Ciao

la domanda � davvero generica e rispondere non � facile, bisognerebbe introdurre una quantit� di concetti legati all'esposizione che renderebbe il trattare esaustivamente tali argomenti su queste pagine improbabile, soprattutto non conoscendo il tuo livello di padronanza della materia.
Genericamente possiamo dire che non tutte le scene che ci si presentano davanti sono fotografabili nella loro interezza, i sensori, come le pellicole, hanno un range di luminosit� registrabili vincolante per cui in molte situazioni non possiamo registrarle tutte ma dovremo operare delle scelte, il controluce ci mette in questa situazione molto facilmente quindi dovremo operare delle scelte in funzione di cosa vogliamo fotografare e che impressione vogliamo dare con i nostri scatti.
Sul come farlo apriamo una pagina di tecnica fotografica vastissima, probabilmente come ha suggerito Paolo, un buon punto di partenza � la lettura di un manuale che intanto ti permetter� di focalizzare gli elementi base su cui porre l'attenzione e ti fornir� una serie di tecniche e suggerimenti per iniziare ad inquadrare il problema, senza tali elementi ragionare su una lettura spot o matrix � del tutto inutile, fai una lettura spot su quale elemento? E quella lettura cosa ti sta dicendo? e come andresti a correggere quella lettura per il risultato che desideri?
Andando a spulciare il forum qua e l� troveresti diversi interventi che esaminano un aspetto oppure un altro della questione ma rischi di perdere la visione d'insieme del problema, ti fornisco un paio di link dove alcuni aspetti dell'esposizione sono stati gi� affrontati:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=163328http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=143126Ciao
Attilio