Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3
luca.vr
ciao a tutti, sono partito ieri per riprendere la F100 ma poi mi sono trovato difronte la F5 e la F6 e senza dubbi o incanti ho preso la F5 con MB30 e MH30..
L'impegno economico � stato grande, ma lo sforzo penso valga la candela...
Dato che � nuova immacolata, ho dovuto dare la D70, e ora di digitale mi rimane solo il telefonino.
Pazienza, sar� per un prossimo futuro (magari D200 in arr per natale), ma ora devo imparare ad usare il mostro, anche se � molto semplice, c'� sempre qualcosa da imparare.
Dato che con l'acquisto del digitale � un anno che non tocco pellicole, dovr� fare un corso accellerato antiruggine per fotografi impigriti.
Ora quando scatto devo essere sicuro, ricomincia l'emozione della sorpresa..che bello (sono rimasto al verde, � lo stesso....)
ciao e buone foto
F.T.
Ciao,
complimenti per la scelta, vedrai che con la F5 non avrai grossi problemi a ridare lustro alla filosofia che c'� dietro uno scatto.
Peccato per la D70, ma come hai giustamente sotttolineato dovr� arrivare prima o poi sta D200.
Comunque scatta, divertiti e non ti preoccupare.....la F5 � un vero gioiello.

Complimenti.
Mauro Villa
Grande grande grande Luca, a mio modesto parere da incallito pellicolaro non posso che gioire per la tua scelta.
Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif guru.gif guru.gif
Franz
Non grande... MAGNIFICO
ohmy.gif Pollice.gif

Ottima scelta e decisione coraggiosissima guru.gif
Adesso aspettiamo un po' di scatti del "mostro"... nel frattempo, pensa magari ad un Coolscan rolleyes.gif

Franz
luca.vr
grazie a tutti, � veramente stata una scelta coraggiosa, ora devo attivare la garanzia per ricevere la vip-nitalcard (mah!!).
Ho esitato per pi� di un'ora ma alla fine non mi vedo pentito dato che la F6 � l'erede della F100 e non della F5.....
Ma con lo scanner Coolscan tirando su i negativi si ottiene un buon lavoro??
Vado a scuriosare nei post dedicati.
Il display � celestino, � fisso cos� o si puo cambiare colore??
Poi ho visto che gli iso li devo impostare io, � una cosa normale???
grazie
oesse
il coolscan funziona egregiamente! Te lo raccomando

il colore del display e' fisso azzurrino, a che pro cambiarlo?
Circa gli ISO, leggi bene il manuale. C'e' anche il riconoscimento automatico! Appena inserisci il film riconosce gli ISO che puoi cambiare con tastino e ghiera

Hai fatto un gran bell'acquisto, ma MB30 e MH30 sono la pila ed il suo caricatore?

.oesse.
luca.vr
si oesse, sono il caricatore e la sua pila, li ho presi nonostante il prezzo perch� hanno una durata maggiore e pesano la met� delle ricaricabili...
Comunque di gente strana in giro se ne trova tantissima. Il tipo ha preso la F5 l'ha portata a casa e l'ha cambiata subito con la D2X, nel negozio dove l'ho presa era in vetrina come nuova (non ha mai incorporato un rullino...)
Il prezzo di conseguenza era molto accattivante e un migliaio di euro pi� la mia D70 mi � sembrato un buon affare....E' nuova e sabato attivo la garanzia....
Com'� bello e vario il mondo......
Ora cerco un coolscan V e dato che aspira i negativi a 20mgpx circa, penso che il digitale per m� sar� ancora lontano anzi lontanissimo....
Ora cercher� una F80 usata come corpo di riserva ...
Mauro Villa
Luca la F5 gli Iso li legge da sola sul codice Dx del rullino, poi se vuoi puoi impostarli manualmente, la luce � di un azzurrino che mette allegria ed � fisso nel senso che c'� solo quello, poi dai non � mica un'autoradio laugh.gif
Abituato alla F100 la F5 come sistema esposimetrico � ancora meglio e anni luce da quello della D70 wink.gif
Piccola correzione si chiama MN30 non MB ma questo � solo un dettaglio menemonico, l'importante � la F5.
Franz
QUOTE(mauro 54 @ Jun 15 2005, 11:27 AM)
Abituato alla F100 la F5 come sistema esposimetrico � ancora meglio e anni luce da quello della D70 wink.gif
*


Scusami Mauro,

ma il sistema esposimetrico della D70 non � mica il 3d colo matrix della F5?
Magari ricordo male... cerotto.gif

Franz
oesse
i negativi sono da 100 mega e come riserva ti consiglio una bella F100!

.oesse.
Mauro Villa
QUOTE(Franz @ Jun 15 2005, 11:43 AM)
QUOTE(mauro 54 @ Jun 15 2005, 11:27 AM)
Abituato alla F100 la F5 come sistema esposimetrico � ancora meglio e anni luce da quello della D70 wink.gif
*


Scusami Mauro,

ma il sistema esposimetrico della D70 non � mica il 3d colo matrix della F5?
Magari ricordo male... cerotto.gif

Franz
*



Hai ragione Franz � il multicam che � il 900 invece del 1300 della F5/F100, tu che possiedi D70 e F100 puoi dirmi le differenze? cerotto.gif
studioraffaello
QUOTE(luca.vr @ Jun 15 2005, 10:28 AM)
grazie a tutti, � veramente stata una scelta coraggiosa, ora devo attivare la garanzia per ricevere la vip-nitalcard (mah!!).
Ho esitato per pi� di un'ora ma alla fine non mi vedo pentito dato che la F6 � l'erede della F100 e non della F5.....
Ma con lo scanner Coolscan tirando su i negativi si ottiene un buon lavoro??
Vado a scuriosare nei post dedicati.
Il display � celestino, � fisso cos� o si puo cambiare colore??
Poi ho visto che gli iso li devo impostare io, � una cosa normale???
grazie
*



infatti prendendole in mano enrambe.......f6 ed f5 ....... l'f6 fa ....tenerezza........concordo appieno l'f5 resta la vera ammiraglia analogica........
Lucabeer
QUOTE(luca.vr @ Jun 15 2005, 10:28 AM)
la F6 � l'erede della F100 e non della F5.....


Questa onestamente mi sembra un'eresia.

La F6 ha in comune con la F100 solo le dimensioni, ma per il resto � MOLTO pi� vicina alla F5 che alla F100. Pensa solo a:

- corpo ancora pi� robusto e tropicalizzato
- manovella per riavvolgimento meccanico
- mirino con copertura 100%
- esposimetro Matrix "a colori" (lievemente affinato rispetto alla F5)
- sollevamento dello specchio per scatti sul treppiede

Per non parlare delle cose che migliorano rispetto alla F100 e addirittura rispetto alla F5:

- dorso multifunzione di serie (quanto costava sulla F5 come optional?)
- sistema di sensori autofocus nettamente migliorato (sia come numero di sensori, sia per il fatto che si illuminano di rosso, sia per l'algoritmo di gestione)

Miglioramenti che a mio avviso compensano AMPIAMENTE la perdita del mirino intercambiabile (mai avuto bisogno in vita mia) e del motore/grip pi� performante incorporato (e anche qui non ne sentir� certo la mancanza, visto che gi� cos� mi sembra sufficientemente veloce; e comunque chi lo vuole pu� aggiungerlo come optional, scelta molto pi� flessibile rispetto alla F5 che ti costringe ad averlo sempre).

Comunque incrociamo le dita perch� in questi giorni mi dovrebbero spedire la mia F6, che metter� alla frusta con profitto (spero) nelle vacanze!

Una domanda: leggevo altrove che si parlava dei tre "tagliandi" di checkup gratuiti che c'erano nella F5. Nital offre una cosa simile anche per la F6?



Franz
QUOTE(mauro 54 @ Jun 15 2005, 11:47 AM)
Hai ragione Franz � il multicam che � il 900 invece del 1300 della F5/F100, tu che possiedi D70 e F100 puoi dirmi le differenze? cerotto.gif
*


Bh�, gi� tra i due multicam c'� un abisso, anche se il nuovo firmware della D70 migliora decisamente le prestazioni (peccato che non si possa fare anche per la F80 rolleyes.gif )

Veloce elenco di differenze (per me importanti):
1) l'immagine nel mirino della F100 � pi� grande e luminosa, frutto del lavoro di un pentaprisma da paura;
2) robustezza del corpo della F100 che si fa sentire gi� impugnandola (in pi� � parzialmente tropicalizzata) - la D70 mi si � rivelata pi� robusta del previsto, ma non c'� cmq paragone;
3) nella F100 metto dentro 4 stilo (recuperabili ovunque) e continuo a scattare (anche se la batteria della D70 mi dura una media di 400 scatti, che non � poco);
4) possibilit� di montare un battery pack sulla F100 (per chi ha necessit� di scattare molto in verticale con relativo pulsante di scatto), cosa che la D70/s non ha;
5) con la F100 non perdo l'utilizzo dell'esposimetro se monto ottiche AI/s... anche se � vero che con le DSLR dopo un paio di scatti e con l'esperienza il problema � davvero relativo, avendo la possibilit� di vedere il risultato dello scatto con tanto di istogramma.

Ecco, queste sono per me le differenze pi� grandi... non mi addentro oltre prima che mi venga detto che faccio disinformazione non dando risposte ultratecniche biggrin.gif laugh.gif (me lo consentite un po' di umorismo, vero? texano.gif )

Franz
Mauro Villa
Grazie Franz spiegazione pi� che buona.
Lucabeer ritengo la F6 una F100 in versione pi� professionale , mi piace di pi� il mirino intercambiabile che il dorso incorporato, che personalmente non ritengo una grande conquista anzi � una delle cose che mi danno fastidio della F6.
Sulla F6 per sfruttare a pieno le possibilit� che mi offre la F5 devo montare l'MB40,
le 11 aree di m.a f. nelle prove che ho fatto (un rullino)non mi hanno entusiasmato pi� di tanto, l'illuminazione dei sensori in rosso, con l'esperienza della F100, in presenza di forti luci non � il massimo, insomma la scelta per fortuna � ancora soggettiva. Personalmente ritengo la F5 l'ultima vera ammiraglia analogica di casa Nikon, anche se prima o poi la F6 me la accatto.
@ssembl@tore
QUOTE(luca.vr @ Jun 15 2005, 09:44 AM)
ciao a tutti, sono partito ieri per riprendere la F100 ma poi mi sono trovato difronte la F5 e la F6 e senza dubbi o incanti ho preso la F5 con MB30 e MH30..
L'impegno economico � stato grande, ma lo sforzo penso valga la candela...
Dato che � nuova immacolata,  ho dovuto dare la D70, e ora di digitale mi rimane solo il telefonino.
Pazienza, sar� per un prossimo futuro (magari D200 in arr per natale), ma ora devo imparare ad usare il mostro, anche se � molto semplice, c'� sempre qualcosa da imparare.
Dato che con l'acquisto del digitale � un anno che non tocco pellicole, dovr� fare un corso accellerato antiruggine per fotografi impigriti.
Ora quando scatto devo essere sicuro, ricomincia l'emozione della sorpresa..che bello (sono rimasto al verde, � lo stesso....)
ciao e buone foto
*


Complimenti per l'acquisto,hai avuto un gran coraggio...
Anche io ho affiancato un terzo corpo vicino alle digitali (f100) e ne sono soddisfattissimooooooo!!! Pollice.gif
E' propio come hai detto tu "ricomincia l'emozione della sorpresa" wink.gif
Lucabeer
QUOTE(mauro 54 @ Jun 15 2005, 12:58 PM)
il dorso incorporato, che personalmente non ritengo una grande conquista anzi � una delle cose che mi danno fastidio della F6.
*



Sinceramente anche a me non serve molto, e se fosse stato possibile non averlo e risparmiare 200 Euro sul prezzo d'acquisto l'avrei fatto senza esitazioni.

Per� il fatto che ci sia di serie a un prezzo molto inferiore che sulla F5 far� sicuramente felici molti...
giannizadra
Anch'ho una F5, Luca, e la considero straordinaria Pollice.gif .
Mi attira anche la F6, che prenderei al posto della F100.
Rispondo alle tue domande.
1) se vuoi gli ISO letti automaticamente, devi premere il pulsante omonimo e ruotare il selettore. C'� la posizione dx e di seguito tutte le sensibilita� della pellicola (6-6400 ) impostabili manualmente . Se imposti dx la lettura � automatica;
2) con il Coolscan V, a 4000 dpi e 16 bit, ti esce un file da 112-114 Mega.
E i pixel sono 21 milioni (D70=6 milioni; D2x=12,4 milioni).
A occhio dovrebbero bastare... wink.gif
Hai fatto una grande scelta.

PS. Per Franz: il matrix della D70 � architettonicamente simile a quello della F5, ma avendole entrambe ti assicuro che � tutta un'altra musica.. La F5 sembra sapere (in Matrix) cosa vuoi ottenere tu... rolleyes.gif
Franz
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 15 2005, 02:05 PM)
PS. Per Franz: il matrix della D70 � architettonicamente simile a quello della F5, ma avendole entrambe ti assicuro che � tutta un'altra musica.. La F5 sembra sapere (in Matrix) cosa vuoi ottenere tu... rolleyes.gif
*


grazie.gif mille Gianni.
Non c'� nulla di meglio del riscontro diretto, rispetto a quello scritto sulla carta... e se la notizia viene da una persona come te, sai che non ho bisogno di conferme.
CI SI VEDE A VICENZA!!! texano.gif

Franz
Mauro Villa
Concordo con Gianni circa il sistema esposimetrico della F5, dopo le prime prove non ho pi� avuto bisogno di togliere il matrix. Sulla carta sembra uguale a quello della D70, ma non avendo provato quest'ultima e basandomi da quello affermato da Gianni posso assolutamente affermare W la F5.
luca.vr
provata oggi, ,molto piacevole...
Ora i grandangolari son grandangolari e i tele son tele, l'unica cosa che fatico vedere � il cambio delle zone di messa a fuoco nel mirino se il contrasto di luci � alto, dato che non si illumina (almeno penso che sia fisso cos�).
Poi ogni tanto poggiando l'occhio sul mirino e sudando lo appanno un pochino, non esiste un conetto di gomma da inserire nel cerchietto del mirino???
Dentro la scatola non c'era....
luca.vr
scusate ho notato ora l'acessorio DK-2, certo potevano inserirlo nella scatola...
luca.vr
devo assolutamente abituarmi alla posizione delle freccette all'interno del mirino....
Mi st� divertendo � uno sballo....... biggrin.gif tongue.gif messicano.gif
padrino
A titolo informativo...ma che coraggio avrebbe avuto il nostro amico a fare un cambio tra D70 ed F5???

Ha preso la miglior reflex analogica mai creata!!!! smile.gif

Comunque, per quanto riguarda il coolscan, d� ottimi risultati, ma non paragonerei una scansione di un coolscan da uno scatto direttamente in digitale...

Non c'� paragone tra uno scatto fatto direttamente da D2x e una scansione da un coolscan!!! La D2x vince su tutti i fronti, almeno per i miei gusti!!!
Gi� fare una stampa in un laboratorio da dia e da file digitale...allora la differenza tra dia e una 6 milioni di pixel si nota meno!!! Ma una scansione, per quanti dettagli possa tirar fuori, secondo me non raggiunge i livelli di uno scatto digitale!!!

Intendiamoci, qui si tratta di gusti...Io ormai la pellicola l'ho abbandonata...
Mauro, per esempio, � pellicolaro...ma penso che nessuno dei due abbia ragione e tutti e due abbiamo ragione...solo due modi differenti di vedere le due tecnologie!! laugh.gif
giannizadra
QUOTE(padrino @ Jun 15 2005, 04:29 PM)

Comunque, per quanto riguarda il coolscan, d� ottimi risultati, ma non paragonerei una scansione di un coolscan da uno scatto direttamente in digitale...

Non c'� paragone tra uno scatto fatto direttamente da D2x e una scansione da un coolscan!!! La D2x vince su tutti i fronti, almeno per i miei gusti!!!

*



Sicuramente tra file D2x e scansione da Coolscan � una bella lotta, Padrino, ma non darei affatto per scontato l'esito.

Su stampe di grande formato sono convinto che quanto a nitidezza vinca la scansione, quanto a gamma dinamica a 30x40 cm presumo il file da D2x; a 50x60 presumo la scansione..
Con un file D2x non puoi stampare a 300 dpi un file in A3 senza interpolare; con un file da Coolscan s�.
Non avendo la D2x, non ho mai fatto un confronto sulle stampe; con la D70 l'ho fatto, e vince nettamente il Coolscan. wink.gif
padrino
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 15 2005, 03:42 PM)
QUOTE(padrino @ Jun 15 2005, 04:29 PM)


Comunque, per quanto riguarda il coolscan, d� ottimi risultati, ma non paragonerei una scansione di un coolscan da uno scatto direttamente in digitale...

Non c'� paragone tra uno scatto fatto direttamente da D2x e una scansione da un coolscan!!! La D2x vince su tutti i fronti, almeno per i miei gusti!!!

*



Sicuramente tra file D2x e scansione da Coolscan � una bella lotta, Padrino, ma non darei affatto per scontato l'esito.

Su stampe di grande formato sono convinto che quanto a nitidezza vinca la scansione, quanto a gamma dinamica a 30x40 cm presumo il file; a 50x60 presumo la scansione..
Con un file D2x non puoi stampare a 300 dpi un file in A3 senza interpolare; con un file da Coolscan s�.
Non avendo la D2x, non ho mai fatto un confronto sulle stampe; con la D70 l'ho fatto, e vince nettamente il Coolscan. wink.gif
*



Dici Gianluigi?? (un dici serio, nn da presa in giro..purtroppo scrivere � diverso dal parlare faccia a faccia laugh.gif )

Non so...� verissimo quello che dici sull'interpolazione...ma interpolando anche un miliardo di volte, potranno uscire artefatti, ma mai grana....personalmente odio la grana...non la digerisco neanche su una 10x15 dove neanche si vede!!! laugh.gif

Con la D2x non ho fatto prove, sar� sincero, ma ho fatto confronti tra stampe 70x100 con la Kodak e ottiche Nikon, e con Hasselblad con ottiche ovviamente Zeiss...
A mio gusto, la Kodak vince tranquillamente il confronto!!!

Ora non so quanto possa migliorare una scansione da coolscan, rispetto ad una stampa diretta in laboratorio da negativo (in questo caso ti parlo di negativo e non di dia), per�, a gusto mio, preferisco un'interpolazione digitale, ad un originale negativo!!!

Anche perch� ho provato a fare stampe 70x100 da D100 e amichette varie da 6 milioni di pixel e quindi con l'obbligo di interpolare e poi da negativo, non dia, 35 mm...il 35mm non potr� mai competere, secondo i miei gusti, con una 6 milioni di pixel, quindi immagina con una 12,4!!! Infatti non mi sono mai spinto oltre il 30x40 con il 35 mm....e gi� la grana mi faceva impazzire, qualsiasi pellicola io abbia usato...Fino a che si tratta di paesaggi, ok, ma quando sono ritratti, o cmq foto con persone, vedere quei visetti pieni di grana, mi mandava in bestia!!!

Sicuramente � solo una questione soggettiva, ci sono pro e contro in entrambi i casi, ma i miei occhi preferisco una stampa digitale.
oesse
Giuseppe, se parliamo di crop ti posso dare ragione, ma se invece si parla di stampe in formato 70x100 non credo che ti mettessi a guardarle da 15 cm.
Se ti allontani la grana, come per incanto, sparisce. wink.gif


.oesse.
padrino
Si si...su questo non c'� dubbio, Marco...
Io ti parlo di guardare le stampe e studiarle...nel senso...se guardo una stampa 70x100 da vicino da file digitale, prendiamo la Kodak, non noto difetti, se non qualche leggera sfrangiatura viola...Se invece guardo la stampa da negativo...b�, la grana, secondo me, � molto pi� fastidiosa rispetto ai difetti digitali!!!

Poi ovviamente, da lontano, neanche si potrebbe riconoscere quale sia la stampa da negativo (6x6, per�, perch� � impossibile fare un ingrandimento da 35m di un metro, secondo me, di ottima qualit�) o quella digitale!!! laugh.gif
oesse
ne convieni con me che quindi il problema non sussiste.

wink.gif

.oesse.
giannizadra
QUOTE(padrino @ Jun 15 2005, 04:51 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 15 2005, 03:42 PM)
QUOTE(padrino @ Jun 15 2005, 04:29 PM)


Comunque, per quanto riguarda il coolscan, d� ottimi risultati, ma non paragonerei una scansione di un coolscan da uno scatto direttamente in digitale...

Non c'� paragone tra uno scatto fatto direttamente da D2x e una scansione da un coolscan!!! La D2x vince su tutti i fronti, almeno per i miei gusti!!!

*



Sicuramente tra file D2x e scansione da Coolscan � una bella lotta, Padrino, ma non darei affatto per scontato l'esito.

Su stampe di grande formato sono convinto che quanto a nitidezza vinca la scansione, quanto a gamma dinamica a 30x40 cm presumo il file; a 50x60 presumo la scansione..
Con un file D2x non puoi stampare a 300 dpi un file in A3 senza interpolare; con un file da Coolscan s�.
Non avendo la D2x, non ho mai fatto un confronto sulle stampe; con la D70 l'ho fatto, e vince nettamente il Coolscan. wink.gif
*



Dici Gianluigi?? (un dici serio, nn da presa in giro..purtroppo scrivere � diverso dal parlare faccia a faccia laugh.gif )

Non so...� verissimo quello che dici sull'interpolazione...ma interpolando anche un miliardo di volte, potranno uscire artefatti, ma mai grana....personalmente odio la grana...non la digerisco neanche su una 10x15 dove neanche si vede!!! laugh.gif

Con la D2x non ho fatto prove, sar� sincero, ma ho fatto confronti tra stampe 70x100 con la Kodak e ottiche Nikon, e con Hasselblad con ottiche ovviamente Zeiss...
A mio gusto, la Kodak vince tranquillamente il confronto!!!

Ora non so quanto possa migliorare una scansione da coolscan, rispetto ad una stampa diretta in laboratorio da negativo (in questo caso ti parlo di negativo e non di dia), per�, a gusto mio, preferisco un'interpolazione digitale, ad un originale negativo!!!

Anche perch� ho provato a fare stampe 70x100 da D100 e amichette varie da 6 milioni di pixel e quindi con l'obbligo di interpolare e poi da negativo, non dia, 35 mm...il 35mm non potr� mai competere, secondo i miei gusti, con una 6 milioni di pixel, quindi immagina con una 12,4!!! Infatti non mi sono mai spinto oltre il 30x40 con il 35 mm....e gi� la grana mi faceva impazzire, qualsiasi pellicola io abbia usato...Fino a che si tratta di paesaggi, ok, ma quando sono ritratti, o cmq foto con persone, vedere quei visetti pieni di grana, mi mandava in bestia!!!

Sicuramente � solo una questione soggettiva, ci sono pro e contro in entrambi i casi, ma i miei occhi preferisco una stampa digitale.
*



Non sto parlando di stampe da negativo (mai fatte), Padrino, n� di stampe da dia (che fino a un anno fa facevo regolarmente in casa) : ma di stampe digitali da file DSRL e da scansione. E anche queste (coolscan e D70) fatte da me, in casa, con la stessa stampante.
Cominciamo con la grana. Con una dia fino a 100 ISO i visetti pieni di grana li vedi solo a monitor (72 dpi) : in stampa, neanche l'ombra.. wink.gif
Se ti danno fastidio a monitor, basta che tu attivi al valore minimo in scansione il GEM: il dettaglio rester� migliore del file D70..
Sono convinto (ma non ne ho la prova) che sia minore la grana di una stampa da scansione di Provia 400 ISO, che non il rumore della DSRL Kodak pure a 400 ISO.
Toglimi una curiosit�: se non ti piacciono i puntolini sui ritratti, la Kodak cosa l'hai comprata a fare? rolleyes.gif

padrino
In questo caso no....Per� tu immagina se io dovessi mettere degli scatti fatti con l'F5 in un album di matrimonio, e quindi con stampe che vanno dal 24x30 al 30x60...L�, purtroppo, la distanza � breve tra gli occhi e la stampa...I difetti e la grana si vedrebbero subito....E' questo il motivo principale per cui non ho mai, e dico mai scattato con una 35mm neanche come terzo corpo in un matrimonio.

Tu credi che neanche in questo caso la differenza non si vedrebbe?
oesse
giuseppe, non sei nuovo alla fotografia. Prova a fare una stampa in 30x60 (ma che album ci vuole poi per ritirarla???) e poi a venafro la guardiamo!

wink.gif

.oesse.
padrino
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 15 2005, 04:06 PM)

Sono convinto (ma non ne ho la prova) che sia minore la grana di una stampa da scansione di Provia 400 ISO, che non il rumore della DSRL Kodak pure a 400 ISO.
Toglimi una curiosit�: se non ti piacciono i puntolini sui ritratti, la Kodak cosa l'hai comprata a fare? rolleyes.gif
*



Scusami Gianluigi...ma che sono i puntolini??? laugh.gif
I brufoletti sul viso delle persone?? laugh.gif
Cmq fino a 400 iso la Kodak � la macchina meno rumorosa tra le ammiraglie...dopo i 400 iso diventa davvero troppo rumorosa, purtroppo. Non c'� traccia di rumore dai 400 iso in gi�!!!
Per�, ripeto, non credo che una scansione da coolscan da mandare poi in laboratorio, possa competere con il negativo originale dato direttamente allo stesso laboratorio per la stampa...o no?
luca.vr
ciao padrino, la mia scelta � stata dovuta dal fatto che le stampe da digitale, anche se sono perfette, sono piatte, prive di profondit�, sembrano artificiali ( ho solo ritoccato con PP luminosit� e bilanciamento del bianco e in qualcuna un pochino di colore...)
padrino
QUOTE(luca.vr @ Jun 15 2005, 04:11 PM)
ciao padrino, la mia scelta � stata dovuta dal fatto che le stampe da digitale, anche se sono perfette, sono piatte, prive di profondit�, sembrano artificiali ( ho solo ritoccato con PP luminosit� e bilanciamento del bianco e in qualcuna un pochino di colore...)
*



B�, sicuramente c'� da lavorare il triplo su un file digitale, rispetto ad un negativo, dove devi solamente scattare e mandare in laboratorio.
Su questo ti d� pienamente ragione e vorrei sottolineare il fatto che l'F5 � un grande acquisto e come detto prima, � la migliore reflex 35mm mai creata!!!

Diciamo che tra pellicola e digitale, ci sono differenze enormi, pro e contro, sono due filosofie differenti...per� accomunate dalla voglia di riportare su carta uno stato d'animo, un'emozione, un avvenimento...Quindi sotto il livello artistico, sono completamenta PARI...sotto quello tecnico, idem, ma con sicuramente � pi� soggettiva la cosa!!! laugh.gif
giannizadra
QUOTE(padrino @ Jun 15 2005, 05:07 PM)
In questo caso no....Per� tu immagina se io dovessi mettere degli scatti fatti con l'F5 in un album di matrimonio, e quindi con stampe che vanno dal 24x30 al 30x60...L�, purtroppo, la distanza � breve tra gli occhi e la stampa...I difetti e la grana si vedrebbero subito....E' questo il motivo principale per cui non ho mai, e dico mai scattato con una 35mm neanche come terzo corpo in un matrimonio.

Tu credi che neanche in questo caso la differenza non si vedrebbe?
*



Immagino che in questo caso tu parli di stampe chimiche, Padrino.
L'album del mio matrimonio � tutto realizzato in Cibachrome (stampe da dia) . Si tratta di scatti realizzati parte in 35mm e parte in 6x6 con le pellicole invertibili del tempo, molto pi� "granose" delle attuali: se ci vedi un pelo di grana ti pago da bere..
padrino
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 15 2005, 04:17 PM)
QUOTE(padrino @ Jun 15 2005, 05:07 PM)
In questo caso no....Per� tu immagina se io dovessi mettere degli scatti fatti con l'F5 in un album di matrimonio, e quindi con stampe che vanno dal 24x30 al 30x60...L�, purtroppo, la distanza � breve tra gli occhi e la stampa...I difetti e la grana si vedrebbero subito....E' questo il motivo principale per cui non ho mai, e dico mai scattato con una 35mm neanche come terzo corpo in un matrimonio.

Tu credi che neanche in questo caso la differenza non si vedrebbe?
*



Immagino che in questo caso tu parli di stampe chimiche, Padrino.
L'album del mio matrimonio � tutto realizzato in Cibachrome (stampe da dia) . Si tratta di scatti realizzati parte in 35mm e parte in 6x6 con le pellicole invertibili del tempo, molto pi� "granose" delle attuali: se ci vedi un pelo di grana ti pago da bere..
*



Ma scherzi??? Io sono pi� giovane e quindi pagherei da bere io, se mai avessi la fortuna di poter parlare con Te realmente!! laugh.gif
Si, ti parlo di stampe chimiche, quindi magari il difetto � cos� evidente per questo motivo...O forse mi sono talmente affezionato al digitale che ormai non riesco a vedere altro!!! laugh.gif
giannizadra
Credo sia fondamentalmente questione di gusti, Padrino:
io scatto il colore al 50% tra pellicola (dia, poi Coolscan) e D70.
Le stampe (anche digitali) da dia hanno per me un altro sapore (e un maggiore dettaglio); quelle da DSRL mi sembrano di plastica..
PS. la Kodak l'ho solo maneggiata , fatto qualche scatto e visto qualche stampa (non mia). Se tu riesci a usarla fuori da una postazione fissa, devo confessarti la mia sconfinata ammirazione: ero convinto che neanche un incantatore di serpenti.. rolleyes.gif
padrino
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 15 2005, 04:29 PM)
Credo sia fondamentalmente questione di gusti, Padrino:
io scatto il colore al 50% tra pellicola (dia, poi Coolscan) e D70.
Le stampe (anche digitali) da dia hanno per me un altro sapore (e un maggiore dettaglio); quelle da DSRL mi sembrano di plastica..
PS. la Kodak l'ho solo maneggiata , fatto qualche scatto e visto qualche stampa (non mia). Se tu riesci a usarla fuori da una postazione fissa, devo confessarti la mia sconfinata ammirazione: ero convinto che neanche un incantatore di serpenti.. rolleyes.gif
*



Ma dai, non � vero!!! E' una grande macchina!!! Ha i suoi difetti, ma ti assicuro che ha anche tantissimi pregi!!! Poi le foto di Villa Adriana che ho messo su Nikon Life, le ho fatte proprio con la Kodak...per essere foto cosi, non sono male come qualit� (non artistica, eh!!! laugh.gif )!!!
luca.vr
bravo gianluigi sembrano proprio di plastica....
Parlando con alcuni professionisti del settore, fanno fatica a prendere la strada del digitale, anche se comporterebbe una spesa minore in termini di produzione.....
Alcuni, tra cui uno locale del mio paese (amante Canon) mi ha detto che la migior scelta � sempre una reflex, e io ho chiesto digitale??SI, mi ha risposto, con le scede a rulli.......... anche se lui per motivi commerciali vende tantissime compattine digitali......

georgevich
Ma non si parlava di F100 qui??? A parte le varie Dslr che per motivi noti a tutti
non danno quel calore e tridimensionalit� delle analogiche, si parla di F5.....
Me lo sapete dire amici miei del perch� esista una differenza sostanziale tra l'analogico ed il digitale.....il supporto sicuramente e poi..... ph34r.gif smile.gif
giannizadra
QUOTE(padrino @ Jun 15 2005, 05:31 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 15 2005, 04:29 PM)
Credo sia fondamentalmente questione di gusti, Padrino:
io scatto il colore al 50% tra pellicola (dia, poi Coolscan) e D70.
Le stampe (anche digitali) da dia hanno per me un altro sapore (e un maggiore dettaglio); quelle da DSRL mi sembrano di plastica..
PS. la Kodak l'ho solo maneggiata , fatto qualche scatto e visto qualche stampa (non mia). Se tu riesci a usarla fuori da una postazione fissa, devo confessarti la mia sconfinata ammirazione: ero convinto che neanche un incantatore di serpenti.. rolleyes.gif
*



Ma dai, non � vero!!! E' una grande macchina!!! Ha i suoi difetti, ma ti assicuro che ha anche tantissimi pregi!!! Poi le foto di Villa Adriana che ho messo su Nikon Life, le ho fatte proprio con la Kodak...per essere foto cosi, non sono male come qualit� (non artistica, eh!!! laugh.gif )!!!
*



Approfitto dell'occasione per farti tanti meritati complimenti per le foto, Padrino. Pollice.gif Anche quelle di Maccarese sono splendide.
Ma villa Adriana sta ferma. Vorrei vedere la Kodak in r�portage... wink.gif
padrino
In primis, grazie per i complimenti...Fatti da Te, regalano una grande soddisfazione...
In secundis...Su questo hai pienamente ragione!!! wink.gif
Non � una macchina adatta al reportage...E' forse scomoda rispetto ad altre (per me nn molto), � lenta da morire, non passa inosservata, oltre i 400 iso � rumorosa da morire...
E' un macchina da cerimonia, da still-life...Questi sono i campi di interesse di questa macchina, che, usata in maniera appropriata, sa dare ottimi risultati!!!
E poi, io adoro il mio 20mm f2.8 Nikon....Finalmente rimane 20 anche in digitale (anzi, rimaneva, perch� purtorppo, dopo l'annuncio di Kodak, per paura che sospendessero anche l'assistenza, l'ho venduta...sigh cerotto.gif )!!!
Ha molti difetti, ma anche tanti pregi....

Cmq ora parliamo di F100 e F5...
Bravo Luca...ripeto, hai tra le mani la miglior reflex 35mm mai creata!!! biggrin.gif
morgan
QUOTE(luca.vr @ Jun 15 2005, 05:36 PM)
bravo gianluigi sembrano proprio di plastica....
Parlando con alcuni professionisti del settore, fanno fatica a prendere la strada del digitale, anche se comporterebbe una spesa minore in termini di produzione.....
Alcuni, tra cui uno locale del mio paese (amante Canon) mi ha detto che la migior scelta � sempre una reflex, e io ho chiesto digitale??SI,  mi ha risposto, con le scede a rulli.......... anche se lui per motivi commerciali vende tantissime compattine digitali......
*


Non condivido...cmq "De gustibus non disputandum est!!" wink.gif wink.gif

Franco
padrino
QUOTE(luca.vr @ Jun 15 2005, 04:36 PM)
bravo gianluigi sembrano proprio di plastica....
Parlando con alcuni professionisti del settore, fanno fatica a prendere la strada del digitale, anche se comporterebbe una spesa minore in termini di produzione.....
Alcuni, tra cui uno locale del mio paese (amante Canon) mi ha detto che la migior scelta � sempre una reflex, e io ho chiesto digitale??SI,  mi ha risposto, con le scede a rulli.......... anche se lui per motivi commerciali vende tantissime compattine digitali......
*



Ops, se non fosse stato per il maestro Morgan, non avrei letto questo intervento!!! wink.gif

MMM....si � capito che non sono daccordo neanche io??? Non trovo tutta questa plasticit�!!! Forse � il mio occhio poco esperto in fatto di pellicole, ma potreste farmi un esempio? Dico sul serio...Anche perch� mi piacerebbe tornare ad usare la pellicola, ma non trovo gli stimoli n� gli aspetti positivi della cosa...E questa differenza giuro che non la noto...Sicuramente � una mancanza di sensibilit� da parte mia, in questo caso, per� se anche il maestro Morgan non condivide...io vado pi� tranquillo ad esprimere la mia idea!!! laugh.gif
luca.vr
dato che sono sensazioni soggettive e ripeto soggettive, per quanto perfetta possa essere una stampa digitale (spec. con le dslr prof.) essendo pure priva di ogni sbavatura la trovo priva di tridimensionalit� o pi� precisamente profondit�...
Ripeto sono cose strettamente personali, anche perch� c'� e ci sar� sempre un 30% dei fotoamatori e fotoprofessionisti che non abbandoner� mai la pellicola.
Io ho iniziato a fotografare con una 167MT e tre ottiche Zeiss, e sono molto legato alla carta stampata.....
Il digitale non mi ha convinto dal tutto, la scelta della F5 � quella di possedere una delle migliori reflex mai prodotta che un domani diventer� sicuramente un mito...
giannizadra
QUOTE(luca.vr @ Jun 15 2005, 06:40 PM)
dato che sono sensazioni soggettive e ripeto soggettive, per quanto perfetta possa essere una stampa digitale (spec. con le dslr prof.) essendo pure priva di ogni sbavatura la trovo priva di tridimensionalit� o pi� precisamente profondit�...
Ripeto sono cose strettamente personali, anche perch� c'� e ci sar� sempre un 30% dei fotoamatori e fotoprofessionisti che non abbandoner� mai la pellicola.
Io ho iniziato a fotografare con una 167MT e tre ottiche Zeiss, e sono molto legato alla carta stampata.....
Il digitale non mi ha convinto dal tutto, la scelta della F5 � quella di possedere una delle migliori reflex mai prodotta che un domani diventer� sicuramente un mito...
*



Sono d'accordo con Luca (ovviamente..). Si tratta di sensazioni soggettive. Anch'io non ritrovo nei file da DSRL (la quale ha molti vantaggi, innegabili per carit�) la profondit� degli scatti su pellicola.
Al Tuscany avevo portato D70 e F5: le immagini migliori le ho fatte con la pellicola..
Ma tutto � relativo e non dimostrabile. wink.gif
padrino
Gi� � un mito!!! laugh.gif
Lucabeer
Allora...

A ME la grana della pellicola piace. Certo, non deve essere invasiva, ma come tipo di "rumore" lo trovo molto pi� accettabile, piacevole e naturale di quello delle digitali (per non parlare delle scalettature di queste...).

Per me il digitale ha degli indubbi vantaggi... ma io mi diverto solo con la pellicola. E ho solo 30 anni, non sono mica un Matusa. Certo, avrei voglia di avere una D70 per "giocarci", ma � una voglia, uno sfizio. Non un bisogno impellente.

Per me le foto digitali sono pi� belle di primo impatto: SEMBRANO pi� pulite, SEMBRANO pi� incise, SEMBRANO pi� vivaci.

Poi le guardi bene, le ingrandisci, e ti accorgi che rispetto alle scansioni fatte bene in realt� era proprio un'impressione posticcia... e che il dettaglio nelle scansioni � in realt� pi� fine (anche se BALZA MENO AGLI OCCHI), che se ingrandisci non ci sono gli artefatti che vengono fuori con foto nate direttamente in digitale, che il tutto � pi� naturale.

E se qualcuno mi trova un proiettore digitale decente, a prezzi umani, mi faccia un fischio.

PS Ho visto Guerre Stellari III all'anteprima a Melzo, proiettato in digitale, e sono rimasto incantato. Ritengo che per il cinema il digitale sia ormai meglio delle pellicolacce di terza-quarta generazione duplicate in maniera infima e piene di grana, graffi e con neri slavati. Ma per la fotografia, lasciatemi ancora il rullino, grazie!
padrino
QUOTE(Lucabeer @ Jun 15 2005, 06:01 PM)
Allora...

A ME la grana della pellicola piace. Certo, non deve essere invasiva, ma come tipo di "rumore" lo trovo molto pi� accettabile, piacevole e naturale di quello delle digitali (per non parlare delle scalettature di queste...).

Per me il digitale ha degli indubbi vantaggi... ma io mi diverto solo con la pellicola. E ho solo 30 anni, non sono mica un Matusa. Certo, avrei voglia di avere una D70 per "giocarci", ma � una voglia, uno sfizio. Non un bisogno impellente.

Per me le foto digitali sono pi� belle di primo impatto: SEMBRANO pi� pulite, SEMBRANO pi� incise, SEMBRANO pi� vivaci.

Poi le guardi bene, le ingrandisci, e ti accorgi che rispetto alle scansioni fatte bene in realt� era proprio un'impressione posticcia... e che il dettaglio nelle scansioni � in realt� pi� fine (anche se BALZA MENO AGLI OCCHI), che se ingrandisci non ci sono gli artefatti che vengono fuori con foto nate direttamente in digitale, che il tutto � pi� naturale.

E se qualcuno mi trova un proiettore digitale decente, a prezzi umani, mi faccia un fischio.

PS Ho visto Guerre Stellari III all'anteprima a Melzo, proiettato in digitale, e sono rimasto incantato. Ritengo che per il cinema il digitale sia ormai meglio delle pellicolacce di terza-quarta generazione duplicate in maniera infima e piene di grana, graffi e con neri slavati. Ma per la fotografia, lasciatemi ancora il rullino, grazie!
*



Questioni di gusti!!! laugh.gif
Anzi, meno male che sia cosi, almeno la pellicola dovrebbe, e dico dovrebbe, continuare a vivere ancora per molto tempo!!!

Io, al contrario di Te, non trovo vantaggi neanche in termini qualitativi nella pellicola...Secondo me, anche una D100 ha gi� di gran lunga superato la qualit� di una 35mm, a parit� di ottica (parlo di negativi, eh)!!!

Trovo le stampe pi� pulite, pi� soggettive perch� sono Io che decido cosa stampare e pi�...pi� personali!!!!
Ovviamente tutto questo discorso � completamente soggettivo!!! laugh.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.