Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
filo.m
Visto che sto cercando di imparare il pi� possibile vado in giro a curiosare tra gli exif, quando ci sono, dei fotografi professionisti che ci sono in giro

So che questa domanda dovrei farla a chi ha fatto la foto... ma mi � impossibile.

Aprite una a caso di queste foto, perch� in una giornata di sole ha usato ISO 400 con una D3x?Era veramente necessario evere tempi cos� bassi?

Io, che ho una D90 e non una D3, avrei messo sicuramente ISO 200.

ALtra domanda che mi � venuta adesso, perch� ha esposto in matrix (io avrei esposto in semi-spot), non rischia di bruciare la barca?

Grazie mille

Ciao
Attilio PB
Ciao smile.gif
i motivi dei 400 ISO sono diversi:
- abbiamo bisogno di una certa profondit� di campo e quindi chiudere il diaframma
- abbiamo bisogno di fermare azioni molto rapide ed anche gli schizzi dell'acqua
- La D3x lavora molto bene a 400 ISO, non avrai un degrado dell'immagine percepibile

usare una sensibilit� pi� bassa dal punto di vista qualitativo (visto il tipo di scatti) non avrebbe fatto la differenza in compenso avrebbe costretto a diaframmi piu' aperti oppure a tempi piu' lunghi.

Il matrix in queste situazioni lavora piuttosto bene, basta usare il giusto punto di messa a fuoco e la macchina non brucer� nulla wink.gif

Per il momento questo, se vuoi approfondire un argomento o l'altro siamo qui wink.gif
Ciao
Attilio
roberto depratti
...nelle condizioni di luce esaminata la differenza � irrisoria, almeno a mio avviso; per tale motivo per quanto mi riguarda avrei impostato anche i 200 iso se non i 100.
Mi soffermerei maggiormente sul tipo di lettura esposimetrica.
Io possiedo sia una D90 sia una D700. Con entrambe uso l'impostazione MATRIX (ormai da tanto non uso spot o semi spot). E' altrettanto vero che il 70% delle mie foto le scatto in MANUALE. Per tale motivo conoscendo come reagisce il MATRIX, in condizioni di alte luci prima di definire lo scatto finale eseguo diverse letture: dalle alte luci alle basse/medie sino a quelle parti in ombra. Quasi sempre uno scatto in media ponderata mi evita problemi o errori.

Ciao e ....divertiti: IN BOCCA AL CLICK!!

Roberto
-missing
QUOTE(roberto depratti @ Jul 13 2010, 09:28 PM) *
Mi soffermerei maggiormente sul tipo di lettura esposimetrica.
Io possiedo sia una D90 sia una D700. Con entrambe uso l'impostazione MATRIX (ormai da tanto non uso spot o semi spot). E' altrettanto vero che il 70% delle mie foto le scatto in MANUALE. Per tale motivo conoscendo come reagisce il MATRIX, in condizioni di alte luci prima di definire lo scatto finale eseguo diverse letture: dalle alte luci alle basse/medie sino a quelle parti in ombra...

Durante una regata? hmmm.gif
roberto depratti
QUOTE(paolodes @ Jul 13 2010, 09:58 PM) *
Durante una regata? hmmm.gif



....beh se si tratta di un evento (sportivo o culturale) solitamente si approccia la location unpochino prima del VIA. In questo lasso di tempo c'� l'opportunit� di provare le varie modalit� con cui scattare.
Poi si pu� sempre variare in corsa; nel caso specifico mi � parso che le condizioni di luce fossero abbastanza omogenee in ogni scena ripresa, motivo per cui non credo che fissato dei parametri base ci potessero essere valori tanto differenti dall'uno all'altro scatto a meno di variazioni meteo.
Almeno questo � il mio modo di operare da 25 anni e anche passando dalla fotografia "Classica" alla attuale digitale, continuo a non vedere differenze sostanziali.

Grazie dell'attenzione smile.gif Roberto
filo.m
Grazie mille per le risposte...

Effettivamente se zoomma a 200 con un soggetto non troppo distante deve chiudere parecchio per avere una pdc decente... cmq i tempi mi sembrano davvero bassi, per la mia infima esperienza.

Ciao ciao
wombat
QUOTE(roberto depratti @ Jul 13 2010, 09:28 PM) *
...nelle condizioni di luce esaminata la differenza � irrisoria, almeno a mio avviso; per tale motivo per quanto mi riguarda avrei impostato anche i 200 iso se non i 100.


Ciao e ....divertiti: IN BOCCA AL CLICK!!

Roberto

A 400 ISO guadagni uno stop, quindi invece di scattare a 1/1000 scatti a1/2000, non mi sembra una differenza irrisoria, � una scelta tecnica...
Anthor
anch'io st� cercando di imparare e mi sembra di aver letto che scattando da bordo di una barca il tempo di sicurezza vada moltiplicato x 3; se � corretto , potrebbe spiegare l'uso di tempi cos� brevi e dei 400 iso ?
wombat
QUOTE(Anthor @ Jul 17 2010, 06:40 PM) *
anch'io st� cercando di imparare e mi sembra di aver letto che scattando da bordo di una barca il tempo di sicurezza vada moltiplicato x 3; se � corretto , potrebbe spiegare l'uso di tempi cos� brevi e dei 400 iso ?

Secondo me la ragione � proprio quella: voleva evitare il mosso... non il mare mosso... la foto mossa... brutta battuta... vabb�h!
Ciao
Attilio PB
La moltiplicazione dei tempi di sicurezza sui mezzi in movimento in realt� non � cosi' lineare e dipende da molti fattori, in primo luogo dobbiamo differenziare tra mezzi a motore e non a motore, in secondo luogo dipende dai tempi di scatto: con tempi di scatto bassi effettivamente � necessario usare un tempo pi� breve del consueto, quando i tempi di scatto si accorciano molto (come in questo caso) la necessit� scompare. Ad 1/250 se non vuoi fermare marinai ed acqua ma solo la barca e sei sulla terra ferma non hai grandi problemi ad avere la barca ferma, se tu sei in una seconda barca un tempo di 1/500 sar� ampiamente sufficiente a tenere ferma la prima, tuttavia gli schizzi d'acqua continueranno a venire mossi, con mare formato gli schizzi possono essere molti e quando sulle barche ci sono gli sponsor, nascondere gli sponsor tra gli schizzi mossi puo' far vendere meno bene gli scatti wink.gif
Questo detto molto grossolanamente, in realt� i tempi di scatto andrebbero calcolati in funzione della distanza, della velocit� relativa delle barche tra di loro e della loro direzione l'una rispetto all'altra..., con tempi tra 1/1250 ed 1/4000 il problema non si pone mai smile.gif
Ciao
Attilio
Lutz!
Foto sportiva, teleobiettivo, soggetti movimento.... 400 ISO... ottima e sensata scelta, avrei fatta anche io, pure a pellicola.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.