Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pablomares
Salve a tutti, io ho comprato l'altro ieri una nikon D3000, solo che ho notato una cosa.
Mio padre ha una nikon D60 (che � praticamente identica come caratteristiche alla D3000), e abbiamo fatto delle prove facendo identiche foto con la D60 e la D3000.
Il risultato � stato che:

1) Con condizioni di scarsa luminosit� (senza usare il flash) le foto nella Nikon D3000 vengono come se fossero granulate, mentre nella Nikon D60 questo disturbo � molto inferiore (eppure ribadisco che sono praticamente uguali)

2) Con condizioni di luce accettabili, le foto tra le 2 macchine risultano cmq diverse. D60 un p� pi� luminose e colori leggermente diversi dalla Nikon D3000. Questo dipende dal fatto che nella stessa condizione le due macchine scelgono tempi,diaframma e valori di ISO leggermente diversi.


Come � possibile ci�?, e secondo devo cambiarla (dato che ho i 7 giorni di prova) con un altra? (stesso modello)

Grazie
�4rKl4�
QUOTE(pablomares @ Jul 18 2010, 10:17 PM) *
Salve a tutti, io ho comprato l'altro ieri una nikon D3000, solo che ho notato una cosa.
Mio padre ha una nikon D60 (che � praticamente identica come caratteristiche alla D3000), e abbiamo fatto delle prove facendo identiche foto con la D60 e la D3000.
Il risultato � stato che:

1) Con condizioni di scarsa luminosit� (senza usare il flash) le foto nella Nikon D3000 vengono come se fossero granulate, mentre nella Nikon D60 questo disturbo � molto inferiore (eppure ribadisco che sono praticamente uguali)

2) Con condizioni di luce accettabili, le foto tra le 2 macchine risultano cmq diverse. D60 un p� pi� luminose e colori leggermente diversi dalla Nikon D3000. Questo dipende dal fatto che nella stessa condizione le due macchine scelgono tempi,diaframma e valori di ISO leggermente diversi.
Come � possibile ci�?, e secondo devo cambiarla (dato che ho i 7 giorni di prova) con un altra? (stesso modello)

Grazie


La D60 e D3000 sebbene abbiano lo stesso stesso sensore sono diverse.

Le differenze che noti in foto dipendono da vari fattori, dall'obiettivo usato, dalle impostazioni che la macchina sceglie, D60 e D3000 hanno magari scelto un'accoppiata tempi e diafrmmi diversi, ma non solo, ci sono altre impostazioni che magari sono state impostate in maniera diversa.

Io non penso sia un difetto della tua D3000 ma soltanto il fatto che non la conosci, cerca di cambiare le impostazioni della macchina, i vari parametri.

Per avere una resa uguale o simile alla D60 di tuo padre forse la tua D3000 va impostata in un certo modo...
pablomares
QUOTE(�4rKl4� @ Jul 18 2010, 10:26 PM) *
La D60 e D3000 sebbene abbiano lo stesso stesso sensore sono diverse.

Le differenze che noti in foto dipendono da vari fattori, dall'obiettivo usato, dalle impostazioni che la macchina sceglie, D60 e D3000 hanno magari scelto un'accoppiata tempi e diafrmmi diversi, ma non solo, ci sono altre impostazioni che magari sono state impostate in maniera diversa.

Io non penso sia un difetto della tua D3000 ma soltanto il fatto che non la conosci, cerca di cambiare le impostazioni della macchina, i vari parametri.

Per avere una resa uguale o simile alla D60 di tuo padre forse la tua D3000 va impostata in un certo modo...



Guarda ti dico che vedendo le informazioni che la macchina da quando scatti una foto sono uguali (colore, bilanciamento bianco ecc) sono diversi solo i valori iso, e i tempi.
Cmq il fatto che quando si usa un iso elevato (1600) le foto vengono sgranate di pi� rispetto alla D60, secondo te � un problema?
alfomos
Che obbiettivi usate ?
salvatoree
QUOTE(pablomares @ Jul 18 2010, 10:50 PM) *
Guarda ti dico che vedendo le informazioni che la macchina da quando scatti una foto sono uguali (colore, bilanciamento bianco ecc) sono diversi solo i valori iso, e i tempi.
Cmq il fatto che quando si usa un iso elevato (1600) le foto vengono sgranate di pi� rispetto alla D60, secondo te � un problema?

Dire che le foto a 1600 iso della D3000 sono pi� sgranate � generico, lo "sgranato" che percepisci � dovuto ad almeno quattro variabili:
1) tempo di esposizione
2) diaframma
3) scena inquadrata
Se � la macchina a scegliere tempi e diaframmi � probabile che piccole differenze di inquadratura facciano operare l'esposimetro in modi differenti, sottoesponendo in un caso rispetto all'altro. E' inoltre probabile che gli esposimetri siano tarati in modo differente, per cui anche con identica inquadratura facciano una scelta legggermente diversa.
La presenza del rumore percepito non � "il rumore" inteso come quantit� assoluta, ma � il rapporto segnale/rumore a rendere la foto pi� o meno disturbata. Se la D3000 sottoespone la foto che produce sar� sottoesposta, il segnale � minore e il rumore diventa pi� visibile.
4) non � da sotovalutare l'intervento dei software di elaborazione delle due macchine che non � detto che siano identici. Inoltre � da verificare se una delle due macchine ha il noise reduction attivo.

Per fare una prova pi� attendibile devi scattare in Raw: stessa scena, stessa sensibilit�, stessi tempi e diaframmi e poi confrontare gli scatti.
�4rKl4�
QUOTE(pablomares @ Jul 18 2010, 10:50 PM) *
Guarda ti dico che vedendo le informazioni che la macchina da quando scatti una foto sono uguali (colore, bilanciamento bianco ecc) sono diversi solo i valori iso, e i tempi.
Cmq il fatto che quando si usa un iso elevato (1600) le foto vengono sgranate di pi� rispetto alla D60, secondo te � un problema?



Gi� che usa iso e tempi diversi qualcosa cambia, poi dipende da altri fattori, obiettivo diverso, anche se entrambi sono , dico per esempio, 18-55 da kit bisogna vedere se � lo stesso o meno, se la D3000 ha il VR � gi� diverso rispetto al normale, quindi influisce sulla foto, poi bisogna vedere il software di compressione jpg che probabilmente � diverso tra le due camere, gli esposimetri e come vengono usati, tante cose....

ti do' un consiglio quotando salvatoree

QUOTE(salvatoree @ Jul 19 2010, 01:56 AM) *
Per fare una prova pi� attendibile devi scattare in Raw: stessa scena, stessa sensibilit�, stessi tempi e diaframmi e poi confrontare gli scatti.


aggiungerei stesso obiattivo, magari usalo prima sulla D60 poi lo monti sulla D3000, stessi settaggi e sopratutto scatta in raw

prova a fare questo smile.gif
pablomares
Clicca per vedere gli allegati
Vi dico che io ho un 18-55 vr e mio padre un 18-55 normale, cmq abbiamo provato con li stessi obiettivi e il risultato nn cambia.(la riduzione del disturbo � disattivo in entrambe le macchine)
Provo a farvi vedere un foto che ho scattato con la D3000, lasciate stare il soggetto era solo per fare una prova. Guardate quanto disturbo c'�.

f/5.6
1/13
ISO 1600

salvatoree
QUOTE(pablomares @ Jul 19 2010, 01:09 PM) *
Clicca per vedere gli allegati
Vi dico che io ho un 18-55 vr e mio padre un 18-55 normale, cmq abbiamo provato con li stessi obiettivi e il risultato nn cambia.(la riduzione del disturbo � disattivo in entrambe le macchine)
Provo a farvi vedere un foto che ho scattato con la D3000, lasciate stare il soggetto era solo per fare una prova. Guardate quanto disturbo c'�.

f/5.6
1/13
ISO 1600

Il motivo � quello che ti ho detto, la foto � sottoesposta quindi il rapporto segnale rumore � basso. Se metti la macchina su treppiedi o su un supporto e aumenti il tempo a parit� di tutte le altre condizoni il disturbo diventa molto meno visibile. Comunque � tutto normale.
pablomares
QUOTE(salvatoree @ Jul 19 2010, 01:23 PM) *
Il motivo � quello che ti ho detto, la foto � sottoesposta quindi il rapporto segnale rumore � basso. Se metti la macchina su treppiedi o su un supporto e aumenti il tempo a parit� di tutte le altre condizoni il disturbo diventa molto meno visibile. Comunque � tutto normale.


Ah ok!, quindi non vado a cambiarla?

salvatoree
QUOTE(pablomares @ Jul 19 2010, 01:24 PM) *
Ah ok!, quindi non vado a cambiarla?

A meno che non la cambiassi con un'altra fotocamera penso che te ne darebbero una identica.
Per fare le foto di sera e in interni ti consiglio piuttosto di acquistare un 35mm F1,8 Dx, che a F1,8, che � circa 7 volte pi� luminoso del 18-55 a 35mm (ossia a F5).
maverick_ace
QUOTE(salvatoree @ Jul 19 2010, 01:39 PM) *
A meno che non la cambiassi con un'altra fotocamera penso che te ne darebbero una identica.
Per fare le foto di sera e in interni ti consiglio piuttosto di acquistare un 35mm F1,8 Dx, che a F1,8, che � circa 7 volte pi� luminoso del 18-55 a 35mm (ossia a F5).


tutto normale, il disturbo non � un problema e una caratteristca della chimica dei sensori digitali, si puo eliminare sottraendo un dark frame fatto con gli stessi parametri di scatto della normale foto effettuata, quello che a me mi rimane difficile da comprendere cosa � questa malattia degli alti iso ??? se si compra una pellicola 1600 asa o 3200 se la trovate e fate degli scatti , altro che il rumore di un ccd come la d3000 la grana e a quintali, e la pellicola e insostituibile come qualit� e profondit� di immagine, e poi a cosa serve scattare a 1600 o 3200 iso, solo in condizioni veramente particolari e scomode pu� far comodo, io sono anni che scatto foto analogiche e digitali , e con le foto terrestri non ho mai superato i 400 iso di settaggio della macchina a parte andando negli airshow dove si devono congelare aerei che sfrecciano a 400 kilometri orari. Normalmente la uso a 100 o 200, e problemi non ce ne sono, per le foto astronomiche il discorso cambia ma il rumore in qualsiasi caso ccd o cmos viene fuori in maniera considerevele se si fanno 20 o 30 minuti di esposizione con un iso variabile tra gli 800 e i 3200, ma sono casi eccezionali e il tutto si risolve egregiamente sottraendo un dark frame l'immagine si pulisce completamente.. , per cui coraggio , non sono questi i problemi seri di una reflex digitale.
Rai63
QUOTE(maverick_ace @ Jul 19 2010, 03:36 PM) *
tutto normale, il disturbo non � un problema e una caratteristca della chimica dei sensori digitali, si puo eliminare sottraendo un dark frame fatto con gli stessi parametri di scatto della normale foto effettuata, quello che a me mi rimane difficile da comprendere cosa � questa malattia degli alti iso ??? se si compra una pellicola 1600 asa o 3200 se la trovate e fate degli scatti , altro che il rumore di un ccd come la d3000 la grana e a quintali, e la pellicola e insostituibile come qualit� e profondit� di immagine, e poi a cosa serve scattare a 1600 o 3200 iso, solo in condizioni veramente particolari e scomode pu� far comodo, io sono anni che scatto foto analogiche e digitali , e con le foto terrestri non ho mai superato i 400 iso di settaggio della macchina a parte andando negli airshow dove si devono congelare aerei che sfrecciano a 400 kilometri orari. Normalmente la uso a 100 o 200, e problemi non ce ne sono, per le foto astronomiche il discorso cambia ma il rumore in qualsiasi caso ccd o cmos viene fuori in maniera considerevele se si fanno 20 o 30 minuti di esposizione con un iso variabile tra gli 800 e i 3200, ma sono casi eccezionali e il tutto si risolve egregiamente sottraendo un dark frame l'immagine si pulisce completamente.. , per cui coraggio , non sono questi i problemi seri di una reflex digitale.


Ciao, ah finalmente una persona che non ha la fissa dei 6400 iso minimo,e magari usati alle 12.00/13.00di una giornata assolata di luglio / agosto... messicano.gif
maverick_ace
QUOTE(Rai63 @ Jul 19 2010, 04:19 PM) *
Ciao, ah finalmente una persona che non ha la fissa dei 6400 iso minimo,e magari usati alle 12.00/13.00di una giornata assolata di luglio / agosto... messicano.gif


ciao , sono contento di non esser il solo a pensarla cosi .... messicano.gif
alfomos
QUOTE(Rai63 @ Jul 19 2010, 04:19 PM) *
Ciao, ah finalmente una persona che non ha la fissa dei 6400 iso minimo,e magari usati alle 12.00/13.00di una giornata assolata di luglio / agosto... messicano.gif

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
SkZ
solo che un dark frame serve a poco per tempi cosi' brevi.
E il dark non elimina il rumore, ma solo il segnale dovuto al rumore termico, ovvero quegli elettroni che sono resi liberi non dall'effetto fotoelettrico operato dai fotoni ricevuti, ma dalla normale agitazione termica (c'e' sempre una frazione di elettroni che hanno un'ergia sufficientemente alta per passare allo stato di conduzione).
Il rumore associato al segnale termico invece rimane.
Rai63
QUOTE(SkZ @ Jul 19 2010, 07:27 PM) *
solo che un dark frame serve a poco per tempi cosi' brevi.
E il dark non elimina il rumore, ma solo il segnale dovuto al rumore termico, ovvero quegli elettroni che sono resi liberi non dall'effetto fotoelettrico operato dai fotoni ricevuti, ma dalla normale agitazione termica (c'e' sempre una frazione di elettroni che hanno un'ergia sufficientemente alta per passare allo stato di conduzione).
Il rumore associato al segnale termico invece rimane.


Lampadina.gif SkZ sei mitico,se non ci fossi bisognerebbe inventarti...o ti sei inventato da solo... guru.gif
maverick_ace
QUOTE(SkZ @ Jul 19 2010, 07:27 PM) *
solo che un dark frame serve a poco per tempi cosi' brevi.
E il dark non elimina il rumore, ma solo il segnale dovuto al rumore termico, ovvero quegli elettroni che sono resi liberi non dall'effetto fotoelettrico operato dai fotoni ricevuti, ma dalla normale agitazione termica (c'e' sempre una frazione di elettroni che hanno un'ergia sufficientemente alta per passare allo stato di conduzione).
Il rumore associato al segnale termico invece rimane.


verissimo infatti si fa anche un flat frame (White) da sottrarre smile.gif per correggere il disturbo, dato dai fotoni e non dal calore, c'� un documento scentifico a riguardo, legge per noi che facciamo foto astronomiche e planetarie (lunghe e brevi esposizioni con poco contrasto) per eliminare i rumori e aumentare i dettagli e specie nella fotometria, dove i disturbi falsano i calcoli. se volete curiosare il link � questo , basta conoscere l'inglese e la matematica.

http://gcx.sourceforge.net/html/node10.html
SkZ
Ancora no! laugh.gif
il flat field si usa per correggere la diversa sensibilita' dei pixel e non si sottrae ma le immagini vengono divise per esso.
Ecco un flat field in falsi colori (rosso: maggiore di 1, blu: minore di 1)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB
oltre al bel buco (il puntone blu: li' la sensibilta' sembra essere al 50%), tanta bella polvere (le ciambelline)
Chiara A.
QUOTE(maverick_ace @ Jul 19 2010, 03:36 PM) *
tutto normale, il disturbo non � un problema e una caratteristca della chimica dei sensori digitali, si puo eliminare sottraendo un dark frame fatto con gli stessi parametri di scatto della normale foto effettuata, quello che a me mi rimane difficile da comprendere cosa � questa malattia degli alti iso ??? se si compra una pellicola 1600 asa o 3200 se la trovate e fate degli scatti , altro che il rumore di un ccd come la d3000 la grana e a quintali, e la pellicola e insostituibile come qualit� e profondit� di immagine, e poi a cosa serve scattare a 1600 o 3200 iso, solo in condizioni veramente particolari e scomode pu� far comodo, io sono anni che scatto foto analogiche e digitali , e con le foto terrestri non ho mai superato i 400 iso di settaggio della macchina a parte andando negli airshow dove si devono congelare aerei che sfrecciano a 400 kilometri orari. Normalmente la uso a 100 o 200, e problemi non ce ne sono, per le foto astronomiche il discorso cambia ma il rumore in qualsiasi caso ccd o cmos viene fuori in maniera considerevele se si fanno 20 o 30 minuti di esposizione con un iso variabile tra gli 800 e i 3200, ma sono casi eccezionali e il tutto si risolve egregiamente sottraendo un dark frame l'immagine si pulisce completamente.. , per cui coraggio , non sono questi i problemi seri di una reflex digitale.


ciao, scusate se mi intrometto nella discussione con una domanda dettata dalla mia violenta ignoranza:
cercando su internet ho letto che il dark-frame in pratica � una seconda fotografia scattata con gli stessi parametri ma a tappo chiuso che viene "sottratta" alla precedente, giusto? la domanda � questa: sulla d3000 esiste il "noise reduction".... � la stessa cosa?
se s�, non credo sia la soluzione alla granulosit� dovuta agli iso alti, me lo confermate?

comunque personalmente preferisco le foto scattate con gli iso molto bassi, io cerco sempre di impostarli a 100... per me dai 400 in su � come se non esistessero laugh.gif


QUOTE(maverick_ace @ Jul 19 2010, 03:36 PM) *
tutto normale, il disturbo non � un problema e una caratteristca della chimica dei sensori digitali, si puo eliminare sottraendo un dark frame fatto con gli stessi parametri di scatto della normale foto effettuata, quello che a me mi rimane difficile da comprendere cosa � questa malattia degli alti iso ??? se si compra una pellicola 1600 asa o 3200 se la trovate e fate degli scatti , altro che il rumore di un ccd come la d3000 la grana e a quintali, e la pellicola e insostituibile come qualit� e profondit� di immagine, e poi a cosa serve scattare a 1600 o 3200 iso, solo in condizioni veramente particolari e scomode pu� far comodo, io sono anni che scatto foto analogiche e digitali , e con le foto terrestri non ho mai superato i 400 iso di settaggio della macchina a parte andando negli airshow dove si devono congelare aerei che sfrecciano a 400 kilometri orari. Normalmente la uso a 100 o 200, e problemi non ce ne sono, per le foto astronomiche il discorso cambia ma il rumore in qualsiasi caso ccd o cmos viene fuori in maniera considerevele se si fanno 20 o 30 minuti di esposizione con un iso variabile tra gli 800 e i 3200, ma sono casi eccezionali e il tutto si risolve egregiamente sottraendo un dark frame l'immagine si pulisce completamente.. , per cui coraggio , non sono questi i problemi seri di una reflex digitale.


ciao, scusate se mi intrometto nella discussione con una domanda dettata dalla mia violenta ignoranza:
cercando su internet ho letto che il dark-frame in pratica � una seconda fotografia scattata con gli stessi parametri ma a tappo chiuso che viene "sottratta" alla precedente, giusto? la domanda � questa: sulla d3000 esiste il "noise reduction".... � la stessa cosa?
se s�, non credo sia la soluzione alla granulosit� dovuta agli iso alti, me lo confermate?

comunque personalmente preferisco le foto scattate con gli iso molto bassi, io cerco sempre di impostarli a 100... per me dai 400 in su � come se non esistessero laugh.gif
salvatoree
QUOTE(Chiara A. @ Jul 20 2010, 06:30 AM) *
ciao, scusate se mi intrometto nella discussione con una domanda dettata dalla mia violenta ignoranza:
cercando su internet ho letto che il dark-frame in pratica � una seconda fotografia scattata con gli stessi parametri ma a tappo chiuso che viene "sottratta" alla precedente, giusto? la domanda � questa: sulla d3000 esiste il "noise reduction".... � la stessa cosa?
se s�, non credo sia la soluzione alla granulosit� dovuta agli iso alti, me lo confermate?

comunque personalmente preferisco le foto scattate con gli iso molto bassi, io cerco sempre di impostarli a 100... per me dai 400 in su � come se non esistessero laugh.gif

Il Nioise Reduction NR � la stessa cosa, se infatti provi a fare una foto con tempi lunghi, la fotocamera impegna dopo lo scatto un tempo pari a met� del tempo di esposizione, questo per eseguire il Dark Frame. I risultati di questa "misura" vengono interpolati per fare una stima dell'effettivo rumore termico da sottrarre, ossia di quello che si avrebbe con un tempo doppio a quanto letto nella "misura".
pablomares
Grazie a tutti delle risposte, cmq nn la cambio alla fine mi avete convinto!....e fra l'atro anche io sono d'accordo sul fatto che le ISO alte nn si devono usare, anche io mi fermo di solito a 400 (raramente a 800),...la foto che vi ho fatto vedere (ISO 1600) era solo per dimostrarvi che la Nikon D3000 accusa molto le impostazioni con le ISO molto alte!


Ciao, XD


P.S: vedo che questa discussione fra l'altro ha sollevato temi molto tecnici!!!!
salvatoree
QUOTE(pablomares @ Jul 20 2010, 11:10 AM) *
Grazie a tutti delle risposte, cmq nn la cambio alla fine mi avete convinto!....e fra l'atro anche io sono d'accordo sul fatto che le ISO alte nn si devono usare, anche io mi fermo di solito a 400 (raramente a 800),...la foto che vi ho fatto vedere (ISO 1600) era solo per dimostrarvi che la Nikon D3000 accusa molto le impostazioni con le ISO molto alte!
Ciao, XD
P.S: vedo che questa discussione fra l'altro ha sollevato temi molto tecnici!!!!

Comunque � questione di conoscenza della macchina, spesso per rimanere a bassi iso si sottoespone parecchio, e poi quando ci si accorge di ci� e si compensa l'esposizione in post produzione si ottengono risultati peggiori di una foto fatta a iso pi� elevati. Insomma meglio una foto a iso 800 leggermente sovraesposta che una a iso 400 sottoesposta.
pablomares
QUOTE(salvatoree @ Jul 20 2010, 11:28 AM) *
Comunque � questione di conoscenza della macchina, spesso per rimanere a bassi iso si sottoespone parecchio, e poi quando ci si accorge di ci� e si compensa l'esposizione in post produzione si ottengono risultati peggiori di una foto fatta a iso pi� elevati. Insomma meglio una foto a iso 800 leggermente sovraesposta che una a iso 400 sottoesposta.



Quindi � meglio un leggero disturbo, a volte. Giusto?
maverick_ace
QUOTE(salvatoree @ Jul 20 2010, 11:28 AM) *
Comunque � questione di conoscenza della macchina, spesso per rimanere a bassi iso si sottoespone parecchio, e poi quando ci si accorge di ci� e si compensa l'esposizione in post produzione si ottengono risultati peggiori di una foto fatta a iso pi� elevati. Insomma meglio una foto a iso 800 leggermente sovraesposta che una a iso 400 sottoesposta.


comunque sia, il digitale e favoloso e le tecniche per eliminare i disturbi molto avanzate, e non servono macchine da 9600 iso per fare belle foto, comunque ognuno di noi � coscente della propria verit� legata alla propria esperienza e conoscenza. qualche esempio di foto astronomiche da me fatte con nikon coolpix, telecamera mini dv samsung, e una semplice web cam ccd toucamprodue adattata per l'astronomia (altro che iso a 9600 smile.gif )
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 932.5 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 59.9 KB

salvatoree
Che dire....Complimenti!! veramente belle! Hai beccato pure un aereo!
maverick_ace
QUOTE(salvatoree @ Jul 20 2010, 01:38 PM) *
Che dire....Complimenti!! veramente belle! Hai beccato pure un aereo!


grazie smile.gif , l'aereo, si certo ma non e bravura quella si chiama C...... , a volte una foto di routine puo trasformarsi in qualcosa di veramente speciale se si ha fortuna, ci vuole anche quella. messicano.gif
SkZ
QUOTE(salvatoree @ Jul 20 2010, 07:52 AM) *
Il Nioise Reduction NR � la stessa cosa, se infatti provi a fare una foto con tempi lunghi, la fotocamera impegna dopo lo scatto un tempo pari a met� del tempo di esposizione, questo per eseguire il Dark Frame. I risultati di questa "misura" vengono interpolati per fare una stima dell'effettivo rumore termico da sottrarre, ossia di quello che si avrebbe con un tempo doppio a quanto letto nella "misura".

questo vale per la D3000. le altre piu' evolute hanno 2 NR separati:
alti iso
tempi lunghi
La D3000 invece quello per alti iso mi pare sempre attivo per iso>800.

maverick, hai postato in Astrofotografia?
maverick_ace
QUOTE(SkZ @ Jul 20 2010, 03:45 PM) *
questo vale per la D3000. le altre piu' evolute hanno 2 NR separati:
alti iso
tempi lunghi
La D3000 invece quello per alti iso mi pare sempre attivo per iso>800.

maverick, hai postato in Astrofotografia?


no non so come ci si arriva non l'ho trovato tra le categorie, sono nuovo del forum e click on e ogni volta divento pazzo smile.gif

la d 3000 con il NR off in automatico si attiva dagli gli 800 iso in su in on funziona sempre.
pablomares
QUOTE(maverick_ace @ Jul 20 2010, 04:13 PM) *
no non so come ci si arriva non l'ho trovato tra le categorie, sono nuovo del forum e click on e ogni volta divento pazzo smile.gif

la d 3000 con il NR off in automatico si attiva dagli gli 800 iso in su in on funziona sempre.




Quindi anche se � posto su OFF, si attiva in automatico con ISO>800?
SkZ
e' tra le categorie di Nkon Photo Lab, dove si postano foto
http://www.nikonclub.it/forum/AstroFotografia-f68.html


pag122 del manuale della D3000 wink.gif
la D3000 e' la piu' entry level di tutte. Proprio per chi e' alle prime armi.
pp.perri
QUOTE(pablomares @ Jul 20 2010, 11:10 AM) *
Grazie a tutti delle risposte, cmq nn la cambio alla fine mi avete convinto!....e fra l'atro anche io sono d'accordo sul fatto che le ISO alte nn si devono usare, anche io mi fermo di solito a 400 (raramente a 800),...la foto che vi ho fatto vedere (ISO 1600) era solo per dimostrarvi che la Nikon D3000 accusa molto le impostazioni con le ISO molto alte!
Ciao, XD
P.S: vedo che questa discussione fra l'altro ha sollevato temi molto tecnici!!!!


� una cosa che ho notato anche io...iso alti e condizioni di luce bassa producono un sacco di rumore nelle foto
Mascalzone Lametino
QUOTE(maverick_ace @ Jul 20 2010, 12:52 PM) *
comunque sia, il digitale e favoloso e le tecniche per eliminare i disturbi molto avanzate, e non servono macchine da 9600 iso per fare belle foto, comunque ognuno di noi � coscente della propria verit� legata alla propria esperienza e conoscenza. qualche esempio di foto astronomiche da me fatte con nikon coolpix, telecamera mini dv samsung, e una semplice web cam ccd toucamprodue adattata per l'astronomia (altro che iso a 9600 smile.gif )
Ingrandimento full detail : 2.9 MB
Ingrandimento full detail : 932.5 KB
Ingrandimento full detail : 59.9 KB

Complimenti per la foto di Giove... messicano.gif
Io sono nuovo, ho preso da poco tempo la Nikon D3000.
da tempo il mio cruccio � quello di fare anche foto astronomiche (ho un telescopio D=90mm e F=910mm).
Vorrei sapere che tipo di adattatore dovrei prendere, calcolando che ho un telescopio con un tubo di focheggiatura � di 31 mm?
quanto dovrei spendere? hmmm.gif
un saluto a tutti del forum... grazie.gif
SkZ
QUOTE(pp.perri @ Jul 24 2010, 08:10 PM) *
� una cosa che ho notato anche io...iso alti e condizioni di luce bassa producono un sacco di rumore nelle foto

il rumore si nota di piu' quando il rapporto tra segnale e rumore e' basso e cio' avviene quando c'e' poco segnale.
gli iso si usano per "aggiustare l'esposizione" ovvero per sfruttare al meglio la conversione analogico/digitale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.