Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
saverio78
salve, dovrei fare delle foto ad una amica il giorno della discussione della sua tesi di laurea; cosa mi consigliate?
ho il 18 50 3.5-5.6
il 28-200
35 105 3.5 4.5
la D70 e un flash SB 24
che mi porto? che tipo di foto possono essere simpatiche? qualche esempio?
grazie
@ssembl@tore
QUOTE(saverio78 @ Jun 16 2005, 07:50 PM)
salve, dovrei fare delle foto ad una amica il giorno della discussione della sua tesi di laurea; cosa mi consigliate?
ho il 18 50 3.5-5.6
il 28-200
35 105 3.5 4.5
la D70 e un flash SB 24
che mi porto? che tipo di foto possono essere simpatiche? qualche esempio?
grazie
*


Potresti portarti soltanto un solo obiettivo...dipende dalle situazioni in cui ti trovi....
Per il tipo di foto non credo ci sia una scelta anticipata....dipende da quello che ti ci si presenta davanti alla lente....non idea di una tesi di laurea.

Saluti
oesse
ma hai gia' una idea della dimensione dell'aula e della distanza tra te e l'amica?
Se e' lontana il 28-200 che fa da anche da grandangolo. Certo che hai un parco ottiche un po ridondanti ...
wink.gif
Auguri alla amica!! E buone foto

.oesse.
sergiopivetta
Ti sarà più che sufficiente il 18/50, non ti servirà nient'altro.

Informati, piuttosto, se potrai dar fastidio alla diretta interessata (...lo sa?).
Oppure a qualche prof, perchè qualcuno potrebbe non tollerare gli scatti col flash.

Assisti ad un paio di discussioni prima,
così potrai farti un'idea di come funziona, dei tempi, e delle inquadrature.
Guarda con attenzione come si comporta il fotografo ufficiale (ce n'è sempre uno) e avvisalo che, per quella studentessa, sarai tu a fare le foto (e così potrà andarsi a bere un caffè).

Rifletti sul fatto che è un esame importante,
più delle foto .

Il tutto (la discussione) dura una diecina di minuti, che voleranno.

Non serviranno mille foto, ma il ricordo del momento.
Un paio di panoramiche della sala, un paio di inquadrature più ravvicinate che potrai fare (e sarebbe meglio) anche quando, finita la discussione, comunicheranno l'esito allo studente, momento dove tutto è già stato fatto e potrai fare tutto quello che vuoi.

L'importante è sapere esattamente quando scattare e da dove.

Raccontaci poi come è andata.

sergio pivetta
F.T.
QUOTE
oesse Inviato il Oggi, 07:03 PM
  ma hai gia' una idea della dimensione dell'aula e della distanza tra te e l'amica?
Se e' lontana il 28-200 che fa da anche da grandangolo. Certo che hai un parco ottiche un po ridondanti ...

Auguri alla amica!! E buone foto

.oesse.


Ciao credo che oesse ti abbia dato un ottimo consiglio... ancghe se con un ottica più luminosa saresti avvantaggiato nelle riprese senza flash.

Ciao
sergiopivetta
Dimenticavo,
il fotografo ufficiale si mette anche a lato degli esaminatori (...18mm), logicamente deve sapere il fatto suo e non essere invadente.
Muoviti con discrezione ma con sicurezza, punta una postazione, raggiungila con tranquillità, scatta una o due/tre foto, poi defilati.
In bocca al lupo.

sergio
gongolo
QUOTE(oesse @ Jun 16 2005, 08:03 PM)
ma hai gia' una idea della dimensione dell'aula e della distanza tra te e l'amica?
Se e' lontana il 28-200 che fa da anche da grandangolo. Certo che hai un parco ottiche un po ridondanti ...
wink.gif
Auguri alla amica!! E buone foto

.oesse.
*



Marco, in quanto a fotografie e consigli ti seguo sempre con buon occhio..ma fare gli auguri per la laurea..te poz... hmmm.gif
Renzo.
Dato che non stiamo parlado di una quantità di ottiche che solo la GONDRAND potrebbe trasportare, anche se ti porti appresso il 18-50 e il 28-200 con il flash non credo sia un vero problema e avresti coperto tutte le situazioni che ti potrebbero capitare.
Fabio Blanco
Ciao Saverio,
mi è capitato qualche volta di fare “foto di laurea” e non è assolutamente difficile.

Infatti la discussione della tesi è principalmente una pura formalità, basta muoversi con discrezione e si possono fare foto con tutte le ottiche.
Il "fotografo ufficiale" non esiste, nel senso che è un fotografo che si presenta li è scatta 5/6 foto per laureando dando i biglietti da visita alla fine... potresti esserlo anche tu wink.gif

Normalmente l'aula magna o comunque dove si discute la tesi non è molto luminosa, quindi bene il flash, ma credo sarai obbligato a usarlo in maniera diretta in quanto i soffitti, in quelle strutture, sono troppo alti per permettere di essere utilizzati per riflettere la luce del flash: occhio quindi alle ombre davanti alle facce quando si scatta in verticale.

Le ottiche da usare dipendono dagli scatti da realizzare, quelli che ti consiglio sono:
-Uno scatto con il candidato che discute la tesi dal fondo dell'aula con il pubblico e la commissione; se vi è un proiettore puoi provare a far uscire anche qualche presentazione proiettata dal candidato
- uno scatto con il candidato che discute e in prospettiva la commissione o come su la proiezione della tesi.
- uno scatto del candidato più in primo piano durante la discussione
- alla chiusura preparati per la stretta di mano con il presidente della commissione (avrai una sola occasione)
- uno scatto alla consegna dei voto con la proclamazione dei neo dottori.
- ovviamente qualche foto di gruppo coi parenti e gli amici all'ingresso dell'ateneo (come ai matrimoni), magari quelle con gli amici vedi di farle un po’ simpatiche wink.gif

Buona fortuna.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.