Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
iMauro
Tra le varie impostazioni di Sharpening, Tone Compenasation, Color Mode, Saturation..... che valori adottate?
So che dipende dalla situazione, ma volevo avere un'idea dei valori pi� utilizzati per foto "veloci".
Ciao
Franz
So che molti non saranno d'accordo, visto che - come anche tu hai detto giustamente - ogni situazione andrebbe analizzata per "settare" di conseguenza la macchina ottendendo gi� in fase di ripresa un NEF vicino al "negativo perfetto" di cui parla A. Adams... cmq sia se tieni il tutto su Normal, scatti in NEF (per l'appunto) e poi sistemi da Capture hai risolto il problema.

IMHO, naturalmente...

Franz
gabrieleD70
Per le foto "veloci", fruibili velocemente, avevo anch'io all'inizio provato varie soluzioni preimpostate.... ma non mi convincevano fino in fondo.
Alla fine ho trovato un metodo che mi soddisfa per il 99% dei casi. Semplice e gratuito.
Scatto in Nef, poi importo le immagini su Picture Project, le seleziono tutte e gli applico la correzione automatica. Dopo che il Pc ha elaborato il tutto, gliele faccio convertire in Jpg nel formato che mi interessa e poi stampo o visualizzo, o ecc.
Alternativo a ci� sono le batch di Capture o di PS. Su Capture utilizzo la bathc veloce di correzione luminosit� e saturazione che mi risistemano l'esposizione e rendono i colori belli vivaci. Salvo in Jpg ridimensionando.

La cosa veloce di queste procedure � che non devi lavorare su una foto per volta ma fa tutto il PC su gruppi interi di foto. Ci metter� un po' di tempo ma... nel frattempo puoi prenderti un caff�, farti una doccia, fare pranzo/cena o che so io.

Gabriele
iMauro
Quindi se scatto in NEF � inutile impostare questi parametri?
E' tutto settabile post scatto con Nikon Capture, ad esempio?
cratty
QUOTE(M@O @ Jun 17 2005, 12:18 PM)
Quindi se scatto in NEF � inutile impostare questi parametri?
E' tutto settabile post scatto con Nikon Capture, ad esempio?
*



Esatto!
NOn lo faccio mai ma se devo scattare in Jpg allora imposto tutto su normal tranne nitidezza +1 e qualche volta saturazione esaltata. Comunque sempre modo colore Adobe1998
Ciao
PAS
Riprendo una osservazione fatta in altri 3D del forum.
Le elaborazioni fatte con Nikon Capture dovrebbero alla lunga servire per effettuare al meglio il setup della fotocamera.

Se ci si accorge che alcuni parametri devono essere sistematicamente corretti in p.p. allora tanto vale settarli gi� sulla macchina cos� si ottengono due risultati:

si evita di perdere tempo in postproduzione
se si vuole scattare in jpeg le correzioni sono gi� applicate dalla fotocamera

Della serie: usa Capture principalmente per imparare come settare al meglio la macchina.
Fabio Capoccia
Solitamente scatto con i parametri settati su Normal e modo colore Adobe...
...ma mi rendo conto che alla fine le correzioni che faccio su capture vertono sempre su nitidezza e saturazione. Quindi ora la macchina � cos� settata:

- WB Sole
- Iso 200 (da settare in caso di necessit�)
- Contrasto normale
- Nitidezza +1
- Modo colore: Adobe
- Saturazione esaltata (dipende dal caso cmq)

scatto sempre in NEF e converto in jpg

ciao
iMauro
QUOTE
QUOTE(M@O @ Jun 17 2005, 12:18 PM)
Quindi se scatto in NEF � inutile impostare questi parametri?
E' tutto settabile post scatto con Nikon Capture, ad esempio?






Esatto!


Scusate se insisto!
Ma allora settare il contrasto, lo sharp .... e sopratutto caricare le curve, � un passo del tutto inutile se scatto in NEF?
Tanto poi posso fare tutto con Nikon Capture!
E' utile solo se scatto in JPG?
cavalieredona
si hai ragione puoi fare tutto dopo
aliant
QUOTE(pas4191 @ Jun 17 2005, 01:04 PM)
Se ci si accorge che alcuni parametri devono essere sistematicamente corretti in p.p. allora tanto vale settarli gi� sulla macchina cos� si ottengono due risultati:

si evita di perdere tempo in postproduzione
se si vuole scattare in jpeg le correzioni sono gi� applicate dalla fotocamera

Della serie: usa Capture principalmente per imparare come settare al meglio la macchina.
*




Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
cratty
QUOTE(M@O @ Jun 17 2005, 06:58 PM)
Scusate se insisto!
Ma allora .......... e sopratutto caricare le curve, � un passo del tutto inutile se scatto in NEF?
Tanto poi posso fare tutto con Nikon Capture!
*



Anche se da prove fatte (non da me) la curva sarebbe meglio caricarla sulla macchina rende meglio, resta fermo pero' che puoi farlo comunque successivamente.

Ciao
mc0676
QUOTE(fabio.capoccia @ Jun 17 2005, 01:26 PM)
Solitamente scatto con i parametri settati su Normal e modo colore Adobe...
...ma mi rendo conto che alla fine le correzioni che faccio su capture vertono sempre su nitidezza e saturazione. Quindi ora la macchina � cos� settata:

- WB Sole
- Iso 200 (da settare in caso di necessit�)
- Contrasto normale
- Nitidezza +1
- Modo colore: Adobe
- Saturazione esaltata (dipende dal caso cmq)

scatto sempre in NEF e converto in jpg

ciao
*




Paro paro uguale a me.
massy67
[QUOTE]Scusate se insisto!
Ma allora settare il contrasto, lo sharp .... e sopratutto caricare le curve, � un passo del tutto inutile se scatto in NEF?
Tanto poi posso fare tutto con Nikon Capture!


No, non � inutile, perch� il NEF pi� � corretto e meno bisogna intervenire in post produzione ... e maggiore � la soddisfazione!
anthias
Ciao a tutti,..volevo un consiglio su quale settaggi per il colore usare Ia-II adobe-III, visto che sul forum tutti consigliano II adobe, vorrei sapere perch�. premetto che il mio uso finale delle foto � quello di visione su DVD e alcune stampe
ho letto anche che bisogna tarare il monitor, ...qualcuno pu� gentilmente darmi delle dritte?? grazie.gif
ciro207
Io ho tutto al massimo anche se scatto in NEF. Nitidezza e contrasto. Per la curva uso di volta in volta fotogenetics o Oesse. Poche volte la Pesante. Saturazione esaltata.

Nella maggior parte dei casi non devo toccare i nef...
anthias
QUINDI QUALE MODO COLORE DEVO IMPOSTARE?
pi.ferr
QUOTE(Franz @ Jun 17 2005, 07:00 AM)
So che molti non saranno d'accordo, visto che - come anche tu hai detto giustamente - ogni situazione andrebbe analizzata per "settare" di conseguenza la macchina ottendendo gi� in fase di ripresa un NEF vicino al "negativo perfetto" di cui parla A. Adams... cmq sia se tieni il tutto su Normal, scatti in NEF (per l'appunto) e poi sistemi da Capture hai risolto il problema.

IMHO, naturalmente...

Franz
*


Ciao a tutti.
Quando A.Adams parlava di "negativo perfetto", intendeva il risultato dell'ottimale equilibrio tra esposizione e sviluppo.
L'elaborazione in Nikon Capture non � altro che la fase di sviluppo del negativo digitale (Raw-NEF), perci� il tuo ragionamento non fa un piega.

Ciao, Piero.
Giank
QUOTE(anthias @ Jul 6 2005, 04:02 PM)
Ciao  a tutti,..volevo un consiglio su quale settaggi per il colore usare Ia-II adobe-III, visto che sul forum tutti consigliano II adobe, vorrei sapere perch�. premetto che il mio uso finale delle foto � quello di visione su DVD e alcune stampe
ho letto anche che bisogna tarare il monitor,  ...qualcuno pu� gentilmente darmi delle dritte?? grazie.gif
*



Il cosiglio sullo spazio colore Adobe � dovuto al fatto che una consistente parte di "forumisti" utilizza Adobe Photoshop per correggere o elaborare i propri scatti, come � di prassi per garantire il pi� possibile la fedelt� dei colori bisogna utilizzare lo stesso "spazio ICC" del programma utilizzato per modificare le foto, di defoult photoshop utilizza proprio questo che ha la caratteristica di essere pi� ampio degli altri due.
Se il tuo uso principale � la creazione di dvd puoi utilizzare anche il modo I o II, questi danno maggior risalto ai colori.

Ciao
Clik102
QUOTE(gbagion@tin.it @ Jul 6 2005, 03:39 PM)
QUOTE(anthias @ Jul 6 2005, 04:02 PM)
Ciao� a tutti,..volevo un consiglio su quale settaggi per il colore usare Ia-II adobe-III, visto che sul forum tutti consigliano II adobe, vorrei sapere perch�. premetto che il mio uso finale delle foto � quello di visione su DVD e alcune stampe
ho letto anche che bisogna tarare il monitor,� ...qualcuno pu� gentilmente darmi delle dritte?? grazie.gif
*



Il cosiglio sullo spazio colore Adobe � dovuto al fatto che una consistente parte di "forumisti" utilizza Adobe Photoshop per correggere o elaborare i propri scatti, come � di prassi per garantire il pi� possibile la fedelt� dei colori bisogna utilizzare lo stesso "spazio ICC" del programma utilizzato per modificare le foto, di defoult photoshop utilizza proprio questo che ha la caratteristica di essere pi� ampio degli altri due.
Se il tuo uso principale � la creazione di dvd puoi utilizzare anche il modo I o II, questi danno maggior risalto ai colori.

Ciao
*



In realt� il discorso non � proprio cos�.

In primo luogo Adobe � il II e non il III !
Poi il vantaggio di usare il II � principalmente quello di evitare ulteriori conversioni e riconversioni quando si invia il file ad un laboratorio per la stampa chimica.
Quasi tutti i laboratori partono, infatti, per la conversione ed il trattamento definitivo da quello Spazio Colore.
PS, comunque, si adegua automaticamente, salvo che si modifichino i parametri, allo spazio colore che troca sul NEF !!!

Gli Spazi I e III sono spesso consigliati per chi stampa da solo senza interventi correttivi, con l'avvertenza che il III sarebbe pi� idoneo a foto naturalistiche e di paesaggi !

Sulla taratura del monitor trovi tutto QUI !
cgm66
Io parto da un presupposto-convinzione: che ci� che va bene a me non necessariamente pu� andare a te...
Come vedi ognuno ha un suo metodo, che utilizza PS utilizza II e set diversi per nitidezza o contrasto, poi a circostanza e situazione si utilizza un preset associato magari ad altro preset di WB, ottenendo risultati diversi. Il .nef ti permette alla fine di variare tutti questi rapporti, mentre .jpg fondamentalmente no, non tutti.
Io utilizzo alcune volte landscape con WB auto o preset settoriale, alcune volte personalizzato con nitidezza +1, contrast n/-1/+1 a secondo della situazione, colore I o III/IIIa, sat 0.
Per dire, devi "personalizzarti" lo scatto cercando di renderlo pi� simile alla realt� che con il tuo occhio stai vedendo.... Come dire (ed ha detto qualcuno) prima ti guardi in giro e poi avvicini l'occhio all'oculare e ti fai un'idea a 150� della scena e poi decidi come scattare...

... = non ti ho detto come impostare la macchina.
devi farlo tu.
giovanni
Clik102
QUOTE(cgm66 @ Jul 6 2005, 07:03 PM)
Io parto da un presupposto-convinzione: che ci� che va bene a me non necessariamente pu� andare a te...
Come vedi ognuno ha un suo metodo, che utilizza PS utilizza  II e set diversi per nitidezza o contrasto, poi a circostanza e situazione si utilizza un preset associato magari ad altro preset di WB, ottenendo risultati diversi. Il .nef ti permette alla fine di variare tutti questi rapporti, mentre .jpg fondamentalmente no, non tutti.
Io utilizzo alcune volte landscape con WB auto o preset settoriale, alcune volte personalizzato con nitidezza +1, contrast n/-1/+1 a secondo della situazione, colore I o III/IIIa, sat 0.
Per dire, devi "personalizzarti" lo scatto cercando di renderlo pi� simile alla realt� che con il tuo occhio stai vedendo.... Come dire (ed ha detto qualcuno) prima ti guardi in giro e poi avvicini l'occhio all'oculare e ti fai un'idea a 150� della scena e poi decidi come scattare...

... = non ti ho detto come impostare la macchina.
devi farlo tu.
giovanni
*



Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.