Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Enrico_Luzi
spesso mi capita di andare a fare degli scatti nel sottobosco quindi non c'è luce diretta del sole.
la macchina è impostata in manuale a 200iso diaframma generalmente tra f9 e f12, velocità di scatto tra 200 e 400
prima usavo una d5000 ora una d90.

consigli ?
maxbunny
Se a 200 iso, l'esposimetro, impostanto ad esempio f/9 ti ta una velocità di 1/200 di sec, tendenzialmente la foto dovrebbe venire bene, non sottoesposta. Ma secondo me sbagli qualcosa, a 200 iso f/9 - f/12 ed i tempi di scatto che dici tu, nel buoi sottobosco, sono valori anomali....
Enrico_Luzi
ho allegato un file convertito da nef a jpg senza modifica alcuna se non la dimensione.
che ne dite ?
dnovanta
QUOTE(maxbunny @ Jul 17 2010, 01:38 PM) *
Se a 200 iso, l'esposimetro, impostanto ad esempio f/9 ti ta una velocità di 1/200 di sec, tendenzialmente la foto dovrebbe venire bene, non sottoesposta. Ma secondo me sbagli qualcosa, a 200 iso f/9 - f/12 ed i tempi di scatto che dici tu, nel buoi sottobosco, sono valori anomali....


ciao Max, ciao Horus

...magari dico una stupidaggine...
ma se imposti tempo, diaframma ed iso....tutto in manuale....
bisogna vedere che dice la macchina...
se dice che e' ok e la foto e' scura.....allora devi tarare gli ev...
se dice che non e' ok....allora devi solo...darle retta!!! wink.gif

ciao
Bianca
maxbunny
QUOTE(Dnovanta girl @ Jul 17 2010, 04:36 PM) *
ciao Max, ciao Horus

...magari dico una stupidaggine...
ma se imposti tempo, diaframma ed iso....tutto in manuale....
bisogna vedere che dice la macchina...
se dice che e' ok e la foto e' scura.....allora devi tarare gli ev...
se dice che non e' ok....allora devi solo...darle retta!!! wink.gif

ciao
Bianca



Nessuna stupidaggine, è così. Leggendo gli exif della foto che ha postato si capische che ha scattato a 400 iso, 1/250 sec f/11 in modalità manuale, non accorgendosi che in quelle condizioni l'eposimetro sicuramente gli indicava una sottoesposizione.
Crismax
Ultimamente mi sto dando anche io alla macro e a forza di errori un po' di esperienza me la sono fatta.
Consiglio, quando fai macro dai sempre un colpetto di flash, che non fa mai male, dovendo lavorare a diaframmi piuttosto chiusi di luce ne entra un gran poca anche quando il soggetto è illuminato, figuriamoci nel sottobosco, dove la luce è un optional.
Tieni sempre sotto occhio l' esposimetro della macchina, io di solito tendo a sovraesporre leggermente perchè poi in fase di postproduzione si riesce quasi sempre a recuperare le luci, anche se eccessivamente esaltate, e nelle ombre più scure sparisce quasi del tutto il rumore del sensore.
-missing
QUOTE(Horuseye @ Jul 17 2010, 03:46 PM) *
ho allegato un file convertito da nef a jpg senza modifica alcuna se non la dimensione.
che ne dite ?

Che non si espone in manuale ignorando l'esposimetro. Che in questo caso sicuramente urlava. messicano.gif
Enrico_Luzi
l'ho visto che l'esposimetro era spostato a sinistra.
si piazzava al centro alzando i tempi di scatto ma a mano libera scattare a 1sec o più...
proverò ad aumentare di 2 stop l'esposizione
decarolisalfredo
Le macro con rapporto 1 ad 1 di solito si fanno con un flash ache se c'è luce.

Direi che un flash nel tuo caso è indispensabile. Esistono flash appositi per la macro, ma anche un comune flash magari in CLS va benissimo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.