Ciao Saverio,
mi è capitato qualche volta di fare “foto di laurea” e non è assolutamente difficile.
Infatti la discussione della tesi è principalmente una pura formalità, basta muoversi con discrezione e si possono fare foto con tutte le ottiche.
Il "fotografo ufficiale" non esiste, nel senso che è un fotografo che si presenta li è scatta 5/6 foto per laureando dando i biglietti da visita alla fine... potresti esserlo anche tu
Normalmente l'aula magna o comunque dove si discute la tesi non è molto luminosa, quindi bene il flash, ma credo sarai obbligato a usarlo in maniera diretta in quanto i soffitti, in quelle strutture, sono troppo alti per permettere di essere utilizzati per riflettere la luce del flash: occhio quindi alle ombre davanti alle facce quando si scatta in verticale.
Le ottiche da usare dipendono dagli scatti da realizzare, quelli che ti consiglio sono:
-Uno scatto con il candidato che discute la tesi dal fondo dell'aula con il pubblico e la commissione; se vi è un proiettore puoi provare a far uscire anche qualche presentazione proiettata dal candidato
- uno scatto con il candidato che discute e in prospettiva la commissione o come su la proiezione della tesi.
- uno scatto del candidato più in primo piano durante la discussione
- alla chiusura preparati per la stretta di mano con il presidente della commissione (avrai una sola occasione)
- uno scatto alla consegna dei voto con la proclamazione dei neo dottori.
- ovviamente qualche foto di gruppo coi parenti e gli amici all'ingresso dell'ateneo (come ai matrimoni), magari quelle con gli amici vedi di farle un po’ simpatiche
Buona fortuna.