Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Simplyno
Salve ragazzi sono un nuovo utente di questo forum e sono intenzionato a prendere una d3000 + 18-105 VR, però prima di acquistarla vorrei delle risposte alle mie domande.

Inizio con le principali:

1) Ho letto che per scattare foto si deve per forza usare il mirino, in che senso? Se zoommi con l'obbiettivo il display non segue lo zoom?

2) In genere quanto dura la batteria senza e con il flash (incorporato)? Quantità di scatti?

3) L'otturatore della d3000 e soggetto a rotture premature?

4) Se prendo un 18-105 vr e scatto foto in casa con soggetti vicino ho problemi?

Un grazie in anticipo a chi risponderà alle mie domande, Jo.
samantha1
QUOTE(Simplyno @ Jul 17 2010, 02:22 PM) *
Salve ragazzi sono un nuovo utente di questo forum e sono intenzionato a prendere una d3000 + 18-105 VR, però prima di acquistarla vorrei delle risposte alle mie domande.

Inizio con le principali:

1) Ho letto che per scattare foto si deve per forza usare il mirino, in che senso? Se zoommi con l'obbiettivo il display non segue lo zoom?

2) In genere quanto dura la batteria senza e con il flash (incorporato)? Quantità di scatti?

3) L'otturatore della d3000 e soggetto a rotture premature?

4) Se prendo un 18-105 vr e scatto foto in casa con soggetti vicino ho problemi?

Un grazie in anticipo a chi risponderà alle mie domande, Jo.

E' la tua prima reflex??

Allora io l'ho presa e venduta dopo circa 4 mesi neanche.
E' una bella macchinetta per chi inizia con una reflex, è abbastanza veloce nello scatto pecca un pò ad alti iso, nel senso che se sai già che la dovrai usare per fare delle foto oltre gli 800 iso ti consoglio di prenderne un'altra o meglio una d90 o superiore.
Dipende poi dagli scatti ovviamente, se scatti la sera con il cavalletto puoi permetterti anche iso bassi con tempi più lunghi, se invece devio andare in palestra e fare foto a partite di pallavolo o basket te la sconsiglio vivamente, questo per le ore ove la luce buona non c'è!
La batteria l'ho trovata ottima direi, l'ho usata a catti rapidi in palestra appunto e la batteria durava parecchio.
L'otturatore o è sf....to oppure se lo tratti bene durano una cifra sulle reflex, va a scatti generalmente tranquillo
Il 18-105 è un buon obbiettivo lo avevo pure io, ma a parere mio a 18mm a una distanza minima distorce troppo, per distanze ravvicinate dipende poi cosa intendi con problemi?
Nelle reflex si usa il mirino e nella d3000 non c'è il live view come sulla d300 per es, quindi si solo mirino

Devo dedurre che sei abituato alle compattine, la reflex è altra cosa

ciao
rrechi
QUOTE(Simplyno @ Jul 17 2010, 02:22 PM) *
Salve ragazzi sono un nuovo utente di questo forum e sono intenzionato a prendere una d3000 + 18-105 VR, però prima di acquistarla vorrei delle risposte alle mie domande.

Inizio con le principali:

1) Ho letto che per scattare foto si deve per forza usare il mirino, in che senso? Se zoommi con l'obbiettivo il display non segue lo zoom?

2) In genere quanto dura la batteria senza e con il flash (incorporato)? Quantità di scatti?

3) L'otturatore della d3000 e soggetto a rotture premature?

4) Se prendo un 18-105 vr e scatto foto in casa con soggetti vicino ho problemi?

Un grazie in anticipo a chi risponderà alle mie domande, Jo.

1. Il concetto di "attraverso le lenti" è una caratteristica del sistema reflex che venivano chiamate appunto TTL dall'acronimo inglese fin dall'origine. Quindi tutte le reflex anche digitali fino a qualche anno fa, permettevano solo l'inquadratura dal mirino. Successivamente avendo le digitali anche un display venne implementata la funzione live view per permettere di inquadrare anche sul display del dorso del corpo. Tale sistema, comunque abbastanza scomodo da attivare, comporta però che la messa a fuoco automatica venga effettuata a rilevamento di contrasto e non di fase (come sulle compatte digitali), sistema meno preciso, veloce. Sulla D300 comunque la funzione live view non esiste

2. 400/500 scatti

3. perchè? ... di norma l'otturtore è testato, non garantito, per ca. 150000 scatti.

4. l'unico problema in ambienti chiusi e quindi con scarsa luminosità è la scarsa apertura massima del 18-105VR, mitigata dal vr e comunque esiste sempre la possibilità di utilizzo del flash


samantha1
QUOTE(rrechi @ Jul 17 2010, 02:48 PM) *
1. Il concetto di "attraverso le lenti" è una caratteristica del sistema reflex che venivano chiamate appunto TTL dall'acronimo inglese fin dall'origine. Quindi tutte le reflex anche digitali fino a qualche anno fa, permettevano solo l'inquadratura dal mirino. Successivamente avendo le digitali anche un display venne implementata la funzione live view per permettere di inquadrare anche sul display del dorso del corpo. Tale sistema, comunque abbastanza scomodo da attivare, comporta però che la messa a fuoco automatica venga effettuata a rilevamento di contrasto e non di fase (come sulle compatte digitali), sistema meno preciso, veloce. Sulla D300 comunque la funzione live view non esiste

2. 400/500 scatti

3. perchè? ... di norma l'otturtore è testato, non garantito, per ca. 150000 scatti.

4. l'unico problema in ambienti chiusi e quindi con scarsa luminosità è la scarsa apertura massima del 18-105VR, mitigata dal vr e comunque esiste sempre la possibilità di utilizzo del flash

Possiedo anche io la d300 pagina 79 libro istruzioni "inquadratura delle immagini nel monitor funzione livie view" l'ho anche provato personalemnte

La d3000 al chiuso se non usi il flash è da sconsigliare se devi fare scatti veloci con tempi maggiori di 1/250 sec., il 18-105 giustamente chiude perchè non è un fuoco fisso in compenso è piuttosto veloce nella messa a fuoco

preciso che solitamente durante le partite il flash non si usa, infastidisce gli atleti, scusa ma ci vado spesso in palestra!
Mentre a una festa di compleanno va benissimo tutto ok
Simplyno
QUOTE(samantha1 @ Jul 17 2010, 02:49 PM) *
E' la tua prima reflex??

Allora io l'ho presa e venduta dopo circa 4 mesi neanche.
E' una bella macchinetta per chi inizia con una reflex, è abbastanza veloce nello scatto pecca un pò ad alti iso, nel senso che se sai già che la dovrai usare per fare delle foto oltre gli 800 iso ti consoglio di prenderne un'altra o meglio una d90 o superiore.
Dipende poi dagli scatti ovviamente, se scatti la sera con il cavalletto puoi permetterti anche iso bassi con tempi più lunghi, se invece devio andare in palestra e fare foto a partite di pallavolo o basket te la sconsiglio vivamente, questo per le ore ove la luce buona non c'è!
La batteria l'ho trovata ottima direi, l'ho usata a catti rapidi in palestra appunto e la batteria durava parecchio.
L'otturatore o è sf....to oppure se lo tratti bene durano una cifra sulle reflex, va a scatti generalmente tranquillo
Il 18-105 è un buon obbiettivo lo avevo pure io, ma a parere mio a 18mm a una distanza minima distorce troppo, per distanze ravvicinate dipende poi cosa intendi con problemi?
Nelle reflex si usa il mirino e nella d3000 non c'è il live view come sulla d300 per es, quindi si solo mirino

Devo dedurre che sei abituato alle compattine, la reflex è altra cosa

ciao


Risposta dettagliata e completa, comunque come problemi intendevo distorsioni.
Per quanto riguarda si e la prima reflex, però digitale, molti anni fa usavo reflex 35 mm con pellicola.
Comunque avevo pensato anche alla coolpix p100, che ne pensi?
Sulla d5000 è presente live view?
dimitri.1972
QUOTE(Simplyno @ Jul 17 2010, 02:22 PM) *
1) Ho letto che per scattare foto si deve per forza usare il mirino, in che senso? Se zoommi con l'obbiettivo il display non segue lo zoom?

Nel display rivedi la foto appena scattata, per farla però devi guardare attraverso il mirino ottico, come nelle reflex tradizionali.

2) In genere quanto dura la batteria senza e con il flash (incorporato)? Quantità di scatti?

Io ho la D5000 da poco, l'ho caricata una sola volta e per adesso ho scattato +o- 200 foto in varie condizioni, ed ancora la batteria è carica.

3) L'otturatore della d3000 e soggetto a rotture premature?

Come tutte le cose che potrebbero rompersi..... ma comunque hai un minimo di 2 anni di garanzia ed un massimo di 4 per i prodotti ufficiali Nital

4) Se prendo un 18-105 vr e scatto foto in casa con soggetti vicino ho problemi?

Non credo.

Un grazie in anticipo a chi risponderà alle mie domande, Jo.



QUOTE(Simplyno @ Jul 17 2010, 02:57 PM) *
Sulla d5000 è presente live view?


Si, ed il display è orientabile.
samantha1
QUOTE(Simplyno @ Jul 17 2010, 02:57 PM) *
Risposta dettagliata e completa, comunque come problemi intendevo distorsioni.
Per quanto riguarda si e la prima reflex, però digitale, molti anni fa usavo reflex 35 mm con pellicola.
Comunque avevo pensato anche alla coolpix p100, che ne pensi?
Sulla d5000 è presente live view?

si la d5000 ha il live view ma io comunque te lo sconsiglio, rallenta lo scatto della macchina generalmente, se prendi una reflex abituati come si faceva con la pellicola e poi nei casi estremi usi quei particolari.
La d5000 ha addirittura il display che si piega molto utile in alcune situazioni.
Per la p100 non saprei risponderti mai provata
rrechi
QUOTE(samantha1 @ Jul 17 2010, 03:00 PM) *
Possiedo anche io la d300 pagina 79 libro istruzioni "inquadratura delle immagini nel monitor funzione livie view" l'ho anche provato personalemnte
....

Non ho capito questa parte dell'intervento, certo che la D300 ha il live view, ma non la D3000.
Comunque che impressione ti ha fatto ? ... io lo trovo scomodo e laborioso, mai più usato dopo la prova, a parte le coniderazioni di meno performance del sistema AF ?




samantha1
QUOTE(rrechi @ Jul 17 2010, 02:48 PM) *
Sulla D300 comunque la funzione live view non esiste

parole tue, quindi ho risposto di conseguenza.

Ho provato ad usarlo ma praticamente non lo uso, preferisco il mirino, addirittura con la compatta di mia figlia ogni tanto mi viene da guardare nel mirino e poi è anche scomodo a parere mio appunto
guenter
QUOTE(samantha1 @ Jul 17 2010, 03:13 PM) *
parole tue, quindi ho risposto di conseguenza.


Suvvia, era evidente che ha dimenticato uno 0... rolleyes.gif

Tornando al live view, è anche vero che ci sono situazioni in cui è molto comodo, come ad esempio quando devo sistemarla sul cavalletto.
Simplyno
Allora ringrazio tutti per le risp rapide e precise, comunque penso che prendero la coolpix p100 che alla fine ha anche la funziona manuale, il display orientabile, unica pecca non ha la possibilità di usare un flash addizionale e che l'obbiettivo e fisso.
rrechi
QUOTE(samantha1 @ Jul 17 2010, 03:13 PM) *
parole tue, quindi ho risposto di conseguenza.

Accidenti non mi sono prprpio accorto di aver dimenticato uno 0, eccò perchè convintissimo ti ho chiesto spiegazioni rolleyes.gif


QUOTE(Simplyno @ Jul 17 2010, 03:49 PM) *
Allora ringrazio tutti per le risp rapide e precise, comunque penso che prendero la coolpix p100 che alla fine ha anche la funziona manuale, il display orientabile, unica pecca non ha la possibilità di usare un flash addizionale e che l'obbiettivo e fisso.

Certo che chiedere spiegazioni per una reflex, da cui ci si aspettano determinate caratteristiche e dopo andare su una compatta (credo solo per la visione nel display) consentimi è alquanto particolare. unsure.gif

Ciao
Simplyno
QUOTE(rrechi @ Jul 17 2010, 04:22 PM) *
Certo che chiedere spiegazioni per una reflex, da cui ci si aspettano determinate caratteristiche e dopo andare su una compatta (credo solo per la visione nel display) consentimi è alquanto particolare. unsure.gif

Ciao


Sinceramente posso spendere 600 euro e una d5000 + 18-105 supero di gran lunga la mia soglia, sincermente sono tornato sui miei passi perchè per ora mi prendo la p100 faccio pratica nella modalità manuale e più in la mi prendo una reflex come si deve.
decarolisalfredo
Visto che non ricordi più l'uso delle reflex che usavi a pellicola e ciò che hai domandato, ritengo che la P100 sia una ottima scelta per te.
Rai63
QUOTE(Simplyno @ Jul 17 2010, 04:45 PM) *
Sinceramente posso spendere 600 euro e una d5000 + 18-105 supero di gran lunga la mia soglia, sincermente sono tornato sui miei passi perchè per ora mi prendo la p100 faccio pratica nella modalità manuale e più in la mi prendo una reflex come si deve.

Ciao,ma con quella cifra ci esce ,ed avanza qualcosina,una D 3000,che per quanto entry level,è pur sempre superiore ad una compatta ,sia pure avanzata ,come la P 100...o no ? Fotocamera.gif guru.gif
Simplyno
QUOTE(Rai63 @ Jul 17 2010, 06:24 PM) *
Ciao,ma con quella cifra ci esce ,ed avanza qualcosina,una D 3000,che per quanto entry level,è pur sempre superiore ad una compatta ,sia pure avanzata ,come la P 100...o no ? Fotocamera.gif guru.gif


Da quello che ho letto anche se la p100 e una bridge/compatta ha quasi prestazioni da reflex ha un ottimo Sensore CMOS retroilluminato, di ultima generazione, forse un difetto di fabbricazione e che nell'obbiettivo zoommone (26x) c'e molto gioco e oscilla leggermente.

In definitiva devo dire che ho una discreta confusione mentale.

Anche perchè in passato usavo reflex a pellicola e penso di aver ancora l'occhio per il mirino, i display a quei tempi era fantascienza ^_^.

La d3000 mi attira, senza dubbi. Mi sa che domani mi faccio un giro per i centri commerciali di zona.

Buona serata a tutti e ancora grazie.
rrechi
QUOTE(Simplyno @ Jul 17 2010, 08:34 PM) *
Da quello che ho letto anche se la p100 e una bridge/compatta ha quasi prestazioni da reflex ha un ottimo Sensore CMOS retroilluminato, di ultima generazione, forse un difetto di fabbricazione e che nell'obbiettivo zoommone (26x) c'e molto gioco e oscilla leggermente.

In definitiva devo dire che ho una discreta confusione mentale.

Anche perchè in passato usavo reflex a pellicola e penso di aver ancora l'occhio per il mirino, i display a quei tempi era fantascienza ^_^.

La d3000 mi attira, senza dubbi. Mi sa che domani mi faccio un giro per i centri commerciali di zona.

Buona serata a tutti e ancora grazie.

La qualità di una reflex, qualsiasi essa sia, è di gran lunga superiore a qualsiasi compatta, bridge, superzoom che tu possa acquistare e questo divario aumenta con l'aumentare degli ISO.

La ragione di ciò risiede nel fatto che un sensore molto più piccolo a parità di MP avrà i singoli pixel più piccoli, per cui l'ottica deve risolvere dei punti più piccoli con conseguente caduta di qualità.

Rai63
QUOTE(Simplyno @ Jul 17 2010, 08:34 PM) *
Da quello che ho letto anche se la p100 e una bridge/compatta ha quasi prestazioni da reflex ha un ottimo Sensore CMOS retroilluminato, di ultima generazione, forse un difetto di fabbricazione e che nell'obbiettivo zoommone (26x) c'e molto gioco e oscilla leggermente.

In definitiva devo dire che ho una discreta confusione mentale.

Anche perchè in passato usavo reflex a pellicola e penso di aver ancora l'occhio per il mirino, i display a quei tempi era fantascienza ^_^.

La d3000 mi attira, senza dubbi. Mi sa che domani mi faccio un giro per i centri commerciali di zona.

Buona serata a tutti e ancora grazie.


Ciao. Allora ,io l'ho comprata lunedi con il doppio kit VR,non ho speso una grossa cifra ( 679 eu..),e sono molto contento di averla presa(e tieni presente che ho la D 700,la D 300,la D 200,la D 70 e la D 80,più qualche altra reflex della principale concorrente ,più qualche analogica,e scatto da circa 35 anni;come vedi non sono un principiante ).Quindi la P 100 avrà il sensore CMOS retroilluminato,uno zoomone 26 X,ma alla fin fine sempre una reflex non è...ergo !!! avrai sempre più qualità e soprattutto versatilità con la D 3000,con all incirca la stessa cifra finale o giu di li...Considera che la reflex puoi espanderla come sistema ( ad es. obiettivi migliori,più luminosi,dedicati alla macro, flash più sofisticati e dedicati,o destinati ad un uso più specifico,ad es. i flash anulari,e in ogni caso inizi a prendere confidenza all uso e al mondo della reflex...la P 100 quella è,e quella rimane,pur con,( sicuramente ),ottime prestazioni...Poi vedi tu, la moneta è tua...
Saluti... Pollice.gif
Simplyno
QUOTE(Rai63 @ Jul 17 2010, 09:33 PM) *
Ciao. Allora ,io l'ho comprata lunedi con il doppio kit VR,non ho speso una grossa cifra ( 679 eu..),e sono molto contento di averla presa(e tieni presente che ho la D 700,la D 300,la D 200,la D 70 e la D 80,più qualche altra reflex della principale concorrente ,più qualche analogica,e scatto da circa 35 anni;come vedi non sono un principiante ).Quindi la P 100 avrà il sensore CMOS retroilluminato,uno zoomone 26 X,ma alla fin fine sempre una reflex non è...ergo !!! avrai sempre più qualità e soprattutto versatilità con la D 3000,con all incirca la stessa cifra finale o giu di li...Considera che la reflex puoi espanderla come sistema ( ad es. obiettivi migliori,più luminosi,dedicati alla macro, flash più sofisticati e dedicati,o destinati ad un uso più specifico,ad es. i flash anulari,e in ogni caso inizi a prendere confidenza all uso e al mondo della reflex...la P 100 quella è,e quella rimane,pur con,( sicuramente ),ottime prestazioni...Poi vedi tu, la moneta è tua...
Saluti... Pollice.gif


Ok, siete stati ancora più chiari... Ultima domanda che dite d3000 con obbiettivo 18-105 vr o d5000 con obbiettivo 18-55 vr su per giù hanno lo stesso prezzo datemi quest'ultimo consiglio...

A te in particolare Rai63 ti chiedo che distanza di zoom compre l'obbiettivo 55-200 vr? 11x?
samantha1
nonn posso fare altro che darti il consiglio che avevano dato a ame e che non ho seguito...prendi una d90 usata in garanzia oppure aggiungi qualche cosa e prendi da nuovo una d90 ma non col 18-105.

Alla fine dipende da cosa vuoi fotografare se ti piace anche la fotografia sportiva non vanno bene nè la p100 probabilmente e nemmeno la d3000 devi stare almeno con la d90.

Se non ti interessa stà cosa allora vedi tu.

Io non ascoltai i consigli e il risultato è che ho preso la d3000 nuova col 18-105 ma dovendo fare foto sport indoor sono stata costretta a cambiarla dopo pochi mesi, smenandoci ovviamente per rivenderla a meno di quello che l'avevo pagata e spendendo poi per una d300 usata solo corpo.

Poi ho incominciato a prendere le ottiche.

Anche con la p100 rischi la stessa cosa a seconda di quello che devi fotografare
Rai63
QUOTE(Simplyno @ Jul 17 2010, 09:51 PM) *
Ok, siete stati ancora più chiari... Ultima domanda che dite d3000 con obbiettivo 18-105 vr o d5000 con obbiettivo 18-55 vr su per giù hanno lo stesso prezzo datemi quest'ultimo consiglio...

A te in particolare Rai63 ti chiedo che distanza di zoom compre l'obbiettivo 55-200 vr? 11x?


Ciao. Non ho capito cosa intendi per "distanza di zoom "ecc.ecc. Forse volevi dire che rapporto tra le 2 estremità della focale,e cioè 55/200. E' molto semplice,basta dividere i 2 n° che formano la focale:quindi 200 / 55 = 3.6 ; altro es. con l' obiettivo 18/200 avremo :200 / 18 =11.1 ecc.ecc.;ma ricorda che più lontane tra loro sono le focali,e più l'obiettivo sarà frutto di tanti compromessi,tra loro opposti,e questo a scapito della qualità...Es. le problematiche che si hanno a 18 mm. non sono le stesse che si avranno a 200 mm,e quindi si dovranno raggiungere dei compromessi per rendere l'ottica accettabile dal punto di vista qualitativo,economico e di ingombro/peso. Spero di essere stato abbastanza chiaro. Saluti... guru.gif
simonespe
QUOTE(Simplyno @ Jul 17 2010, 09:51 PM) *
Ok, siete stati ancora più chiari... Ultima domanda che dite d3000 con obbiettivo 18-105 vr o d5000 con obbiettivo 18-55 vr su per giù hanno lo stesso prezzo datemi quest'ultimo consiglio...

A te in particolare Rai63 ti chiedo che distanza di zoom compre l'obbiettivo 55-200 vr? 11x?


tra d3000 e d5000....c'è una sostanziale differenza di sensore (iso alti puliti)....di raffica e di buffer.....caratteristiche da non sotovalutare se come ho capito devi fare foto sportive indoor.....
ti consiglio d5000 ma il kit col 18-105 wink.gif
samantha1
QUOTE(simonespe @ Jul 18 2010, 08:06 PM) *
tra d3000 e d5000....c'è una sostanziale differenza di sensore (iso alti puliti)....di raffica e di buffer.....caratteristiche da non sotovalutare se come ho capito devi fare foto sportive indoor.....
ti consiglio d5000 ma il kit col 18-105 wink.gif

lui non pare debba fare sport, io però gli ho specificato che se volesse fare anche foto di quel tipo da lasciar perdere la d3000 e comunque io che ho la d300 nelle palestrine del cavolo senza flash si fa comunque fatica
Simplyno
QUOTE(samantha1 @ Jul 18 2010, 10:24 PM) *
lui non pare debba fare sport, io però gli ho specificato che se volesse fare anche foto di quel tipo da lasciar perdere la d3000 e comunque io che ho la d300 nelle palestrine del cavolo senza flash si fa comunque fatica


Ok ragazzi e andata d5000 + 18-105 vr, In settimana la prenderò.

Ringrazio tutti specialmente samantha1 con le sue molteplici risposte ^_^
samantha1
QUOTE(Simplyno @ Jul 19 2010, 03:30 AM) *
Ok ragazzi e andata d5000 + 18-105 vr, In settimana la prenderò.

Ringrazio tutti specialmente samantha1 con le sue molteplici risposte ^_^

grazie senti spero di non averti incasinato di più.

Bene per la tua scelta anche se io sarei partita dalla d90 e un'altra ottica, se non altro la d5000 ha quel display molto comodo e la prima si cerca sempre di non spendere troppo, insomma tra un pò bisogna fare un mutuo per un corredo come si deve...fighi!!!

Facci sapere poi prova anche a testarla ad alti iso quando l'avrai e vediamo come si comporta sono curiosona anche perchè io ci litigo spesso con gli iso alti ormai lo sanno in tanti ahahahahah!!!

Ciao buona giornata
Simplyno
QUOTE(samantha1 @ Jul 19 2010, 11:22 AM) *
grazie senti spero di non averti incasinato di più.

Bene per la tua scelta anche se io sarei partita dalla d90 e un'altra ottica, se non altro la d5000 ha quel display molto comodo e la prima si cerca sempre di non spendere troppo, insomma tra un pò bisogna fare un mutuo per un corredo come si deve...fighi!!!

Facci sapere poi prova anche a testarla ad alti iso quando l'avrai e vediamo come si comporta sono curiosona anche perchè io ci litigo spesso con gli iso alti ormai lo sanno in tanti ahahahahah!!!

Ciao buona giornata


Allora ho preso la d5000 + 18-105 vr, prima di prenderla lo provata dal rivenditore e stato subito amore. Ho scoperto che la d5000 ha 5 anni di garanzia Nital, l'obbiettivo 4 anni. Comunque devo dire che è una macchina bella robusta, mi da una piacevole sensazione impugnarla che bei ricordi del passato.

Ora non resta che famigliarizzare un pò e poi vi dirò le mie impressioni.
roberto cao
Simplyno tantissimi auguri e complimenti per il tuo nuovo acquisto sono sicuro che la D5000 riuscirà a darti tantissime soddisfazioni!!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
samantha1
QUOTE(Simplyno @ Jul 19 2010, 09:27 PM) *
Allora ho preso la d5000 + 18-105 vr, prima di prenderla lo provata dal rivenditore e stato subito amore. Ho scoperto che la d5000 ha 5 anni di garanzia Nital, l'obbiettivo 4 anni. Comunque devo dire che è una macchina bella robusta, mi da una piacevole sensazione impugnarla che bei ricordi del passato.

Ora non resta che famigliarizzare un pò e poi vi dirò le mie impressioni.

bene aspettiamo le foto..

strano sempre stato 3 anni sul corpo e 4 sulle ottiche meglio così allora :-)


foto foto mi raccomando magari una postala qui direttamente dai

ciao ciao
Simplyno
QUOTE(samantha1 @ Jul 19 2010, 09:51 PM) *
bene aspettiamo le foto..

strano sempre stato 3 anni sul corpo e 4 sulle ottiche meglio così allora :-)
foto foto mi raccomando magari una postala qui direttamente dai

ciao ciao


MMM... Comunque ti do conferma 5 anni su corpo ho anche effettuato la registrazione online e mi notifica 5 anni...

Buona notte a tutti.
SkZ
nulla di strano: promozione nital wink.gif
Give me 5
http://www.nital.it/promozione/d5000/index-d5000.php
Simplyno
QUOTE(SkZ @ Jul 20 2010, 03:48 AM) *
nulla di strano: promozione nital wink.gif
Give me 5
http://www.nital.it/promozione/d5000/index-d5000.php


Si proprio quella, però io ne ero ignaro anche perchè sullo scatolo stava scritto i classici 3 anni. smile.gif

La commessa del rivenditore mi aveva proposto anche un'estenzione di garanzia di 5 anni offerta da loro a pagamento, ma ho rifiutato, comunque alla fine ho sempre 5 anni senza alcun costo aggiuntivo.

Buona giornata a tutti i nikonisti e non.
Simplyno
Allora ragazzi quando scatto foto con una certa inclinazione ad oggetti vicini, si crea un ombra usando il flash incorporato, avete qualche soluzione oltre ad usare un flash opzionale?

Un grazie in anticipo.
samantha1
QUOTE(Simplyno @ Jul 21 2010, 11:23 PM) *
Allora ragazzi quando scatto foto con una certa inclinazione ad oggetti vicini, si crea un ombra usando il flash incorporato, avete qualche soluzione oltre ad usare un flash opzionale?

Un grazie in anticipo.

prova a togliere il paraluce, solitamente è dovuto a quello :-) ciao
Simplyno
QUOTE(samantha1 @ Jul 22 2010, 12:31 AM) *
prova a togliere il paraluce, solitamente è dovuto a quello :-) ciao


samantha1 non uso il paraluce ho dimenticato di menzionarlo.

Altre soluzioni?
gattomiro
QUOTE(Simplyno @ Jul 22 2010, 07:45 PM) *
samantha1 non uso il paraluce ho dimenticato di menzionarlo.

Altre soluzioni?

Usa una focale più lunga e riprendi il soggetto da una maggiore distanza.
Paolo66
QUOTE(Simplyno @ Jul 22 2010, 07:45 PM) *
samantha1 non uso il paraluce ho dimenticato di menzionarlo.

male!
QUOTE
Altre soluzioni?

Non è un problema di inclinazione, ma di obiettivo esteso.
Non c'è rimedio, almeno di non usare qualche stratagemma per far rimbalzare la luce, ad esempio sul soffitto con un foglietto di cartoncino bianco o similia.
Simplyno
QUOTE(gattomiro @ Jul 22 2010, 07:48 PM) *
Usa una focale più lunga e riprendi il soggetto da una maggiore distanza.


E si mi sa che devo utilizzare questa tecnica, che già avevo provato in effetti il 18-105 vr e un pò lungo.

Come sempre grazie per le risposte rapide e buona serata.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Io non capisco certi utenti di questo forum...alla domanda: non capisco una mazza di reflex e vorrei comprarmi una entry level...arriva la risposta: prendi la d90-d300 ecc ecc...

un po' come uno che va da un concessionario e dice:"ho visto la nuova panda farebbe proprio per me" e il venditore gli risponde: "ma no signore compri una ferrari 599" hmmm.gif hmmm.gif
rrechi
QUOTE(Tidus_86 @ Jul 22 2010, 09:03 PM) *
Io non capisco certi utenti di questo forum...alla domanda: non capisco una mazza di reflex e vorrei comprarmi una entry level...arriva la risposta: prendi la d90-d300 ecc ecc...

un po' come uno che va da un concessionario e dice:"ho visto la nuova panda farebbe proprio per me" e il venditore gli risponde: "ma no signore compri una ferrari 599" hmmm.gif hmmm.gif

A parte che sono assolutamente d'accordo con te e più volte ho avuto modo di dirlo in varie discussioni, non capisco questa volta cosa c'entri con questa.

SkZ
qualcosa simile? qui c'era il paraluce
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 246.2 KB
se no posta una foto
Simplyno
QUOTE(SkZ @ Jul 22 2010, 10:37 PM) *
qualcosa simile? qui c'era il paraluce
Ingrandimento full detail : 246.2 KB
se no posta una foto

Diciamo che l'ombra a me e meno accentuata, ma dimmmi skz con che macchina e obbiettivo hai scattato quella foto?
SkZ
18-70 con paraluce su D80
meno accentuata puo' appunto essere che sia dovuto ad un'ombra parziale dell'obiettivo
il 18-105 e' piu' lungo
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(rrechi @ Jul 22 2010, 09:10 PM) *
A parte che sono assolutamente d'accordo con te e più volte ho avuto modo di dirlo in varie discussioni, non capisco questa volta cosa c'entri con questa.


Mi riferivo al fatto che se io apro una discussione in cui sono un po' impacciato con la terminologia tecnica (io fino a dicembre non sapevo che cos'era la pdf, e so di non sapere un fico secco di mille altre cose!) non mi posso sentir dire comprati una D90..perchè ho bisogno di farmi le ossa su qualcosa di più semplice da utilizzare e che mi dia anche quelle emozioni in più rispetto magari a una compatta. Ben vengano le entry level che ci fanno divertire e ,piano piano, con TANTO impegno, ci fanno scoprire i sapori e i piaceri della fotografia!
SkZ
il 18-105 e' 14mm piu' lungo e 3mm piu' largo
Simplyno
QUOTE(Tidus_86 @ Jul 22 2010, 11:44 PM) *
Mi riferivo al fatto che se io apro una discussione in cui sono un po' impacciato con la terminologia tecnica (io fino a dicembre non sapevo che cos'era la pdf, e so di non sapere un fico secco di mille altre cose!) non mi posso sentir dire comprati una D90..perchè ho bisogno di farmi le ossa su qualcosa di più semplice da utilizzare e che mi dia anche quelle emozioni in più rispetto magari a una compatta. Ben vengano le entry level che ci fanno divertire e ,piano piano, con TANTO impegno, ci fanno scoprire i sapori e i piaceri della fotografia!


Mi piace molto ciò che hai detto.

Comunque ieri notte ho scattato una foto, di un paesaggio, ditemi che ne pensate e se avete suggerimenti.
samantha1
QUOTE(Tidus_86 @ Jul 22 2010, 09:03 PM) *
Io non capisco certi utenti di questo forum...alla domanda: non capisco una mazza di reflex e vorrei comprarmi una entry level...arriva la risposta: prendi la d90-d300 ecc ecc...

un po' come uno che va da un concessionario e dice:"ho visto la nuova panda farebbe proprio per me" e il venditore gli risponde: "ma no signore compri una ferrari 599" hmmm.gif hmmm.gif

perdonami ma io ho capito BENISSIMO la sua richiesta ma dato che ci sono passata prima di lui e diversi utenti mi avevano dato gli stessi consigli che io ho dato a lui e alla fine ho scelto la d3000 pentendomene rispetto al tipo di foto che devo fare io per la maggior parte, semplicemente gli ho detto che in determinati casi con la d3000 avrebbe avuto problemi.
La d3000 è una buona macchina ma ha dei limiti che può portare a cambiarla dopo poco tempo che ce l'hai tutto qui, alla fine uno ci smena i soldi.

E' un consiglio io non gli ho detto compra la d300 io ho consigliato in base alla mia esperienza e sopratutto qua nessuno punta la pistola contro l'altro, alla fine è l'utente a decidere cosa fare, io mi sono pentita di non aver dato retta smenandoci quindi dei soldini visto che se avessi aggiunto subito 300 euro avrei preso una d300 usata con l'ottica come poi alla fine ho fatto, la d3000 l'ho tenuta neanche 4 mesi e ripeto, andava benissimo e infatti chi me l'ha comprata è contento se non fosse che io onestamente ho detto a lui i limiti della macchina a discapito della vendita ma sono fatta così e si è rivelato giusto quello che gli avevo detto, lui dopo un mese mi ha detto che voleva venderla per una d90 e sapete perchè? il suo limite, sgrana troppo a iso oltre i 800 o anche meno in condizioni di anche leggera sottoesposizione, ha provato a scattare a delle partite di calcetto la sera quindi... io lo avevo avvisato dove avrebbe potuto riscontrare dei problemi o comunque un risultato non soddisfacente.

Detto questo vi saluto augurando una buona giornata a tutti
samantha1
QUOTE(Simplyno @ Jul 23 2010, 01:02 PM) *
Mi piace molto ciò che hai detto.

Comunque ieri notte ho scattato una foto, di un paesaggio, ditemi che ne pensate e se avete suggerimenti.

a te chiedo scusa se forse ho confuso troppo le idee lasciandomi andare dando la mia opinione in base alla mia esperienza, è vero anche che ognuno sceglie in base al tipo di fotografia che fa.

rrechi
QUOTE(samantha1 @ Jul 23 2010, 01:14 PM) *
perdonami ma io ho capito BENISSIMO la sua richiesta ma dato che ci sono passata prima di lui e diversi utenti mi avevano dato gli stessi consigli che io ho dato a lui e alla fine ho scelto la d3000 pentendomene rispetto al tipo di foto che devo fare io per la maggior parte, semplicemente gli ho detto che in determinati casi con la d3000 avrebbe avuto problemi.
La d3000 è una buona macchina ma ha dei limiti che può portare a cambiarla dopo poco tempo che ce l'hai tutto qui, alla fine uno ci smena i soldi.

E' un consiglio io non gli ho detto compra la d300 io ho consigliato in base alla mia esperienza e sopratutto qua nessuno punta la pistola contro l'altro, alla fine è l'utente a decidere cosa fare, io mi sono pentita di non aver dato retta smenandoci quindi dei soldini visto che se avessi aggiunto subito 300 euro avrei preso una d300 usata con l'ottica come poi alla fine ho fatto, la d3000 l'ho tenuta neanche 4 mesi e ripeto, andava benissimo e infatti chi me l'ha comprata è contento se non fosse che io onestamente ho detto a lui i limiti della macchina a discapito della vendita ma sono fatta così e si è rivelato giusto quello che gli avevo detto, lui dopo un mese mi ha detto che voleva venderla per una d90 e sapete perchè? il suo limite, sgrana troppo a iso oltre i 800 o anche meno in condizioni di anche leggera sottoesposizione, ha provato a scattare a delle partite di calcetto la sera quindi... io lo avevo avvisato dove avrebbe potuto riscontrare dei problemi o comunque un risultato non soddisfacente.

Detto questo vi saluto augurando una buona giornata a tutti

Spesso l'esperienza viene dagli errori.

Comunque oggi il divario di prezzo tra una reflex entry, tipo la D3000, e una compatta evoluta, tipo superzoom, si è praticamente annullato. Quindi per chi vuole utilizzare la reflex come una compatta in Auto avrà comunque proprio per la dimensione del sensore una qualità di immagine superiore che non può essere in alcun modo paragonata.

Il tuo discorso invece è condivisibile per chi ha già una certa esperienza, magari proviene dalle reflex a pellicola, oppure ha delle esigenze particolari o ritiene di fare della fotografia il proprio hobby: in questo caso si accorgerebbe ben presto che le entry gli saranno un po' strette.

samantha1
QUOTE(rrechi @ Jul 23 2010, 01:47 PM) *
Spesso l'esperienza viene dagli errori.

Comunque oggi il divario di prezzo tra una reflex entry, tipo la D3000, e una compatta evoluta, tipo superzoom, si è praticamente annullato. Quindi per chi vuole utilizzare la reflex come una compatta in Auto avrà comunque proprio per la dimensione del sensore una qualità di immagine superiore che non può essere in alcun modo paragonata.

Il tuo discorso invece è condivisibile per chi ha già una certa esperienza, magari proviene dalle reflex a pellicola, oppure ha delle esigenze particolari o ritiene di fare della fotografia il proprio hobby: in questo caso si accorgerebbe ben presto che le entry gli saranno un po' strette.


ecco esatto azzeccato in pieno cosa intendevo, ma dato che ci ero passata ho voluto dare un consiglio da amica tutto qui

anche chi ha comprato la mia d3000 non aveva apparentemente esigenze come le ho io però appena arrivata mi ha detto: bellissima è praticamente nuova.
e dopo qualche giorno mi manda email chiedendomi consigli perchè sgranava argomento che io appunto avevo toccato avvisandolo ecco
rrechi
QUOTE(samantha1 @ Jul 23 2010, 06:18 PM) *
ecco esatto azzeccato in pieno cosa intendevo, ma dato che ci ero passata ho voluto dare un consiglio da amica tutto qui
...

Ciao Samantha

Giusto e come ti ho detto in molti casi condivisibile.

Prendiamo la mia esperienza diretta.

30 anni di pellicola, con Nikon varie, le old Nikon F2 e Nikkormat FT2, tutto meccanico e manuale.
Approccio al digitale solo nel 2008.
Le mie conoscenze e le mie esperienze erano tutte relative alla tecnica e ripresa fotografica, camera oscura, il digitale era un campo inesplorato.
Ho pensato che una D60 + 18-55VR potesse bastare come inizio ... risultato finale dopo pochi mesi D300 + 16-85VR.
Ora il mio giusto passaggio al digitale per abitudine al pieno formato sarebbe stato un FX con una D700 e se sommo quanto speso all'epoca in totale, forse l'avrei presa, utilizzata all'inizio con i miei vecchi AI e poi si poteva vedere.

Avendo ormai preso la strada del DX, al momento resto in questo formato, in quanto non ho la possibilità economica di ricominciare dall'inizio.

Ciao
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.