Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
aldo.carioti
buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum e volevo chiedervi un parere.
dal 2008 posseggo una d60, acquistata con i suoi due obiettivi in kit 18-55 + 55-200.
non mi ha mai dato problemi, salvo che due mesi fa ho riscontrato un difetto (per me) non da poco: tra lo scatto e la presentazione a display passano una manciata di secondi, e questo indipendentemente dalle schede di memoria, dai tempi, dalle impostazioni ecc...
l'ho già portata una volta in assistenza a torino; ritirata senza controllarla, mi ha presentato lo stesso problema, ed i tecnici mi hanno risposto che tutto rientra nei parametri di tolleranza della casa costruttrice.
ora è di nuovo in assistenza, ma ho qualche dubbio che il problema me lo risolvano.
a qualcuno di voi è capitato già qualcosa del genere?
grazie,
a.
salvatoree
Può essere Dlighting attivo o riduzione del rumore attivo, ma perchè non scrivevi quando avevi la fotocamera in mano?
aldo.carioti
QUOTE(salvatoree @ Jun 30 2010, 12:19 PM) *
Può essere Dlighting attivo o riduzione del rumore attivo.


quel tipo di impostazioni sono state, direi, sempre attive sulla macchina fin dall'acquisto.
non ho mai avuto problemi...
salvatoree
Ma a cosa serve tenere il Dlighting sempre attivo?
aldo.carioti
QUOTE(salvatoree @ Jun 30 2010, 01:09 PM) *
Ma a cosa serve tenere il Dlighting sempre attivo?


ops...: dovrei tenerlo spento?
tanto per chiarirsi (e mi scuso per non averlo detto prima): mi ritengo un fotografo assolutamente a livello amatoriale, non avanzato, e - ahimè - non avendo spesso molto tempo libero a disposizione, prendo in mano la macchina con poca frequenza.
quindi, tutti i consigli e suggerimenti sono ben accetti, c'è sempre da imparare...
grazie.
a.
salvatoree
Il Dlighting attivo elabora ogni foto scattata schiarendo le zone che risulterebbero sottoesposte, evidentemente non sempre serve e questa elaborazione non può avvenire in un tempo nullo.
zambo67
Ciao

anch'io sulla mia D60 tengo il DL attivo (un pò per dimenticanza e un pò per pigrizia) anche quando non serve proprio: so che non è il massimo.....
però mi pare che il problema sia un altro: la differenza tra prima e dopo, cioé prima il problema non lo avevi e ora sì, giusto?
Sei sicuro sicuro di non aver cambiato impostazioni tipo e qualità del file o altro?
Io ti posso dire che non è certo un fulmine tra scatto e visualizazione, però non ha peggiorato nel tempo. IO ho disattivato la preview e le foto me le guardo (se mi serve) dopo, così mi tengo libero l'accesso alle funzioni da display.

Gianluca
aldo.carioti
QUOTE(zambo67 @ Jun 30 2010, 06:52 PM) *
Ciao

anch'io sulla mia D60 tengo il DL attivo (un pò per dimenticanza e un pò per pigrizia) anche quando non serve proprio: so che non è il massimo.....
però mi pare che il problema sia un altro: la differenza tra prima e dopo, cioé prima il problema non lo avevi e ora sì, giusto?
Sei sicuro sicuro di non aver cambiato impostazioni tipo e qualità del file o altro?
Io ti posso dire che non è certo un fulmine tra scatto e visualizazione, però non ha peggiorato nel tempo. IO ho disattivato la preview e le foto me le guardo (se mi serve) dopo, così mi tengo libero l'accesso alle funzioni da display.

Gianluca


anch'io, per dimenticanza e pigrizia, non ho mai cambiato le impostazioni della macchina, però da 1 secondo iniziale post scatto ora siamo arrivati a 6...
forse bisognerebbe abituarsi a come scattavano gli antichi, nel senso che non c'erano possibilità di preview...
scotucci
sei secondi???????
se si tratta di uno scatto normale mi paiono un po' troppi
certo che se mi parli di macchina settata in raw con dl attivo nr attiva e tutto cio' che puo' rallentare l'elaborazione dello scatto in piu' magari scatti su cavalletto con tempi oltre i 2 sec allora ci puo' stare
alcuni scatto eseguiti al tempo con la d60 sul cavalletto a 30 sec di esposizione la macchina ci metteva quasi altrettanto a elaborarmi lo scatto
certo se te lo fa a tempi' "umani"(1-125 a esempio) allora c'e' qualcosa che non va
aldo.carioti
QUOTE(scotucci @ Jul 1 2010, 10:54 PM) *
sei secondi???????
se si tratta di uno scatto normale mi paiono un po' troppi
certo che se mi parli di macchina settata in raw con dl attivo nr attiva e tutto cio' che puo' rallentare l'elaborazione dello scatto in piu' magari scatti su cavalletto con tempi oltre i 2 sec allora ci puo' stare
alcuni scatto eseguiti al tempo con la d60 sul cavalletto a 30 sec di esposizione la macchina ci metteva quasi altrettanto a elaborarmi lo scatto
certo se te lo fa a tempi' "umani"(1-125 a esempio) allora c'e' qualcosa che non va


no no, macchina ancora settata in jpeg fine e, addirittura (come "prova del nove"), con tutte le impostazioni in automatico (quindi tempi, apertura, ecc.)...
salvatoree
Ma hai provato a fare un reset?
piernicolamele
QUOTE(aldo.carioti @ Jul 2 2010, 08:35 AM) *
no no, macchina ancora settata in jpeg fine e, addirittura (come "prova del nove"), con tutte le impostazioni in automatico (quindi tempi, apertura, ecc.)...


Si ma è importante che tu controlli anche l'opzione "Riduzione rumore su alti ISO" che magari hai attivato inavvertitamente mentre navigavi tra i menù...

Oppure posso pensare questo: "Riduzione rumore su alti ISO" tu lo hai sempre avuto attivo e mi pare di capire che usi anche "Impostazione ISO" su automitico, quindi ne deduco che fino ad ora non era mai capitato che il processore su "consiglio" dell'esposimetro scegliesse gli iso "elevati" tipo da 800 in su. Quindi magari hai fatto delle foto al buio (ad un gruppo di amici che suona in un pub per esempio) per la prima volta e quindi è "scattato" riduzione rumore sugli alti ISO che sono stati impostati a 1600, cosa che prima non avveniva mai perchè fino ad ora hai sempre scattato in condizione di luce sufficiente. Può essere? :-)
DEVILMAN 79
non è un fulmine ma nemmeno così lenta, la mia ha 8000 scatti, l'ho accesa e ho scattato col tappo (quindi foto nera) 30 sec. f8 400iso(così com'era gia impostata) d-light attivo e l'NR no, ebbene.........la visualizzazione è quasi istantanea e la lucina di scrittura resta accesa per 2/3 sec
salvatoree
Quando c'è la funzione NR attiva il tempo di attesa è di poco superiore alla metà del tempo di esposizione, in quanto per la rimozione dl rumore è necessario un fotogramma nero (Dark frame), ripreso alla stessa sensibilità della foto, che consente di "capire" cosa è rumore e cosa invece no.
Il rumore aumenta con il tempo di esposizione, quindi sarebbe necessario produrre un Dark frame esposto per un tempo pari a quello di scatto, tuttavia per ridurre i tempi il sofrware prende a riferimento uno scatto esposto con un tempo pari a metà di quello della foto ed esegue una interpolazione per trovare i valori di rumore che avrebbe il fotogramma espsto per l'intero tempo di esposizione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.