovo, nè CMOS nè CCD, curvo, retroilluminato, 5 Gpx, formato pieno, con modulazione automatica del segnale......
Gamma dinamica triplicata rispetto all'attuale D3X (per intenderci, fai foto controsole e ti espone correttamente il sole, la luce, le ombre perchè modula il segnale luminoso, pixel per pixel), annulla o minimizza le distorsioni grandangolari, "sostiene" ingrandimenti fino al 300% senza perdita di qualità, ti permette di fare foto di notte a 12800 iso come oggi la D3 a 200iso di giorno....

Fantascienza? Beh, certo. Oggi. Fra qualche anno chi può dirlo? Se 10 anni fa avessimo discusso delle qualità che oggi ha la D3s, avremmo fatto ridere gli addetti ai lavori. Roba del genere non è "qualcosa" in più, è un salto notevole.

E di salti notevoli, secondo me, ne vedremo diversi, che surclasseranno di molto le attuali DLSR FX. E Sarà utile anche al fotoamatore avere quelle caratteristiche sopracitate (anche una sola) perchè lo aiuteranno a fare lo scatto. Come il salto tra focus a mano e AF.

Quindi la D700 PER ORA è tutto ciò che serve alla maggior parte dei fotografi, finchè non si assisterà ad un salto tecnologico significativo, che la manderà nel passato.

D'altronde guardiamoci intorno: nuovi materiali, nuovi softwares, nuovi hardwares, nuove soluzioni....Tutto è molto rapido, e la fotografia si sta (con)fondendo sempre di più con l'elettronica e l'informatica.

Chissà, forse anche le reflex spariranno per qualcosa di più compatto e leggero.
Bracketing
QUOTE(fabco77 @ Jul 1 2010, 04:24 PM) *
Il punto è che chi ti dice che saranno solo "qualcosa" in più? Che ne sai? Mi spiego.

Ipotizziamo un sensore nuovo, nè CMOS nè CCD, curvo, retroilluminato, 5 Gpx, formato pieno, con modulazione automatica del segnale......
Gamma dinamica triplicata rispetto all'attuale D3X (per intenderci, fai foto controsole e ti espone correttamente il sole, la luce, le ombre perchè modula il segnale luminoso, pixel per pixel), annulla o minimizza le distorsioni grandangolari, "sostiene" ingrandimenti fino al 300% senza perdita di qualità, ti permette di fare foto di notte a 12800 iso come oggi la D3 a 200iso di giorno....

Fantascienza? Beh, certo. Oggi. Fra qualche anno chi può dirlo? Se 10 anni fa avessimo discusso delle qualità che oggi ha la D3s, avremmo fatto ridere gli addetti ai lavori. Roba del genere non è "qualcosa" in più, è un salto notevole.

E di salti notevoli, secondo me, ne vedremo diversi, che surclasseranno di molto le attuali DLSR FX. E Sarà utile anche al fotoamatore avere quelle caratteristiche sopracitate (anche una sola) perchè lo aiuteranno a fare lo scatto. Come il salto tra focus a mano e AF.

Quindi la D700 PER ORA è tutto ciò che serve alla maggior parte dei fotografi, finchè non si assisterà ad un salto tecnologico significativo, che la manderà nel passato.

D'altronde guardiamoci intorno: nuovi materiali, nuovi softwares, nuovi hardwares, nuove soluzioni....Tutto è molto rapido, e la fotografia si sta (con)fondendo sempre di più con l'elettronica e l'informatica.

Chissà, forse anche le reflex spariranno per qualcosa di più compatto e leggero.


Sì, ciò che ci attende non possiamo saperlo, sopratutto quando.
Però continuo a credere che nell'immediato giro di pochi anni non sia possibile una rivoluzione di questo tipo... penso che il cambio di reflex in futuro sarà sempre più dovuto all'usura dell'otturatore che allo sfizio personale. O almeno per me. Cosa che attualmente accade in rari casi, e quasi sempre tra i PRO.
Come ti ho detto prima, all'epoca con una D70 in mano non vedevo l'ora di un progresso tecnologico perchè non ero totalmente soddisfatto, mentre ora con la D700 non ci penso nemmeno. Ci penserò giusto quando schiatta l'otturatore. biggrin.gif
lucarock
QUOTE(fabco77 @ Jul 1 2010, 04:24 PM) *
Il punto è che chi ti dice che saranno solo "qualcosa" in più? Che ne sai? Mi spiego.

Ipotizziamo un sensore nuovo, nè CMOS nè CCD, curvo, retroilluminato, 5 Gpx, formato pieno, con modulazione automatica del segnale......
Gamma dinamica triplicata rispetto all'attuale D3X (per intenderci, fai foto controsole e ti espone correttamente il sole, la luce, le ombre perchè modula il segnale luminoso, pixel per pixel), annulla o minimizza le distorsioni grandangolari, "sostiene" ingrandimenti fino al 300% senza perdita di qualità, ti permette di fare foto di notte a 12800 iso come oggi la D3 a 200iso di giorno....

Fantascienza? Beh, certo. Oggi. Fra qualche anno chi può dirlo? Se 10 anni fa avessimo discusso delle qualità che oggi ha la D3s, avremmo fatto ridere gli addetti ai lavori. Roba del genere non è "qualcosa" in più, è un salto notevole.

E di salti notevoli, secondo me, ne vedremo diversi, che surclasseranno di molto le attuali DLSR FX. E Sarà utile anche al fotoamatore avere quelle caratteristiche sopracitate (anche una sola) perchè lo aiuteranno a fare lo scatto. Come il salto tra focus a mano e AF.

Quindi la D700 PER ORA è tutto ciò che serve alla maggior parte dei fotografi, finchè non si assisterà ad un salto tecnologico significativo, che la manderà nel passato.

D'altronde guardiamoci intorno: nuovi materiali, nuovi softwares, nuovi hardwares, nuove soluzioni....Tutto è molto rapido, e la fotografia si sta (con)fondendo sempre di più con l'elettronica e l'informatica.

Chissà, forse anche le reflex spariranno per qualcosa di più compatto e leggero.


Per certi aspetti sono molto d'accordo con te, per altri no: noi "fotografi amatori" NON abbiamo BISOGNO di evoluzioni di reflex come la d700. è solo un qualcosa in più. oggettivamente anche chi fa le foto per hobby nota le differenze tra lo stesso scatto fatto con stessa ottica montata su d90 (che già non è malvagia) o d700. Se si parla di bisogno, allora chi non è un professionista si sta già spingendo troppo in là con una d90. se invece si fa un discorso sulla qualità che uno cerca, ha senso che un fotoamatore consideri anche la d700 come acquisto (ovviamente se è disposto a spendere un po'). Poi l'evoluzione tecnologica ci "crea" dei bisogni (passatemi l'espressione non molto felice, ma fa capire) che in realtà non esistono: se ti prendi una d700 adesso rimarrà una ottima fotocamera per i prossimi 20 anni (anche se verrà ovviamente superata), finchè non si romperà. che mio papà non abbia bisogno di una futura d800 o quel che sarà, non ci piove, è solo uno sfizio che vuole levarsi, d'altronde a chiunque piace vedere le proprie foto con colori migliori, maggior definizione, minor disturbo e vignettatura ecc ecc e quando le stampi anche a dimesione 50x70 vuoi comunque una qualità eccellente.
quando ci sarà il "salto tecnologico" di cui parlavi prima, la d700 farà sempre ottime foto, specifico che non avremo bisogno di cambiarla, sarà solo un eventuale sfizio che ci potremo togliere. Solo chi usa la macchina fotografica per lavoro può parlare di bisogno. io la vedo così wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.