Le "pagliare" di Tione (un paese dell'Abruzzo aquilano situato tra le montagne del Parco Naturale Regionale del Sirente Velino), sono un piccolo insediamento agro-pastorale, costituito da casette in pietra originariamente destinate a pagliai (da cui il nome), ma che con il tempo si sono ingrandite ed evolute a ricovero stagionale dei contadini e pastori, che d'estate salivano in montagna alla ricerca di pascoli e altri terreni da coltivare.
Gli iniziali precari ricoveri per paglia e attrezzi da lavoro si sono man mano trasformati in vere e proprie case con annessa stalla per pecore e mucche, fino a formare un minuscolo paese popolato solamente nella bella stagione.

Ovviamente la particolare posizione dell'insediamento impediva la possibilit� di fruire di servizi come l'energia elettrica e l'acqua corrente e quindi, per quanto riguarda calore e illuminazione provvedevano il Sole e il fuoco del camino, mentre per l'acqua si costru� un pozzo-cisterna per la raccolta e conservazione dell'acqua piovana


Oggi le "pagliare" hanno ovviamente perso la loro funzione originale, ma non hanno assolutamente perso il loro antico fascino ......

