Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
robcitt
Ciao a tutti,
dopo 3 anni di F80 (che non ho venduto) ho da poco acquistato una D70 usata con la quale mi trovo molto bene. Essendo alle primissime armi con una reflex digitale, volevo porre qualche domanda sulla grana digitale.
Dal libro di Maio allegato, ho capito infatti che sensibilit� minima di una fotocamera dovrebbe essere quella per cui la grana digitale � pari a zero, ragion per cui � preferibile una fotocamera che parta da 200 ISO (come la D70) anzich� una che parta da 50 o 100.
Se osservo a monitor una fotografia fatta a 200 ISO e ingrandita al 100%, vedo invece una specie di "grana", specialmente nelle zone sfocate dietro ai ritratti o nelle zone di colore uniformi specie se non a fuoco. Nelle altre zone l'effetto non � presente. Non ho ancora fatto stampe, per cui non saprei dire se esso compare anche sulla carta.
Il fenomeno comunque non � fastidioso, anzi conferisce un'effetto pi� "realistico" alla foto. Volevo sapere se si tratta effettivamente di grana, che si presenterebbe quindi anche alla sensibilit� minima, o stiamo parlando di qualche altro cosa.

La mia domanda � solo per capire, perch� ribadisco di essere completamente soddisfatto della macchina.
Una curiosit�: il libro di Maio � autografato con dedica dall'autore ;-)

Grazie,
Roberto
F.T.
Ciao,
potresti postare una foto per capire??
Comunque non ti preoccupare la D70 � una gran bella macchina, scatta tranquille estampa senza problemi.
Michelangelo Serra
io dico la mia ma pu� darsi che sbaglio magari aspettando pi� precise delucidazioni.

Ragionando in termini di sensibilit� l'equivalenza iso tra digitale e analogico dovrebbe essere identica, quindi, se questo � vero, � altres� vero che se una 200 iso ha un determinato numero di punti linea questi dovrebbero essere riportati nell'equivalenza iso applicata al digitale.
Dovrebbe forse cambiare il rapporto qualit� che a parit� di sensibilit� una digitale se ben esposta dovrebbe avere una risoluzione punti linea migliore rispetto ad un analogico, ma ripeto forse quello che sto dicendo � una fesseria.
serdor
Quella che tu chiami grana, in digitale si chiama rumore ed � dovuto all'amplificazione del segnale da parte della fotocamera.

Nella D70 questo fenomeno � ben corretto, cos� non si puo' dire per altre fotocamere, soprattutto per le compatte ed � una cosa normale.

Per il resto lascio agli altri piu' bravi di me darti maggiori informazioni.

Saluti
Sergio
padrino
B�, forse c'� una precisazione da fare...I 200 iso della D70, non equivalgono ai 100 iso di un'altra macchina, ma cmq equivalgono a 200 iso, quindi il leggero rumore, o grana se vuoi paragonarla all'analogico, nelle zone d'ombra, � quella che, anche in un'altra macchina, vedresti (reflex di pari livello, intendo, non una compatta!!!).
Stai tranquillo e stampa...A meno che non hai fatto scatti sottoesposti di 3 stop, ma non mi pare il tuo caso, andr� tutto bene!!! laugh.gif
buzz
ciao roberto
dai un'occhiata qui
http://www.juzaphoto.com/articles/il_rumor..._digitale_1.htm
cos� acquisisci maggior informazioni sul rumore digitale, che come ti hanno spiegato gi�, non � altro che un rumore causato dall'amplificazione del segnale. N� pi� n� meno come il fruscio di un amplificatore audio. Esistono diversi programmi che lo eliminano quasi completamente e non compromettono di molto la qualit� dell'immagine.

Naturalmente non puoi paragonare i 200 iso della D70 con i 12 iso della Kodak, in quanto non si pu� fare un paragone basato su questi parametri. Il rumore � anche insito nel tipo di sensore, nel circuito di amplificazione e nei filtri che eventualmente processano e convertono il segnale.
Gli iso nominali non sono altro che una specie di paragone con gli iso ( una volta ASA) delle pellicole, e sono messi l�, tanto per dare un termine di indicazione, un po' come le "focali equivalenti" che ti danno una certa idea su come avresti visto quella determinata ottica sul formato 35mm. (basandosi sull0angolo di campo che vedi nella porzione di immagine che il tuo sensore registra)

Non so se mi sono spiegato ( io ci ho capito poco!) ma dato l'orario....

saluti

giannizadra
Con la D70 a 200 ISO il "rumore" � ridotto al minimo. Questo non significa che (a monitor) su superfici uniformemente colorate e prive di dettaglio non si possa intravvedere.
Tieni presente che in stampa (a 300 dpi) il rumore sparisce..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.