Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Crismax
Ho provato a postare il mio dilemma nella sezione club d3, ma siccome non trovo risposta chiedo aiuto da questa parte...vi prego rispondete!

Da circa 3 mesi ho acquistato una d3 usata con pochissimi scatti (almeno cos� asseriva il negoziante), ma per ragioni personali non ho potuto utilizzarla per 2 mesi. Passato questo periodo di inattivit�, sono andato a Croce Domini per fare delle notturne e vedere come si comportava la mia nuova bambina in situazioni pi� estreme, rimanendone alquanto deluso (ecco lo scatto incriminato, solamente tradotto da raw a jpeg e ridimensionato)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 435 KB


Nikon d3, 17-35 f2.8 EXIF: 26 mm, f2.8, ISO 3200, multiesposizione 5 scatti da 8 secondi

Deluso perch� il medesimo scatto � stato effettuato da un mio amico, possessore di una d700, che dopo aver tarato la macchina con i miei stessi parametri, ha catturato una scena da restare senza fiato, con colori e profondit� impressionanti e con meno della met� del rumore presente nel mio fotogramma...mi chiedo...com' � possibile che due macchine praticamente identiche, sia di caratteristiche tecniche, che di setting, possano avere tali differenze di ripresa?

Questo problema si presenta solo durante le uscite notturne, anche se pure negli scatti con luce diurna o artificiale la mia tende sempre a produrre leggermente pi� rumore, ma nulla di irrecuperabile.

Tenendo presente che adoro fare pose notturne mi verrebbe a mancare un tassello importante.

Secondo voi cosa pu� essere, una mia incapacit� o una limitazione dovuta ad un problema alla macchina?
Andrea Meneghel
A mio avvisto � strano che ci sia cosi tanta differenza tra le due; sarebbe interessante vedere e confrontare gli exif di due esposizioni simili effettutate quella notte....riesci a recuperare una sua foto e trovarne una simile tua ?
Per verificare quanti scatti effettivi ha la tua D3 puoi usare Opanda IExif che � free e ti restituisce il numero di volte reale che � scattato l'otturatore smile.gif

Andrea
Andrea Meneghel
Guardando la foto vedo che � veramente molto impostata...pu� essere che il cavalletto non fosse cosi stabile e la messa a fuoco a F2.8, beh..per le stelle va benissimo ma per la composizione completa della scena forse avresti dovuto optare per chiudere un po di pi�. Mi pare comunque che ci sia in primis un problema di messa a fuoco errata..hai focheggiato in manuale ?
Il tuo amico che ottica aveva ?
monteoro
Lo scatto che hai postato � il n� 20545 che la tua D3 ha fatto come da exif letti con opanda.

Le differenze fra il tuo e lo scatto del tuo amico possono essere originate da tante situazioni, tipo il controllo immagine
Se avete usato controlli immagine differenti differente sar� la resa dei colori.

La riduzione disturbo su pose lunghe la avevate attiva entrambi?

Il tipo di misurazione era in matrix per entrambi.

Avete usato il MUp?

Avete usato un comando a distanza?

Tanti piccolo accorgimenti differenti fanno in alcuni casi la differenza nelle foto

comunque bisognerebbe vedere anche lo scatto del tuo amico per rendrsi conto di cosa abbia originato le differenze.
Ho fatto scatti simili con la D300 con buoni risultati.

Ciao
Franco
armus
a me mi e sucesso una cosa simile gnente panico la machina e a posto.Questo viene dall un errato del bilaciamento dell bianco BW,e condivido con Monteoro(Franco) per quanto riguarda altri fattori.
Franco_
QUOTE(Crismax @ Jul 22 2010, 12:26 AM) *
...
Nikon d3, 17-35 f2.8 EXIF: 26 mm, f2.8, ISO 3200, multiesposizione 5 scatti da 8 secondi

Deluso perch� il medesimo scatto � stato effettuato da un mio amico, possessore di una d700, che dopo aver tarato la macchina con i miei stessi parametri, ha catturato una scena da restare senza fiato, con colori e profondit� impressionanti e con meno della met� del rumore presente nel mio fotogramma...mi chiedo...com' � possibile che due macchine praticamente identiche, sia di caratteristiche tecniche, che di setting, possano avere tali differenze di ripresa?

Questo problema si presenta solo durante le uscite notturne, anche se pure negli scatti con luce diurna o artificiale la mia tende sempre a produrre leggermente pi� rumore, ma nulla di irrecuperabile.
...


Ciao.

Quello che mi colpisce � la scarsissima nitidezza della foto, di rumore ne vedo molto poco... ammesso che se ne possa vedere su una foto del genere.
Non ho mai usato la multiesposizione, ma sono certo che il problema stia nel cavalletto e nelle modalit� di scatto: basta un niente per perdere la nitidezza...

Mi piacerebbe vedere i dati exif e la foto del tuo amico...

Per le foto diurne facci vedere un NEF: per allegarlo puoi zipparlo o rinominarlo come .jpg, in alternativa salvalo su un server esterno e dacci il link wink.gif

P.S. Sono certo che la tua D3 non abbia alcun problema...
Silver Black
Io vedo una foto molto molto bella... Quello che vedo io sono le stelle mosse.
In ogni caso, perch� 3200 ISO? Ovvio che genera rumore. Su cavalletto che motivo c'� di usare ISO cos� alti?
umbertomonno
QUOTE(Crismax @ Jul 22 2010, 12:26 AM) *
.....
.....Secondo voi cosa pu� essere, una mia incapacit� o una limitazione dovuta ad un problema alla macchina?

Ciao,
usi il Matrix per la misurazione dell'esposizione?
1berto
Crismax
QUOTE(bluesun77 @ Jul 22 2010, 08:59 AM) *
Guardando la foto vedo che � veramente molto impostata...pu� essere che il cavalletto non fosse cosi stabile e la messa a fuoco a F2.8, beh..per le stelle va benissimo ma per la composizione completa della scena forse avresti dovuto optare per chiudere un po di pi�. Mi pare comunque che ci sia in primis un problema di messa a fuoco errata..hai focheggiato in manuale ?
Il tuo amico che ottica aveva ?



Era solo una prova volutamente estremizzata per controllare dove si poteva arrivare. In effetti un po' di vento c'era, ma visto il risultato che ha ottenuto il mio amico mi sono fatto venire i dubbi, lui usava un nikon 24mm f2.8 se non ricordo male.
Crismax
QUOTE(monteoro @ Jul 22 2010, 09:35 AM) *
Lo scatto che hai postato � il n� 20545 che la tua D3 ha fatto come da exif letti con opanda.

Le differenze fra il tuo e lo scatto del tuo amico possono essere originate da tante situazioni, tipo il controllo immagine
Se avete usato controlli immagine differenti differente sar� la resa dei colori.

La riduzione disturbo su pose lunghe la avevate attiva entrambi?

Il tipo di misurazione era in matrix per entrambi.

Avete usato il MUp?

Avete usato un comando a distanza?

Tanti piccolo accorgimenti differenti fanno in alcuni casi la differenza nelle foto

comunque bisognerebbe vedere anche lo scatto del tuo amico per rendrsi conto di cosa abbia originato le differenze.
Ho fatto scatti simili con la D300 con buoni risultati.

Ciao
Franco


Grazie per il n� di scatti mi hai tolto una spina da sotto il piede...

Le macchine erano state appositamente settate allo stesso modo per controllare il risultato finale, quindi job-nr non attivo, niente MUP, io avevo il comando a cavo lui no, per� scattando in multiesposizione con temporizzatore lo scatto era praticamente automatizzato, mentre ho qualche dubbio sul tipo di misurazione...io usavo matrix...ma penso che la usasse pure lui.
Se riesco mi faccio dare il suo scatto...
Crismax
QUOTE(Franco_ @ Jul 22 2010, 03:31 PM) *
Ciao.

Quello che mi colpisce � la scarsissima nitidezza della foto, di rumore ne vedo molto poco... ammesso che se ne possa vedere su una foto del genere.
Non ho mai usato la multiesposizione, ma sono certo che il problema stia nel cavalletto e nelle modalit� di scatto: basta un niente per perdere la nitidezza...

Mi piacerebbe vedere i dati exif e la foto del tuo amico...

Per le foto diurne facci vedere un NEF: per allegarlo puoi zipparlo o rinominarlo come .jpg, in alternativa salvalo su un server esterno e dacci il link wink.gif

P.S. Sono certo che la tua D3 non abbia alcun problema...



Anche io credo e spero non sia nulla, ma siccome ho speso una cifra considerevole per una d3 usata e vedendo la differenza abissale con lo scatto della d700 la carogna mi � salita sulle spalle, considerato anche che con l'usato solitamente sono moooolto sfortunato.

Se riesco mi faccio dare il suo scatto, ve lo mostro volentieri.

Forse il rumore non si nota perch� ho postato l' immagine troppo piccola, ma fidati sullo schermo � a dir poco fastidioso.

Non trovo pi� il file in luce diurna che volevo postare, cerco ancora...
Crismax
QUOTE(Silver Black @ Jul 22 2010, 04:16 PM) *
Io vedo una foto molto molto bella... Quello che vedo io sono le stelle mosse.
In ogni caso, perch� 3200 ISO? Ovvio che genera rumore. Su cavalletto che motivo c'� di usare ISO cos� alti?



Sono maledettamente perfezionista, quindi quando vedo qualcosa che non mi convince...per me � da cestinare...
Forse le stelle mosse sono la cosa pi� normale perch� essendo una foto composta da 5 scatti in multiesposizione la rotazione terrestre � inevitabile.
I 3200 ISO sono voluti, un po' per vedere il comportamento della macchina e un po' perch� quella notte di luce lunare non ce n'era (la collina l'ho illuminata con una luce artificiale altrimenti si notava solo la sagoma)...per� ti assicuro che nello scatto del mio amico i 3200 si notano a malapena.

Di solito non utilizzo sensibilt� cos� alte, ma come ho gi� detto in post precedenti era una prova estremizzata per controllare cosa sarei riuscito a ricavarne.
Andrea Meneghel
Cirsmax io fossi in te prenderei una bella giornata di sole e proverei la D3 in codizioni controllate, a vari ISO, foto a tutte le focali ecc ecc...se le foto vengono bene, se la messa a fuoco � corretta..allora il problema non c'� ed � solamente qualcosa di esterno all'attrezzatura wink.gif
umbertomonno
QUOTE(Crismax @ Jul 22 2010, 11:22 PM) *
.........................io usavo matrix...ma penso che la usasse pure lui.
Se riesco mi faccio dare il suo scatto...

Ciao,
secondo me il Signor Matrix ha colpito ancora.
Nei controluce, per quanto mi riguarda, non � da usare, molto meglio la ponderata ed ancor di pi� lo spot, a me sembre sottoesposto il primo piano di 1-1,5 Stop e la sequenza non ti ha, affatto, aiutato.
Vediamo altri scatti se possibile.
1berto
alex2203
Una curiosit�. Sulla tua macchina, vedendo i dati exif, deduco che tu hai il d lighting attivo su auto. Accertati che il tuo amico sulla d 700 ha settato lo stesso parametro.
Secondo me in alcune situazioni � il d lighting attivo a fare la differenza in bene o in peggio.
Paolo56
L'ho sempre detto io che la D700 � meglio della D3!

Non in*****tevi subito sto solo scherzando. messicano.gif (forse) Police.gif rolleyes.gif
Crismax
Scusate il ritardo, grazie a tutti per le risposte. Per lo scatto della d700 non c'� stato nulla da fare, visto che � uscito un capolavoro il mio amico vuole tenerselo buono per qualche concorso o esposizione...
Preso dallo sconforto sono uscito domenica per fare qualche prova, questa volta con risultati nettamente migliori.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 392.2 KB

Di giorno sembra essere tutto ok, il problema rimane durante le pose notturne...

A questo proposito pensavo, per togliermi ogni ragionevole dubbio, di fare un giro a Milano alla PRAVO per fare un check-up completo, per lo meno mi � stato consigliato da qualche rivenditore della mia zona, dopo aver riscontrato su alcune d3, che i firmware non erano stati aggiornati correttamente...o meglio a video risultavano andati a buon fine, ma collegata la macchina ad un terminale di assistenza nikon si evidenziavano delle parti mancanti...boh!

Vi risulta sta cosa o � na bufala?
nippokid (was here)
Direi una bufala... rolleyes.gif

Non credo che la tua reflex abbia alcun problema. Nella foto postata hai messo a fuoco manualmente a 4.2mt con conseguente estensione della PdC da circa 3mt a circa 8mt su una scena all'infinito. Non vedo come possa esserci qualcosa di nitido..

Non capisco poi la scelta di una multiesposizione. Perch� non una singola esposizione? 30" f/2.8 3200ISO sono parametri "normali" per un tipo di ripresa come quella.

La scena, caratterizzata da evidente inquinamento luminoso, poco contrastata, ripresa con Picture Control Neutral, WB lasciato all'automatismo e il gi� evidenziato clamoroso fuori fuoco non vedo come potrebbe essere riprodotta diversamente.

L'ADL (D-Lighing Attivo) almeno era su OFF, altrimenti non oso immaginare...

Il Matrix che tipo di influenza dovrebbe avere su una multiesposizione di 5 scatti da 8" l'uno?

Senza vedere lo scatto della D700 (o almeno gli EXIF) � impossibile pensare a qualsiasi tipo di raffronto, ma non � certo improbabile pensare ad una "resa" complessiva migliore. Perdonami, ma (D-Lighting a parte) salvo non togliere il tappo dall'obiettivo non vedo come avresti potuto gestire la fotocamera in modo peggiore di come hai fatto, con la "pretesa" poi di giudicare l'immagine come scattata.

Fuori fuoco a parte, riprendere quel tipo di scena con un mix di regolazioni "neutrali" e automatiche significa quantomeno avere l'intenzione di rivedere ogni parametro via software sul RAW per adeguarlo al proprio intento estetico. Giudicare l'immagine come scattata non ha grande valenza..
Se poi viene anche postata in AdobeRGB ecco che l'impatto non pu� che essere impietoso..

Perdona la schiettezza... smile.gif

IPB Immagine


Crismax
QUOTE(npkd @ Jul 28 2010, 02:34 AM) *
Perdona la schiettezza... smile.gif

IPB Immagine



Non hai nulla da farti perdonare, anzi grazie per il tuo intervento...per conto mio le persone sincere sono sempre le benvenute.

La maf era all'infinito per�, di questo ne sono sicuro, la perdita di nitidezza proviene quasi certamente di un venticello insistente che probabilmente ha fatto oscillare leggermente la macchina.

In realt� quella notte era la prima volta che riuscivo ad utilizzare la d3 in quel tipo di condizioni, quindi, pi� che alla ricerca della foto perfetta ero atto a fare esperimenti ed a controllare ogni sua funzione in configurazione estrema...
Solitamente, per come sono abituato, considero scatti come questo buoni solo per il cestino, la cattiva gestione della macchina � stata voluta giusto per effettuare un test e controllare che su entrambe le macchine uscisse un risultato per lo meno similare, ma proprio perch� un altra persona con una d700 configurata come la mia � riuscita ad avere un risultato praticamente perfetto, che la cosa mi ha incuriosito, facendomi salire dubbi alla quale non sapevo darmi risposta e ho quindi deciso di chiedere consiglio a voi, mi spiace solo non potertelo mostrare altrimenti sono sicuro che rimarresti stupefatto della differenza.

Se avessi modificato la foto tramite software probabilmente sarei riuscito a migliorarla sensibilmente, ma che senso avrebbe avuto mostrarla in uno stato che non fosse il pi� vicino alla realt� captata dal sensore, se era proprio su quello che mi interessava basare la mia domanda?
E soprattutto su quello mi interessava ricevere le vostre considerazioni.


grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.