QUOTE(mario75 @ Jun 30 2010, 02:44 PM)

Salve a tutti.
In una sola settimana ho fatto con la mia macchina circa 2000 scatti.
Volevo sapere se è un bene o un male fare questa mole di scatti in 2 soli servizi.
Che problemi posso portare al corpo?
Grazie.
Mario.
Teoricamente... nessun problema!
Ogni macchina ha una sua vita media che dipende da numerose variabili, ma non penso che il mero dato inerente la frequenza d'uso incida in maniera significativa. Una delle componenti più soggetta ad usura è sicuramente l'otturatore, e proprio per questo motivo gli apparecchi destinati ad un uso intensivo sono equipaggiati con esemplari realizzati e testati per sopportare un alto numero di scatti. Sono componenti costruite con materiali particolari e soluzioni tecnologiche di prim'ordine, atte a prolungarne la vita media rispetto ad apparecchi non espressamente destinati ad un lavorio intenso. La Nikon D3, per esempio, è equipaggiata con un otturatore testato per 300.000 scatti. Su un piano teorico, questo significa che se tu utilizzassi una macchina siffatta con un ritmo di 2.000 scatti alla settimana, il suo otturatore potrebbe richiedere d'essere sostituito poco dopo 3 anni d'uso. Una Nikon D300, il cui otturatore è testato per 150.000 scatti, richiederebbe assistenza dopo 1,5 anni, ed una D5000, il cui otturatore, al contrario, "sopporta" un numero di scatti totali intorno ai 60.000, a quel ritmo chiederebbe d'essere assistito dopo 7,5 mesi. Queste sono stime basate su presupposti teorici, perché la vita media di un otturatore dipende anche da altre variabili, e l'esperienza dimostra che una professionale Nikon può macinare molto più di 300.000, 150.000 o 60.000 scatti.
Esistono però altre variabili legate più specificatamente al lavoro di tutte le altre parti meccaniche ed al modo in cui viene trattato l'apparecchio. Lavorare in condizioni proibitive (a basse temperature o, al contrario, in località dal clima torrido e ad alto tasso di umidità), ad esempio, espone la fotocamera a rischi ben maggiori che lavorare in condizioni standard. Usare l'apparecchio senza particolari riguardi, per esempio sostituendo le ottiche senza portare preventivamente l'interruttore su OFF, può portare a malfunzionamenti di carattere elettronico. Sostituire gli obiettivi in ambienti prevalentemente sabbiosi e polverosi, senza adottare particolari accorgimenti, può causare la penetrazione di polveri sottili fra i meccanismi che, alla lunga, potrebbero comprometterne la necessaria fluidità...
Difficile quindi quantificare a priori la durata di un apparecchio perché numerose sono le variabili in essere. Ciò che posso dirti è che un uso disinvolto, ma allo stesso tempo responsabile ed accorto, non fa altro che preservare la macchina da una prematura scomparsa. Anche scattando 2.000 foto a settimana.
Ciao