QUOTE(ea00220 @ Jun 23 2005, 10:37 AM)
La tabellina è indicativa, ma non ti serve a niente....
Non ti preoccupare delle dimensioni, porta al laboratorio i file indicando la dimensione finale delle stampe. Al resto penseranno loro.
Ed e' proprio questo che non voglio...
Non voglio che ci pensino loro. Vorrei infatti portare un file dove loro mi devono solo eseguire la stampa di quello che io ho creato, senza aggiungerc nulla di loro.
E' come se tu volessi inserire in word un immagine troppo grande per starci su un foglio formato A4....
due sono le strade che puoi percorrere:
- o metti l'immagine grande e poi lo ridimensioni (quello che fanno i fotografi da quel che capisco in fase di stampa),
- o ridimensioni in primis il file applicando all'immagine le dimensioni esatte e incolli la stessa in word.
E qui sorge il problema...
Infatti mettiamo il caso che io lavori sul file di dimensioni 3072x2304 px dal quale ottengo una stampa (a 300dpi) di 26,0 x 19,5 cm. Gli applico delle semplice scritte e salvo il tutto.
Poi vado dal fotografo e chiedo una stampa a 15 x20 (dimensione a caso)... sai cosa mi aspetto che succeda? Che le mie scitte non siano piu' neppure simili lontanamente al formato applicato, ma distorte.
Questo solitamente mi succede quando elaboro delle immagini per qualche sito. Parto sempre dall'immagine originaria, la modifico nelle dimensioni esatte e poi vado a inserire testo o cornici sulle stesse. Se infatti partirei a inserire scritte e cornici sul file originario, e poi andrei a ridimensionare l'immagine salvata, il risultato ottenuto sarebbe davvero differente.
Basta che io provi a mettere una linea di 1px su un'immagine 3072x2304 e poi la stessa immagine la ridimensiono in 800x600 per far capire che cosa succede a quella linea di 1px...
Ecco perche' vorrei sapere l'immagine che creo a priori che dimensione deve avere affinche' la mia linea da 1px o un carattere da 10px mi rimanga tale sulla foto che stampo.
QUOTE(ea00220 @ Jun 23 2005, 10:37 AM)
Purtroppo le dimensioni delle carte da stampa non corrispondono quasi mai ai formati di ripresa. In particolare il 4:3 è un formato anomalo per la stampa fotografica e durante il processo viene tagliata una discreta parte di fotogramma.
E questo mi fa un po' sorridere... se l'immagine e' in 4:3 perche' devono stamparmela in altro formato? Cio' provocherebbe una distorsione nell'immagine creata.
Vorrei capire... qui si parla di digitale e poi non si hanno i mezzi affinche' avvengano stampe nel formato reale?
Non possono ovviare stampado in formato piu' grande e magari poi tagliando manualmente l'eventuale "spazio bianco" che non serve? (ovviamente paro da profano, ma cercando di usare un po' di logica)
QUOTE(ea00220 @ Jun 23 2005, 10:37 AM)
La cosa migliore è provare. Porta la tua flash card o CD ad un laboratorio e fai stampare le foto nel formato voluto. Dai risultati potrai renderti conto di come operano.
Questo e' quello che mi ha risposto il mio fotografo quando ho esposto il problema... ma mi sono accorto che quando parlavo di pixel, mi ha guardato con faccia strana... e dentro di se' si diceva "Ma che sta dicendo?" ed io dentro di me mi son detto "Apposto siamo..."
QUOTE(ea00220 @ Jun 23 2005, 10:37 AM)
Non perdere troppo tempo con la scelta degli spazi colore dei vari programmi, tanto la compatta non ti consente la scelta di spazi colore, e allora tutto il resto diventa superfluo.
Così come dovrai abituarti al fatto che una foto stampata non sarà mai uguale a quella stessa foto rappresentata sul computer. In genere, se il lab è discreto, si rimane favorevolmente stupiti dal fatto che le stampe sono migliori.
Concludendo:
1 - scatta in modalità fine
2 - tramite un editor apporta le modifiche che ritieni opportune.
3 - memorizza in jpeg in buona qualità
4 - porta i file al laboratorio
5 - goditi i risultati
Con la valutazione dei risultati (=esperienza) capirai se devi aumentare o diminuire i ritocchi fino a raggiungere l'equilibrio che a te sembra migliore.
Saluti
Pietro
Grazie per i consigli, ma un'ultima domanda: cosa intendi per "spazi colore"?
PS: forse il tutto e' generato dal fatto che fino ad ora ho "manipolato" immagini per il web, dove un singolo pixel fa la differenza... e pensavo che questo livello si fosse raggiunto su carta...