Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Gildo Bellosi
Mi sapete sepete dire se � una buona ottica?
Ciao.
Gildo Bellosi
NIKKOR AF 28-200 3.5-5.6 IF D
Fabio Blanco
Mai provata, ma la bont� di un'ottica � da valutare sempre in base all'utilizzo che se ne vuol fare e ad costo.
Tu per cosa la useresti ?

Comunque in giro se ne parla cos�:
obiettivo di grande escursione focale 7x compatto, ma poco luminoso.
Nitidezza discreta in posizione grandangolare, appena sufficiente in posizione tele, diaframma pessimo e distorsione evidente specie a 28mm.
Giudizio dry.gif dry.gif dry.gif sad.gif
Claudio Orlando
Ti riporto il giudizio che ne d� il test MTF del Centro Studi Progresso Fotografico:
Nonostante l'ampia gamma di focali coperte la nitidezza si mantiene mediamente buona; appare evidente un'ottimizzazione sulle focali pi� corte, dove abbiamo un comportamento davvero ottimo: segnaliamo soprattutto la massima apertura a 28mm.
Un netto peggioramento qualitativo si nota invece alle focali maggiori: a 115 i bordi mostrano una resa decisamente bassa e a 194 (focale massima reale) la nitidezza si abbasa in modo generalizzato. E' questo un comportamento comune alla maggior parte degli obiettivi dotata di una gamma di focali tanto estesa.
La distorsione � evidente alla focale minima, mentre risulta sufficientemente corretta alle altre focali. Perfetta la correzione della vignettatura. Il diaframma � preciso.


Spero ti sertva per capire che un'obiettivo tutto fare di qualit� ancora non c'�. Ciao.
nuvolarossa
Tempo fa ho visto su una rivista di settore abbastanza conosciuta la prova del Tamron 28/200 (o 28/300, ora non ricordo, ho poca memoria) e ne parlavano in maniera pi� che lusinghiera.... blink.gif Ora io dico: MA COME SI FA?
Secondo me un'ottica con una simile escursione focale NON PUO' essere di qualit�, ci sono leggi fisiche che non si possono contraddire... Certo un obiettivo simile sar� pratico e comodo da portare in giro, allora bisogna valutare cosa stiamo cercando e cosa ci serve da un "vetro". Per le foto ricordo pu� andare bene, ma la qualit� � un'altra cosa...
Saluti
Gildo Bellosi
Raga, pi� che esaurienti smile.gif
Lo tengo un poco per impratichirmi e poi... aumento il mio piccolo corredo biggrin.gif ... finanze permettendo blink.gif .
Ciao e grazie.
LORENZO S
QUOTE
nuvolarossa Inviato il Feb 21 2004, 06:14 PM
--------------------------------------------------------------------------------
Tempo fa ho visto su una rivista di settore abbastanza conosciuta la prova del Tamron 28/200 (o 28/300, ora non ricordo, ho poca memoria) e ne parlavano in maniera pi� che lusinghiera....  Ora io dico: MA COME SI FA?
Secondo me un'ottica con una simile escursione focale NON PUO' essere di qualit�, ci sono leggi fisiche che non si possono contraddire... Certo un obiettivo simile sar� pratico e comodo da portare in giro, allora bisogna valutare cosa stiamo cercando e cosa ci serve da un "vetro". Per le foto ricordo pu� andare bene, ma la qualit� � un'altra cosa...




Credo che quando si fa una recensione di un articolo in vendita, in questo caso un obiettivo, si debba tener conto anche del prezzo:lo sappiamo tutti che l'AF-S 300 2.8 IF D � una bomba ma costa circa [SIZE=14]6200 euro[SIZE=1]!
Quindi se rapportiamo tutto al suo prezzo di acquisto, la rivista che dici(credo Tuttifotografi) ha tratto le sue conclusioni:

ampia escursione focale

peso e ingombro contenuti

prezzo abbordabile per quasi tutti i fotoamatori

Quindi se non si hanno particolari esigenze uno zoom tuttofare che si pu� tranquillamente acquistare.

Certo se poi si cerca la qualit� ci si deve rivolgere ad altri tipi di prodotti ma con ben altri costi!

Lorenzo
Francoval
Ha un'escursione troppo lunga per funzionare anche bene. E' arcinoto che la migliore resa si ottiene con ottiche fisse. Quindi i migliori zoom sono quelli che restano pi� vicino possibile al fisso ideale. E dovremmo evitare escursioni oltre 3x. E possibilmente omogenei come angolo di campo, cio�, o grandangolari, o normali o tele. Ma non gli incredibili miscugli da telecamera amatoriale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.