carlo57
Jun 18 2005, 02:42 PM
scatto spesso all'aperto,sole pieno,mattina, e bilanciamento del bianco in automatico.
Devo ricorrere nel 60% dei casi alla correzione in postproduzione del WB con Capture:� normale?succede anche a voi?Mi accorgo soprattutto con l'incarnato.
cratty
Jun 18 2005, 03:22 PM
QUOTE(carlo57 @ Jun 18 2005, 03:42 PM)
scatto spesso all'aperto,sole pieno,mattina, e bilanciamento del bianco in automatico.
Devo ricorrere nel 60% dei casi alla correzione in postproduzione del WB con Capture:� normale?succede anche a voi?Mi accorgo soprattutto con l'incarnato.
Nel caso di sole pieno io imposto direttamente "Sole diretto" e non auto.
Prova pero' a dare qualche notizia in pi�, posta qua�che esempio di di WB errato e poi che fotocamera hai. Comunque a me non ha quasi mai dato problemi di questo tipo. ALtrimenti usa il WB Pre misurato su cartoncino grigio 18% lo fai di volta in volta.
Ciao
lucaoms
Jun 18 2005, 05:59 PM
QUOTE(cratty @ Jun 18 2005, 03:22 PM)
QUOTE(carlo57 @ Jun 18 2005, 03:42 PM)
scatto spesso all'aperto,sole pieno,mattina, e bilanciamento del bianco in automatico.
Devo ricorrere nel 60% dei casi alla correzione in postproduzione del WB con Capture:� normale?succede anche a voi?Mi accorgo soprattutto con l'incarnato.
ALtrimenti usa il WB Pre misurato su cartoncino grigio 18% lo fai di volta in volta.
Ciao
con che macchina?
con che ottica?
ritratti?
ciao � difficile capire..... forse con qualche dato in piu o magari una foto postata � piu semplice comunque io con D100 effettivamente non mi fido alla cieca dell'auto se sei in situazioni di sole pieno imposta wb su sole diretto come gia cons. da Cratty vedrai che con qualche prova risolverai il problema ,poi se scatti in nef sei obbligato a passare da capture, un colpetto co sta sempre bene
Ciao
Luca
carlo57
Jun 18 2005, 06:14 PM
ho una D70 e scatto con zoom 80/200 F2,8;appena posso posto una foto in jpg non corretta
LucaPhotos
Jun 18 2005, 10:51 PM
QUOTE(cratty @ Jun 18 2005, 03:22 PM)
QUOTE(carlo57 @ Jun 18 2005, 03:42 PM)
scatto spesso all'aperto,sole pieno,mattina, e bilanciamento del bianco in automatico.
Devo ricorrere nel 60% dei casi alla correzione in postproduzione del WB con Capture:� normale?succede anche a voi?Mi accorgo soprattutto con l'incarnato.
Nel caso di sole pieno io imposto direttamente "Sole diretto" e non auto.
Prova pero' a dare qualche notizia in pi�, posta qua�che esempio di di WB errato e poi che fotocamera hai. Comunque a me non ha quasi mai dato problemi di questo tipo. ALtrimenti usa il WB Pre misurato su cartoncino grigio 18% lo fai di volta in volta.
Ciao
Ciao, colgo l'occasione per fare una domanda appunto sul WB pre. io quando lo eseguo (facendo una lettura sulla scena) ed scattando poi con questa impostazione, le foto hanno una decisa tonalita fredda , � normale?
ciao e grazie , Luca
Franco_
Jun 19 2005, 11:47 AM
Ciao,
personalmente non ho mai usato il WB Auto, preferisco settarlo di volta in volta. Se poi a causa della presbiopia, faccio fatica a scegliere quello giusto intervengo con Capture.
carlo57
Jun 19 2005, 08:42 PM
posto 2 foto scattate con bilanciamento del bianco premisurato su cartoncino bianco;
sergiopivetta
Jun 19 2005, 09:14 PM
� normale,
anch'io, con un incarnato cos�, devo ricorrere a pesanti postproduzioni.
...con la modella.
sergio pivetta
carlo57
Jun 20 2005, 06:36 AM
grazie della risposta Sergio;una domanda:la premisurazione del bianco che effettuo con cartoncino bianco � impossibile quando il sole � molto forte(il prohramma mi dice che c'� troppa luce);con un grigio18% posso superare il problema?
ilrouge68
Jun 20 2005, 10:36 AM
cmq l'incarnato mi sembra perfetto....
carlo57
Jun 20 2005, 01:02 PM
sergio,una domanda dato che sicuramente invierai file in Tiff cmyk per la stampa su riviste:se converti il Raw inTiff cmyk con Capture che profilo usi?
Grazie
matteoganora
Jun 20 2005, 01:31 PM
QUOTE(carlo57 @ Jun 20 2005, 06:36 AM)
grazie della risposta Sergio;una domanda:la premisurazione del bianco che effettuo con cartoncino bianco � impossibile quando il sole � molto forte(il prohramma mi dice che c'� troppa luce);con un grigio18% posso superare il problema?
Certamente... per lavori su set � consigliabile usare il grigio medio, cos� da valutare WB ed esposizione in una sola misurazione.
Esiste, oltre agli storici cartoncini Kodak, un semplice ed efficace pannellino Latsolite (si chiama Ezybalance) con una mira bianca su grigio medio, cos� da impostare, volendo, anche l'AF.

Se non si lavora in NEF � sempre meglio, quando le condizioni di luce non variano repentinamente (ritratti in movimento ad es), premisurare, certi cos� di avere un bilanciamento ottimale.
Ma reputo che per lavori di fino sia opportuno appoggiarsi al NEF, con risultati in conversione JPG decisamente migliori.
Paolo Inselvini
Jun 20 2005, 03:31 PM
Ma chi � quella culturista spaventosamente muscolosa?
Mantorok
Jun 20 2005, 04:31 PM
Maurizio.Musso
Jun 20 2005, 05:34 PM
QUOTE(matteoganora @ Jun 20 2005, 01:31 PM)
QUOTE(carlo57 @ Jun 20 2005, 06:36 AM)
grazie della risposta Sergio;una domanda:la premisurazione del bianco che effettuo con cartoncino bianco � impossibile quando il sole � molto forte(il prohramma mi dice che c'� troppa luce);con un grigio18% posso superare il problema?
Certamente... per lavori su set � consigliabile usare il grigio medio, cos� da valutare WB ed esposizione in una sola misurazione.
Esiste, oltre agli storici cartoncini Kodak, un semplice ed efficace pannellino Latsolite (si chiama Ezybalance) con una mira bianca su grigio medio, cos� da impostare, volendo, anche l'AF.

Se non si lavora in NEF � sempre meglio, quando le condizioni di luce non variano repentinamente (ritratti in movimento ad es), premisurare, certi cos� di avere un bilanciamento ottimale.
Ma reputo che per lavori di fino sia opportuno appoggiarsi al NEF, con risultati in conversione JPG decisamente migliori.
Scusate la evidente inesperienza, ma il cartoncino grigio 18% cui spesso si fa cenno � uno storico cartoncino Kodak? Si trova nei negozi di ottica o che altro?
Quindi il grigio 18% si usa per tarare il WB per lavori all'aperto?
Grazie a tutti.
Maurizio
domenico marciano
Jun 20 2005, 05:58 PM
QUOTE(Maurizio.Musso @ Jun 20 2005, 06:34 PM)
QUOTE(matteoganora @ Jun 20 2005, 01:31 PM)
QUOTE(carlo57 @ Jun 20 2005, 06:36 AM)
grazie della risposta Sergio;una domanda:la premisurazione del bianco che effettuo con cartoncino bianco � impossibile quando il sole � molto forte(il prohramma mi dice che c'� troppa luce);con un grigio18% posso superare il problema?
Certamente... per lavori su set � consigliabile usare il grigio medio, cos� da valutare WB ed esposizione in una sola misurazione.
Esiste, oltre agli storici cartoncini Kodak, un semplice ed efficace pannellino Latsolite (si chiama Ezybalance) con una mira bianca su grigio medio, cos� da impostare, volendo, anche l'AF.

Se non si lavora in NEF � sempre meglio, quando le condizioni di luce non variano repentinamente (ritratti in movimento ad es), premisurare, certi cos� di avere un bilanciamento ottimale.
Ma reputo che per lavori di fino sia opportuno appoggiarsi al NEF, con risultati in conversione JPG decisamente migliori.
Scusate la evidente inesperienza, ma il cartoncino grigio 18% cui spesso si fa cenno � uno storico cartoncino Kodak? Si trova nei negozi di ottica o che altro?
Quindi il grigio 18% si usa per tarare il WB per lavori all'aperto?
Grazie a tutti.
Maurizio
E al chiuso!
sergiopivetta
Jun 20 2005, 06:36 PM
Il cartoncino grigio Kodak � un grigio che, matematicamente, si trova a met� della scala geometrica che va dal nero al bianco.
Gli esposimetri sono calibrati proprio per la riproduzione di questo grigio.
Se noi, con un esposimetro spot, misuriamo la luce riflessa da una superficie nera, otterremo come stampa finale un grigio medio.
Avremo lo stesso risultato se inquadreremo una superficie bianca.
Ansel Adams aveva stabilito che il grigio con una riflettenza del 18% (grigio medio) era il punto mediano di una scala esposimetrica e che corrispondeva alla zona V ( in una scala di 11 zone dalla n�0 alla n� X)
Pertanto il bianco, privo di dettagli, � di 5 stop pi� chiaro (ogni zona corrisponde alla variazione di 1 stop).
Penso che, misurando il WB con il cartoncino grigio, tu possa risolvere il problema.
Facendo questa misurazione, non puoi esporre a caso (puoi invece sfocare) ma devi comunque fare una esposizione corretta e a me, in questo modo, funziona.
Tieni presente che, non so tu che fotocamera hai, ma la d2h e la d2x fanno la misurazione del WB sul cartoncino grigio sovraesponendo automaticamente, per sicurezza, di uno stop.
Quindi se gi� magari stai sovraesponendo (presumo) � difficile che la macchina effettui il WB correttamente.
Ciao,
sergio
sergiopivetta
Jun 20 2005, 06:56 PM
Scusate ma, avendo appena bevuto una bionda media, qualche verbo mi � venuto declinato male.
Pertanto e meglio che rimetta a posto almeno quelli che riguardano temi tecnici:
Ansel Adams aveva stabilito che il grigio con una riflettenza del 18% (grigio medio) � il punto mediano di una scala esposimetrica e che corrisponde alla zona V ( in una scala di 11 zone dalla n�0 alla n� X)
Riciao,
sergio
carlo57
Jun 20 2005, 07:49 PM
sergio,ho una D70;con questa reflex per premisurare il bianco devo solo inquadrare il cartoncino impostando il programma impostaWB e se appare la scritta Good la misurazione del bianco � andata a buon fine.
Non so se devo impostare anche un diaframma chiuso
sergiopivetta
Jun 20 2005, 08:13 PM
QUOTE(carlo57 @ Jun 20 2005, 08:49 PM)
sergio,ho una D70;con questa reflex per premisurare il bianco devo solo inquadrare il cartoncino impostando il programma impostaWB e se appare la scritta Good la misurazione del bianco � andata a buon fine.
Non so se devo impostare anche un diaframma chiuso
Prova comunque ad impostare manualmente diaframma/tempo per una corretta esposizione, inquadra il cartoncino grigio (o bianco opaco) in modo che riempia totalmete l'inquadratura e poi fai il WB.
Dimmi poi se � andato tutto bene.
sergio
sergiopivetta
Jun 20 2005, 08:41 PM
Aggiungo,
il WB in automatico funziona come tutti gli automatismi, cio� qualche volta vanno bene, qualche volta male.
Sarebbe opportuno farlo correttamenre in ogni occasione ma, non sempre, se ne ha il tempo ed allora si � costretti agli automatismi.
Quando lavoro in condizioni molto variabili come i matrimoni e devo essere veloce lo uso in automatico.
Invece, se � una situazione sicuramente stabile come per esempio quando il cielo � molto nuvoloso ed il tempo non cambier� di sicuro, uso il WB per tempo nuvoloso.
Devo dire che con la d2x c'� stato un notevole miglioramento nel WB rispetto alla d2h e penso quindi che anche quello della d70 (che non ho mai usato) sia di una imprecisione (o precisione) proporzionale alla sua fascia commerciale di collocamento.
Sono del parere (assolutamente personale) che il colore sia soggettivo e che nessuno mi potr� sindacare su come io veda un'immagine (singola).
Molto pi� importante invece � l'omogeneit� del risultato ( come le foto dell'album di matrimonio che non devono secondo me saltellare da una tonalit� all'altra...) e qui, con l'automatico non sempre le ciambelle riescono col buco e, quindi, postproduzione foto per foto.
sergio
Brenno
Jul 24 2005, 09:01 AM
Ieri sera sono andato in campagna � ho scattato alcune foto alle mie bambine.
Il sole era appena sopra l'orizzonte, mezz'ora prima del tramonto, quindi luce intensa e calda.
Vorrei un giudizio su questi due scatti effettuati entrambi in WB Auto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.