aculnaig1984
Jun 27 2010, 11:38 AM
Premetto ke sono un fotoamatore, molto amatore. Il mio corredo � composto da D80 + sigma 24-70 f2.8 (primo modello) + sigma 18-200 OS + battery pack mb-D80 + SB-800.
Da un p� di tempo mi sta venendo la voglia d cambiare corpo, perch� sulla D80 trovo delle limitazioni, soprattutto riguardo gli iso. Per� sono indeciso se rimanere al DX (D300) oppure fare il passo verso l'FX (D700). Sicuramente x gli iso elevati la D700 non ha problemi, quindi sarei tentato, ma per il costo e soprattutto x il tipo d foto che vorrei iniziare a fare, non so quanto sia utile. Vorrei iniziare a fare delle macro acquistando naturalmente un'obiettivo macro, e cimentarmi un p� sulle foto naturalistiche, infatti dovrei prendere a breve un nikon 70-300 VR. Per questo tipo di foto � meglio la D300 o anche la D700 va pi� che egregiamente?
Grazie a tutti per i chiarimenti, probabilmente ancora tra DX e FX ho un p� d confusione sull'utilit�....
AgostinoGranatiero
Jun 27 2010, 03:17 PM
Hai detto che sei "molto amatore". Alla luce di ci� secondo te conviene spendere per una d700? Considera anche che d'ora in poi dovrai acquistare obiettivi FX se vuoi sfruttarla appieno, e questo comporta una spesa notevole, ben superiore rispetto a quella del singolo corpo macchina.
Io starei sulla d300, anche perch� nelle foto in cui sei specializzato si comporta egregiamente.
marce956
Jun 27 2010, 04:30 PM
Per l'uso che ti prefiggi, se non intendi fare investimenti notevoli di budget per ulteriori ottiche FF, andrei sulla D300, considerando anche che si trovano ottime occasioni sull'usato
murfil
Jun 27 2010, 04:32 PM
perch� gli obiettivi FX costerebbero maggiormente di quelli dx? fatto salvo il 14-24 nei confronti del corrispondenti obiettivi super-wide 12-24 (che comunque non � che venisse propriamente regalato), molti degli obiettivi generalmente consigliati (o sognati) sono sia per fx (su cui peraltro ritrovano la loro essenza) che per dx: penso ai "vecchi" AFD 28, 35, 50, 85.. ai macro 60 e 105 (in casa nikkor) o 150 e 180 sigma.. il classico 70-300 vr o per chi pu� osare il 70-200 f2,8... gli obiettivi consigliati sono sempre gli stessi sia per FX che per DX.. quindi da questo punto di vista nessuna spesa aggiuntiva. Delle tue ottiche, l'unica non utilizzabile sarebbe il 18-200, mentre il 24-70 sigma � valido anche su FX.
Piuttosto ho letto spesso che il fattore di crop di 1,5 indotto dai sensori pi� piccoli DX in naturalistica e macro possa fare un certo comodo.. Non avendo una FX non so dirti se questo � vero o meno. Probabilmente chi ha una d700 potr� risponderti con pi� precisione e competenza, ma non credo che la d700 abbia comunque nessuna controindicazione in questo campo. Se fossi in te, se potessi permettermela, la prenderei.. se non altro per non dover ogni volta calcolarmi l'angolo di campo, ma sapere che se scatto con un 20, sto scattando con un 20.
Buona luce
fabiola
AgostinoGranatiero
Jun 27 2010, 04:48 PM
L'FX non ha alcuna controindicazione per quanto riguarda le foto naturalistiche e macro, anzi.
QUOTE
perch� gli obiettivi FX costerebbero maggiormente di quelli dx?
Il motivo principale dell'esistenza degli obiettivi DX � proprio il risparmio rispetto a quelli full frame, per una questione dovuta anche alla quantit� e alla grandezza delle lenti.
Poi � logico che vengano consigliati gli FX per la resa, ma se non si lavora a livello professionale anche un 16-85, un 10-24 (per le foto di paesaggio) e un 85 3.5 (macro) possono andar bene.
PS: il confronto lo sto facendo tenendo in considerazione obiettivi AF-S. Considerando gli AF e gli AF-D ti do ragione.
aculnaig1984
Jun 27 2010, 07:09 PM
Mi reputo molto amatore perch� non faccio foto per lavoro ma solo per passione, anke se ogni tanto qualche piccolo lavoro c esce, x recuperare un p� di soldi. Comunque il cambio di corpo, non lo farei d sicuro adesso, ma tra 5 o 6 mesi perch� dovrei iniziare a lavorare. La macchina la comprerei comunque usata, sia D300 che 700, perch� per le mie tasche e per come la penso costano troppo. Per un obiettivo potrei anche spendere 2000 euro, ma per un corpo che diventa gi� vecchio dopo un'anno, m sembra un p� esagerato. Comunque penso che come obiettivi sto coperto per l'FX perch� il 18-200 lo darei via con la D80.
Quello che vorrei capire � se mi conviene passare all'FX oppure rimanere al DX. Principalmente fotografo con focali basse, quindi quasi sempre col 24-70. Le macro e la fotografia naturalistica non l'ho ancora sperimentata, ma volevo capire se per questo tipo di foto, nell'eventualit� che m c appassioni, va bene anche il formato pieno oppure meglio col DX per il fattore crop. Oppure dovrei acquistare ottiche con focale maggiore per fare le stesse foto su FX?
anche perch� se rimango al DX, vorrei trovare un tamron 17-50 f2.8 e dar via il 18-200 che, anche se comodo, � un p� troppo scuro. Ma se passer� all'FX, allora rimango cos� come sto.
vutecco
Jun 28 2010, 10:32 AM
La butto l�: e se ti tenessi la d80 per il dx e ti comprassi la d700?
aculnaig1984
Jun 28 2010, 03:44 PM
E' una cosa che ho pensato, ma per adesso mi sembra troppa spesa e troppo ingombro per l'uso che ne faccio
aculnaig1984
Jun 28 2010, 06:32 PM
Stavo pensando un'altra cosa. Se intanto prendessi un obiettivo per la D80 e aspetterei l'uscita di una nuova FX, cos� il prezzo della D700 scende? Tanto non ho fretta di cambiare corpo. Come obiettivi stavo pensando al tamron 17-50 f2.8 che avevo citato sopra e al Nikon 17-55 f2.8, logicamente usato. Qual'� meglio dei 2?
Ho cercato molto sul forum per entrambi ma non ho trovato molta roba, e quel poco mi ha confuso solamente.
Posso anche considerare l'idea di vutecco di prendere una D700 in futuro e rimanere con la D80 come secondo corpo.
Franco_
Jun 28 2010, 06:51 PM
QUOTE(aculnaig1984 @ Jun 28 2010, 07:32 PM)

Stavo pensando un'altra cosa. Se intanto prendessi un obiettivo per la D80 e aspetterei l'uscita di una nuova FX, cos� il prezzo della D700 scende? Tanto non ho fretta di cambiare corpo. Come obiettivi stavo pensando al tamron 17-50 f2.8 che avevo citato sopra e al Nikon 17-55 f2.8, logicamente usato. Qual'� meglio dei 2?
Ho cercato molto sul forum per entrambi ma non ho trovato molta roba, e quel poco mi ha confuso solamente.
Posso anche considerare l'idea di vutecco di prendere una D700 in futuro e rimanere con la D80 come secondo corpo.
Se "aspettassi" l'uscita di una nuova FX per prendere una D700 a buon prezzo dovresti comunque acquistare ottiche FX (altrimenti non farai altro che gettare dei soldi). Sar� che sono integralista, ma su una fotocamera FX seria monterei ottiche serie. Gli universali, al limite, montali su DX... il sensore pi� piccolo nasconde molte magagne.
Gli universali saranno anche buoni (alcuni), ma la qualit� costruttiva non sempre eccelsa e la resa ottica non uniforme tra i diversi esemplari non me li ha mai fatti apprezzare. Resto convinto che nessuno regali nulla e, se una cosa costa di meno, una ragione c'� di certo... un'altra cosa da considerare � che diversi universali luminosi non possono essere utilizzati a T.A. proprio perch� la resa centro bordi lascia troppo a desiderare.
Io sono dell'idea che � meglio un ottimo usato originale piuttosto che un nuovo universale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.