Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
brenz
Ciao,
vengo da una Canon Powershot A20 e per scattare in un ambiente con poca luce (tipo teatro con saggio di danza) mettevo la macchina in automatico e zenza flash.
Cos� riuscivo ad avere uno scatto veloce e con una sorta di autoregolazione della luminosit�.
Ho comprato da poco una Coolpix 7600 ma non riesco, in un ambiente con poca luce, a scattare buone foto su soggetti che si muovono anche poco (tipo cantante).
Le foto vengono sempre mosse.
Ovviamente ho fatto 200 foto in ogni modo...ma poco o nulla.
Qualcuno ha qualche buon consiglio da dispensare?

Ciao e grazie.
robertobaccelliere
QUOTE(brenz @ Jun 18 2005, 09:26 AM)
...una sorta di autoregolazione della luminosit�.


Immagino tu ti riferisca alla regolazione della sensibilit� (ISO).
Cercando online ho letto che la A20 arriva massimo a 150 ISO, mentre la 7600 dovrebbe arrivare a 400 per cui in teoria dovresti avere meno problemi.
Controlla di non avere preimpostato una bassa sensibilit� (tipo 64 o 100) in quanto inevitabilmente i tempi di esposizione crescerebbero facendo aumentare anche il rischio di mosso; se cos� fosse seleziona la scelta automatica della sensibilit� (AUTO) e ritenta.
Puoi provare anche ad usare la preimpostazione paesaggio notturno.
Tieni comunque presente che con poca luce non � facile ottenere foto stabili senza appoggio o cavalletto.
Bye
brenz
Non sono un intenditore ma penso di riferirmi alla velocit� di scatto per cui immagino la velocit� dell'otturatore (scusa se uso termini impropri).
In buona sostanza anche se uno muove la bocca per cantare me la vedo mossa...possibile?
La qualit� dell'immagine al sole, magari panoramica � invece ottima.
Come faccio inoltre ad impostare la sensibilit� tipo a 64 o 100?
Non riesco a capire dove � possibile impostare questi valori.

Ciao e grazie!
germinal27
se invii una foto vediamo gli exif wink.gif
robertobaccelliere
QUOTE(brenz @ Jun 20 2005, 06:14 PM)
Non sono un intenditore ma penso di riferirmi alla velocit� di scatto per cui immagino la velocit� dell'otturatore (scusa se uso termini impropri).
In buona sostanza anche se uno muove la bocca per cantare me la vedo mossa...possibile?
La qualit� dell'immagine al sole, magari panoramica � invece ottima.


Per fare una foto occorre una certa quantit� di luce...
Per fare una buona foto occorre una certa conoscenza del mondo della fotografia, in particolare dei principi su cui si basa il funzionamento delle macchine fotografiche.
Il problema � che a te mancano entrambe... tongue.gif
Direi che prima di sollevare dubbi irrisolvibili sia il casoche tu dia un occhiata al corso base di fotografia digitale e/o all'utilissimo Experience del mitico Mdj.

QUOTE(brenz @ Jun 20 2005, 06:14 PM)
Come faccio inoltre ad impostare la sensibilit� tipo a 64 o 100?
Non riesco a capire dove � possibile impostare questi valori.


Non sarebbe neanche male se, prima di cadere nella morsa dei dubbi, ti leggessi il manuale... blink.gif

Buona lettura! biggrin.gif
brenz
Ok, in realt� almeno il manuale l'avevo letto, ma ora ho letto anche l'altra documentazione da te indicata, assolutamente interessante e ben organizzata.
Purtroppo devo ribadire di non aver trovato risposta ai miei quesiti in quanto:
- sul manuale c'� scritto brevemente come sono impostate le varie scene e niente pi�, non si parla mai di poter regolare manualmente la CP.
- sui link da te inviati ci sono delle interessantissime informazioni ma da come ho capito non riguardano la coolpix (almeno la mia 7600) ma le reflex (immagino).
Il dubbio � quando l'autore scrive:
"Per chi ha gi� adoperato una macchina fotografica reflex di ultima generazione, ritrover� in alcune Coolpix le sue tipiche impostazioni in P S A M."
In alcune Coolpix??? E se la mia non fosse una di quelle? Mai assolutamente da nessuna parte delle mia fotocamera ho trovato impostazioni P S A M!!!
Possibile che una fotocamera acquistata pochi gg. fa non supporti queste regolazioni manuali???
Se cos� fosse mi sono preso una bella "tracchete tracchete"...

Ciao e grazie.
germinal27
QUOTE(brenz @ Jun 22 2005, 12:09 PM)
"Per chi ha gi� adoperato una macchina fotografica reflex di ultima generazione, ritrover� in alcune Coolpix le sue tipiche impostazioni in P S A M."
In alcune Coolpix???  E se la mia non fosse una di quelle? Mai assolutamente da nessuna parte delle mia fotocamera ho trovato impostazioni P S A M!!!
Possibile che una fotocamera acquistata pochi gg. fa non supporti queste regolazioni manuali???
Se cos� fosse mi sono preso una bella "tracchete tracchete"...

Ciao e grazie.
*


mi sa che sia una inquadra e scatta, ma nn hai guardato cosa "faceva" prima di prenderla ?! dry.gif
brenz
Caro Giancarlo,
"Inquadra e scatta" non mi sembra di averlo mai visto, mentre prima di scegliere la fotocamera ho fatto questo tipo di ragionamento che a me suonava semplice:
La Canon Powershot A20 da 2Mpx di 3 anni fa mi fa delle foto soddisfacenti in situazioni con poca luce, se compro una Nikon moderna da 7Mpx sicuramente sar� migliore.
Questo pensiero, informaticamente parlando, paga sempre soprattutto dopo un periodo di 3 anni.
Sono un "pistola"?
Nel caso lo fossi, data la mia esigenza di fare foto con poca luce, avrei una bella fotocamera da proporre...:-)

Ciao
robertobaccelliere
QUOTE(brenz @ Jun 22 2005, 12:38 PM)
Caro Giancarlo,
"Inquadra e scatta" non mi sembra di averlo mai visto, mentre prima di scegliere la fotocamera ho fatto questo tipo di ragionamento che a me suonava semplice:
La Canon Powershot A20 da 2Mpx di 3 anni fa mi fa delle foto soddisfacenti in situazioni con poca luce, se compro una Nikon moderna da 7Mpx sicuramente sar� migliore.
Questo pensiero, informaticamente parlando, paga sempre soprattutto dopo un periodo di 3 anni.
Sono un "pistola"?
Nel caso lo fossi, data la mia esigenza di fare foto con poca luce, avrei una bella fotocamera da proporre...:-)

Ciao
*



texano.gif
Sar� breve: sei un pistola. biggrin.gif
Come me, del resto. huh.gif
Anch'io avevo fatto un ragionamento simile al tuo di affidamento al marchio Nikon incondizionato. E ho sbagliato.
Niente modalit� manuale, tanto meno PSAM. Fulmine.gif
Ma, almeno per la mia 5900, sicuramente la qualit� delle foto � eccelsa, soprattutto per le foto notturne.
Per tutte le foto notturne occorre polso particolarmente fermo; che la tua vecchia canon abbia avuto una sensibilit� cos� notevole da usare tempi veloci anche al buio non conoscendola non posso fare il confronto.
Ma se impari ad usare bene la tua 7600 probabilmente avrai modo di ricrederti circa la positivit� dell'investimento.
Posta qualche foto fatta cos� che possiamo prendere visione dei risultati e dei problemi che lamenti.
Bye
ea00220
La 7600 � sicuramente una Point&Shot, ovvero una tracchete-tracchete. Evoluta quanto si vuole, ma pur sempre una P&S. Informaticamente parlando, dalle precedenti generazioni di compatte a quelle attuali sono stati fatti notevoli progressi, soprattutto sul software che, guarda caso, tende a rendere inutili tutti i controlli manuali. Cos� � il SW ad individuare il volto per stabilire la corretta esposizione. E' il SW a stabilire se c'� necessit� di attivare il flash o no. E' sempre il software a stabilire cosa mettere a fuoco. E cos� via.... Eppoi se, nonostante tutto, la foto non � venuta bene, una botta di SW D-Ligthing rimette le cose a posto.
Come vedi di passi in avanti ne sono stati fatti tanti, informaticamente parlando.
Per tutti coloro che prendono in mano una fotocamera per la prima volta, non c'� pi� bisogno di perdere tempo a capire tutte quelle inutili baggianate come tempi, diaframmi, profondit� di campo, illuminazione etc. etc... Tanto i problemi tecnici li risolve il software.... E rispetto ai telefonini fa foto decisamente migliori.
E allora ? Tutti contenti ! Informaticamente parlando. biggrin.gif

Me se vogliamo parlare di fotografia, allora, togliamo l'"informaticamente parlando" e cerchiamo di capire che una fotografia non � solo software, magari leggendo qualche buon vecchio libro di fotografia, di quelli che non hanno link nella rete. Meglio ancora se "prima" di acquistare l'ultimo gadget, informaticamente evolutissimo, per poi rendersi conto che serviva qualcosa di meno informatico e pi� fotografico. ph34r.gif

Per� approcciando la bestia dal punto di vista fotografico, compendiando con un po' di conoscenze fotografiche di base le potenzialit� del software, sono convinto che si possano ottenere ottimi risultati anche con una P&S. wink.gif

Saluti

Pietro
germinal27
Questo pensiero, informaticamente parlando, paga sempre soprattutto dopo un periodo di 3 anni.
Sono un "pistola"?
Nel caso lo fossi, data la mia esigenza di fare foto con poca luce, avrei una bella fotocamera da proporre...:-)

Ciao
*

[/quote]
forse pensare da fotografo...pagava di pi� rolleyes.gif
Gli automatismi sono comodi ma la possibilit� di lavorare in manuale (x poi magari stravolgere il tutto in post p.) � INDISPENSABILE x un fotoamatore, altrimenti senza possibilit� di di personalizzzare l'immagine ......... a che serve fotografare? hmmm.gif
Ti ringrazio x l'offerta ma come puoi vedere in fondo al messaggio, ho gi� qualcosetta che mi aiuta negli scatti wink.gif x nn parlare dell'analogico (odio questa definizione)
ciao e ..... riprova nn posso credere che nn ci sia soluzione
germinal27
ma, potresti postare un'immagine in modo da poter leggere gli exif ?
brenz
Si, ho una foto di esempio senza averla compressa o variata (un po' pesante dunque):
http://www.enrico.it/nikon/DSCN0277.JPG
Con la mia A20 sarebbe venuta a 2Mpx 1600x1200 molto pi� netta e senza quel movimento che si nota.
Ora cerco cosa sono gli exif...:-)

Ciao
ea00220
Gli exif ci sono.....

Innanzi tutto la foto � stata scattata ad 1/25 sec., ma con una focale equivalente a 92 mm, quindi � normale che presenti un po' di micromosso. Comunque con un po' di contrasto e di sharpening, aggiustando le curve non � poi cos� male....

Ma cosa ti fa pensare che con la "vecchia" A20 avresti ottenuto risultati migliori ?

Con quella luminosit�, con quella lunghezza focale e con quella sensibilit� (50 ISO) anche la A20 avrebbe scattato in 1/25 sec. Mi sembra che la foto sia stata scattata da un gommone: forse il peso della A20 avrebbe reso pi� stabile il gommone ? biggrin.gif

No, non capisco su quali basi fondi la tua affermazione. E non perch� voglio a tutti i costi affermare che una fotocamera � migliore dell'altra, ma solo perch�, oggettivamente, non ci sono motivi a sostegno di questa tesi.
Forse, e dico forse, la A20 ha la sensibilit� minima a 100 ISO e questo avrebbe consentito di guadagnare in velocit�, ma bastava selezionare ISO 100 sulla 7600 per pareggiare i conti....

Saluti

Pietro
germinal27
appunto, con 1/25, gommone e nemmeno una flashata .........
frozen
Sulle 5900/7900 l'impostazione degli ISO si fa' cosi':

- gira la ruzzola su AUTO
- premi il bottone MENU
- scorri fino a trovare SENSIBILITA' (intesa come ISO appunto)
- scegli il valore che preferisci oppure AUTO (in questo caso decidera la macchina il valore migliore di volta in volta)

La tua 7600 non dovrebbe essere troppo diversa.

Ciao.
ea00220
Con 5 minuti di postproduzione si recupera un po'.
Tieni presente che la foto � ridimensionata e molto compressa....

Saluti

Pietro
germinal27
scusa, cosa c'� scritto sul gommone ?
brenz
Ciao a tutti.
Innanzitutto vi ringrazio per le numerose info dalle quali ho appreso ed imparato.
Vi ringrazio anche per i toni pacati (sempre pi� rari su Internet) e per la pazienza.
Cerco di rispondere a tutti.
Per ea00220: la foto non � stata scattata da un gommone, ma del molo, altrimenti
mi sarei guardato bene dal postare una foto mossa...:-)
A questo punto penso che la A20 avrebbe scattato una foto migliore perch� ha
meno smanettamenti ed una combinazione migliore (tempo di scatto + imp diaframma) per le mie esigenze. Non ho termini "scientifici" ma me lo fanno pensare le migliaia di foto che ho fatto con la A20. Andr� dunque a guardare gli "exif" che ormai non hanno pi� segreti!!!
Nella mia 7600 non ho trovato da nessuna parte dove posso impostare "ISO 100", ma anche qui andr� ad osservare attentamente gli "exif" delle scene (anche se le ho provate veramente tutte).
Per frozen: nella mia 7600 non trovo proprio le impostazioni che mi dici, ti rimando
al fatto di cui sopra che sono un pistola in quanto ho fatto un ragionamento informatico e non da fotografo :-)
Per giancarlo: sul gommone c'� scritto "Picchio Mare".
In compenso le Macro le fa bene (sempre con l'ADSL...)
Generalmente comunque mi trovo in sintonia con Giancarlo quando dice:
"Gli automatismi sono comodi ma la possibilit� di lavorare in manuale..."

Ciao
praticus
...in fotografia, esiste una regoletta, seppure empirica, circa l'adeguatezza dei tempi di scatto in relazione alla focale usata.....vale a dire che il tempo adeguato a scongiurare il micromosso � pari alla focale usata.
Nella tua foto scattata con focale 92mm il tempo di sicurezza sarebbe stato almeno 1/100.

Poi ci sono persone dalla mano fermissima ed altre che hanno tremori continui, ma come punto di partenza ti confermo che funziona.

Nel tuo caso, 1/25, sarebbe stato opportuno un appoggio, almeno un monopiede; � vero che in post produzione si migliorano gli scatti tecnicamente sbagliati, ma se scattiamo bene ci risparmiamo un sacco di tempo wink.gif wink.gif wink.gif

Ciao....
ea00220
QUOTE(brenz @ Jun 24 2005, 01:44 PM)
[Cut..]
Per ea00220: la foto non � stata scattata da un gommone, ma del molo, altrimenti
mi sarei guardato bene dal postare una foto mossa...:-)
A questo punto penso che la A20 avrebbe scattato una foto migliore perch� ha
meno smanettamenti ed una combinazione migliore (tempo di scatto + imp diaframma) per le mie esigenze. Non ho termini "scientifici" ma me lo fanno pensare le migliaia di foto che ho fatto con la A20. Andr� dunque a guardare gli "exif" che ormai non hanno pi� segreti!!!
Nella mia 7600 non ho trovato da nessuna parte dove posso impostare "ISO 100", ma anche qui andr� ad osservare attentamente gli "exif" delle scene (anche se le ho provate veramente tutte).
[...Cut]
Ciao
*



Preso dalla curiosit� sono andato a scaricare il manuale della 7600... e devo dire che hai ragione: non c'� la possibilit� di regolare la sensibilit� ! mad.gif
E non c'�, non dico la regolazione, ma nemmeno l'indicazione del tempo di scatto. huh.gif
C'�, grazie alle innovazioni informatiche, un "Blur Check" che consente di verificare se una foto, dopo averla scattata, � venuta mossa, cos� da poterla cancellare subito ! blink.gif
A questo punto non ho dubbi sul fatto che, in quelle condizioni, la A20 avrebbe fatto di meglio !
Ma sfogliando il manuale si notano anche altre perle, come il VR attivabile solo per i filmati, l'animazione di benvenuto, svariate impostazioni dei suoni, etc etc... ohmy.gif
Insomma, quanto di pi� sofisticato offre la tecnologia informatica ! Ma di funzionalit� fotograficamente utili ..... neanche a parlarne ! mad.gif
Certamente la CP 7600 non agevola la vita a chi vuole imparare qualcosa sulla fotografia. unsure.gif Tutt'al pi� pu� essere usata da chi non vuole e non vorr� mai fare qualcosa di pi� della foto ricordo. Insomma, una Instamatic ® di lusso !

E mi sono venute in mente le parole del grande Lambretta S, che in una altra sezione del forum ha scritto:
QUOTE(Lambretta S @ Jun 22 2005, 07:46 PM)
Resto dell'idea che per il principiante la migliore fotocamera per iniziare � la Fm possibilmente con l'esposimetro rotto... e l'obiettivo con il diaframma incastrato a f/8.0... cool.gif
[Cut ..]
*



Saluti

Pietro
brenz
QUOTE
Preso dalla curiosit� sono andato a scaricare il manuale della 7600... e devo dire che hai ragione: non c'� la possibilit� di regolare la sensibilit� ! 
E non c'�, non dico la regolazione, ma nemmeno l'indicazione del tempo di scatto. 
C'�, grazie alle innovazioni informatiche, un "Blur Check" che consente di verificare se una foto, dopo averla scattata, � venuta mossa, cos� da poterla cancellare subito ! 


AAAAAARRRRRRRRRRGGGGGGGGHHHHHHHHHH!!!!!!!

E' questo che volevo dire da molti giorni!!!!!!!
Allora non sono io che sono un pistola totale!
Cio�, pistola per il teorema non valido si, ma non per l'utilizzo della CP.

...sto soffrendo profondamente.

Da 7600 a 7900 solo 300!!!

Dolore.

Ho cappellato per solo 300!!!

Voglio le impostazioni manuali, argh!

Poi il "Blur Check" � veramente una schifezza e non funziona manco tanto bene.

Utopia: fate un nuovo firmware, togliete il "Blur Check" e mettete un po' di impostazioni manuali!
robertobaccelliere
QUOTE(brenz @ Jun 24 2005, 12:44 PM)
Nella mia 7600 non ho trovato da nessuna parte dove posso impostare "ISO 100", ma anche qui andr� ad osservare attentamente gli "exif" delle scene (anche se le ho provate veramente tutte).
Per frozen: nella mia 7600 non trovo proprio le impostazioni che mi dici, ti rimando
al fatto di cui sopra che sono un pistola in quanto ho fatto un ragionamento informatico e non da fotografo :-)


Sembra incredibile anche a me, ma almeno per la regolazione della sensibilit� devo darti ragione blink.gif
Ho verificato e nella 5600/7600 non c'� modo di impostarla: funziona soltanto in modalit� automatica Fulmine.gif (da 50 a 200 ISO).
Mi sa che anche tra i progettisti Nikon ci debba essere qualche pistola...
Non ti resta che aspettare che esca un firmware craccato... wink.gif
Bye
robertobaccelliere
QUOTE(brenz @ Jun 24 2005, 02:15 PM)
Da 7600 a 7900 solo 300!!!

Dolore.

Ho cappellato per solo 300!!!

Voglio le impostazioni manuali, argh!


Non solo 300, perch� neanche nella 5900/7900 si possono impostare manualmente tempi e diaframmi, ma soltanto la sensibilit� (che arriva a 400), fattore che ha scatenato altre polemiche in precedenza... Fulmine.gif
Se pu� sollevarti, mi associo al tuo dolore cerotto.gif ... wink.gif
thorndyke
QUOTE(robertobaccelliere @ Jun 24 2005, 03:22 PM)
Mi sa che anche tra i progettisti Nikon ci debba essere qualche pistola...
Non ti resta che aspettare che esca un firmware craccato...  wink.gif
Bye
*



si, aspetta e spera....

e mi viene in mente la risposta di un genio di questo forum che mi aveva detto "come ti permetti di dire a nikon come deve fare le macchine..." a quanto pare non sono lunico che trova sconcertante questa politica nikon...

� anche vero che basta guardarsi attorno meglio prima di comprare queste colpix...
germinal27
si, aspetta e spera....

e mi viene in mente la risposta di un genio di questo forum che mi aveva detto "come ti permetti di dire a nikon come deve fare le macchine..." a quanto pare non sono lunico che trova sconcertante questa politica nikon...

� anche vero che basta guardarsi attorno meglio prima di comprare queste colpix...
*

[/quote]
Nn mi pare che Nikon abbia fornito info fuorvianti riguardo alle caratteristiche della/e fotocamera/ee, e va bene fidarsi del marchio ma sarebbe pi� opportuno (e salutare wink.gif )
informarsi prima che lamentarsi dopo .... vi pare ?? biggrin.gif biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.