Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
rainbow
Ciao da alcuni giorni possiedo la d70s, visto che faccio foto di windsurf durante le perturbazioni in riva al mare, vorrei dei consigli per proteggere il corpo macchina e l' obbiettivo zoom dalla polvere e dal salmastro. Essendo un neofita di fotografia con reflex, accetto volentieri anche dei consigli sulle impostazioni ottimali per riprendere con zoom 70 300 dei windsurf in movimento veloce anche in sequenza.
Grazie
Fabio Blanco
Ciao Rarainbow,
intanto benvenuto sul Forum e complimenti per l'acquisto, vedrai che la D70 ti dar� tantissime soddisfazioni. Leggi con cura il manuale e il libro Di Giuseppe Maio allegato nella confezione, se sei un neofita delle Reflex, in particolare quelle digitali, ti saranno utili, come molto utile ti sar� il Forum.

Riguardo alle tue richieste ti posso dire che, per proteggere le macchine dalla pioggia o da schizzi d'acqua, vi sono molte tipi di protezioni, ma quelle efficaci sono molto costose e vengono fatte principalmente per grossi obiettivi.

Se poi il problema � l'aria salmastra (umidit�) quelle protezioni non vanno bene: servono per la pioggia non per l'umidit�, comunque la macchina, per tali situazioni, � sufficientemente protetta
La polvere, se non fai cambi di ottica, non � un problema per il corpo macchina, al massimo procurati un filtro UV da montare di fronte alla lente dell'obiettivo: ti permetter� di rimuovere con pi� tranquillit� la polvere, proteggendo la preziosa lente frontale dell'ottica.
A volte per proteggere la macchina da spruzzi accidentali � sufficiente un semplice sacchetto di plastica forato sul fondo e infilato a mo di preservativo ohmy.gif laugh.gif laugh.gif

Vi sono poi numerose discussioni riguardo foto ai surfisti, eccone alcune:
Discussione 1
Discussione 2
Discussione 3

Ma ve ne sono altre, basta utilizzare la funzione Cerca
steanfer
Per la ripresa in sequenza, ti consiglio di scattare in raw e di utilizzare la messa a fuoco AF-C.

ciao
Franco_
Innanzitutto benvenuto,

QUOTE(steveweb @ Jun 19 2005, 11:58 AM)
Per la ripresa in sequenza, ti consiglio di scattare in raw e di utilizzare la messa a fuoco AF-C.

ciao
*



Pollice.gif
serdor
Ti do per prima cosa il benvenuto nel forum, vedrai quanti consigli utili troverai.
Quello che ti ha suggerito Fabio � tutto giusto, del resto lui � un grande esperto.
Anche io ti consiglio scatto in AF-C e ottica zoom 70/300.

Un saluto
Sergio
serdor
Ah un' altra cosa se vuoi fare delle sequenze lunghe piu' di 4 ftgr. consecutivi devi sacttare in Jpeg (massima risoluzione) altrimenti in raw puoi arrivare a 4 scatti consecutivi prima di avere il buffer pieno, e dover aspettare che si svuoti per altri scatti.
Questo almeno per la D70, per la D70s non so se hanno migliorato le prestazioni,sul libretto dovresti trovare la risposta.

Saluti
Sergio
Bruno L
Un Benvenuto anche da parte mia! Pollice.gif
Ottima scelta, la D70 ti dar� grandi soddisfazioni. Per il suo utilizzi segui gli ottimi consigli di F. Blanco e degli altri amici del forum!

saluti e buone foto
Bruno
georgevich
Benvenuto anche da parte mia
rainbow
Grazie a tutti per il benvenuto e per gli utili consigli,
ho apprezzato molto le vs. foto, oggi facendo ulteriori prove al mare
mi sono reso conto che l'obbiettivo AF 70 300G non sempre mi permette di ingrandire al meglio i windsurfisti. Specialmente se saltano le onde a distanza.
Si puo mettere un duplicatore su questo obbiettivo? Se si, quale modello e con che risultato di ingrandimento? Per fare foto pi� luminose e fermare gli pruzzi d'acqua, quali sono le migliori impostazioni, (anche in giornate invernali non molto soleggiate) devo per forza comprare un obbiettivo particolare?
Scusate ma riconfermo la mia inesperienza.

grazie.gif
georgevich
Personalmente non lo duplicherei anche se fosse possibile....farei invece un pensiero ad un'altra ottica magari fissa con un duplicatore....un 300 4 ad esempio.
gongolo
Vladimiro...il 300, bella roba. giorni fa mi arriva una newsletter di un sito che vende usato, lo stesso giorno in cui tu postavi in un 3D ove parlo delle ottiche che ho, che mi manca ancora qualcosa...

beh mi si offriva la possibilit� di prendere proprio il 300 per� 2.8.. ci ho pensato un paio di ore, ho controllato i vari fondi e la situazione economica, sono bastate perch� l'ottica mi sfuggisse...

Lungi da me tentatore smile.gif

Francesco
Yugin
Approfitto di qs 3D per porre una domanda che in qualche modo trovo collegata all'oggetto: su entrambi gli obiettivi 18-70 e 70-300 ho montato un filtro UV a protezione delle lenti da polvere e skizzi vari, soprattutto quando mi capita di scattare in riva al mare.
Ora, nel caso in cui uno di questi bei filtrini non volesse + "svitarsi" mad.gif dall'obiettivo e volendo evitare di spaccare la lente causa eccessiva "enfasi" nel tentativo blink.gif , avete qualche suggerimento tipo liquidi da spruzzare per facilitare il compito? esiste una specie di SVITOL x casi del genere?
grazie 1000 a tutti x l'aiuto
guru.gif
Clik102
QUOTE(Yugin @ Jul 1 2005, 10:35 AM)
Approfitto di qs 3D per porre una domanda che in qualche modo trovo collegata all'oggetto: su entrambi gli obiettivi 18-70 e 70-300 ho montato un filtro UV a protezione delle lenti da polvere e skizzi vari, soprattutto quando mi capita di scattare in riva al mare.
Ora, nel caso in cui uno di questi bei filtrini non volesse + "svitarsi"  mad.gif dall'obiettivo e volendo evitare di spaccare la lente causa eccessiva "enfasi" nel tentativo blink.gif , avete qualche suggerimento tipo liquidi da spruzzare per facilitare il compito? esiste una specie di SVITOL x casi del genere? 
grazie 1000 a tutti x l'aiuto
guru.gif
*



Che io sappia non esistono liquidi specifici per uso fotografico e non mi fiderei ad usare uno dei liquidi per "bulloni".

Normalmente, esercitando una leggera pressione dal davanti verso il retro mentre si svita, l'operazione riesce ... in caso contrario io mi rivolgerei al laboratorio !!!
@ssembl@tore
Un caro benvenuto anche da parte mia.
Per gli ottimi consigli ci hanno gia pensato gli altri wink.gif
Clik102
QUOTE(rainbow @ Jun 18 2005, 10:16 PM)
Ciao da alcuni giorni possiedo la d70s, visto che faccio foto di windsurf durante le perturbazioni in riva al mare, vorrei dei consigli per proteggere il corpo macchina e l' obbiettivo zoom dalla polvere e dal salmastro. Essendo un neofita di fotografia con reflex, accetto volentieri anche dei consigli sulle impostazioni ottimali per riprendere con zoom 70 300 dei windsurf in movimento veloce anche in sequenza.
Grazie
*



Spesso, anche io, scatto da dei moli con tutte le condizioni di tempo.
Come ti ha accennato Fabio, sono solito, in questi casi, applicare all'ottica un filtro UV, introcurre macchina ed ottica in un capiente sacchetto di celofan e scocciarne l'imboccatura intorno alla montatura del filtro o ad un paraluce economico.
Non ho mai avuto problemi !!

anthias
QUOTE(Clik102 @ Jul 1 2005, 04:19 PM)
QUOTE(rainbow @ Jun 18 2005, 10:16 PM)
Ciao da alcuni giorni possiedo la d70s, visto che faccio foto di windsurf durante le perturbazioni in riva al mare, vorrei dei consigli per proteggere il corpo macchina e l' obbiettivo zoom dalla polvere e dal salmastro. Essendo un neofita di fotografia con reflex, accetto volentieri anche dei consigli sulle impostazioni ottimali per riprendere con zoom 70 300 dei windsurf in movimento veloce anche in sequenza.
Grazie
*



Spesso, anche io, scatto da dei moli con tutte le condizioni di tempo.
Come ti ha accennato Fabio, sono solito, in questi casi, applicare all'ottica un filtro UV, introcurre macchina ed ottica in un capiente sacchetto di celofan e scocciarne l'imboccatura intorno alla montatura del filtro o ad un paraluce economico.
Non ho mai avuto problemi !!
*


Ciao e scusate la mia banale domanda...ma i filtri UV incidono sulla qualit� dell'immagine? grazie.gif
Fabio Blanco
QUOTE(Yugin @ Jul 1 2005, 11:35 AM)
...
Ora, nel caso in cui uno di questi bei filtrini non volesse + "svitarsi"  mad.gif dall'obiettivo e volendo evitare di spaccare la lente causa eccessiva "enfasi" nel tentativo blink.gif , avete qualche suggerimento tipo liquidi da spruzzare per facilitare il compito? esiste una specie di SVITOL x casi del genere? 
grazie 1000 a tutti x l'aiuto
guru.gif
*



Non so quanto sicuro sia utilizzare liquidi o quant'altro (sempre che ne esistano), ma esiste un metodo efficace per svitare i filtri (meno i polarizzatori circolari wink.gif ) che consiste nell'appoggiare l'ottica e quindi il filtro su una superficie rivestita in gomma (come una camera d'aria) quindi ruotare facendo pressione verso il basso.
La forza applicata � l�efficacia dell�operazione e sufficiente anche in caso di leggera ossidazione.
Credo che tuttavia sia meglio prevenire che curare quindi, se si utilizza la macchina in condizioni "pericolose�, � meglio, una volta utilizzata, svitare il filtro e pulire la filettatura oltre che la lente tutta.
Fabio Blanco
QUOTE(anthias @ Jul 4 2005, 01:04 PM)
Ciao e scusate la mia banale domanda...ma i filtri UV incidono sulla qualit� dell'immagine? grazie.gif
*



Normalmente non incidono in maniera evidente (nel senso peggiorativo), in quanto sono abbastanza neutri.
Possono creare inconvenienti se non protetti da un'efficace paraluce che elimina i riflessi sulla loro superficie.
L'effetto anti UV (il loro vero scopo) � evidente molto pi� in alta quota, dove i raggi UV sono molto pi� presenti.
Clik102
QUOTE(anthias @ Jul 4 2005, 12:04 PM)
.....
Ciao e scusate la mia banale domanda...ma i filtri UV incidono sulla qualit� dell'immagine? grazie.gif
*



Sono del parere che qualsiasi cosa anteposta all'obiettivo incida, pi� o meno, sulla sua resa !!!
Normalmente, salvo che per il polarizzatore quando � necessario, non uso proprio nulla !
Ma tutto ha un limite ..... e piuttosto che correre il rischio di rovinare la lente anteriore con schizzi e/o sabbia .... preferisco correre il rischio di perdere qualcosa in qualit� !!!
In ogni caso ... quando acquisto un Uv, scelgo sempre quello che, posto su un foglio di carta bianco presenta la minore colorazione (oltre ad essere, ovviamente, di una buona marca).
Clik102
QUOTE(Fabio Blanco @ Jul 4 2005, 01:03 PM)
QUOTE(anthias @ Jul 4 2005, 01:04 PM)
Ciao e scusate la mia banale domanda...ma i filtri UV incidono sulla qualit� dell'immagine? grazie.gif
*



Normalmente non incidono in maniera evidente (nel senso peggiorativo), in quanto sono abbastanza neutri.
Possono creare inconvenienti se non protetti da un'efficace paraluce che elimina i riflessi sulla loro superficie.
L'effetto anti UV (il loro vero scopo) � evidente molto pi� in alta quota, dove i raggi UV sono molto pi� presenti.
*



Scusami Fabio ... ci siamo accavallati le risposte !!!!!!!
anthias
Vorrei un consiglio sull'acquisto di un filtro, ..polarizzatore o UV quali mi consigliate per iniziare?
Clik102
QUOTE(anthias @ Jul 4 2005, 02:25 PM)
Vorrei un consiglio sull'acquisto di un filtro, ..polarizzatore o UV quali mi consigliate per iniziare?
*



I due filtri hanno funzioni completamente diverse.
il UV serve a ridurre gli ultravioletti ed ha uno scopo solo il alta montagna. Negli altri casi .. essendo praticamente neutro pu� essere usato senza gravi inconvenienti allo scopo di proteggere la lente frontale.

Il polarizzatore ha essenzialmente il duplice scopo di eliminare o diminuire i riflessi su vetrine e/o simili e, nell'altro caso, di far risaltare l'azzurro del cielo !!!

Per iniziare .... salvo il voler proteggere l'obiettivo, sicuramente il polarizzatore anche se il suo costo non � neppure vagamente paragonabile ad un filtro UV !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.