bigmico
Jun 26 2010, 04:10 PM
Ciao a tutti,
tempo fa ho preso parte ad un workshop di fotografia organizzato in uno studio fotografico.
Durante la sessione, con sommo rammarico, i possessori della D90 abbiamo riscontrato che era impossibile utilizzare i flash della sala attivandoli senza un attacco via cavo al flash master.
All'atto dello scatto, il flash incorporato della macchina si azionava e riusciva a far partire i flash dello studio. Purtroppo la macchina sembrava "essere in ritardo" rispetto ai flash della sala e sembrava di scattare con il solo flash incorporato.
Quest'anomalia l'abbiamo riscontrata tutti i nikonisti, ad eccezione di un fortunato possessore di una D300.
I canonisti, anche possessori di macchine entry level invece riuscivano a scattare con il flash incorporato.
Avete qualche suggerimento per risparmiarmi questo inconveniente al prossimo workshop.
Ciao e grazie!
XamNikon
Jun 26 2010, 04:25 PM
Ho verificato la stessa cosa utilizzando 2 flash esterni!
Cambiando le impostazioni flash da ttl a rpt, ho risolto il problema!
ciao
decarolisalfredo
Jun 26 2010, 05:34 PM
I flash da studio partivano alla vista dei prelampi di monitoraggio, quando l'otturatore � ancora chiuso, basta settarlo non in TTL, ma in M e tutto va bene, cosa che deve aver fatto il possessore di D300.
La Canon ha copiato qualche cosa del genere (prelampi), ma solo sulle professionali.
Il nostro XamNikon ha usata una funzione dove i prelampi non vengono utilizzati, certo non � per� quella corretta, lo strobo (rpt) serve ad altro.
XamNikon
Jun 26 2010, 05:37 PM
grazie per il suggerimento, sinceramente sono poco esperto di flash, ma anche essendo una opzione sbagliata ho raggiunto ugualmente il risultato....fortunatamente....
ciauzz
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.