Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mc0676
Da un p� di tempo nella foto generica sto utilizzato per l'esposizione l'opzione semi-spot con l'anello centrale pari a 10 mm.
Dunque sono rimasto impressionato, le foto mi escono in alta percentuale correttamente esposte (prima per lo + sottoesposte) !

Ma a qualcuno � capitato qualcosa di simile ?

Come prove ne ho fatte a iosa, + di 700 foto in Puglia e davvero pochissimi scarti.

Ecco qualche foto:
mc0676
Foto:
mc0676
Ancora:
mc0676
Penultima:
mc0676
Ultima:
cgm66
QUOTE(mc0676 @ Jun 14 2005, 10:00 PM)
semi-spot con l'anello centrale pari a 10 mm.
sono rimasto impressionato, le foto mi escono in alta percentuale correttamente esposte (prima per lo + sottoesposte) !
*


forse non ho inteso il problema... ma � il fatto che ti riescano ben esposte, le foto.
rispetto a? matrix, per caso?
io utilizzo sempre semispot 8 o spot e non ho alcun problema. al contrario, con matrix, si ottengono spesso risultati buoni ma piatti...

spiegaci..
ciao
giovanni
cgm66
dimenticavo...
e quasi sempre in M, poco in A, mai in altri.
serdor
La tendenza a sottoesporre con la D70 � normale,credo per un semplice fatto.
E' molto piu' facile recuperare,con capture, un file NEF con le ombre leggermente tappate.
Se invece bruci la alte luci le hai perse per sempre.
Il mio � un discorso molto sintetico ma esprime la realt� delle cose.
Qualcun altro forse pu� darti maggiori particolari.

Saluti
Sergio
minosse
QUOTE(mc0676 @ Jun 14 2005, 09:00 PM)
Da un p� di tempo nella foto generica sto utilizzato per l'esposizione l'opzione semi-spot con l'anello centrale pari a 10 mm.
Dunque sono rimasto impressionato, le foto mi escono in alta percentuale correttamente esposte (prima per lo + sottoesposte) !

Ma a qualcuno � capitato qualcosa di simile ?

Come prove ne ho fatte a iosa, + di 700 foto in Puglia e davvero pochissimi scarti.

Ecco qualche foto:
*



Innanzitutto complimenti per le foto...ti diro' Io la D70 l'ho appena presa e mi sono accorto che tende a sottoesporre (Io non sono un mostro... unsure.gif )...o almeno cosi' mi sembra...mi sa che provero' a fare un po' di scatti con l'opzione semi-spot per capire se hai ragione...

Ciauz

Alan
mc0676
QUOTE(cgm66 @ Jun 14 2005, 10:09 PM)
QUOTE(mc0676 @ Jun 14 2005, 10:00 PM)
semi-spot con l'anello centrale pari a 10 mm.
sono rimasto impressionato, le foto mi escono in alta percentuale correttamente esposte (prima per lo + sottoesposte) !
*


forse non ho inteso il problema... ma � il fatto che ti riescano ben esposte, le foto.
rispetto a? matrix, per caso?
io utilizzo sempre semispot 8 o spot e non ho alcun problema. al contrario, con matrix, si ottengono spesso risultati buoni ma piatti...

spiegaci..
ciao
giovanni
*



Praticamente mi trovo nella tua condizione uguale sputata !
Con il matrix non ottenevo dei risultati soddisfacenti !
cgm66
senza generalizzare, � cmq una caratteristica del matrix livellare la luce, in effetti � fatto per questo... cio� non per livellare, ma per leggere la scena intera e compensare le zone differenti. tieni conto anche che, a differenza notevole nel quadro, si comporta in modo anomalo, perch� 3/4 stop da recuperare sono troppi in una ripresa. con lo spot e/o semi personalizzo la mia ripresa.

Pesante
Innanzitutto complimenti per le foto, anche perch� ritraggono paesaggi a me molto familiari. Un solo consiglio, se non scatti esclusivamente in manuali e quindi adoperi uno qualsiasi degli automatismi di esposizione, ti consiglio vivamente con la lettura semispot, o anche spot, di sfruttare la funzione AE lock, cio� quella specifica funzione che ti permette di bloccare l'esposizione al momento della focheggiatura sul soggetto che stiamo fotografando, che spesso coincide con la zona che preferiamo venga esposta correttamente.
Un saluto.
Michele Pesante
Mantorok
QUOTE(pesantefoto@tiscalinet.it @ Jun 14 2005, 10:27 PM)
Innanzitutto complimenti per le foto, anche perch� ritraggono paesaggi a me molto familiari. Un solo consiglio, se non scatti esclusivamente in manuali e quindi adoperi uno qualsiasi degli automatismi di esposizione, ti consiglio vivamente con la lettura semispot, o anche spot, di sfruttare la funzione AE lock, cio� quella specifica funzione che ti permette di bloccare l'esposizione al momento della focheggiatura sul soggetto che stiamo fotografando, che spesso coincide con la zona che preferiamo venga esposta correttamente.
Un saluto.
Michele Pesante
*



Validissima alternativa l'utilizzo del tasto AE Lock dedicato e quindi svincolato
dal punto di fuoco.

A.
georgevich
QUOTE(pesantefoto@tiscalinet.it @ Jun 14 2005, 10:27 PM)
Innanzitutto complimenti per le foto, anche perch� ritraggono paesaggi a me molto familiari. Un solo consiglio, se non scatti esclusivamente in manuali e quindi adoperi uno qualsiasi degli automatismi di esposizione, ti consiglio vivamente con la lettura semispot, o anche spot, di sfruttare la funzione AE lock, cio� quella specifica funzione che ti permette di bloccare l'esposizione al momento della focheggiatura sul soggetto che stiamo fotografando, che spesso coincide con la zona che preferiamo venga esposta correttamente.
Un saluto.
Michele Pesante
*



Non posso fare altro che concordare con pesantefoto e di sfruttare AE lock che � estremamente semplice da utilizzare
Un saluto.
Vladimir
mc0676
QUOTE(pesantefoto@tiscalinet.it @ Jun 14 2005, 11:27 PM)
Innanzitutto complimenti per le foto, anche perch� ritraggono paesaggi a me molto familiari. Un solo consiglio, se non scatti esclusivamente in manuali e quindi adoperi uno qualsiasi degli automatismi di esposizione, ti consiglio vivamente con la lettura semispot, o anche spot, di sfruttare la funzione AE lock, cio� quella specifica funzione che ti permette di bloccare l'esposizione al momento della focheggiatura sul soggetto che stiamo fotografando, che spesso coincide con la zona che preferiamo venga esposta correttamente.
Un saluto.
Michele Pesante
*



Grazie Michele, in effetti � quello che faccio nella + alta percentuali dei casi, utilizzando la priorit� dei diaframmi.
gabrieleD70
Per ottenere buoni risultati anch'io preferisco il metodo spot o al limite semi-spot. Usando gli automatismi A o S, seleziono il punto cui voglio esporre la foto, blocco l'esposizione, ricompongo l'inquadratura mettoa fuoco e scatto... oppure, dopo aver bloccato l'esposizione, scelgo il punto di messa a fuoco, lo blocco con la leggera pressione sul pulsante di scatto, ricompongo e scatto.

Ciao
alex69
QUOTE(mc0676 @ Jun 14 2005, 09:00 PM)
Da un p� di tempo nella foto generica sto utilizzato per l'esposizione l'opzione semi-spot con l'anello centrale pari a 10 mm.
Dunque sono rimasto impressionato, le foto mi escono in alta percentuale correttamente esposte (prima per lo + sottoesposte) !

Ma a qualcuno � capitato qualcosa di simile ?

Come prove ne ho fatte a iosa, + di 700 foto in Puglia e davvero pochissimi scarti.

Ecco qualche foto:
*



Ti devo ringraziare, perche' di tutte le prove fatte finora (+0,3 o +0,5 stop, curve varie, smanettamenti del menu') nessuna sembrava soddisfarmi realmente. Questa cosa della semispot 10mm non l'avevo mai presa in considerazione e, dalle poche prove fatte, mi sembra di aver trovato gran soddisfazione da questa impostazione. Mi riservo una prova ben piu' approfondita, ma di primo acchito sembrerebbe la soluzione definitiva alla cronica sottoesposizione della mia D70.
Grazie dell'idea.
Speriamo vada bene per un po' tutte le situazioni di scatto.
stefanostefano
GRAZIE per il consiglio,,, ci prover� al pi� presto!!!!!

Cmq complimenti per le foto, semplici ma espressiva!!! Stefano
stefanostefano

Scusa la domanda,,,,,, ok per il semispot, ma cosa vuol dire anallo centrale 10 mm?? Stefano
mc0676
QUOTE(stefanostefano @ Jun 15 2005, 12:10 PM)
Scusa la domanda,,,,,, ok per il semispot, ma cosa vuol dire anallo centrale 10 mm?? Stefano
*



Nella semispot puoi scegliere il diametro di un "cerchio" virtuale al quale la camera dar� 70% d'importanza nel calcolo dell'esposizione.
Puoi variarlo da 6 a 12, io sto provando con 10.
steanfer
Scusate... il Matrix, su macchine poi come la F6, � eccezionale... l'importante � conoscerne i limiti. Tendenzialmente il sistema cerca di non bruciare le alte luci, per quello che in immagini con porzioni di luce presente, pu� capitare che sottoesponga... � normale ed � un bene che sia cos�... Se si lavora in semi-spot, puntando sul soggetto principale, si f� una media della luce riflessa e quindi, a meno che non sia solo un colore uniforme, difficilmente si sbaglia l'esposizione... bisogna solo stare attenti a controllare le alte luci onde evitare di bruciarle. Quindi puntando il soggetto, poi le alte luci e le ombre, si nota se si rientra nella latitudine di posa... se � tutto okai, si lockano esposizione e messa a fuoco, si ricompone e si scatta.
Se si usa la misurazione spot, bisogna stare pi� attenti, oltre all'esposizione, alla riflettanza dell'oggetto su cui si prende l'esposizione e quindi ci pu� essere maggior scarto d'errore... tutto qui.

ciao
.stefano
Knight
Ho poca esperienza di D70, avendo effettuato solo pochi scatti in matrix, ma con la F80 anch'io ho sempre ottenuto i migliori risultati con la misurazione semi-spot.

Buone foto

Fabrizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.