Manuelnet85
Jun 15 2005, 09:27 AM
ciao ragazzi!scusate il dubbio sarò celere!ma cambiando l'ottica nelle macchine a pellicola e con la pellicola inserita brucio i fotogrammi scattati?per esempio nella mia F80 ho una pellicola con 10 fotogrammi scattati, se cambio l'obbiettivo brucio i fotogrammi scattati in precedenza?scusate il disturbo!

ciao
F.T.
Jun 15 2005, 09:29 AM
Ciao Manuel,
no, non succede niente al cambio ottica....abbi solo la cortezza di non cambiare le ottiche in pieno sole e magari con il bocchettone di innesto puntato verso il basso... tanto per un'eccesso di zelo... ovviamente non scattare senza ottica
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
DiegoParamati
Jun 15 2005, 09:29 AM
Assolutamente no, a meno che il tuo otturatore non sia rovinato, ma allora prenderebbe luce costantemente (la pellicola)
Diego
Manuelnet85
Jun 15 2005, 09:34 AM
grazie come sempre ragazzi!!
__Claudio__
Jun 15 2005, 09:35 AM
Come ti ha giustamente detto Diego, davanti all apellicola ci sono le tendine dell'otturatore che impediscono qualsiasi infiltrazione di luce.
Manuelnet85
Jun 15 2005, 09:36 AM
un ultima cosa,cos'è quel tasto accanto all'obbiettivo?non quello per sganciare l'ottica ma quello dall'altro lato.
Manuelnet85
Jun 15 2005, 09:37 AM
nel libbretto d'istruzioni lo chiama pulsante di profondità di campo!
__Claudio__
Jun 15 2005, 09:38 AM
Manuele! Ma tu ce l'hai il libretto della F80...vero...?
F.T.
Jun 15 2005, 09:41 AM
Previsualizzazione della profondità di campo.....
serve a valutare la profondità di campo che avresti a quella data apertura.
Quanfo guardi nella tua reflex il diaframma è sempre completamente aperto, quando scatti, dopo aver fatto la tua lettura esposimetrica, si chide il diaframma (automaticamente) al valore desiderato si solleva lo specchio e poi si aprono le lamelle dell'otturatore che appunto consentono il passagio della luce...terminata l'esposizione si verifica la medesima procedura ma a senzo inverso...tendine,specchi, diframma ovviamente ad una velocità tale da non essere visibile...
Spero di essere stato chiaro....
Ciao
FABRIZIO_DI_PRIMA
Jun 15 2005, 09:41 AM
Per la prima domando ti posso dire vai tranquillo, se non fosse così che senso avrebbe avere una reflex?
La risposta tecnica è che comunque davanti c'è l'otturatore che è a tenuta di luce.
Personalmente ho anche cambiato ottica nelle ore più luminose del giorno: mai un problema (ma è normale che sia così).
Per la seconda domanda, il pulsante accanto all'obbiettivo non quello per il suo rilascio, dovrebbe essere (dico dovrebbe perchè non conosco la F80) il pre-visualizzatore della profondità di campo.
__Claudio__
Jun 15 2005, 09:43 AM
Scrivevamo insieme...
il pulsante che indichi serve a far chiudere alla chiusura effettiva il diaframma che hai impostato che, altrimenti resta aperto alla massima apertura fino al momento in cui non schiacci il pulsante.
Spingendolo invece le lamelle del diaframma si chiuderanno alla apertura da te selezionata sull'obiettivo. Avrai due risultati, il primo meno piacevole è l'abbassamento, anche notevole della luminosià nel mirino e che comunque sarà proprorzionale al diaframma selezionato, più sarà chiuso più sarà buio il mirino. L'altro invece ti permetterà di vedere (ci vuole unpo' d'occhio) cosa sarà realmente a fuoco sulla foto finale.
Manuelnet85
Jun 15 2005, 09:44 AM
si certo claudio!!no è che non ho ben capito la funzione di questo tasto!l'ho provato diverse volte vi spiego...se faccio l'inquadratura e ho un diaframma a 4,5 per esempio e schiaccio il tasto si sente come se facesse la foto ma non la fa effettivamente perchè il numero di fotogrammi resta lo stesso e l'immagine quando lo tengo premuto è uguale,mentre se faccio la stessa medesima cosa però con un diaframma a 22 l'immaggine nel mirino quando tengo premuto il pulsante è scura un casino e questo sia dovuto penso al fatto che il diaframma è molto chiuso.o no?ma la funzione qual'è allora?
FABRIZIO_DI_PRIMA
Jun 15 2005, 09:45 AM
[
QUOTE
Per la seconda domanda, il pulsante accanto all'obbiettivo non quello per il suo rilascio, dovrebbe essere (dico dovrebbe perchè non conosco la F80) il pre-visualizzatore della profondità di campo.
Chiedo scusa non avevo letto tutte le risposte.
Francesco ha già risposto in maniera molto precisa alla seconda domanda.
Manuelnet85
Jun 15 2005, 09:46 AM
F.T.
Jun 15 2005, 09:48 AM
Quando pigi il pulsantino....la macchina chide il diaframma al valore selezionato... più chidi il diaframma più scuro sarà quello che vedi nel mirino....
Guardando direttamente nel diaframma riesci (con un pò di pratica) a capire fino a dove sei coperto con la profondità di campo e a capire se il diaframma che hai selezionato rispetta la tua idea di immagine da realizzare...
Ti renderai conto per quale motivo il rumore è simile aquello di uno scatto ma perchè il contafotogrammi non avanza... non hai scattao niente hai solo chiso il diaframma.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Manuelnet85
Jun 15 2005, 09:51 AM
ok ora ho capito perfettamente!!

a tutti ragazzi!!
__Claudio__
Jun 15 2005, 09:55 AM
QUOTE(Manuelnet85 @ Jun 15 2005, 10:44 AM)
...se faccio l'inquadratura e ho un diaframma a 4,5 per esempio e schiaccio il tasto si sente come se facesse la foto ma non la fa effettivamente perchè il numero di fotogrammi resta lo stesso e l'immagine quando lo tengo premuto è uguale,mentre se faccio la stessa medesima cosa però con un diaframma a 22 l'immaggine nel mirino quando tengo premuto il pulsante è scura un casino e questo sia dovuto penso al fatto che il diaframma è molto chiuso.o no?ma la funzione qual'è allora?
Infatti come ti ho spiegato sopra, uno dei risultati è che il mirino si oscura in base al diaframma selezionato (più chiuso- più scuro) proprio perchè nel mirino entra "effettivamente" meno luce.
La funzione c'è ed anche quella te l'ho spiegata sopra. Fai una prova, esci per la strada, guarda nel mirino e metti a fuoco il secondo lampione distante da te, vedrai che il primo ti appparirà sfuocato, poi imposta sull'obiettivo f/16 e spingi il pulsante in oggetto. A questo punto ti accorgerai che è vero che il mirino si oscura, ma ti accorgerai anche che il lampione che ti è più vicino sarà più definito proprio perchè ad f/16 la profondità di fuoco (o di campo) è molto maggiore che quella sola che avresti con l'apertura massima, facendo sì che nella foto finale ti troverai a fuoco "anche" il primo lampione oltre naturalmente ad avere a fuoco molto di più anche dietro il piano di messa a fuoco.
georgevich
Jun 15 2005, 04:50 PM
Speriamo che abbia capito....

se no gli lo rispieghiamo
Manuelnet85
Jun 15 2005, 06:00 PM
QUOTE(vladimir1950 @ Jun 15 2005, 04:50 PM)
Speriamo che abbia capito....

se no gli lo rispieghiamo

Lo zio vladi era in vena di battute oggi!!!
Mario76
Jun 16 2005, 07:59 AM
QUOTE
ovviamente non scattare senza ottica
E dire che a me è pure capitato!
Per errore ovviamente
Togliendo l'ottica sono rimasto affascinato dallo specchio e dall'idea di perfezione interna dei meccanismi... a quel punto ho scordato di avere la pellicola in macchina e ho fatto 2 o 3 scatti per vede muovere lo specchio...
povera pellicola... chissà cosa avrà pensato vedensosi arrivare della luce sconfusionata
Buone foto a tutti!
Ciao
Mario
Manuelnet85
Jun 16 2005, 09:30 AM
georgevich
Jun 16 2005, 09:31 AM
QUOTE(Manuelnet85 @ Jun 15 2005, 06:00 PM)
QUOTE(vladimir1950 @ Jun 15 2005, 04:50 PM)
Speriamo che abbia capito....

se no gli lo rispieghiamo

Lo zio vladi era in vena di battute oggi!!!

Senza offesa x nessuno e comunque lo zio Vladi è e sara sempre a disposizione di tutti per quel piccolo contributo che puo apportare
Un abbraccio cordiale.
Vladimir.
Manuelnet85
Jun 18 2005, 12:39 PM
Sempre grande e disponibile lo zio Vladi!!MITTICCO!!grazie zio se ne ho bisogno mi rifarò vivo

mille alla prossima!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.