Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
falken
...che "reale" utilit� ha? Qualcuno di voi lo utilizza in maniera "indispensabile"?
A me sembra che faccia ben poco che ormai non si possa correggere in pp...

Lo chiedo perch� ce l'ho "nel cassetto", frutto di alcune ottiche "ereditate", ma nonostante l'abbia provato pi� volte, non vedo dei benefici cos� stupefacenti della decentrabilit� (a parte, forse, disporre di un piano di fuoco obliquo) e soprattutto a questa focale.

Molto probabilmente sono io che non so maneggiare questo vetro e sto cercando di capire se tenerlo o venderlo e prendere qualcos'altro di bellino. Ovvero capire se ha delle qualit� a me nascoste che potrei scoprire e trarne soddisfazione...

Quale potrebbe essere un suo valore interessante di mercato? (modello: PC MICRO NIKKOR 85mm f/2.8 D)

Grazie a tutti quelli che vorranno "illuminarmi" smile.gif
f
BANJO911
Mai visto come funziona un banco ottivo vero?

...Il banco ottico � molto usato in ambito professionale per due motivi: l'utilizzo di pellicole di grande formato, che consentono una qualit� d'immagine superiore e la possibilit� di basculare e decentrare l'ottica rispetto al piano pellicola, permettendo di correggere deformazioni prospettiche indesiderate e di ottenere la messa a fuoco su piani non paralleli alla pellicola...

Marco
Ripolini
QUOTE(falken @ Jul 15 2010, 10:21 AM) *
...che "reale" utilit� ha?

Ti consiglio due letture:
prima lettura
seconda lettura
Oppure:
eXperience 85 PC


QUOTE(falken @ Jul 15 2010, 10:21 AM) *
Qualcuno di voi lo utilizza in maniera "indispensabile"?

Dipende da cosa e come uno fotografa. Per certe cose � indispensabile, per altre no.
Per quanto riguarda la PP, l'unico modo di simulare lo shift � la tecnica del focus stacking: tecnica laboriosa (sia in fase di ripresa che in PP) e che sovente porta ad artefatti.
Per quanto attiene il tilt, e dunque la correzione prospettica che puoi fare in PP, nessun software pu� darti la stessa qualit� ai bordi che ti d� un'ottica con tilt. Questo � dimostrato con numerosi esempi nel web. In genere stiracchiare i pixel, e poi ritagliare, riduce la qualit� del file originale.

QUOTE
non vedo dei benefici cos� stupefacenti della decentrabilit� (a parte, forse, disporre di un piano di fuoco obliquo) e soprattutto a questa focale.

Se un obiettivo non soddisfa le esigenze del fotografo, meglio venderlo.


QUOTE
Molto probabilmente sono io che non so maneggiare questo vetro e sto cercando di capire se tenerlo o venderlo e prendere qualcos'altro di bellino. Ovvero capire se ha delle qualit� a me nascoste che potrei scoprire e trarne soddisfazione...

L'85 PC � uno dei migliori vetri Nikkor. Almeno questo � ci� che ho dedotto io confrontalo con ottiche di qualit�.
Vedi un test di confronto qui.
Ciao,

R.
albianir
prova a fare architettura poi vedi. altro che correggi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.