Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
fdonato
Salve a tutti,
ho sentito parlare di SW per la riduzione del rumore in post elaborazione, qualcuno mi può aiutare a capirne di più?
Quali sono, come funzionano

Grazie a tutti

Francesco
stefanostefano
QUOTE(fdonato @ Jun 20 2005, 01:30 PM)
Salve a tutti,
ho sentito parlare di SW per la riduzione del rumore in post elaborazione, qualcuno mi può aiutare a capirne di più?
Quali sono, come funzionano

Grazie a tutti

Francesco
*




INTUITIVO e anche in VERSIONE FREE.

www.neatimage.com

Ciao Stefano
matteoganora
Per capirne di più:
Experience Neat Image

Per scaricarlo:
Neat Image sito

Altri ottimi software, ma secondo me non all'altezza di Neat Image, sono:
Helicon Noise
Noise Ninja
Denis Calamia
L'uso sapiente di NeatImage,con dopo l'aggiunta di una leggera maschera di contrasto di PS(per recuperare qualche dettaglio cancellato dalla "pulizia"),è la manna dal cielo!! wink.gif
steanfer
Ricordo che è molto importante leggere le istruzioni di NeatImage e fare delle prove. Il tutto gioco sulla giusta frequenza spaziale segnale/rumore... se si analizza in modo adeguato l'immagine, si riesce a contenere bene il rumore/grana e con una conseguente passata di sharpen a raggio corto, si dettagli persi sono relativamente bassi.

ciao
.ste
E.A. Juza
QUOTE(fdonato @ Jun 20 2005, 01:30 PM)
Salve a tutti,
ho sentito parlare di SW per la riduzione del rumore in post elaborazione, qualcuno mi può aiutare a capirne di più?
Quali sono, come funzionano

Grazie a tutti

Francesco
*



Ci sono vari SW, io fino a un pò di tempo fa usavo Helicon Filter (attualmente uso la funzione "Reduce Noise" di Photoshop CS2 ); puoi trovare un articolo al riguardo in questa pagina:

http://www.juzaphoto.com/articles/riduzion..._in_pratica.htm

ciao cool.gif
giannizadra
Io continuo a usare Heliconfilter, e mi ci trovo benissimo, in particolare con l'istogramma dei colori...
E.A. Juza
QUOTE
Io continuo a usare Heliconfilter,


Sicuramente è un buon programma, in particolare nell'ultima versione (3.00) che include numerose nuove funzioni come la correzione di distorsione, vignettatura, aberrazione cromatica,ecc.

Probabilmente la riduzione del rumore è superiore a quella di CS2...io uso quest'ultima solo perchè è più veloce e dà comunque una buona qualità (anche se non bisogna abusarne, altrimenti si perde dettaglio).
sbucchi
Scusate la domanda forse banale, ma la riduzione del rumore si adopera solo in casi di prolungata esposizione oppure sempre??
Ciao
steanfer
Dipende... puoi usarla sempre anche... dipende se conviene e se torna utile.
Se scatti con poco rumore, ovviamente inutile usarlo.. se scatti a 1600 iso a f/4 e 1/125, il rumore ci sarà e ti converrà usare un software per ridurre il rumore.
Oppure lo puoi usare per le pose lunghe.

Io ad esempio li uso quando scannerizzo una diapositiva e lo scanner mi tira su troppa grana.

ciao
.ste
stefanostefano
Cari amici un dubbio,,,, ho iniziato ad usare Neat Image versione free è ho constatato il buon lavoro di questo pgm, ma partendo da una foto PJG di circa 3,4 MB dopo l'elaborazione è stata trasformata in una di 830 KB. Questo mi preoccupa soprattutto in fase di stampa. Esiste un settaggio per inalterare la compressione??

hmmm.gif
steanfer
Uhm unsure.gif Allora... premetto che io uso NeatImage come plugin di Photoshop e lo trovo immensamente comodo... quindi non ho problemi comunque di perdita di info... perchè è questo che si tratta... o una compressione data dal salvataggio del file o di una perdita di informazioni.
Hai provato ad usare la versione plugin? Io te la consiglierei vivamente.

.ste
giannizadra
QUOTE(E.A. Juza @ Jun 20 2005, 08:45 PM)
QUOTE
Io continuo a usare Heliconfilter,


Sicuramente è un buon programma, in particolare nell'ultima versione (3.00) che include numerose nuove funzioni come la correzione di distorsione, vignettatura, aberrazione cromatica,ecc.

Probabilmente la riduzione del rumore è superiore a quella di CS2...io uso quest'ultima solo perchè è più veloce e dà comunque una buona qualità (anche se non bisogna abusarne, altrimenti si perde dettaglio).
*



Per l'esattezza, Emanuele, sto usando la versione 3.00.3.
La guida è in italiano, ma l'interfaccia è in inglese (poco male..).
Curi ancora tu la traduzione ?
Altra cosa (off topic). Ho scaricato Helicon focus, ma non vedo alcun effetto e non capisco a cosa serva questo programmino.. hmmm.gif
stefanostefano
QUOTE(steveweb @ Jun 21 2005, 11:53 AM)
Uhm  unsure.gif Allora... premetto che io uso NeatImage come plugin di Photoshop e lo trovo immensamente comodo... quindi non ho problemi comunque di perdita di info... perchè è questo che si tratta... o una compressione data dal salvataggio del file o di una perdita di informazioni.
Hai provato ad usare la versione plugin? Io te la consiglierei vivamente.

.ste
*




Ciao , ma anche questa versione è fre??
steanfer
no, mi spiace... ma ti consiglio di acquistarla, ne vale davvero la pena.
Marco Negri
Ciao.

Vedo più costruttiva la discussione in Nikon software.

Un cordiale saluto
E.A. Juza
QUOTE
Per l'esattezza, Emanuele, sto usando la versione 3.00.3.
La guida è in italiano, ma l'interfaccia è in inglese (poco male..).
Curi ancora tu la traduzione ?


Purtroppo ultimamente non ho molto tempo libero e quindi non ho potuto fare la traduzione dell'ultima versione. :-|

QUOTE
Altra cosa (off topic). Ho scaricato Helicon focus, ma non vedo alcun effetto e non capisco a cosa serva questo programmino.. hmmm.gif


Permette di combinare varie foto per espandere la profondità di campo...mi spiego: se inquadri una scena con molta "profondità" (per esempio un paesaggio con un fiore in primo piano), è difficile avere tutto a fuoco, anche chiudendo molto il diaframma.

Con HF, invece, pui scattare varie foto della stessa inquadratura - variando gradualmente la messa a fuoco, dal soggetto più vicino a quello più lontano - e quindi combinarle per ottenere un'unica immagine con una grandissima profondità di campo.

ciao cool.gif
giannizadra
Ciao e grazie, Emanuele.
Sembra una cosa giusta per me.
Adoro il tutto a fuoco, con 14 mm, f/22 e iperfocale..
Fabio Capoccia
QUOTE(matteoganora @ Jun 20 2005, 04:13 PM)


Usato alcune volte... devo dire che è un ottimo software.
Bruno L
Altro ottimo software, molto efficace, è DIGITAL GEM della Kodak, lo stesso che è incorporato in NkonScan, ma in versione plugin per Photoshop.

saluti
Bruno
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.