Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
enri
Fotografata ieri...gradirei un vostro parere anche se negativo, grazie.
luca.bertinotti
Pollice.gif Pollice.gif
Dati di scatto, ottica...?
Cristiano Orlando
A parer mio è una buona foto! Un po' poco dettaglio, ma non so dire se dipende dalla compressione o dall'ottica. La turbolenza del cielo non era ottimale direi.
E' stata elaborata in qualche modo? Perchè vicino al mare crisum le tonalità sono un po' innaturali.
Complessivamente però un buono scatto, come Luca, credo che qualche indicazione in più su come è eseguita possano permettere una migliore interpretazione.
Cris
giannizadra
Qualcuno mi spega se debbo aggiornare il proverbio:
"Gobba a ponente, luna crescente; gobba a levante..." hmmm.gif
Falcon58
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 19 2005, 12:29 PM)
Qualcuno mi spega se debbo aggiornare il proverbio:
"Gobba a ponente, luna crescente; gobba a levante..." hmmm.gif
*



No, il proverbio rimane valido.

Ciao

Luciano
enri
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 19 2005, 12:29 PM)
Qualcuno mi spega se debbo aggiornare il proverbio:
"Gobba a ponente, luna crescente; gobba a levante..." hmmm.gif
*



Scusa Gianluigi... tu la gobba la vedi a ponente o a levante?
Quindi... wink.gif wink.gif wink.gif
giannizadra
Io la vedo a levante... wink.gif
Ma non ci capisco molto. smile.gif

PS. La foto è comunque molto buona. Pollice.gif
Falcon58
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 19 2005, 05:47 PM)
Io la vedo a levante... wink.gif
Ma non ci capisco molto. smile.gif

PS. La foto è comunque molto buona. Pollice.gif
*



Io la "gobba" la vedo dalla parte Dx; se la foto è stata ripresa in questo periodo, la parte Dx è rivolta verso il tramonto cioè a ponente, quindi luna crescente.

Ciao

Luciano
giannizadra
QUOTE(Falcon58 @ Jun 19 2005, 06:06 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 19 2005, 05:47 PM)
Io la vedo a levante... wink.gif
Ma non ci capisco molto. smile.gif

PS. La foto è comunque molto buona. Pollice.gif
*



Io la "gobba" la vedo dalla parte Dx; se la foto è stata ripresa in questo periodo, la parte Dx è rivolta verso il tramonto cioè a ponente, quindi luna crescente.

Ciao

Luciano
*



Io invece ragionavo come quando si guarda una carta geografica..
Evidentemente non ci capisco una mazza.
aron
La foto mi piace, complimenti! Pollice.gif

Comunque e' una luna crescente, in base ad un altro detto/roverbio:
la luna mente perche' con la gobba forma la "D" di decrescente... viceversa forma la "C" quando decresce.

blink.gif
Vabbe', e' lunedi' mattina abbiate pazienza...
Falcon58
QUOTE(aron @ Jun 20 2005, 08:31 AM)
La foto mi piace, complimenti! Pollice.gif

Comunque e' una luna crescente, in base ad un altro detto/roverbio:
la luna mente perche' con la gobba forma la "D" di decrescente... viceversa forma la "C" quando decresce.

blink.gif
Vabbe', e' lunedi' mattina abbiate pazienza...
*



Discorso che può sembrare un po' contorto ma efficace Pollice.gif

Ciao

Luciano
ros62
Enrico, la tua luna è spettacolare, non hai postato i dati di scatto... Illuminaci a tal proposito. Ci sentiamo

saro
ciro207
La mia è quasi piena... ma non ancora wink.gif
Io l'ho fotografata così

Exposure Time = 1/100"
F Number = F11
Exposure Program = Manual
Exposure Bias Value = 0EV
Max Aperture Value = F5.66
Metering Mode = Spot
Focal Length = 400mm
ISO = 200

Ottica = 2.8/70.200 + Tc201

La foto però devo dire è venuta abbastanza scuretta, anche se a schermo non mi sembrava. Il problema che ho trovato è che la parte in basso a destra mi sparava assai rispetto al resto della luna. Il D-Lighting non mi ha dato buoni risultati, mentre il luci ombre di PS è andato meglio. Ho duplicato il livello e scurito solo quella parte fondendo le due immagini.

A me sembra un buon risultato, ma vorrei fare meglio. Come dettagli credo mi dovrei accontentare visto i pochi mm a disposizione?
Quale è il periodo migliore per fotografarla... cioè quando è più vicina?

Commenti graditi wink.gif

PS: La foto è di pochi minuti fa...
Cristiano Orlando
Ciao Ciro,
la tua Luna è fatta molto bene, fotografare la luna con quella percentuale di illuminazione infatti non è facile proprio perchè bisogna fare una scelta su che evidenziare meglio se il terminatore (dove cioè passa la linea di separazione luce-ombra). Solitamente si preferisce dare rilievo al terminatore bruciando un po' la zona in piena illuminazione. Il risultato che hai ottenuto è quindi molto ben fatto.

Le condizioni più intressanti per fotografare la luna sono ovviamente quando sono passati alcuni giorni dal plenilunio (o ne mancano) e nei punti di massima librazione, quando sono cioè visibili zone un po' più in là degli orizzonti classici. Per sapere le effemeridi (ossia i dati lunari) puoi consultare questa pagina della sezione Luna UAI, trovando dati girono per giorno, compresi il punti di massima vicinanza alla terra (perigeo) e quello di massima lontananza (apogeo).

Saluti
Cris
ciro207
Grazie mille...
tanto ho pazienza... sai come la voglio fotografare?! gigante e rossa!! Non la vedo spesso, ma prima o poi la becco!! wink.gif
ciro207
Grazie mille...
tanto ho pazienza... sai come la voglio fotografare?! gigante e rossa!! Non la vedo spesso, ma prima o poi la becco!! wink.gif
Fabio Capoccia
Di fotografia "astronomica" non me ne intendo molto....
..ma gli scatti secondo me sono molto belli...
proprio ieri ho visto la luna avvolta da una foschia non troppo densa che mi dava molto il senso "tenebroso" ma non avevo la macchina con me mad.gif

Sentivo oggi che sarà il momento in cui la luna raggiungerà il suo punto più basso e sarà percepita solo dall'occhio umano come molto più grande ... ne sapete qualcosa? è vero che è inutile "immortalarla"?

ciao e grazie
apillosu
Anch'io metto la mia.
ciro207
Io vado lo stesso a fotografarla... non si sa mai
@apillosu: con che l'hai fotografata?! Sembra un 600mm almeno
apillosu
QUOTE(ciro207 @ Jun 22 2005, 02:05 PM)
Io vado lo stesso a fotografarla... non si sa mai
@apillosu: con che l'hai fotografata?! Sembra un 600mm almeno
*



tongue.gif cool.gif laugh.gif
è un trucco, la macchina era attaccata ad un telescopio
ora non posso essere più preciso, ma se ti interessa me li procuro.
Quel telescopio lo usiamo a scuola, e appena c'ho guardato dentro la tentazione di metterci dietro la macchina è stata incontrollabile (si usa un anello T2).
L'abbiamo usato poche volte, ma i risultati sono spettacolari e i più esperti mi dicono che si può ottenere di più.
apillosu
QUOTE(apillosu @ Jun 22 2005, 02:21 PM)
QUOTE(ciro207 @ Jun 22 2005, 02:05 PM)
Io vado lo stesso a fotografarla... non si sa mai
@apillosu: con che l'hai fotografata?! Sembra un 600mm almeno
*



tongue.gif cool.gif laugh.gif
è un trucco, la macchina era attaccata ad un telescopio
ora non posso essere più preciso, ma se ti interessa me li procuro.


volevo dire che posso procurarmi le caratteristiche della "lente"
enri
Approfitto per inserire tre fasi della luna che ha assunto colorazioni diverse nell'arco di poche ore.
enri
QUOTE(enri @ Jun 22 2005, 03:46 PM)
Approfitto per inserire tre fasi della luna che ha assunto colorazioni diverse nell'arco di poche ore.
*


Errata corrige
enri
Ultima foto su questo argomento.
enri
QUOTE(luca.bertinotti @ Jun 18 2005, 10:45 PM)
Pollice.gif  Pollice.gif
Dati di scatto, ottica...?
*




Ciao Luca Bertinotti, questi sono i dati di scatto della prima foto:

Nikon D2X

Ottica Nikkor 300 f/2,8 + TC17 (=500 mm)

Sensibilità: 200 ASA

Tempo d'esposizione: 1/500 sec.
enri
QUOTE(enri @ Jun 22 2005, 10:47 PM)
Ultima foto su questo argomento.
*



ancora una (ultima). dry.gif dry.gif dry.gif
luca.vr
ciao, una domanda: non era meglio chiudere un pochino il diaframma e allungare un pocgino i tempi, per prendere più dettagli e luce??
enri
QUOTE(luca.vr @ Jun 23 2005, 05:08 PM)
ciao, una domanda: non era meglio chiudere un pochino il diaframma e allungare un pocgino i tempi, per prendere più dettagli e luce??
*



Ciao Luca, a quale foto ti riferisci? A mio avviso chiudendo troppo il diaframma ed allungando i tempi d'esposizione avrei ottenuto una luna troppo chiara e senza dettagli. Se punti un grosso teleobiettivo sulla luna percepisci il movimento della terra, per questo motivo non ho usato tempi molto lunghi.
Per tua conoscenza l'altra sponda dello stretto, a parte la costa, è poco illuminata.
luca.vr
scusa, non sono mai stato sullo stretto, ma se mi dici che è poco illuminato, rimangio tutto. ciao
Fullongo
QUOTE(giannizadra @ Jun 19 2005, 06:15 PM) *
Io la "gobba" la vedo dalla parte Dx; se la foto è stata ripresa in questo periodo, la parte Dx è rivolta verso il tramonto cioè a ponente, quindi luna crescente.

Ciao

Luciano
*

Io invece ragionavo come quando si guarda una carta geografica..
Evidentemente non ci capisco una mazza.


un trucchetto ancora più facile! La luna è BUGIARDA: se forma una D è crescente, se forma una C è decrescente....

semplice no?wink.gif

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 372.8 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 162.7 KB


Fullongo
ancora

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 403.5 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.