Alfreggae
Jul 13 2010, 03:41 PM
Salve a tutti !
Da qualche mese sono possessore di una D3000, acquistata in versione combo 15/55 + 55/200:

Ora, sto cominciando pian pianino a scattare in modalit� M, ma finora solo col 15/55 e di giorno.
Tra qualche giorno, per�, assister� finalmente ad un live della mia band preferita, ossia gli
U2, in quel dello Stadio Olimpico di Torino.
Ben conscio di quanto mi sar� difficile immortalare per benino Bono & Co. - essendo tra l'altro posizionato in tribuna e non sul manto erboso del
parterre - mi accontenterei di portare a casa qualche scatto del contorno, leggasi spalti, palco e maxi schermi (visto quanto sono particolari), servendomi appunto del medio-tele da kit.
Dopo questo preambolo

, arrivo al sodo (seppur scontato): vi sarei grato se aveste la pazienza di darmi un paio di dritte circa le impostazioni ottimali (ISO, tempi, diaframma) per riuscire nell'impresa
rionero1983
Jul 13 2010, 04:16 PM
QUOTE(Alfreggae @ Jul 13 2010, 04:41 PM)

Salve a tutti !
Da qualche mese sono possessore di una D3000, acquistata in versione combo 15/55 + 55/200:

Ora, sto cominciando pian pianino a scattare in modalit� M, ma finora solo col 15/55 e di giorno.
Tra qualche giorno, per�, assister� finalmente ad un live della mia band preferita, ossia gli
U2, in quel dello Stadio Olimpico di Torino.
Ben conscio di quanto mi sar� difficile immortalare per benino Bono & Co. - essendo tra l'altro posizionato in tribuna e non sul manto erboso del
parterre - mi accontenterei di portare a casa qualche scatto del contorno, leggasi spalti, palco e maxi schermi (visto quanto sono particolari), servendomi appunto del medio-tele da kit.
Dopo questo preambolo

, arrivo al sodo (seppur scontato): vi sarei grato se aveste la pazienza di darmi un paio di dritte circa le impostazioni ottimali (ISO, tempi, diaframma) per riuscire nell'impresa

ciao,
sei in condizioni davvero difficili

...� difficile darti indicazioni su ISO, tempi e diaframmi in quanto non ho idea di cosa fotograferai e soprattutto su quanto e come sar� illuminato.
L'unica cosa che mi viene in mente � di munirti di cavalletto, magari riesci a unire bene il movimento delle luci e del pubblico insieme ad un palco completamente fermo...sugli iso io mi terrei basso (640-800, massimo) e userei di pi� tempi lunghi di esposizione...
io sono un novellino sulla fotografia, ma sugli U2 qualcosa ne capisco per cui la vera dritta �: goditi il concerto
Alfreggae
Jul 13 2010, 04:22 PM
Mmm, piuttosto che portare un cavalletto la lascio a casa la reflex
C'� da dire che scattando "a mano" tempi lunghi + tele credo sia sinonimo di mosso assicurato, pur tenendomi su scatti nn troppo zoomati...che sia il caso di usare il 15/55 ?
zUorro
Jul 13 2010, 04:35 PM
1 Non aspettarti grandi cose
2 probabilmente fotograferai dei puntini luminosi se sei molto distante, se per caso fossi sugli spalti un po' pi� vicini, facilmente avrai immagini in cui bono & co saranno picolini
3 fissa gli iso a 800, di pi� � ingestibile dalla piccolina (che possiedo ancora, per ora)
4 sui tempi, di solito, ai concerti di qesto tipo non ci sono tante possibilit�; prendiamo comunqe la coppietta felice Tempo Diaframma sempre in modalit� M ovvio.
tieni l'obiettivo a 4 o 4.5 tanto focheggerai a infinito (presumo), poi metti un tempo di 1/100 come prova, scatti e vedi, se ti viene con tutto nero e la band ben esposta vuol gi� dire che parti bene
fai un po' di prove, aumenti i tempi a 1/80 e 1/60 e vedi.
meno di 1/60 se si muovono, � mosso assicurato, pi� di 1/100 temo ti vengano scurette.
5 scatta che da soddisfazione ma non ti perdere il concerto... gli U2 sono gli U2!!!!
(opinioni di un principiante)
PS: il cavalletto lascialo a casa, con il vr puoi tenere tempi bassissimi anche solo avendo un mezz'appoggio al braccio. ai concerti non penso serva o almeno a me non � mai servito ma scatti fino a 1/6 tranquillo (se non soffri di parkinson)
enricomarzico
Jul 13 2010, 04:54 PM
Meglio rumore che mosse. Metti assolutamente in M (obbligatorio ad un concerto dove fari e strobo possono alterare la lettura esposimetrica della macchina). Non scendere con il tele sotto 1/60, meglio se stai su 1/100 anche 1/160, alza gli iso, non aver troppa paura, secondo me fino a 1250/1600 puoi spingerla, fai poi una passatina di NR.
Alfreggae
Jul 13 2010, 05:00 PM
Grazie mille ad entrambi, molto chiari !
Purtoppo entrambi gli obiettivi non sono i modelli VR
E, tranquilli, nn mi perder� le canzoni per fotografare, al massimo scatter� durante i - pochi - brani meno graditi
enricomarzico
Jul 13 2010, 05:01 PM
QUOTE(Alfreggae @ Jul 13 2010, 06:00 PM)

Grazie mille ad entrambi, molto chiari !
Purtoppo entrambi gli obiettivi non sono i modelli VR
E, tranquilli, nn mi perder� le canzoni per fotografare, al massimo scatter� durante i - pochi - brani meno graditi

Mi correggo allora, se non sono VR, non scendere sotto 1/200 con il tele a 200mm (come penso userai) se hai la mano ferma, meglio 1/300 altrimenti (dato che in una dx corrisponde a un 300mm)!!!!!!!!!
Alfreggae
Jul 13 2010, 05:06 PM
Effettivamente - spero di non scrivere una castroneria - mi par di aver letto da qualche parte "consigli" sul tenere i tempi vicini alla lunghezza dell'ottica...quindi 1/200-250 per obiettivo impostato a 200mm...possibile o l'ho sognato ?!
Perdonatemi ma sono davvero novellino...
zUorro
Jul 13 2010, 05:07 PM
QUOTE(Alfreggae @ Jul 13 2010, 06:00 PM)

Grazie mille ad entrambi, molto chiari !
Purtoppo entrambi gli obiettivi non sono i modelli VR
E, tranquilli, nn mi perder� le canzoni per fotografare, al massimo scatter� durante i - pochi - brani meno graditi

se non sono vr ... per il tele la vedo duretta, se avessi un monopiede forse andresti meglio...
puoi provare il cavalletto ma non saprei qanto possa farti risparmiare.
In teoria il tempo di sicurezza � l'inverso della focale per cui parliamo di 1/200 a 200 mm
nel caso specifico dovresti provare (sempre che la luce sia spot sui soggetti come penso) a tenere tempi un pelo pi� bassi 1/100 come detto su...
a 1600iso la d3000 � una merdina, ce l'ho e ne ho esperienza, nel caso specifico forse sarebbe utile usarli piuttosto che non scattare... ma qesto lo vedrai tu
buona fortuna^^
maxboni
Jul 13 2010, 05:14 PM
fotografare con reflex nei concerti di livello � espressamente vietato.... quindi attenzione a come ti muovi...( cavalletto al concerto degli U2??? )
se hai uno zaino vistoso potrebbero bloccarti la fotocamera all'ingresso..
tirerei comunque fuori la macchina a concerto iniziato ...per non dare subito nell'occhio
credo che dagli spalti qualche buona foto ricordo riuscirai a portarla a casa...
esposizione spot sul punto di interesse ....iso auto (meglio rumore che mosso ) e tempi abbastanza veloci a 200mm
( fai prima delle prove per vedere la tua capacit� di tenere a bada il mosso a 200mm )
buon divertimento!!
Alfreggae
Jul 13 2010, 05:23 PM
Effettivamente avevo gi� pensato al trasporto della macchina, tipo nn mettendola nella custodia che ho ma tenendo corpo e obiettivi separati (ovviamente con rispettivi tappi) in qualche custodia anonima

Andr� cmq prestissimo davanti ai cancelli, in caso mi rimbalzassero farei in tempo a riportarla in auto...
maxboni
Jul 13 2010, 05:26 PM
esempio 1/100 @300mm iso 1600 ( d2hs+ afs 300mmf4 )
su dx il tempo di sicurezza sarebbe la focale +1/2 della stessa ...quindi 1/450 circa
Ingrandimento full detail : 2.4 MB
Savinos
Jul 13 2010, 05:27 PM
Qualita: nef+jpg
wb: auto
esposizione: spot
iso :1600/1250
staratura esp: -0,3/-0.7 per evitare di bruciare le luci
Flash: no
...aspettando i momenti piu' statici del concerto
Fabio
Alfreggae
Jul 13 2010, 05:40 PM
QUOTE(Savinos @ Jul 13 2010, 06:27 PM)

esposizione: spot
staratura esp: -0,3/-0.7 per evitare di bruciare le luci
Queste sono Opzioni presenti nello stesso men� degli ISO, right ?
Dimenticavo, grazie ancora per gli innumerevoli consigli, e complimenti per lo scatto Max !
zUorro
Jul 13 2010, 05:40 PM
Irrilevante � poi la pregiudiziale posta dal personale sull�uso di macchina professionale o amatoriale: il divieto di usare apparecchiatura professionale o meno non trova riscontro, fino a prova contraria, in alcuna norma, in quanto pu� essere consentito, o vietato, l�atto del fotografare indipendentemente dal mezzo.
per precisare
QUOTE(maxboni @ Jul 13 2010, 06:26 PM)

esempio 1/100 @300mm iso 1600 ( d2hs+ afs 300mmf4 )
su dx il tempo di sicurezza sarebbe la focale +1/2 della stessa ...quindi 1/450 circa
Ingrandimento full detail : 2.4 MBrispondo con una battuta.
se monti il 300mm sulla d700 si allunga?
nessun intento polemico, � solo per dire che il tempo di sicurezza rimane 1/300 sia su dx che su ff
maxboni
Jul 13 2010, 05:46 PM
giustissimo......ma compattine e telefoni sono ampiamente tollerati.....le reflex no!!
zUorro
Jul 13 2010, 05:48 PM
QUOTE(maxboni @ Jul 13 2010, 06:46 PM)

giustissimo......ma compattine e telefoni sono ampiamente tollerati.....le reflex no!!

qesto � vero, per� dagli spalti non penso facciano problemi, ci saranno 40000 persone ^^
se uno fosse in prima fila con il tele "forse" si^^
se non ricordo male, i personaggi famosi si possono fotografare purch� le foto non "offendano" l'immagine degli stessi, per� non ricordo se si parlasse di legislazione per i luoghi aperti o se in luoghi aperti al pubblico, non mi ricordo.
Alfreggae
Jul 13 2010, 05:55 PM
QUOTE(maxboni @ Jul 13 2010, 06:46 PM)

compattine e telefoni sono ampiamente tollerati.....
Eggi�, basta guardare un Video qualsiasi sul Tubo del 360 Tour 2009 a San Siro...una pioggia di flash !!
maxboni
Jul 13 2010, 06:15 PM
QUOTE(zUorro @ Jul 13 2010, 06:40 PM)

Irrilevante � poi la pregiudiziale posta dal personale sull�uso di macchina professionale o amatoriale: il divieto di usare apparecchiatura professionale o meno non trova riscontro, fino a prova contraria, in alcuna norma, in quanto pu� essere consentito, o vietato, l�atto del fotografare indipendentemente dal mezzo.
per precisare
rispondo con una battuta.
se monti il 300mm sulla d700 si allunga?
nessun intento polemico, � solo per dire che il tempo di sicurezza rimane 1/300 sia su dx che su ff
non scritto da me ma sottoscrivo :
il tempo di sicurezza non rimane uguale da FX a DX perche' cambia l'angolo di vista, che determina il tempo di sicurezza.
Ad essere precisi il tempo di sicurezza dipende dalla dimensione angolare con cui l'ottica vede un pixel e dall'ampiezza delle oscillazioni angolari di questa peraltro c'� scritto in tutti i testi:
era pellicola: il tempo di sicurezza � empiricamente uguale all'inverso della focale utilizzata
era digitale: il tempo di sicurezza � uguale all'inverso della focale utilizzata moltiplicata x il fattore di crop (nel nostro caso- NIKON- 1,5 )
quindi pellicola focale 300 --> 1/300
digitale dx: 1/(300x1,5)=1/450
digitale FF : 1/300
anche da parte mia nessuna polemica....solo scambio di opinioni
Alfreggae
Jul 13 2010, 06:21 PM
Scusate se mi intrometto

e l'ignoranza, ma cosa significa FF/FX o DX ?!
maxboni
Jul 13 2010, 06:31 PM
QUOTE(Alfreggae @ Jul 13 2010, 07:21 PM)

Scusate se mi intrometto

e l'ignoranza, ma cosa significa FF/FX o DX ?!
sensore a formato pieno (ff ...d3x d3 d700 ) dimensioni come pellicola 35mm
sensore di formato ridotto ( dx
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_Nikon_DX )
zUorro
Jul 13 2010, 07:46 PM
non sono convinto del fatto che dipenda da ci� ma essendo comunqe una regola empirica sta poi ad ognuno stabilire il proprio tempo di scatto limite no?
spiego solo perch� non sono convinto, magari ne esce fuori qalcosa di utile.
se il tempo di sicurezza dipende dalla dimensione angolare con cui l'ottica vede un pixel e dall'ampiezza delle oscillazioni angolari di questa
conta quindi a che distanza il il pixel � visto dall'obiettivo
detto qesto, visto che il formato dx mette semplicemente un crop e quindi vede meno pixel, non mi risulti che cambi la distanza alla quale sono visti.
e quindi le oscillazioni angolari sono le stesse o mi sono perso qalcosa?
vincent39
Jul 13 2010, 08:07 PM
e se non te la fanno passare la reflex ??? ci sono buone possibilit�, cmq tutto dipende dall'artista e dal management.
maxboni
Jul 13 2010, 08:18 PM
QUOTE(zUorro @ Jul 13 2010, 08:46 PM)

non sono convinto del fatto che dipenda da ci� ma essendo comunqe una regola empirica sta poi ad ognuno stabilire il proprio tempo di scatto limite no?
spiego solo perch� non sono convinto, magari ne esce fuori qalcosa di utile.
se il tempo di sicurezza dipende dalla dimensione angolare con cui l'ottica vede un pixel e dall'ampiezza delle oscillazioni angolari di questa
conta quindi a che distanza il il pixel � visto dall'obiettivo
detto qesto, visto che il formato dx mette semplicemente un crop e quindi vede meno pixel, non mi risulti che cambi la distanza alla quale sono visti.
e quindi le oscillazioni angolari sono le stesse o mi sono perso qalcosa?
...se ne discute anche qui :
http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/t...o-e-micromosso/
GIUMORANDI
Jul 13 2010, 08:25 PM
Ciao a tutti,
ho una discreta esperienza di concerti dal vivo, purtroppo per motivi di
"sicurezza" non ho mai fotografato grandi nomi ma comunque ho scattato in condizioni
veramente brutte (Fari rossi a 3 metri dal cantante intermittenti, luci gialle puntate
sul pubblico e altre belle cose, etc).
Premetto che ho la fortuna di avere D3s con 70-200 2.8 VRI, ma , quando andavo con
D80 scattavo in Aperture priority, tutto aperto, ISO 1000 e monopiede con testa
snodata tipo pistola.
Devo dire che non era poi cos� male.
Tieni presente che ad un live di U2 le luci saranno sicuramente sufficienti, ma dall'altra
hai f 4-5.6 che non � poi molto.
Buon divertimento.
Giuseppe.
Se vuoi dai un' occhiata alla sezione concerti e cerca quello di Emanuele Dabbono e TErrarossa.
Ingrandimento full detail : 111.7 KB
Lucabeer
Jul 13 2010, 09:01 PM
Giusto per dare un'idea...
Depeche Mode a Torino lo scorso novembre:
200mm di focale + duplicatore
f/4,5
1/250 di secondo
5000 ISO
Ottimo risultato, grazie al fatto che ero vicino (il Palaisozaki � decisamente pi� piccolino dello stadio Olimpico!) e agli ottimi alti ISO della D700.
Di sicuro gli U2 hanno un'ottima illuminazione (probabilmente persino pi� potente di quella comunque usata dai pi� "dark" Depeche Mode), ma diciamo che non � una situazione facile.
Lucabeer
Jul 13 2010, 09:17 PM
Qui invece con il duplicatore, quindi:
400mm equivalenti
f/5,6 equivalente
1/500 di secondo
6400 ISO
Tieni conto che io ho la D700 e quindi non potevo beneficiare del fattore moltiplicativo del formato DX, quindi tu che hai la D3000 con il 55-200 alla focale massima arrivi a un "300mm equivalente" senza bisogno di moltiplicatori (che tanto comunque NON potresti montare).
Il problema, oltre alla distanza, sono comunque sempre gli ISO dovuti alla scarsa luce e alla necessit� di congelare il movimento dei musicisti...
Alfreggae
Jul 14 2010, 08:39 AM
Grazie per questi esempi Luca !
Ieri sera ho assistito ad un concerto qua ad Asti degli Africa Unite, e ho provato a fare un p� di scatti con queste impostazioni:
f/5,qualcosa (io impostavo 4 con la focale al minimo, poi zoomando a 200mm in automatico il valore diminuiva, eppure ero tutto in M...Boh !)
1/60 di secondo
800 ISO
Esposizione spot
WB auto
Questa sera le poster�, ora sono al lavoro
Lucabeer
Jul 14 2010, 09:44 AM
E' normale... il tuo zoom ha un'apertura massima variabile, e alla massima focale � di f/5,6. Quindi anche se esponi in M e imposti f/4,5... zoomando a 200 la macchina si trover� costretta a cambiare quel valore.
Personalmente lavorerei in A (controllando i tempi, che non siano troppo lenti a meno che tu non abbia la versione VR del 50-200: perch� 1/60 di secondo a 200mm specialmente su DX � un po' troppo rischioso, anche se hai mani salde come una roccia), e in ponderata centrale (semispot) perch� lo spot puro � un po' rischioso in condizioni di forti contrasti come un concerto, dove uno non ha certo il tempo di mettersi a cercare un'area di grigio medio...
GEPPIeROS
Jul 14 2010, 03:37 PM

Scatto a luce ambiente durante il Soave Guitar Festival: Fotocamera D90 (DX);
Ottica VR; Sensibilit� ISO (Automatica)1600; Misurazione : Spot; Lunghezza focale : 70mm; Tempo ndi posa 1/80; Diaframma 1/3,2.
Buon concerto,Geppi
Clicca per vedere gli allegati
Silver Black
Jul 14 2010, 06:42 PM
Scusate l'intromissione, m ain queste condizioni si pu� usare l'autofocus o si deve andare in manuale anche con la messa a fuoco?
Alfreggae
Jul 14 2010, 07:22 PM
Ecco gli scatti a cui facevo riferimento...a computer son peggio di quanto mi aspettassi...
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
Lucabeer
Jul 15 2010, 07:41 AM
QUOTE(Silver Black @ Jul 14 2010, 07:42 PM)

Scusate l'intromissione, m ain queste condizioni si pu� usare l'autofocus o si deve andare in manuale anche con la messa a fuoco?
L'autofocus funziona benissimo, a mio avviso!
QUOTE(Alfreggae @ Jul 14 2010, 08:22 PM)

Ecco gli scatti a cui facevo riferimento...a computer son peggio di quanto mi aspettassi...
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiBeh, dai, la seconda non � male. Un po' mossa (l'avevo detto che il tempo di posa era troppo lungo... quindi bisogna aumentare gli ISO!), ma OK. Le altre due sono sottoesposte, probabilmente perch� hai usato la misurazione spot puntando la zona di misurazione su un punto pi� luminoso del "grigio medio"... ed � il motivo per cui ti suggerivo la ponderata centrale.
Alfreggae
Jul 15 2010, 08:21 AM
S� la seconda � mossa anche perch� ero lontanuccio e con la focale al massimo (200mm)
spiderciccio
Jul 16 2010, 04:34 PM
ciao a tutti questa l'ho scattata con la mia d3000
con 55-200 nn vr
mi pare sia 1/80 iso 1600
ovviamente la distanza del ns amico � notevole...... ma in non conta molto credo se l'obiettivo nn arriva nn arriva
Ingrandimento full detail : 691.3 KB
spiderciccio
Jul 16 2010, 04:40 PM
ps
avevo la macchina in aria x via della distanza e nn guardvo neanche cosa fotografavo

cmq le foto degli africa non sono male
grande bunna e mada
LucaCorsini
Jul 16 2010, 04:42 PM
Bh� !
Quindi ?
spiderciccio
Jul 16 2010, 06:25 PM
quindi cosa
Alfreggae
Aug 9 2010, 10:16 AM
Ed ecco cosa ne � venuto fuori, ovviamente alcune son state scattate con il 15-55 altre col 55-200 cercando pi� o meno di seguire i vostri preziosi consigli
http://www.flickr.com/photos/alfreggae/set...57624671929420/
Giovanni Auditore
Aug 9 2010, 10:27 AM
l'ultima della serie, quella dove si vede tutta la zona prato e la copertura delle tribune per intenderci, � notevole

postala qui magari in risoluzione un po pi� grande!
Cos� di prima occhiata le darei solo una bella raddrizzata
Alfreggae
Aug 9 2010, 10:40 AM
Intendi questa ?
http://www.flickr.com/photos/alfreggae/486...57624671929420/La raddrizzata � necessaria in TUTTE

, cavolo non penso di aver scattato io un centinaio di foto storte, spero sia colpa del terzo anello !!
Giovanni Auditore
Aug 9 2010, 10:50 AM
oh, scusa l'imprecisione ma la mia connessione mi ha fatto credere che fosse l'ultima..
intendevo questa
http://www.flickr.com/photos/alfreggae/486...57624671929420/
Alfreggae
Aug 9 2010, 11:04 AM
Eccola, l'avevo gi� preparata a 1920x1080 per farmi un desktop wallpaper
egomorph
Aug 13 2010, 07:11 PM
ciao a tutti!sono un pricipiante e anche a me piace scattare foto a concerti..sto leggendo molte discussioni in questo ambito, ma non riesco a capire come fare a scattare foto sufficientemente luminose usando tempi intorno a 1/40-1/125...iso max 1600 (preferirei ovviamente sugli 800), diaframma massima apertura ovviamente.. a me con questi parametri vengono foto praticamente nere..ho la possibilit� di scattare da distanza ravvicinata.
Ho una nikon d5000 con obiettivo sigma 70-300 4-5.6 e ho letto diversi utenti che riescono a fare ottime foto anche con questo obiettivo sebbene non sia luminoso...qualcuno pu� aiutarmi?
mc_photographs
Aug 13 2010, 08:12 PM
Ho scattato fotografie a concerti di vario livello per diversi anni, ai tempi con la D70 e poi la D200 (poi proprio quando arriv� D300 e iso altissimi senza noie mollai io il genere per sopravvenuti altri impegni... :( ).
Consigli se ne possono dare tanti ma consiglio a tutti di leggere a fondo un Nikonista DOC, abilissimo fotografo professionista del genere, con un ottimo sito ricco di esempi e consigli nei quali mi ritrovo al 100%. Si chiama Todd Owyoung:
http://ishootshows.comMerita tempo per una visita al sito e alle varie sezioni fatta per bene!
Ciao
Max
buzz
Aug 16 2010, 08:33 AM
QUOTE(egomorph @ Aug 13 2010, 08:11 PM)

ciao a tutti!sono un pricipiante e anche a me piace scattare foto a concerti..sto leggendo molte discussioni in questo ambito, ma non riesco a capire come fare a scattare foto sufficientemente luminose usando tempi intorno a 1/40-1/125...iso max 1600 (preferirei ovviamente sugli 800), diaframma massima apertura ovviamente.. a me con questi parametri vengono foto praticamente nere..ho la possibilit� di scattare da distanza ravvicinata.
Ho una nikon d5000 con obiettivo sigma 70-300 4-5.6 e ho letto diversi utenti che riescono a fare ottime foto anche con questo obiettivo sebbene non sia luminoso...qualcuno pu� aiutarmi?
Tutto dipende dalla luce.
Se la luce � insufficiente, le foto saranno nere, altrimenti verranno ben esposte.
umbertomonno
Aug 16 2010, 08:54 AM
QUOTE(maxboni @ Jul 13 2010, 09:18 PM)

Ciao,
Ok tutto quel discorso st� in piedi, per�, se e solo se i due formati che confronti hanno lo stesso numero di MP (es. Fx a 12 MP e Dx a 12 MP) . In tutti gli altri casi deve essere accertato di volta in volta.
1berto
dema
Aug 16 2010, 09:50 AM
QUOTE(zUorro @ Jul 13 2010, 08:46 PM)

non sono convinto del fatto che dipenda da ci� ma essendo comunqe una regola empirica sta poi ad ognuno stabilire il proprio tempo di scatto limite no?
spiego solo perch� non sono convinto, magari ne esce fuori qalcosa di utile.
se il tempo di sicurezza dipende dalla dimensione angolare con cui l'ottica vede un pixel e dall'ampiezza delle oscillazioni angolari di questa
conta quindi a che distanza il il pixel � visto dall'obiettivo
detto qesto, visto che il formato dx mette semplicemente un crop e quindi vede meno pixel, non mi risulti che cambi la distanza alla quale sono visti.
e quindi le oscillazioni angolari sono le stesse o mi sono perso qalcosa?
SI che a parit� di focale con una macchina formato DX per stampare una normale 10�15 devi ingrandire 1.5 volte in pi� l'immagine rispetto a quella ripresa con una macchina formato FX, quindi il mosso si nota 1.5 volte di pi�.
OrazioFlacco
Sep 11 2010, 02:11 AM
salve!
questi sono due esempi che dimostrano che (secondo me) non esiste una "impostazione standard" di tempo/diaframma/ISO, perch�, come in TUTTI i tipi di fotografia, il bello e il cattivo tempo lo decide la luce! (ma tanto comunque l'ISO sotto le 4 cifre non � quasi mai utilizzabile!)
soggetto: Yngwie J. Malmsteen, in concerto in piazza.
Ingrandimento full detail : 90.3 KB
Ingrandimento full detail : 116.2 KBentrambe scattate con D90 (quel concerto � stato anche l'occasione per fare qualche scatto con la nuova bimba!

), con il tele economico che avevo all'epoca (il 55-200 VR1).
e questa invece � stata scattata in un ambiente chiuso, con la D40, con l'obiettivo del kit base (il 18-55)
soggetto: Andy Timmons
Ingrandimento full detail : 31.5 KBOvviamente durante i concerti verrete "sgridati" (di solito si viene minacciati pesantemente) dal personale dell' organizzazione... be', se conoscete bene la legge (vi invito a leggere tutte le disposizioni in materia) state pure tranquilli. L'importante � operare nel rispetto della legge e in tranquillit�! Per il resto, possono abbaiare quanto vogliono!

buona luce a tutti!
Fabrivit
Sep 11 2010, 09:51 AM
Concordo con chi dice che in situazioni di luce scarsa gli iso sotto le 4 cifre sono inutili. Non ti fidare di chi ti suggerisce di non usare iso 3200. Ho una d60 se cerchi tra le mie foto vedrai che sono perfettamente gestibili in post prod con lr e simili, l'unica cosa che devi necessariamente fare � scattare in nef...il jpg lascialo dove si trova. Inutile il cavalletto, l'ottica � stabilizzata e il problema non � solo la tua mano, ma anche il soggetto che riprendi visto che si muove in continuazione.
Buone foto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.